problema con pompa Grundfos

#1
Spero sia la sezione giusta...
L'appartamento dove viviamo da 2 mesi è stato ristrutturato dai precedenti proprietari una decina d'anni fa, pertanto non abbiamo dovuto fare particolari lavori, specialmente a livello di impianti.
Ora però abbiamo un problema e penso sia dovuto a questa pompa installata sotto la caldaia (si parla solo di acqua sanitaria, il riscaldamento è centralizzato).
Non abbiamo la minima idea di come funzioni né ci hanno lasciato alcun manuale, ma da quel pò che ho capito dal sito serve per far sì che l'acqua calda arrivi subito, senza fastidiose attese...ebbene, a noi succede l'esatto contrario! In cucina, la stanza adiacente al balcone con caldaia e pompa, l'acqua arriva immediatamente, ma nei due bagni ci impiega 60 secondi o addirittura di più, inoltre la pressione è piuttosto bassa.
Su questa pompa è presente un timer: probabilmente andrebbe regolato diversamente...ma non so nemmeno come aprire il coperchio, figuriamoci come regolare il timer :?
Qualcuno sa aiutarmi?
Il modello è questo: http://it.grundfos.com/products/find-pr ... mfort.html

Re: problema con pompa Grundfos

#2
Ciao kiwina
anch'io ho la marca di pompa di ricircolo dell' acqua e pure io l'ho messa per ovviare a quel problema.
La pompa è facile da usare se hai il modello come il mio che ha il timer incorporato con il tappino trasparente sopra basta togliere il tappo a pressione (è bello duro) e spostare i piolini all'ora che vuoi che parta verso la posizione on che è indicata in piccolo sul lato del timer rotondo se vuoi che si fermi tiri giù il piolino all'ora desiderata off.Regola bene l'ora ovviamete del timer altrimenti ti ritrovi che l'ora del timer sia sballata confrontando l'ora effettiva a mia insaputa avevano tolto la corrente x 3 ore e il timer partiva con 3 ore di ritardo :oops:
Hai poca pressione in ogni rubinetto o solo in alcuni di questi?
Azienda-Casa-Web scegli noi
http://www.oddassociati.it/

Re: problema con pompa Grundfos

#3
daidavide ha scritto:Ciao kiwina
anch'io ho la marca di pompa di ricircolo dell' acqua e pure io l'ho messa per ovviare a quel problema.
La pompa è facile da usare se hai il modello come il mio che ha il timer incorporato con il tappino trasparente sopra basta togliere il tappo a pressione (è bello duro) e spostare i piolini all'ora che vuoi che parta verso la posizione on che è indicata in piccolo sul lato del timer rotondo se vuoi che si fermi tiri giù il piolino all'ora desiderata off.Regola bene l'ora ovviamete del timer altrimenti ti ritrovi che l'ora del timer sia sballata confrontando l'ora effettiva a mia insaputa avevano tolto la corrente x 3 ore e il timer partiva con 3 ore di ritardo :oops:
Hai poca pressione in ogni rubinetto o solo in alcuni di questi?
Che bello leggere finalmente una risposta!!! :D
Sì sì, ho proprio il modello che hai tu...ma non sono proprio riuscita a togliere il maledetto tappino: c'è un trucco x caso?!?!
Ma non è possibile annullarlo, il timer, e far sì che l'acqua calda sia disponibile subito ad ogni ora del giorno? :roll:
Io comunque ho poca pressione solo nei due bagni, in cucina - sarà che è adiacente alla pompa - l'acqua arriva sempre subito e senza problemi.

Re: problema con pompa Grundfos

#4
ciao kiwina. non mi ricordo il nome (modello) della pompa ma l'idraulico alla fine l'ha scollegata . :twisted: come la sonda esterna :twisted:
stasera controllo . sicuramente ho le istruzioni . eventualmente posso farti una copia ,se ti può essere utile.
Ultima modifica di petra18 il 30/10/12 15:46, modificato 1 volta in totale.

Re: problema con pompa Grundfos

#5
petra18 ha scritto:ciao kiwina. non mi ricordo il nome della pompa ma l'idraulico alla fine l'ha scollegata . :twisted: come la sonda esterna :twisted:
stasera controllo . sicuramente ho le istruzioni . eventualmente posso farti una copia se ti possono essere utili.
Ti ringrazio molto!

Re: problema con pompa Grundfos

#6
No nessun trucco per togliere il tappino ci sono 2 incastri e con un cacciavite fino piano fai una leggera pressione fino a staccare il primo incastro poi dopo aver creato lo spazio necessario fai scorrere il cacciavite fino astaccare anche il secondo incastro... è + difficile da spiegare che da fare :D .
Comunque una volta tolto il maledetto tappo troverai un selettore a tre posizioni con scritto on-timer-off che sta ad indicare :
On: sempre accesa e quindi va sempre
Off: sempre spenta e quindi disabilitata
Timer: funziona solo all'ora da te impostata.
Ti ho chiesto della pressione perchè alcuni rubinetti come per esempio il mio che ho in cucina hanno un riduttore di pressione interno per salvaguardare la cartuccia, cosi facendo hai poca pressione e quindi l'acqua calda ci mette di più ad arrivare perchè ovviamente hai meno flusso, ovviamente più lontano è il rubinetto più lunghi saranno i tubi idraulici e di conseguenza aumenterà ancora di più il tempo necessario di uscita acqua calda.
Una volta che avrai tolto il malefico tappo della pompa ti consiglio di appoggiarlo senza incastarlo. Io ho fatto così!! :oops:
Azienda-Casa-Web scegli noi
http://www.oddassociati.it/

Re: problema con pompa Grundfos

#9
Dovresti avere anche un termostato che ne regola la temperatura di lavoro per il ricircolo : prova a verificarne la temperatura di esercizio ed eventualmente alzala un poco : occhio a non esagerare, altrimenti rischi che la caldaia lavori troppo per l' acqua calda sanitaria e per mantenerla in temperatura nei tubi.

Re: problema con pompa Grundfos

#10
Ragazzi, temo che il problema sia un altro: ho provato sia a togliere il timer (e quindi metterla in modo che fosse sempre in funzione) sia ad escludere del tutto la pompa, ma non c'è niente da fare: l'acqua calda arriva sempre dopo almeno 1 minuto :cry:
Che devo fare, chiamare un idraulico? qualcun altro?

Re: problema con pompa Grundfos

#11
kiwina ha scritto:Ragazzi, temo che il problema sia un altro: ho provato sia a togliere il timer (e quindi metterla in modo che fosse sempre in funzione) sia ad escludere del tutto la pompa, ma non c'è niente da fare: l'acqua calda arriva sempre dopo almeno 1 minuto :cry:
Che devo fare, chiamare un idraulico? qualcun altro?
Se ho capito bene Kiwina tu dovresti avere la grundfus confort (quella rossa x intenderci)che viene utilizzata di solito per il ricircolo dell'acqua.
Ovviamente non sai come sia stato eseguito il circuito acqua di ricircolo ma la pompa fa "girare" l'acqua calda solo nel circuito chiuso adibito appunto x il ricircolo.Quando apri il miscelatore per richiedere acqua calda il tratto che va dal circuito ricircolo all'uscita del rubinetto l'acqua sarà ovviamente fredda e se non hai un miscelatore con una buona portata d'acqua e pressione ci metterà tot tempo x smaltire acqua fredda dentro al tubo.Se il tratto di tubo che va dal circuito di ricircolo all'uscita del rubinetto è lungo o fa dei giri strani più tempo ci metterà ad arrivare l'acqua calda (se fosse corto il tubo l'acqua arriverebbe prima).Incide anche la pressione che hai infatti più velocemente smaltisci l'acqua del tubo e prima arriverà l'acqua calda.
Ecco perchè le domande sul riduttore di pressione del rubinetto e sulla distanza dalla caldaia.
Il problema ce l'hai solo sui rubinetti dei 2 bagni o anche sulle docce e/o vasche?
Sono rubinetti uguali quelli dei 2 bagni?
Azienda-Casa-Web scegli noi
http://www.oddassociati.it/

Re: problema con pompa Grundfos

#12
Daidavide, sei davvero gentilissimo.
Ma parli troppo in tecnichese :mrgreen:
provo a spiegarmi così: questa è la pianta della casa
Immagine
la caldaia e la pompa (come dici tu Grundfos Confort) sono sul balcone della cucina, i problemi li ho con tutti i rubinetti di entrambi i bagni, sia dei lavandini che delle docce.
La portata d'acqua dei miscelatori onestamente non la so...posso dirti che sono questi modelli della FIR:
Cora
Immagine
e Melrose
Immagine
chissà se ho fatto qualche passo avanti... :oops:

Re: problema con pompa Grundfos

#15
qdi ti hanno messo una pompa di ricircolo collegata ad una caldaiai istantanea? non penso, probabilmente la caldaia ha un accumulo o micro accumulo al suo interno; riesci a postare una foto e a riportare marca e modello della caldaia?