Serramenti in PVC: Internorm o Schuco

#1
Buongiorno,
premetto che non sono pratica dei forum ma vi chiedevo, se possibile, un consiglio sui serramenti in pvc.
Per una abitazione in classe B ho chiesto vari preventivi per i serramenti. Ora la scelta è tra Schuco Corona Classic con sistema a 2 guarnizioni di tenuta in EPDM oppure Internorm fix-o-round Technology, tre guarnizioni.
Se le informazioni che ho inserito sono sufficienti potete darmi qualche consiglio/suggerimento?
Per quanto rigurada i prezzi non si discostano molto l'uno dall'altro.
Vi ringrazio anticipatamente.

Re: Serramenti in PVC: Internorm o Schuco

#2
Risposta su due piedi...

Non ci penserei due volte, Internorm...

Risposta ragionandoci su due minuti...

Avete affrontato il discorso Posa?
Classe B secondo chi?Certificazione Nazionale/Regionale o Ente Terzo?
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Serramenti in PVC: Koemmerling o Schuco

#6
Buongiorno, vorrei sapere se sono migliori, a parità di condizioni (profilo, camere, etc,) i serramenti marca Koemmerling o Nikita Schuco?
Inoltre il rivenditore mi ha detto che per poter applicare sulla fornitura l'Iva al 10% anzichè al 21% occorre che il lavoro nell'appartamento sia considerato come ristrutturazione, ma ho saputo che il cambio di serramenti e infissi è considerato manutenzione ordinaria, quindi che documentazione serve o cosa si deve fare?
Grazie a chi mi vorrà chiarire questi dubbi?

Re: Serramenti in PVC: Koemmerling o Schuco

#8
distefan ha scritto:Buongiorno, vorrei sapere se sono migliori, a parità di condizioni (profilo, camere, etc,) i serramenti marca Koemmerling o Nikita Schuco?
Inoltre il rivenditore mi ha detto che per poter applicare sulla fornitura l'Iva al 10% anzichè al 21% occorre che il lavoro nell'appartamento sia considerato come ristrutturazione, ma ho saputo che il cambio di serramenti e infissi è considerato manutenzione ordinaria, quindi che documentazione serve o cosa si deve fare?
Grazie a chi mi vorrà chiarire questi dubbi?

Iva 10% ristrutturazioni: quando si applica
Si precisa infatti che sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali, è previsto un regime agevolato, che consiste nell’applicazione dell’Iva 10%, ossia dell’Iva agevolata. E’ opportuno precisare in primo luogo che le cessioni di beni restano assoggettate alla aliquota Iva ridotta invece solo se la relativa fornitura è posta in essere nell’ambito del contratto di appalto.
Tuttavia, qualora l’appaltatore fornisca beni di valore significativo, l’aliquota ridotta si applica ai predetti beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi.

Link: http://www.investireoggi.it/fisco/iva-a ... z2C1Xv2nf6

Re: Serramenti in PVC: Koemmerling o Schuco

#9
vito59 ha scritto:
distefan ha scritto:Buongiorno, vorrei sapere se sono migliori, a parità di condizioni (profilo, camere, etc,) i serramenti marca Koemmerling o Nikita Schuco?
Inoltre il rivenditore mi ha detto che per poter applicare sulla fornitura l'Iva al 10% anzichè al 21% occorre che il lavoro nell'appartamento sia considerato come ristrutturazione, ma ho saputo che il cambio di serramenti e infissi è considerato manutenzione ordinaria, quindi che documentazione serve o cosa si deve fare?
Grazie a chi mi vorrà chiarire questi dubbi?

Iva 10% ristrutturazioni: quando si applica
Si precisa infatti che sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali, è previsto un regime agevolato, che consiste nell’applicazione dell’Iva 10%, ossia dell’Iva agevolata. E’ opportuno precisare in primo luogo che le cessioni di beni restano assoggettate alla aliquota Iva ridotta invece solo se la relativa fornitura è posta in essere nell’ambito del contratto di appalto.
Tuttavia, qualora l’appaltatore fornisca beni di valore significativo, l’aliquota ridotta si applica ai predetti beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi.

Link: http://www.investireoggi.it/fisco/iva-a ... z2C1Xv2nf6
Esattamente, ormai anche l'IVA è diventata motivo di scontro con il cliente...
C'è chi anche sul 55% fattura tutto al 10%, non riconoscendo gli infissi come bene significativo...Tra qualche anno rideremo :wink:
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Serramenti in PVC: Internorm o Schuco

#11
RamsesA.R. ha scritto:io anche ho trovato alcuni serramentisti che nel preventivo mi hanno messo l iva al 10 sul totale, quindi non è corretto ? in tal caso non posso chiedere il 55% ?
Il chiarimento è dovuto:
il 55% è sul totale della fattura iva compresa, se il suo serramentista è anche produttore degli infissi che ti fornisce ti può tranquillamente fatturare al 10% in quanto l'importo della mano d'opera sia per il montaggio degli infissi che per la loro realizzazione supera il costo effettivo dei materiali e quindi l'iva segue quella della mano d'opera ovvero il 10%.
Nel caso che li commercializza il discorso è diverso nel senso che se ipotizziamo il costo della fornitura in €. 10.000,00 compreso il montaggio pari ad €. 2.000,00 si procede in questo modo:
€. 2.000,00 costo manod'opera al 10%
€. 2.000,00 pari al costo della mano d'opera al 10%
€. 6.000,00 pari alla differenza va fatturata al 21%.

Re: Serramenti in PVC: Koemmerling o Schuco

#12
da g.alberti » 13/11/12 8:26
Esattamente, ormai anche l'IVA è diventata motivo di scontro con il cliente...
C'è chi anche sul 55% fattura tutto al 10%, non riconoscendo gli infissi come bene significativo...Tra qualche anno rideremo :wink:[/quote]

da vito59 » 13/11/12 14:00
L'IVA non è uno sconto , per noi operatori è una partita di giro, per il cliente se dovuta un risparmio che da lo stato in funzione delle normative vigenti, inoltre il cliente deve firmare un dichiarazione.

Re: Serramenti in PVC: Internorm o Schuco

#13
Gli infissi ricadono tra i beni significativi...D.M. 29 dicembre 1999!

Il giochetto che fanno con l'Iva al 10 % su tutta la fornitura è, A MIO AVVISO, errato!

L'Iva Agevolata sul bene significativo si applica sulla mano d'opera, intesa come messa in opera del bene, e fino a concorrimento sul valore del bene.

Diversamente, come molti fanno, gli infissi non sarebbero più considerati beni significativi ..."beni costituenti parte significativa del valore delle forniture".

Poi ognuno è libero di interpretare le leggi a modo proprio, d'altronde è costume diffuso nel nostro paese!

Io faccio così anche quando produco il bene...
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Serramenti in PVC: Internorm o Schuco

#14
g.alberti ha scritto:Gli infissi ricadono tra i beni significativi...D.M. 29 dicembre 1999!

Il giochetto che fanno con l'Iva al 10 % su tutta la fornitura è, A MIO AVVISO, errato!
veramente è una bella e buona truffa all'erario; se ti becca il 117 auguri :mrgreen:
io sto col made in Italy

Re: Serramenti in PVC: Internorm o Schuco

#15
eliosurf ha scritto:
g.alberti ha scritto:Gli infissi ricadono tra i beni significativi...D.M. 29 dicembre 1999!

Il giochetto che fanno con l'Iva al 10 % su tutta la fornitura è, A MIO AVVISO, errato!
veramente è una bella e buona truffa all'erario; se ti becca il 117 auguri :mrgreen:
Problemi loro :mrgreen:

Son convinto che tra qualche anno, accantonato il 55%, l'AGE inizi controlli!
Ne vedremo delle belle 8)
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.