Comprare da costruttore ma....senza finiture

#1
La mia è una domanda puramente indicativa e nata appena questa mattina nel mio cervello :roll:
Ieri ho visto che il costruttore di casa mia ha un futuro progetto di realizzazione di una palazzina. c'è un appartamento che potrebbe essere interessante.....ma :roll:
piuttosto che utilizzare di nuovo i suoi fornitori di capitolato...mi taglio le vene :evil:

Domanda: secondo voi è possibile acquistare l'appartamento (non se è corretto dire) "al grezzo" (al max gli farei fare giusto le tubature, le cose base insomma) e poi farlo finire da dei fornitori di mia conoscenza?
Il costruttore potrebbe rifiutarsi di far entrare in cantiere fornitori non suoi?

anticipo che tale progetto è ancora ben lontano dalla realizzazione, a questa mattina mio marito ha verificato che dovranno rpima demolire una vecchia casa sul lotto edificabile prima di cominciare con gli scavi...

Grazie del vostro aiuto :wink: :D
Immagine

"nulla cambierà mai, a meno che non sia tu stesso l'artefice del cambiamento!"

Re: Comprare da costruttore ma....senza finiture

#2
Stelli...credo che sia veramente molto soggettivo, nel senso che ogni costruttore potrebbe fare come vuole!
anche non venderti al grezzo, magari...

ti conviene chiedere direttamente a lui!

che poi non so se si possa fare ufficialmente a cantiere aperto...mi pare che venga stilato un elenco per gli autorizzati all'accesso al cantiere, anche per ragioni assicurative!
col mio non c'è stato problema, il parquettista l'hanno fatto entrare!
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: Comprare da costruttore ma....senza finiture

#4
qui so che non lo fanno fare....
mettono avanti il discorso autorizzazioni ma secondo me è perchè il guadagno vero ce l'hanno con le rifiniture......un mio amico ha il padre imbianchino, neanche quello gli hanno fatto fare (ha fatto tutto bianco in cantiere e poi a casa consegnata ha rifinito come voleva lui) :roll:
Simona

Re: Comprare da costruttore ma....senza finiture

#5
di base c'è un discorso di responsabilità: l'impresa (assieme al committente, il progettista, il direttore lavori, il coordinatore della sicurezza) è responsabile di fronte all'amministrazione comunale di portare a termine la costruzione in perfetta conformità al progetto presentato a suo tempo per l'ottenimento della licenza edilizia, pena il mancato rilascio del certificato di agibilità (nel qual caso sarebbero c@zi amari), questo per dirti che l'impresa ha il pieno diritto - direi quasi il dovere - di rifiutarsi di far entrare in cantiere imprese a lei estranee (è anche un discorso di grandi casini a livello di coordinamento della sicurezza: ogni impresa nuova che entra significa aggiornare il piano di sicurezza e coordinamento e rispedire la notifica preliminare alla ASL) perché le responsabilità connesse sconfinano spesso e volentieri nel penale.

Per quanto riguarda però nello specifico le forniture materiali io non credo che ci siano problemi se fornisci tu i rivestimenti che andrai a comprare presso il tuo rivenditore di fiducia, oppure potreste accordarvi in modo tale che tu vai a scegliere i materiali presso un fornitore di fiducia dell'impresa. Qui è più un discorso di flessibilità dell'impresa: se è un impresetta di non grandi dimensioni non penso che abbia problemi. Se è un colosso dell'edilizia avrà i suoi fornitori da cui comprerà 10.000 mq di pavimenti a botta (quindi si accorda direttamente col produttore: non esistono intermediari), quindi comprarne 9.900 da una parte e 100 dall'altra è una grossa rogna, soprattutto se poi tutti gli acquirenti cominciano a scegliere quello che gli pare.

conviene anche prendere in visione il contratto che ti farebbero firmare.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Comprare da costruttore ma....senza finiture

#7
Il discorso di base credo sia quello di Marcvsrvs... al quale pero' pongo delle domande:

-cosa cambia al costruttore se fa entrare l'impresa del cliente (con tanto di POS allegato) invece della sua?
-l'aggiornamento del PSC e relativa notifica alla ASL,quanto tempo porta via?
-non credi che l'unico vero motivo di fondo sia che il costruttore porti a casa qualcosa dai lavori dati in subappalto?
-idem per il discorso dei fornitori....

Non è voler essere maligni (lavoro anche io nell'edilizia privata ma anche da cantiere) ma a volte mi chiedo se il buon senso (che non vuol dire il mancato rispetto delle regole) venga meno rispetto a logiche puramente economiche....

Re: Comprare da costruttore ma....senza finiture

#8
marcobaldo ha scritto:Il discorso di base credo sia quello di Marcvsrvs... al quale pero' pongo delle domande:

-cosa cambia al costruttore se fa entrare l'impresa del cliente (con tanto di POS allegato) invece della sua?
-l'aggiornamento del PSC e relativa notifica alla ASL,quanto tempo porta via?
-non credi che l'unico vero motivo di fondo sia che il costruttore porti a casa qualcosa dai lavori dati in subappalto?
-idem per il discorso dei fornitori....

Non è voler essere maligni (lavoro anche io nell'edilizia privata ma anche da cantiere) ma a volte mi chiedo se il buon senso (che non vuol dire il mancato rispetto delle regole) venga meno rispetto a logiche puramente economiche....
sicuramente è così....il costruttore si sa ha un ricarico sul capitolato ed extracapitolato, quindi ovviamente gli conviene imporre i suoi fornitori....
Immagine

"nulla cambierà mai, a meno che non sia tu stesso l'artefice del cambiamento!"

Re: Comprare da costruttore ma....senza finiture

#9
marcobaldo ha scritto:Il discorso di base credo sia quello di Marcvsrvs... al quale pero' pongo delle domande:

-cosa cambia al costruttore se fa entrare l'impresa del cliente (con tanto di POS allegato) invece della sua?
-l'aggiornamento del PSC e relativa notifica alla ASL,quanto tempo porta via?
-non credi che l'unico vero motivo di fondo sia che il costruttore porti a casa qualcosa dai lavori dati in subappalto?
-idem per il discorso dei fornitori....

Non è voler essere maligni (lavoro anche io nell'edilizia privata ma anche da cantiere) ma a volte mi chiedo se il buon senso (che non vuol dire il mancato rispetto delle regole) venga meno rispetto a logiche puramente economiche....
che le imprese abbiano il ricarico sui subappaltatori è una cosa che esiste per natura stessa dell'edilizia: al massimo puoi distinguere gli imprenditori "onesti", che ricaricano "poco", da quelli poco onesti che ricaricano "troppo". Comunque è un discorso di mercato: se l'impresa alla fine ti vende casa ad un prezzo per te congruo ed in linea con quello degli altri costruttori della zona, se avrà rosicchiato di più sui subappaltatori rispetto ad altri - ammesso che tutti abbiano lavorato nel rispetto delle regole - sarà stato un suo merito e non certo una truffa nei confronti di chi compra. In ogni caso se il costruttore va da un fornitore e gli ordina enormi quantitativi di materiali - nell'ordine delle migliaia di mq - tutti insieme è chiaro che può ottenere sconti su un altro pianeta rispetto a quelli a cui abbiamo accesso noi "poveracci" che compriamo al massimo 60 metri quadri di pavimento tutti insieme: qundi se a noi ci "gira" il costo della piastrella che ci farebbe un normale negozio, a noi non ci cambia nulla e lui si tiene dei margini operativi che nell'edilizia servono sempre per coprire gli imprevisti - che ci sono sempre. è chiaro che questo discorso, portato all'estremo, diventa truffa: quello che voglio dire è che non lo è per definizione.

sul fatto del cosa gli cambia se fa entrare l'impresa del cliente: io direi che gli cambia molto, perché significa diventare responsabile per una persona che non si conosce. Alla fine della fiera, il responsabile dell'intera opera rimane il costruttore cui il Comune ha concesso il permesso di costruire: se la tua impresa gli combina casini, è sempre lui che ci rimette in prima persona, quindi se fossi un imprenditore amerei scegliere le imprese da far entrare nel mio cantiere. Poi ci si può accordare su tutto, e sono d'accordo che l'eccessiva rigidità potrebbe, in alcuni casi, generare del sano sospetto.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Comprare da costruttore ma....senza finiture

#10
per aggiornarvi :wink:

ieri ho parlato col costruttore, il progetto è ancora allo stato embrionale, quindi non è ancora stata fatta la selezione dei fornitori di capitolato.
Io ho già sollevato le mie perplessità, vista la precedente esperienza con i vecchi fornitori :| , ovviamente poi è tutto da valutare :wink: se la soluzione dovesse interessarci, e il costruttore è disposto ad occuparsi di eventuali "contenziosi" in fase d'opera, direi che non dovrebbero esserci grossi problemi (in effetti ha ammesso anche lui che ha avuto dei diverbi passati con quegli interlocutori).
Per il momento aspetto le planimetrie di alcuni appartamenti per poterne valutare le caratteristiche rispetto alle nostre necessità...... :P non vedo l'ora di vederle :mrgreen:

Inizio lavori fine 2012 consegna prevista a fine 2014.....quindi abbiamo tutto il tempo per valutare bene le situazioni....

:arrow: Marcvsrvs: visto che sei del settore, essendo il progetto ancora in fase di definizione.....anzi il geometra mi ha detto proprio di revisione, in quanto stanno apportando delle modifiche per ottenere la certificazione in classe A (inizialmente il progetto era previsto in classe B)..........se io chiedo delle modifiche sulla disposizione dell'appartamento in fase progettuale, mi verrebbe a costare un patrimonio?? :roll:
C'è l'idea di creare un solo appartamento dove prima erano previsti un trilo ed un bilo :roll:
Immagine

"nulla cambierà mai, a meno che non sia tu stesso l'artefice del cambiamento!"

Re: Comprare da costruttore ma....senza finiture

#11
Teoricamente, se fai fare delle modifiche al progetto in fase progettuale non dovresti pagarle per niente, visto che se a cambiare è solo la disposizione interna a loro non cambia davvero nulla (se invece chiedi di cambiare la forma e la posizione delle finestre andrebbe aggiornato anche il calcolo delle dispersioni termiche). Comunque per fare ciò dovresti firmare il contratto di vendita con l'impresa prima ancora che il progetto venga depositato in Comune il che non mi sembra una cosa saggia da fare (già comprare "sulla carta" a progetto approvato è relativamente rischioso, pur con tutte le nuove regole sulle fideliussioni bancarie).
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Comprare da costruttore ma....senza finiture

#12
Marcvsrvs ha scritto:Teoricamente, se fai fare delle modifiche al progetto in fase progettuale non dovresti pagarle per niente, visto che se a cambiare è solo la disposizione interna a loro non cambia davvero nulla (se invece chiedi di cambiare la forma e la posizione delle finestre andrebbe aggiornato anche il calcolo delle dispersioni termiche). Comunque per fare ciò dovresti firmare il contratto di vendita con l'impresa prima ancora che il progetto venga depositato in Comune il che non mi sembra una cosa saggia da fare (già comprare "sulla carta" a progetto approvato è relativamente rischioso, pur con tutte le nuove regole sulle fideliussioni bancarie).
grazie mille :wink:
credo che quest'info potrebbe essere preziosa :D
Immagine

"nulla cambierà mai, a meno che non sia tu stesso l'artefice del cambiamento!"