Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#676
Solaria, ma non è vero che c'erano migliaia di cucine diverse nel passato!
Come per l'abbigliamento, anche la cucina ha avuto le sue mode e negli anni 80/90 erano comunque tutte uguali: maniglie piccole e stondate (di gole manco a parlarne), cassettini quadrati sia su basi che su pensili, vetrine, laminati colorati, faggio. Erano tutte così! più colorate forse (ma era la moda dell'epoca...e di colori non è che ce ne fossero tanti: andavano molto il blu, il giallo e il verde, di rosso se ne vedeva poco e l'arancio è arrivato col ciliegio a fine 90) ma anche loro con lo stesso archetipo eccome!
Ed ecco che hai concretizzato un'altra differenza fondamentale dell'artigiano: se sei nostalgica e ti piace questo tipo di cucina, l'artigiano te la può realizzare identica anche oggi, la grande distribuzione no.

Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#677
bradipa66 ha scritto:
mitti ha scritto:
magari!!! il mio sogno è sempre stato quello di fare l'ostessa, mentre all'orizzonte vedo tornare gli uomini a cavallo con la selvaggina, appena cacciata nelle mie proprietà sterminate e pronta da cucinare nella mia cucina unica al mondo super lusso (ma in realtà fanè perchè più adatta al casolare, altrimenti fà cafone) , mentre la mia amica bradipa, mi raggiunge con del fragrante pane cotto a legna, nei forni alloggiati nella depandance della sua dimora, dove giovani e aitanti soprattutto panettieri macinano il grano
ecco, mi risparmierei la selvaggina, ma ci metto il beagle... solo che ho il timore che faccia più english che toscana! non dimenticare che stasera ti aspetto per l'aperitivo a bordo piscina, vista la bella giornata. siamo sull'informale, evita i tuoi abiti da sera firmatissimi

certo 'cava' i paggetti addetti alla vestizione prendono istruzioni direttamente da calrla e franco (si chiamano così?)
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#679
Quando alcuni hanno visto la mia cucina nel forum molti sono rimasti un po' sbalorditi chi diceva originale, chi storceva il naso per le altezze dei pensili differenti. Non c'era da meravigliarsi non era l'archetipo 2010-2012 ma risaliva ad una pubblicità di circa 10 anni fa. E per molti era strano. Ecco come la moda influenza il gusto. Poi molti erano proprio incavolati per i 10 cm di differenza tra il frigo a libero posizionamento e le colonne, quasi fosse un offesa alla perfetta linerarità :D
Ultima modifica di Solaria il 23/10/12 16:11, modificato 1 volta in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#681
Solaria ha scritto:Quando alcuni hanno visto la mia cucina nel forum molti sono rimasti un po' sbalorditi chi diceva originale, chi storceva il naso per le altezze dei pensili differenti. Non c'era da meravigliarsi non era l'archetipo 2010-2012 ma risaliva ad una pubblicità di circa 10 anni fa. E per molti era strano. Ecco come la moda influenza il gusto.

Sol, mi arrendo, ma non perchè la pensi come te, ma perchè vedo che proprio non sono riuscita in tutti i dibattiti sull'argomento a farti considerare anche altri elementi al di la della dittatura della moda
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#682
la cucina dei miei fatta da un artigiano negli anni '60 (ho sbagliato i calcoli erano gli nni ' 70 :mrgreen: ) su disegno dell'architetto aveva ante push pull. era perfettamente lineare e simmetrica senza pensili e senza maniglie . nessuna piastrelle come schienale ma pannellature con disegni geometrici .
Ultima modifica di petra18 il 23/10/12 17:36, modificato 1 volta in totale.

Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#684
se non fosse stato per il colore ciliegioso, il design mi sembra più simile a quello di oggi .
beh, ma spesso ci si rivolgeva al falegname per la cucina (almeno credo ) .
poi senza pensili si risparmia :mrgreen: forse la differenza la fa il progettista ( e il committente ) :roll:
Ultima modifica di petra18 il 23/10/12 16:57, modificato 3 volte in totale.

Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#687
petra18 ha scritto:se non fosse stato per il colore ciliegioso il design mi sembra più simile a quello di oggi .
beh, ma spesso ci si rivolgeva ai falegnami per farsi la cucina (almeno credo ). poi senza pensili si risparmia :mrgreen: forse la differenza la fa il progettista e il committente :roll:

nel sud e nella realtà che conosco io negli anni 60 la cucina fatta da architetto e falegname era un'assoluta rarità

si usavano in genere pezzi free standing abbastanza arrabattati
o componibili in formica con le manigliette


magari dalle tue parti era diverso.....
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#688
Lietta ha scritto:Dico la mia sulla questione della personalizzazione.

Non c'è nulla di più adatto alla personalizzazione della standardizzazione industriale.
Le cucine di oggi si chimano cucine COMPONIBILI non a caso. Sono fatte di tanti moduli che si possono diporre a piacimento. Il problema secondo me non è quindi tanto nel prodotto in sè, ma nella sostanziale incapacità delle persone di manipolarlo in maniera creativa. Nessuno vieterebbe di comporre cucine con elementi eterogenei, nelle forme, nei colori e nelle finiture, anche accostando marche e stili diversi. La provenineza industriale rimane, la modularità e la standardizzazione pure, ma la composizione sarebbe unica e personale.

ma perchè mettere dovrei mettere un modulo classico accanto ad uno barocco, perchè dovrei accostare un bugnato ad un laminato liscio? per soddisfare il principio di creatività di solaria? :lol: perchè l'accostamento dei moduli dovrebbe essere considerato sinonimo di creatività (non metto in dubbio che per alcuni possa esserlo e che non lo accetto come canone)

nella mia esperienza di processo e ricerca d'acquisto ho verificato che il limite al mio concetto di creatività e personalizzazione stava nella capacità di spesa e non nella possibilità di accostare un pezzo di scavolini con un pezzo ikea

però ammetto che ognuno abbia concezioni differenti e obiettivi differenti rispetto al concetto di creatività e personalizzazione
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#689
Mitti non voglio dire che tu devi accostare barocoo e moderno per essere creativa. Continuo a non farmi capire. Quando alcuni decenni fa entravi in un negozio trovavi la cucina verdina, azzurrina, blu avion, blu notte ecc ec verde bottiglia, grigio perla grigio scuro, marrone chiaro, marrone scuro,inserti in faggio, in ciliegio, in ciliegio,in noce, ante lisce, ante con bordino ecc ecc. Oggi ho girato molti negozi ed il 90 % delle cucine moderne era bianco con varianti di top, o qualche inserto in finitura diversa. In piccola percentuale rovere moro e bianco. Quindi non sei tu che devi essere creativa ma è la proposta. A mio avviso scegliere un colore particolare su un campioncino è un rischio, Vedere QUELLA CUCINA NEL VERDE CHE TI PIACE montata in negozio e comprarla non è un rischio.

Poi ci sono dei bellissimi mosaici e ceramiche per gli schienali. Qui si direbbe orrore lo schienale deve essere unica tinta, o in vetro per rispettare i canoni di purezza
PS la gola non è una novità c'è da più di 30 anni.
Ultima modifica di Solaria il 23/10/12 17:36, modificato 1 volta in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: cucina minimale, piaciucchia? foto p 35!!

#690
Si Lia, non la prendo sul personale e con te si può fare un bel dibattito meno semplicistico, come come si evince dagli esempi che hai fatto: la madia, la scaffalatura la vetrina della nonna questi non rientrano nel concetto di cucina componibile, ma sono pezzi fatti ad hoc in alcuni casi, di recupero e spesso hanno un bel costo se non sei così fortunato a trovarli in giro della dimensione che ti servono e a poco.

Io cercavo di dire a Solaria che molte scelte non si fanno perche succubi della moda, ma per limiti di tempo, di soldi limiti, vincoli tecnici e dimensionali , impossibilità di creare certe ambientazione in una cucina di pochi metri.......

E concordo sul discorso ambientazione se non ho inteso male, cioè uno può anche avere una banalissima cucina veneta boh detta a caso, ma se l'ambiente intorno tavole sedie quadri tappeti luci etc....sono scelti con un certo criterio non siamo più di fronte ad una banale cucina, ma di fronte alla 'mia' cucina


ti faccio un esempio di un genere di cucina che mi piace molto al di la del colore che esiste in molteplici varianti, escludendo i mobiletti bugnati, e includendo pietre e acciaio e legni , ora non sò se rientra nel concetto di creatività però mi piace e costa parecchio, certamente parecchio dalle cucine della galleria

di tutt'altro genere mi piace moltissimo il laminato graffitaro della de rosso iper moderna

boh forse è che personalmente non ritengo fondamentale in una cucina il primato della creatività o originalità che sta tanto a cuore a Solaria, ma per me cerco qualcosa di abbastanza funzionale e che mi appaghi esteticamente, nel progetto complessivo della casa e sotto un determinato vincolo economico

mi pare pure strano che Solaria sempre in cerca di cose pratiche e sicure abbia in testa il primato dell'originalità

comunque ognuno ha delle aspettative diverse dall'ambiente cucina e sarebbe bello che questa diversità fosse rispettata
Immagine
Immagine
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;