sostituzione illuminazione > basso consumo

#1
Di seguito le lampade che vorrei sostituire con altrettante a basso consumo/led. Avete dei consigli col giusto rapporto qualità prezzo ?

letto abatj e lampadario
2 abatj e lampadario sono composti da un sacco di queste piccole alogene
https://dl.dropbox.com/u/7820506/Altro/ ... adario.jpg

bagno soffitto
di queste ne ho 4 nel bagno e 4 in cucina.
non so il modello o la potenza
https://dl.dropbox.com/u/7820506/Altro/ ... ffitto.jpg

bagno specchio
ne ho 3 per lo specchio del bagno e si legge: max 20w 12v
https://dl.dropbox.com/u/7820506/Altro/ ... ecchio.jpg

bagno a muro
è già buona come consuo o va cambiata?
https://dl.dropbox.com/u/7820506/Altro/ ... 20muro.jpg

studio : faccio il grafico per professione, quindi sono al pc molte ore al giorno. In genere mi trovo bene con la luce diffusa indiretta della piantana.
Ho una vecchia piantana dimmerata con attacco r7s. mi chedevo se si può sostituire con equivalente a basso consumo.
La lampada a soffitto la uso poco ma volevo prendere delle plafoniere. Cosa consigliate?
https://dl.dropbox.com/u/7820506/Altro/ ... studio.jpg

soggiorno
ho 2 lamapadari di carta di riso con queste lampade cfl. fanno poca luce. Quali consigliate?
https://dl.dropbox.com/u/7820506/Altro/ ... giorno.jpg

Lo so che si tratta molte cose da discutere ma almeno qualche "si può fare" e qualche "non si può fare" mi aiuterebbe a indirizzare gli interventi e gli acquisti.
GRAZIE

Re: sostituzione illuminazione > basso consumo

#2
Secondo me se si vuole risparmiare senza però rinunciare alla luce bisogna cambiare anche i portalampade e sospensioni perché per certi tipi di alogene la corrispondente CFL o LED, a parità di intensità luminosa (possibilmente anche maggiore), non può rientrare nelle stesse dimensioni.

Seguendo gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni il prodotto con la migliore qualità (CRI 90) e massima efficienza (attorno a 70Lm/W) si è rivelato essere il bulbo led con attacco E27 (tradizionale vite grossa) ma con queste specifiche i modelli disponibili si contano sulle dita di una sola mano, tutto il resto che si trova sul mercato quasi sempre a prezzi più vantaggiosi non è degno di nota.

Anche le strutture portanti (sospensioni e appliques) vanno scelte per la minore ostruzione possibile sulla diffusione luminosa: la carta di riso (anche se leggermente colorata) può sottrarre più del 50% di luce, in fase di aggiornamento dell'illuminazione domestica ciò va considerato se si vuole fare un discorso serio dal punto di vista energetico.

Essendo un tecnico con una certa manualità, per me sarebbe facile sostituire la parte terminale della piantana adattandoci 2 o 3 attacchi per bulbi led da 6W direzionati verso il soffitto che farebbero certamente più luce, e di migliore qualità, di una CFL da 18W e meno consumo dell'alogena da 300W (senza considerare il calore nel periodo estivo), il dimming si potrebbe anche fare semplicemente svitandone leggermente 1 o 2 (visto che non scottano).

Per i faretti il discorso si fa più difficile dal punto di vista qualitativo perché l'architettura a fascio concentrato non permette l'impiego di un chip ibrido (led di colori diversi), ma alcuni modelli di marca (con CRI di 80 o poco più) possono dare un risultato comunque soddisfacente.
Se usciamo da questi attacchi standard più comuni (E27, GU10, GU5.3) è molto più difficile avere specifiche certificate dal produttore anziché dal commerciante, specialmente per quanto riguarda il CRI (qualità della luce).

Quella a muro del bagno è CFL come credo anche quella a soffitto dello studio, mentre per la specchiera occorrerebbe cambiare attacco (o specchiera).

Re: sostituzione illuminazione > basso consumo

#3
Grazie per la risposta celere tecnica e paziente!
Andiamo in ordine:
I faretti della cucina e del bagno sono quelli con attacco gu10/gu5.3? credi si possano sostituire quindi? qualche prodotto in particolare con ottimo qual/prez ?
Per la piantana, anche montando 2 o 3 bulbi da 6w, ne risentirebbe l'aspetto esteriore no!? sono alte almeno 11cm
Sempre per lo studio, volendo eliminare la piantana, una plafoniera a basso consumo? consiglieresti?
Per le cfl nei lampadari in carta (soggiorno con tv e tavolo pranzo, c'è qualche modello che faccia molta luce, costi il giusto e consumi poco?
Per le piccole alogene della camera da letto, ce ne sono di equivalenti con quell'attacco?

Avrei bisognodi qualche prodotto per valutare i costi
Grazie ancora!

Re: sostituzione illuminazione > basso consumo

#4
Resta valido quanto detto ma se vuoi un giudizio dettagliato:

-Camera da letto: led con attacco in G4 non fa luce come l'alogena da 20W (280-300Lm) e la qualità (CRI) è anonima.

-Bagno soffitto: non conosco la potenza né l'altezza del soffitto, se a 230V (GU10) potrebbero essere sostituite direttamente da questo modello led 6W 300Lm http://ledway.ie/led_lamps/ledecco_led_ ... 1a81bcfa51

-Bagno specchio: quanto già detto per la camera da letto (cambiare portalampade).

-Studio:
anche montando 2 o 3 bulbi da 6w, ne risentirebbe l'aspetto esteriore no!?
Anche l'aspetto esteriore andrebbe cambiato con una schermatura a "V" lineare (sufficiente ad impedire il casuale abbagliamento) sul cui canale piano di fondo di congrua larghezza andrebbero montati i 3 zoccoli E27: http://ledway.ie/led_lamps/ledon_led_la ... 1a81bcfa51 e almeno un altro paio nella presupposta plafoniera centrale con doppio attacco E27.
Se lo studio non è troppo grande penso che già una siffatta piantana potrebbe forse rendere inutile l'illuminazione centrale come già lo era per l'alogena da 250W.

Posso solo consigliare soluzioni di carattere tecnico sulle fonti energetiche e sui criteri fisici per ottenere la massima efficienza nell'ambiente ma non sono competente in prodotti illuminotecnici d'arredo commerciali.
Per le cfl nei lampadari in carta (soggiorno con tv e tavolo pranzo, c'è qualche modello che faccia molta luce, costi il giusto e consumi poco?
In casa di CFL ne ho un paio e non vedo l'ora che smettano di funzionare!
Il limite di questa tecnologia è segnato proprio dalla loro compattezza per cui non c'è abbastanza superficie di scambio dell'intensità luminosa con l'ambiente, ho visto in commercio CFL da 30W e anche più ma più aumenta la potenza più cala l'efficienza. Volendo illuminare di più, con migliore qualità e maggiore durata, invece delle CFL ci si potrebbe orientare su composizioni di tubi fluorescenti lineari di tipo compatto (Dulux S).
Per le piccole alogene della camera da letto, ce ne sono di equivalenti con quell'attacco?
Credevo di avere già risposto ma non sono stato abbastanza esplicito: "per certi tipi di alogene la corrispondente CFL o LED, a parità di intensità luminosa, non può rientrare nelle stesse dimensioni" che tradotto significa: "ci sono, ma con quelle dimensioni non possono fare la stessa luce".
D'altra parte basta fare una ricerca su "Led G4" e viene fuori un mondo di più o meno inutili e mediocri gadgets ben al di sotto dei 250Lm minimi richiesti!

Re: sostituzione illuminazione > basso consumo

#6
Quindi :

Letto(abatj e lampadario : questa qui ad esempio http://www.leds.de/en/LED-lamps/ da 235lm non converrebbero?

piantana : ho trovato questo pdf: http://www.asvea.e-cremona.it/doc/Trasformazione.PDF ma non usa led. Sarebbe una bnuona soluzione secondo te?
Con una buona piantana sono daccordo a evitare l'illum centrale

soggiorno: per il dulux vedo che dovrei cambiare anche attacco, vero? il costo totale ne varrebbe la pena?

soffitto bagno e cucina : sono in tutto 6 lampade osram mr16 50w gu5.3 (quindi non vanno bene le gu9 che mi avevi consigliato)
Ho qui le foto: https://dl.dropbox.com/u/7820506/Altro/ ... 2050w_.jpg. Credo dovrei cambiare anche il trasformatore giusto? con uno per potenze di pochi w ?

Re: sostituzione illuminazione > basso consumo

#7
Letto(abatj e lampadario : "color reproduction 63 Ra" (pessima qualità di luce)

piantana: Il principio degli alogenuri metallici è lo stesso di quelle stradali al sodio (luce arancio) ma in quella del link c'è un altro metallo con spettro cromatico diverso, non le ho mai usate ma già mi innervosiscono le CFL perché non hanno subito la massima luminosità, aspettare un minuto (partendo quasi da zero) mi sembra eccessivo, se ti sta bene...

soggiorno: come già detto non è tanto un problema di lampadina quanto di lampadario (carta di riso che può essere molto schermante se colorata) lo userei con funzione di atmosfera ma non come sorgente principale, oppure "aiutato" localmente da altre sorgenti.
L'impiego che avevo in mente per le dulux era un lampadario dedicato con attacchi multipli, questo è un home-made di 30 anni fa e monta 2 dulux S da 11W colore 840 e fa una bella e abbondante luce dal pavimento al soffitto in una cucina di 2,10x4m. perché non pone ostacoli opachi alla diffusione.
Immagine
soffitto bagno e cucina: ti avevo consigliato faretti led in GU10 (non GU9) nel caso fossero stati a 230V diretti (senza trasformatore).
Il trasformatore va cambiato se di tipo elettronico, ma se fosse semplicemente elettromagnetico (avvolgimenti di rame su nucleo ferroso) potrebbe restare. Comunque conveniva montare faretti alogeni a 12V per la loro maggiore resa luminosa, ma ora con i led questa soluzione non ha più motivo di essere così può essere montata la versione in GU10 (230V diretti) sostituendo solo lo zoccolo attaccato ai fili ed eliminando il trasformatore. Forma e dimensioni del faretto led sono le stesse di quelle dell'alogeno (MR16).