Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#76
orsettoLavatore ha scritto: :shock: :shock: :shock:
bellissimo! COmplimenti Ola! :wink:

Quelle vetrate apribili a libro (?) sono da capogiro e aprendole sembrerà un tutt'uno con l'esterno! Una magnifica terrazza sul mare! :D
Eh, si'...avevo pensato anche io a quelle vetrate. Le ho viste su una rivista di arredamento: apri e sei fuori, chiudi e sei in casa!! Sono meravigliose!! Speriamo non costino troppo!!

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#77
Olabarch, ho fatto vedere il tuo progetto a mio marito, ma sinceramente ci piace di piu' l'idea di Edith. Eliminare l'ingresso, che io detesto, a camere piu' disimpegnate rispetto al salone.
L'idea generale è questa!! Poi, sto cercando di capire bene le misure giuste per quel tipo di progetto!!
Inoltre utilizziamo il salone per vedere la tv, quindi la parete attrezzata dovrebbe andare necessariamente (e cosi' la preferiamo) davanti i divani.

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#78
rispondo alle tue osservazioni:
Eliminare l'ingresso,
nel progetto l'ngresso non esiste: c'è solamente una zona d'entrata, peraltro molto luminosa, che serve a dare riservatezza alla zona giorno. In buona sostanza, chi sta sulla porta non vede chi c'è dentro casa tua! Ti par poco? Con una superficie così, avere una sorta di filtro non è disdicevole....
camere piu' disimpegnate rispetto al salone
non capisco cosa significhi....
Se intendi "separate", la divisione è netta: c'è una porta che conduce alla zona notte e quindi nemmeno gli ospiti dovranno attraversarla per andare in bagno.
La cucina è nel locale con la veranda: appena entri, a dx, separata dalla zona d'ingresso da una vetrata.
La zona notte è accessibile necessariamente dal soggiorno, a meno che tu non sia disposta a sprecare un bel po' di spazio per un corridoio che parta dall'ingresso e finisca alla tua camera.
Per il resto..... so benissimo che un progetto abbia necessariamente bisogno dell'illustrazione della filosofia che sottende determinate scelte, altrimenti molti (troppi) elementi non saranno compresi e neppure visti; è proprio per questo che mi poni alcune domande che, diversamente, non mi avresti posto. Però è anche vero che non hai colto le peculiarità (mica me la prendo! :wink: ): nessuna domanda sullo studio entrando a sx? Nessuna domanda sulla disposizione dei bagni? Nessuna domanda sulla camera singola?
Nessuna domanda sul caminetto?
Quale caminetto? C'era un caminetto?
Ti sei fermata alla questione dell'armadio che non è divisibile, e
posizionerei .... divani disposti ad L
senza immaginare che con questa disposizione non ti resta spazio per muoverti "oltre" i divani, "chiusi" fra parete e portafinestra.
Aggiungi
Sembra che ci siano meno lavori da fare, rispetto alla soluzione di edith...
Non è questa l'essenza di un progetto: lavori in più o in meno!
Quel che conta è la filosofia, lo studio dei percorsi, la disposizione, tanto per cominciare......poi si passa ai dettagli, ma è l'impostazione generale ad essere fondamentale.
Il suggerimento è questo: visto che il progetto di Edith è quello che, secondo te, maggiormente aderisce alle tue aspettative, chiedile di spiegarti nei dettagli il suo lavoro, senza fermarti alla vista di una pianta: solo così potrai renderti conto se è proprio stato centrato oppure se c'è bisogno di qualche modifica, magari anche piccola. Sapessi quante cose ci sono nella mente di un progettista che su un primo disegno non possono apparire! Vai a fondo delle questioni perchè una volta fatta la casa, per almeno 20 anni nessuno metterà più mano...... :wink:

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#79
Olabarch ha scritto:rispondo alle tue osservazioni:
Eliminare l'ingresso,
nel progetto l'ngresso non esiste: c'è solamente una zona d'entrata, peraltro molto luminosa, che serve a dare riservatezza alla zona giorno. In buona sostanza, chi sta sulla porta non vede chi c'è dentro casa tua! Ti par poco? Con una superficie così, avere una sorta di filtro non è disdicevole....

Questo a mio marito non dispiace!! Tutt'altro!!

camere piu' disimpegnate rispetto al salone
non capisco cosa significhi....

MI dispiace solo che se mio figlio si trova in camera, e deve andare in cucina, deve necessariamente entrare in salone. Anche se nelle case di oggi, il salone è ormai sempre un stanza di passaggio per la cucina.

Se intendi "separate", la divisione è netta: c'è una porta che conduce alla zona notte e quindi nemmeno gli ospiti dovranno attraversarla per andare in bagno.

Questo l'ho notato: é disposta molto bene; tra l'altro avrei pensato di mettere un mobile scarpiera grande in quel disimpegno, per noi e il bimbo!

La cucina è nel locale con la veranda: appena entri, a dx, separata dalla zona d'ingresso da una vetrata.


A tal proposito ho delle domande:
1) Posso portare gli scarichi dellaq cucina fil li'?
2) Parete vetrata?? :? Quindi possp ampliare l'apertura, anche se muro portante??
3)La parete dove dovrei mettere i mobili confina col vano ascensore; posso appendere i pensili, o arreco danno??


La zona notte è accessibile necessariamente dal soggiorno, a meno che tu non sia disposta a sprecare un bel po' di spazio per un corridoio che parta dall'ingresso e finisca alla tua camera.

Capisco e comprendo benissimo il discorso!!

Per il resto..... so benissimo che un progetto abbia necessariamente bisogno dell'illustrazione della filosofia che sottende determinate scelte, altrimenti molti (troppi) elementi non saranno compresi e neppure visti; è proprio per questo che mi poni alcune domande che, diversamente, non mi avresti posto. Però è anche vero che non hai colto le peculiarità (mica me la prendo! :wink: ):

nessuna domanda sullo studio entrando a sx? Nessuna domanda sulla disposizione dei bagni? Nessuna domanda sulla camera singola?

Cosa dovrei chiedere?? Mi è sfuggito qualcosa?? :?

Nessuna domanda sul caminetto?
Quale caminetto? C'era un caminetto?
:shock: :shock: :shock: Dov'é??? E' il sogno di mio marito averne uno!!!

Ti sei fermata alla questione dell'armadio che non è divisibile, e
posizionerei .... divani disposti ad L
senza immaginare che con questa disposizione non ti resta spazio per muoverti "oltre" i divani, "chiusi" fra parete e portafinestra.

E' che abbiamo la tv solo nel salone, per cui almeno un divano lo vorremmo di fronte ad essa!! E' l'unica stanza dove guardiamo la tv (per nostra scelta)!!!


Aggiungi
Sembra che ci siano meno lavori da fare, rispetto alla soluzione di edith...
Non è questa l'essenza di un progetto: lavori in più o in meno!
Quel che conta è la filosofia, lo studio dei percorsi, la disposizione, tanto per cominciare......poi si passa ai dettagli, ma è l'impostazione generale ad essere fondamentale.
Il suggerimento è questo: visto che il progetto di Edith è quello che, secondo te, maggiormente aderisce alle tue aspettative, chiedile di spiegarti nei dettagli il suo lavoro, senza fermarti alla vista di una pianta: solo così potrai renderti conto se è proprio stato centrato oppure se c'è bisogno di qualche modifica, magari anche piccola. Sapessi quante cose ci sono nella mente di un progettista che su un primo disegno non possono apparire! Vai a fondo delle questioni perchè una volta fatta la casa, per almeno 20 anni nessuno metterà più mano...... :wink:

Ritengo che siano entrambe due belle soluzioni e valide!! Certi aspetti li preferisco in una soluzione, altri nell'altra! Si tratta solo di decidere quale scegliere, e se si puo' modificare qualcosa !!!

Posso sapere dov'è il camino, che non riesco proprio a vederlo??
E poi, odio quel pilastro inutile vicino il tavolo!!
Spero cmq di non averti offeso!! Magari sono stata troppo precipitosa nel giudicare, senza guardare bene e riflettere sul progetto!!

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#80
caminetto: hi hi hi..... :D
guarda sul muro perimetrale vicino al tavolo......
accesso alla cucina: è inevitabile che si debba passare attraverso il soggiorno, a meno che tu non decida di restare ancorata ai criteri abitativi e distributivi di 100 anni fa: un lungo corridoio centrale che dà accesso a tutti i locali dell'abitazione posti a dx e a sx.
Scarichi della cucina: nessun problema perchè si tratta di 2 cm di pendenza ogni metro lineare e quindi il tutto si riduce a circa 8 cm di spessore di sottofondo da demolire.
muro portante: in linea di massima tutto (o quasi) si può fare, a maggior ragione se sopra non hai nessuno. Si tratta di incaricare un ingegnere strutturista e fargli fare qualche calcolo.
Vano ascensore: nessun problema! Sono pareti normalissime ed una è portante oppure sono tutte portanti.
Tv nel salone: ovvio che dal divano si debba poter vedere la tele ma oggi possono perfino essere appese ad una parete e non necessitano più di un mobile per l'appoggio. E possono pure essere montate su bracci estensibili e ruotanti.
Pilastro inutile: non posso dirlo con certezza, ma credo che inutile inutile proprio non sia.....
Non mi sono assolutamente offeso: mica si può centrare sempre l'obbiettivo al primo colpo! :wink:

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#82
Hai ragione: è stata dimenticata la doccia che, nelle varie versioni, è poi sparita! Ma ci deve essere, altrimenti il bagno è monco!!!!
Riguardo allo studio che diventi camera, all'inizio non era così:
Olabarch ha scritto:
... e camere, solo una?
no, due camere..camera da letto e cameretta, in quanto ho gia' un bimbo .
E così è stato fatto il progetto: 2 camere, 2 bagni, un ripostiglio, uno studio.
Se dovrà essere prevista anche questa possibilità, la disposizione cambierà.

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#83
Hai perfettamente ragione!! All'inizio avevo detto così. Poi pero' mio marito mi ha fatto riflettere sul fatto che era meglio prevedere uno studio che potesse divenatre seconda camera nel caso di un altro figlio di sesso diverso!!
Meglio pensarci prima, che essere costretti poi a cambiare casa!!
Non è detto che succeda...ma potrebbe accadere. L'intenzione di fare il secondo bimbo c'è!! :D

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#84
io trovo che Ola ti abbia esposto un progetto studiato e approfondito nei dettagli, il mio era solo un ' idea distributiva degli spazi senza troppo intaccare la disposizione esistente, ma come è già successo in un'altra discussione, non so se qui, nel momento in cui si ristruttura casa è ''per sempre'' o almeno per 15/20 anni, effettivamente ci sono dei particolari che magari fanno lievitare di tanto una ristrutturazione (tipo pareti vetrate, scale particolari, costruzioni su misura in cartongesso) ma nella divisione di Ola non vi è nulla di tutto questo (se escludiamo la veranda che era comunque già prevista), vi è semplicemente tutto ciò che dovresti fare anche non spostando i muri e cioè impianto idrico elettrico , pavimenti , infissi etc , e non penso che l'abbattimento e il rifacimento di un muro incida poi tanto in una ristrutturazione rispetto ai lavori che ti ho elencato prima, con il risultato però che hai ottenuto una divisione ottimale!!!pensaci bene, pensa le tue esigenze presenti e future, pensa agli spazi di cui hai bisogno...pensa anche alle cose positive di un progetto e di un'altro, prova a cercare di mettere tutto insieme, la metratura è ampia tale da poterci inserire tutto, io di certo non mi fermerei alla prima o alla seconda idea che mi viene in testa, ma studierei per cercare quella ottimale!!
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#85
edith ha scritto: pensaci bene, pensa le tue esigenze presenti e future, pensa agli spazi di cui hai bisogno...pensa anche alle cose positive di un progetto e di un'altro, prova a cercare di mettere tutto insieme, la metratura è ampia tale da poterci inserire tutto, io di certo non mi fermerei alla prima o alla seconda idea che mi viene in testa, ma studierei per cercare quella ottimale!!
E' quello che voglio fare!! Solo che alcune volte, per come è strutturata la casa, mi sembra che ci siano ben poche soluzioni!! Sara' che mi danno fastidio sti pilastri!!!!!

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#86
venere7610 ha scritto:
edith ha scritto: pensaci bene, pensa le tue esigenze presenti e future, pensa agli spazi di cui hai bisogno...pensa anche alle cose positive di un progetto e di un'altro, prova a cercare di mettere tutto insieme, la metratura è ampia tale da poterci inserire tutto, io di certo non mi fermerei alla prima o alla seconda idea che mi viene in testa, ma studierei per cercare quella ottimale!!
E' quello che voglio fare!! Solo che alcune volte, per come è strutturata la casa, mi sembra che ci siano ben poche soluzioni!! Sara' che mi danno fastidio sti pilastri!!!!!

certamente piastri e muri portanti limitano molto la fantasia, però lo spazio c'è ti ripeto valuta bene tutte le ipotesi!! :wink:
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#88
Buongiorno a tutti. Vengo con notizie non proprio entusiasmanti!
Sabato abbiamo fatto un giretto per i costi veranda; sebbene non abbiamo ancora i preventivi dettagliati (li avremo tra un paio di giorni), ci hanno detto che ci vorranno tra i 12.000 e i 16.000 euro!!
Questo ha portato ad una lunga ed estenuante discussione col maritino, che non vuole spenderci tutti quei soldi, in quanto preferirebbe spenderli negli arredi, nei bagni , pavimenti e porte, e fare controsoffitto in cartongesso in alcune stanze!!
Tra l'altro lui insiste nel voler lasciare la cucina dove si trova adesso!! Insomma, dopo un fine settimana di litigi.--non so piu' che fare.
Avevo pensato una soluzione, ma non so se sarebbe brutta, e qui chiedo pareri degli esperti!!
A questo punto prenderei in considerazione il progetto di Olabarch, per tutto cio' che riguarda salone e zona notte, e quindi anche divisione tra zona notte e giorno!
Pero' non ci sarà piu' lo studio, e la cucina sara' dove lui aveva messo lo studio.
Mi chiedevo: abbattendo la veranda, restera' una piccola porta finestra che dara' direttamente nel terrazzo; se cambio posizione alla porta della cucina, e ne faccio una a vetri (non trasparenti) che affaccia nel corridoio , da li' andrei direttamente in terrazza, senza passare dal salone (come invece faccio adesso).
Ma sarebbe brutta la porta che da sull'ingresso secondo voi?? Potrei fare qualcosa di carino??

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#89
venere7610 ha scritto:Sabato abbiamo fatto un giretto per i costi veranda; sebbene non abbiamo ancora i preventivi dettagliati (li avremo tra un paio di giorni), ci hanno detto che ci vorranno tra i 12.000 e i 16.000 euro!! Questo ha portato ad una lunga ed estenuante discussione col maritino, che non vuole spenderci tutti quei soldi, in quanto preferirebbe spenderli negli arredi, nei bagni , pavimenti e porte, e fare controsoffitto in cartongesso in alcune stanze!!
Anche fossero 20mila euro, penso che varrebbe la pena privilegiare la possibilità di utilizzare un locale in più rispetto alle modifiche delle finiture, che potrebbero essere effettuate in seguito.
Tra l'altro gli arredi li avete già. :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: help me!! ristrutturazione casa - aggiornata planimetria

#90
myfriend ha scritto:
Anche fossero 20mila euro, penso che varrebbe la pena privilegiare la possibilità di utilizzare un locale in più rispetto alle modifiche delle finiture, che potrebbero essere effettuate in seguito.
Tra l'altro gli arredi li avete già. :wink:

Vero...ma se disponessimo di piu' soldini..ma se da 50.000 togli questi, e poi devi fare impianto elettrico, idrico, 2 bagni, porte, pavimenti, intonacare i muri (che sono pessimi) e pitturare....sinceramente non riuscirei a fare tutto!!