Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezzo

#1
Salve a tutti!
Sto scegliendo in questi giorni i pavimenti della mia futura casa, ed ovviamente sono in preda a mille dubbi! :wink:
Per il momento sarei orientata verso la serie Koshi di Imola Ceramica, formato 30x60, e mi piacerebbe conoscere le impressioni di chi ci ha magari già avuto a che fare.

Il primo dubbio che mi è venuto riguarda la pulizia: la superficie presenta aree più lisce ed altre più ruvide, è comunque tutta facilmente pulibile oppure le aree più ruvide tendono magari a trattenere maggiormanete lo sporco, creando aloni? Inoltre, l'effetto di lucentezza "striata" della superficie si preserva nel tempo, oppure le aree più lucide tendono a diventare anch'esse opache dopo un po'?

In seconda istanza, il venditore mi ha dato un prezzo di 48€ al mq, che sinceramente mi sembra elevato stando a quanto ho letto in altri post di questo ed altri forum per piastrelle di questo tipo: qualcuno sa darmi qualche riscontro effettivo? Ottenere i listini prezzi dai rivenditori sembra impossibile, il che rende le scelte piuttosto alla cieca... :(

Grazie mille in anticipo per tutte le info che vorrete darmi! :D
Alice

Re: Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezz

#2
Per il prezzo di listino non penso che sia un problema.. Se dopo due rivenditori non sei riuscitO/a a saperlo manda unamail al produtore... Qualcuno ti risponderà (se sono seri!)

Imola dichiara il prodoto non smaltato, con uso idoneo anche al commerciale.. Quindi l'aspetto estetico dovrebbe mantenersi anche se gli tiri le bombe a mano.

Per la pulizia.. Non ho mai provato la superficie..ma una leggera "ruvidità" non crea mai difficoltà. È più una questione mentale..

Re: Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezz

#3
Nedrud ha scritto:Salve a tutti!
Sto scegliendo in questi giorni i pavimenti della mia futura casa, ed ovviamente sono in preda a mille dubbi! :wink:
Per il momento sarei orientata verso la serie Koshi di Imola Ceramica, formato 30x60, e mi piacerebbe conoscere le impressioni di chi ci ha magari già avuto a che fare.

Il primo dubbio che mi è venuto riguarda la pulizia: la superficie presenta aree più lisce ed altre più ruvide, è comunque tutta facilmente pulibile oppure le aree più ruvide tendono magari a trattenere maggiormanete lo sporco, creando aloni? Inoltre, l'effetto di lucentezza "striata" della superficie si preserva nel tempo, oppure le aree più lucide tendono a diventare anch'esse opache dopo un po'?

In seconda istanza, il venditore mi ha dato un prezzo di 48€ al mq, che sinceramente mi sembra elevato stando a quanto ho letto in altri post di questo ed altri forum per piastrelle di questo tipo: qualcuno sa darmi qualche riscontro effettivo? Ottenere i listini prezzi dai rivenditori sembra impossibile, il che rende le scelte piuttosto alla cieca... :(

Grazie mille in anticipo per tutte le info che vorrete darmi! :D
Alice
Ciao, io tratto le ceramiche d'Imola. Il prodotto è senza ombra di dubbio buono quindi dal punto di vista della resistenza e della manutenzione quotidiana non avrai di certo problemi.
L'unica cosa che mi lascia perplessa è il prezzo a cui ti è stato proposto, hai optato per il 30x60 rettificato o per quello normale? Ma le 48 euro sono già comprensive di posa in opera?

Re: Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezz

#4
hanika ha scritto:L'unica cosa che mi lascia perplessa è il prezzo a cui ti è stato proposto, hai optato per il 30x60 rettificato o per quello normale? Ma le 48 euro sono già comprensive di posa in opera?
30x60 normale, ed il prezzo citato riguarda il solo materiale, senza posa...
Il problema di fondo penso derivi dal fatto che sono vincolata a rivolgermi a quel rivenditore per questioni di capitolato, e lui se ne sta probabilmente approfittando :cry: , applicandomi presumo il prezzo di listino pieno (sensibilmente più alto di quello medio "di mercato" per quanto ho avuto modo di verificare), e calcolando la differenza rispetto al capitolato sui prezzi di listino piuttosto che su quelli di mercato...

Sto ancora valutando il da farsi, purtroppo sono nuova dell'ambiente (prima casa) e non conosco questi meccanismi: questo (discutibile) modus operandi è la norma in questi casi?

Re: Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezz

#7
Nedrud ha scritto:
hanika ha scritto:L'unica cosa che mi lascia perplessa è il prezzo a cui ti è stato proposto, hai optato per il 30x60 rettificato o per quello normale? Ma le 48 euro sono già comprensive di posa in opera?
30x60 normale, ed il prezzo citato riguarda il solo materiale, senza posa...
Il problema di fondo penso derivi dal fatto che sono vincolata a rivolgermi a quel rivenditore per questioni di capitolato, e lui se ne sta probabilmente approfittando :cry: , applicandomi presumo il prezzo di listino pieno (sensibilmente più alto di quello medio "di mercato" per quanto ho avuto modo di verificare), e calcolando la differenza rispetto al capitolato sui prezzi di listino piuttosto che su quelli di mercato...

Sto ancora valutando il da farsi, purtroppo sono nuova dell'ambiente (prima casa) e non conosco questi meccanismi: questo (discutibile) modus operandi è la norma in questi casi?
Se in effetti é così, allora bisogna reagire.
Il 30x60 Koshi non rettificato dovrebbe costare AL MASSIMO 22 Euro + iva (so a quanto lo vende l'azienda produttrice)
A questo punto di conviene recedere dall'acquisto delle piastrelle e comprarle da un altro rivenditore, perdendo il diritto alla somma prevista da capitolato, e dovendo pagare l'iva al 21%. se il posatore dell'impresa non può posare, potrai trovarti un posatore che per 18/20 euro al metro te le può posare.
Alla fine tu non ci guadagni, ma nemmenoil rivenditore che ti vuole fare questo giochetto.
Solitamente a capitolato si prevedono piastrelle del costo al pubblico di 15/20 euro. Lui ti sta applicando il listino lordo di Koshi e non solo la differenza rispetto alla piastrella del capitolato.
Piuttosto che spendere quella cifra ti conviene prendere Marazzi Treverk, un listone legno bellissimo da 120 cm e che si trova a 26 euro +iva.
Prova a parlare col costruttore, chiedendo se puoi rinunciare alle piastrelle senza ottenere il rimborso, ma se ti mantiene la posa.
CASA
https://picasaweb.google.com/1048655736 ... 9vYuqf98wE" onclick="window.open(this.href);return false;
PANNELLO COOLORS
https://picasaweb.google.com/1048655736 ... 0uaAhZC8Sg" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezz

#8
FabioStefy ha scritto:
Nedrud ha scritto:
hanika ha scritto:L'unica cosa che mi lascia perplessa è il prezzo a cui ti è stato proposto, hai optato per il 30x60 rettificato o per quello normale? Ma le 48 euro sono già comprensive di posa in opera?
30x60 normale, ed il prezzo citato riguarda il solo materiale, senza posa...
Il problema di fondo penso derivi dal fatto che sono vincolata a rivolgermi a quel rivenditore per questioni di capitolato, e lui se ne sta probabilmente approfittando :cry: , applicandomi presumo il prezzo di listino pieno (sensibilmente più alto di quello medio "di mercato" per quanto ho avuto modo di verificare), e calcolando la differenza rispetto al capitolato sui prezzi di listino piuttosto che su quelli di mercato...

Sto ancora valutando il da farsi, purtroppo sono nuova dell'ambiente (prima casa) e non conosco questi meccanismi: questo (discutibile) modus operandi è la norma in questi casi?
Se in effetti é così, allora bisogna reagire.
Il 30x60 Koshi non rettificato dovrebbe costare AL MASSIMO 22 Euro + iva (so a quanto lo vende l'azienda produttrice)
A questo punto di conviene recedere dall'acquisto delle piastrelle e comprarle da un altro rivenditore, perdendo il diritto alla somma prevista da capitolato, e dovendo pagare l'iva al 21%. se il posatore dell'impresa non può posare, potrai trovarti un posatore che per 18/20 euro al metro te le può posare.
Alla fine tu non ci guadagni, ma nemmenoil rivenditore che ti vuole fare questo giochetto.
Solitamente a capitolato si prevedono piastrelle del costo al pubblico di 15/20 euro. Lui ti sta applicando il listino lordo di Koshi e non solo la differenza rispetto alla piastrella del capitolato.
Piuttosto che spendere quella cifra ti conviene prendere Marazzi Treverk, un listone legno bellissimo da 120 cm e che si trova a 26 euro +iva.
Prova a parlare col costruttore, chiedendo se puoi rinunciare alle piastrelle senza ottenere il rimborso, ma se ti mantiene la posa.
Purtroppo spesso in questo periodo la ditta costruttrice non consente di acquistare il capitolato altrove nel senso che non lo scorpora e per gli extra sei obbligato ad andare dal rivenditore convenzionato con loro. Ovviamente in questo tutti hanno il loro bel tornaconto. Mio cognato per esempio mese scorso non ha potuto acquistare da me perchè il capitolato era previsto da un'altra parte.
Comunque tornando al Koshi ti dico che ti stanno fregando, il 30x60 non rettificato costa di listino €44...ti ho detto tutto!

Re: Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezz

#9
andare fuori capitolato si può, eccome!!
Mal che vada non si riesce ad ottenere dal costruttore lo scorporo dei costi.
Ma piuttosto che spendere 48 Euro per una piastrella che ne costa sul mercato appena la metà, io ne spendo 26 e prendo il meglio del mercato.
E prometto al rivenditore "furbetto" una bella pubblicità in paese e sui forum.
CASA
https://picasaweb.google.com/1048655736 ... 9vYuqf98wE" onclick="window.open(this.href);return false;
PANNELLO COOLORS
https://picasaweb.google.com/1048655736 ... 0uaAhZC8Sg" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezz

#10
Scusa mi sono espressa male, si può scegliere di acquistare dove si vuole ma si perde l'intera cifra del capitolato nel senso che quello te lo paghi comunque e poi tu vai dove ti pare.
Oggi come oggi purtroppo non tutti possono permettersi di perdere anche solo 2 o 3mila euro e spesso si gioca proprio su questo.
Tra le altre cose nel 90% dei casi le proposte di capitolato sono qualcosa di raccapricciante quindi l'andare fuori capitolato diventa una necessità. Poi purtroppo se ci si imbatte in un rivenditore poco serio la fregatura diventa colossale.
E tutto questo è di una tristezza esagerata! :cry:

Re: Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezz

#11
hanika ha scritto:Scusa mi sono espressa male, si può scegliere di acquistare dove si vuole ma si perde l'intera cifra del capitolato nel senso che quello te lo paghi comunque e poi tu vai dove ti pare.
Oggi come oggi purtroppo non tutti possono permettersi di perdere anche solo 2 o 3mila euro e spesso si gioca proprio su questo.
Tra le altre cose nel 90% dei casi le proposte di capitolato sono qualcosa di raccapricciante quindi l'andare fuori capitolato diventa una necessità. Poi purtroppo se ci si imbatte in un rivenditore poco serio la fregatura diventa colossale.
E tutto questo è di una tristezza esagerata! :cry:
Però se devo spendere 48 Euro al metro per una piastrella di livello non eccezionale come un 30x60 non rettificato, allora li spendo comunque, ma compro il meglio del mercato!
Se il rivenditore non abbassa le pretese, secondo me il Koshi è un furto! E piuttosto che mettere i 30x30 da capitolato nella casa in cui devo vivere per i prossimi XX anni, allora no, a casa mia comando io.
Non si sta parlando di spendere 2/3mila euro in più, ma di usare il budget richiesto dal venditore.
KOSHI 30x60 naturale costa ai rivenditori 10 Euro. Quindi quando ne chiede 22/23 ha già fatto più del 100% di ricarico, fin troppo!!
se vuole fare soldi a palate sulle mie spalle, le palate gliele dò io....
CASA
https://picasaweb.google.com/1048655736 ... 9vYuqf98wE" onclick="window.open(this.href);return false;
PANNELLO COOLORS
https://picasaweb.google.com/1048655736 ... 0uaAhZC8Sg" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Piastrelle Koshi (Imola Ceramica) - Manutenzione e prezz

#12
Prima di firmare il compromesso sarebbe meglio accordare la possibilitá di scorporare le voci di capitolato, TUTTE.
Il cartello " finiture di pregio " ha rotto i maroni se il capitolato fornito è di 25 euro!

Moooooooooolto probabilmente il problema del prezzo sballato non ê colpa del rivenditore.... Ma dell'impresa...............
Fatti fare un preventivo di quel materiale, scritto e sbattilo sul muso dell'impresa..


Ps treverk a 26 euro.. Il solo formato 30x120 però?