Non lo trovo corretto anche per i rivenditori che trattano il marchio
E poi fai paragoni veramente assurdi come Aiazzone e Del tongo ma vuoi scherzare


Moderatore: Steve1973
Al consumatore che sta acquistando una cucina, forse?Solaria ha scritto:Cui prodest ?
veramente all'inizio del mio intervento IN MAIUSCOLO HO SCRITTO A PRESCINDERE DAL MARCHIO e poi ho citato aiazzone che è un rivenditore, non un produttore, che il sapere come va il mondo può essere utile... l'associazione l'hai fatta tu.Solaria ha scritto: Non lo trovo corretto anche per i rivenditori che trattano il marchio
E poi fai paragoni veramente assurdi come Aiazzone e Del tongo ma vuoi scherzare![]()
Governare con la paura. Enrico Deaglio - Beppe Cremagnani - Mario PortanovaLa paura. È diventata lei il vero mezzo di governo, l'instrumentum regni per eccellenza del nuovo sovrano. Una dimensione permanente della psicologia di massa, un sentimento a due facce che ora aizza contro "i diversi", ora piega i cittadini alle pretese del potere. Si governa facendo paura. Si governa seminando paura. Gli abusi e le torture del G8, i divieti di manifestare, le minacce contro il movimento degli studenti. E insieme l'odio fomentato ogni giorno contro gli immigrati o i rom, colpevoli di attentare ai "nostri beni" o alle "nostre donne". È l'Italia raccontata da questa inchiesta. Governata, nelle sue viscere profonde, da una destra che ha fatto della paura (con sorriso televisivo) la propria bandiera. E che dalle trasmissioni Rai riabilita l'Italia del ventennio.
coolors ha scritto:
C'e' chi e' stato aiutato dalla regione a statuto speciale dov'e' situato, c'e' chi ha dovuto vendere proprietà famose, ecc ecc.
A sentire questo Signore mancano dal si al no i soldi per comprare due pannellini di truciolare e non si capisce perchè le banche brutte e cattive o i fornitori non diano ossigneno dato che comunque ci sono gli ordini... poi leggi in fondo all'articolo«Anche perché gli ordini ci sono», spiega Mxxxx Oxxxx, segretario generale xxxxxxx Verona, «manca quel minimo ma indispensabile ossigeno di liquidità necessaria all'acquisto delle materie prime».
Allora o questo o non ha visto i bilanci o deve aver vinto il diploma di ragioneria con i punti della Kinder: questa ditta mangia soldi al ritmo di 3,2 Mega di euro all'anno...ogni 100 euro di mobili che vende ne perde 40... solo per accenderla servono almeno 3.2M all'anno...dare soldi solo per comprare materie prime è puro "accanimento terapeutico": bisogna cambiare tutta la struttura che ha generato questo buco nero e non mi sembra una stupidata girare questa frittata visto anche il momento economico.xxxxxx spa ha chiuso il 2011 con una perdita di oltre 3,2 milioni e 17,8 milioni di debiti a fronte di un fatturato che supera di poco gli 8,1 milioni.
intervento di stampo neo-comunista che condivido pochetto...sembra che il problema sia l'impresa privata al collasso mentre il problema IMHO è che abbiamo uno Stato al collasso del debito che per il passato è stato assistenzialista e sprecone come non mai: ci ritroviamo quindi in un momento storico dove servirebbe l'intervento statale secondo i dettami Keynesiani o quantomeno un rilassamento della pressione fiscale ad essere al contrario stra-tassati con conseguente ulteriore depressione dei consumi. Lui giustamente dice che sarebbe da investire in infrastrutture (scuole ospedali) ma visto che per il passato gli investimenti pubblici in Italia sono stati troppi e gestiti stra-malissimo non vedo come si possa ancora perseguire questa strada.mitti ha scritto:.....una delle crisi del sistema capitalista che si presenta a fasi cicliche....sistema alimentato dall'ideologia neoliberista, vi invito a leggere questa bella intervista al prof. gallino ripresa da micromega e pubblicata da gallino http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... o-gallino/
Peppezi ha scritto:Io comunque distinguerei SEMPRE le notizie giornalistiche che in questi casi purtroppo sono sempre abbastanza affidabili dai "sentito dire". Trovo assolutamente lecito e anzi doveroso informare i consumatori sulla base di dati concreti, sulla base dei rumors direi proprio di no, ammenocchè i rumors non provengano da fonti molto affidabili e a diretto contatto con l'azienda incriminata.
Purtroppo dai rumors che arrivano ci sono diverse aziende piccole e grandi in seria difficoltà, ma essendo notizie distanti dalle realtà di cui parlano evito di parlarne perché farei solo danni.
qsecofr ha scritto:intervento di stampo neo-comunista che condivido pochetto...sembra che il problema sia l'impresa privata al collasso mentre il problema IMHO è che abbiamo uno Stato al collasso del debito che per il passato è stato assistenzialista e sprecone come non mai: ci ritroviamo quindi in un momento storico dove servirebbe l'intervento statale secondo i dettami Keynesiani o quantomeno un rilassamento della pressione fiscale ad essere al contrario stra-tassati con conseguente ulteriore depressione dei consumi. Lui giustamente dice che sarebbe da investire in infrastrutture (scuole ospedali) ma visto che per il passato gli investimenti pubblici in Italia sono stati troppi e gestiti stra-malissimo non vedo come si possa ancora perseguire questa strada.mitti ha scritto:.....una delle crisi del sistema capitalista che si presenta a fasi cicliche....sistema alimentato dall'ideologia neoliberista, vi invito a leggere questa bella intervista al prof. gallino ripresa da micromega e pubblicata da gallino http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... o-gallino/
Questo per quanto concerne l'Italia... all'estero invece il debito (a volte) non è tanto statale ma delle banche private questo comporta qualche differenza ma imho il problema alla fine è simile.
Io alla fine dico che gli incentivi lo Stato farebbe bene a tenerseli che alla fine turbano solo il mercato: però si tenga anche l'aumento dell'IVA che deprime i consumi anche alla sola nomina e pensasse lo Stato di tagliare i suoi tanti rami morti e marci che pesano come macigni sulle ditte e suoi suoi cittadini.