I primi suggerimenti (in attesa che i "professionisti" sappiano darti consigli validi davvero!).
- la cucina dovrebbe aprirsi sul soggiorno, evitando tutto quel giro per il corridoio. Poi l'apertura puoi farla come vuoi, abbattendo del tutto la parete, mettendo due belle porte scorrevoli molto ariose, di soluzioni ce ne sono quante ne vuoi
- il ripostiglio lì in mezzo non ha senso, "mangia" spazio che potresti utilizzare molto meglio, e non mi pare neanche totalmente utilizzabile con 80/90 cm di profondità (o tu, o gli scaffali

). Io lo posizionerei nella nicchia dov'è adesso l'ingresso della cucina (che va chiuso), sfruttando tutto lo spazio fino alla porta dello studio, ed eventualmente "riquadrandolo" rubando l'angolo del soggiorno. La porta del soggiorno la puoi chiaramente spostare quanto vuoi lungo il corridoio, non avendo più il vincolo del ripostiglio
- il corridoio ora diventa esageratamente largo, oltre i 2 metri credo. Prima di tutto, allora, porterei le pareti delle stanze sulla destra a filo del bagno di sotto. Come minimo, hai recuperato 20/30 cm da donare alla cabina armadio. E, spostando la porta di bagno e studio più a sinistra, puoi ulteriormente allargare queste stanze. In alternativa, qualche decina di cm la puoi recuperare per il soggiorno (se quello al centro è un pilastro, la cosa più semplice è portare la parete del soggiorno a filo interno di questo pilastro). Anzi, se è un pilastro, è quasi obbligatoria questa seconda opzione, altrimenti ti ritrovi un corridoio col pilastro al centro

- nel bagno verificherei la possibilità di mettere la vasca accanto alla porta ed i sanitari, opposti tra loro, in basso; personalmente non sono un fan della vasca sotto la finestra, per questioni di praticità
Ultimo consiglio: cerca per il possibile di fare dimensioni delle stanze multiple di 30, semplificano molto poi l'arredamento