Re: ...e zona giorno sia!!!

#31
Meno male che qualche anima buona c'è che viene a darmi un parere!! grazie :D
rispondo alle vostre domande:
myfriend ha scritto:Nella stanza con il divano arancione si può fare lo studio?
Anche lì vedo che c'è un muro "sottile" come fosse una finestra murata. In questo modo in soggiorno avresti la parete intera per poter poggiarvi il divano, come nelle prime ipotesi.
Sì lo studio potrebbe anche essere nella stanza col divano arancione....accidenti :shock: ...a questa ipotesi non avevo pensato.
Immagine


Quindi accederei allo studio dal corridoio d'ingresso, e la camera singola accanto al bagno avrebbe la porta sul corridoio. Questa sarebbe un pochino più piccola, tipo 0,5 mq ma direi trascurabile come differenza. Dovrò assolutamente proporre l'idea al marito! My sei sempre fonte di idee...continua così :D :wink:
Ciao lasuga!
Ma che ampi spazi che hai a disposizione!!! Verrà un gioiellino vedrai!!!
speriamo :roll: in effetti guadagniamo parecchio spazio rispetto agli 85 mq attuali, però, dopo l'acquisto, i soldini sono davvero pochi. Quindi dobbiamo cercare di adattarla alle nostre esigenze senza fare cose "pazze"!!
Io però preferivo la penultima disposizione delle stanze e avrei fatta una sola modifica: invertirei il bagno che al momento è cieco con la lavanderia/ripostiglio...trovo più funzionale avere entrambi i bagni con la luce naturale e invece la lavanderia/ripostiglio senza la finestra...
L'idea originale era proprio come quella che hai detto, ma la colonna dello scarico del WC è nell'angolo in alto a sinistre del bagno più grande (dove ora vedi la vasca per intenderci), quindi sarebbe impossibile portare un altro scarico dove ora si trova la lavanderia, sia per lo spazio (sarebbero più di 6 mesi) sia per la struttura della casa che è parecchio datata (è una casa fine '800) quindi un po' "delicata". Soluzioni come il sanitrit preferiamo evitarle.
Per il resto non modificherei altro..hai fatto davvero un ottimo lavoro!!! A me la cucina piace anche così!!
grazie tante...mi fai arrossire :oops: io penso sempre che ci possa sempre una soluzione migliore, quindi penso e ri-penso e ci ri-penso...ma prima o poi dovrò fermarmi!! :lol:

Re: ...e zona giorno sia!!!

#32
fabcons ha scritto:Se fatta con gusto potrebbe anche dare un po' di luce all'ingresso...why not?
Anche, ma io intendevo finestrella nella parete soggiorno, in alto.
(si capisce? :oops: :lol: )
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: ...e zona giorno sia!!!

#33
Myfriend mi hai anticipato! Anch'io valuterei lo studio lì, libera poi di scegliere se accedervi dall'ingresso o dal corridoio. Però ricordo che piaceva il concetto di studio comunicante col soggiorno per sentiri comunque vicini la sera...ma hai tanto di quello spazio dove stare insieme a giocare tutti quanti :D
E' che quel divano messo lì al centro non mi piace
Mi ostacola i passaggi.

Alternativa, per conciliare le due esigenze:
1) Comunicare facilmente tra studio e soggiorno
2) Disporre in soggiorno di una parete lunga su cui poggiare il divano

si potrebbe fare l'ingresso nello studio dal corridoio E ANCHE aprire la "finestrella" solo nella parte alta della parete.

Obbrobrio?
(io ho una finestrella simile tra cucina e salotto)
Se fatta con gusto potrebbe anche dare un po' di luce all'ingresso...why not?
mentre io pensavo e disegnavo voi siete andati avanti anni luce!!
è vero: con lo studio accanto al soggiorno saremmo più vicini-vicini :roll: devo un po' pensare e parlare col marito. Anche a me non fa impazzire il divano scostato dal muro, mentre non trovo scomodo passare attorno al divano per andare nello studio quindi probabilmente lo terrei attaccato alla parete. Sarà che già nella casa dove viviamo ora il divano divide la zona ingresso-cucina dal soggiorno-pranzo e che quindi è da sempre che lo vedo un po' in mezzo alle .... che non lo vedo un gran problema :lol:
In merito alla finestrella forse non ho capito: la mettereste nello studio se fosse tra soggiorno e bagno o in quello tra ingresso e lavanderia?

Re: ...e zona giorno sia!!!

#34
Myfriend parlava del soggiorno, io dell'ingresso...tu per non fare torto, le metti tutte e due :D Sbaglio o è cambiato anche il bagno nel frattempo? Mi piace questo concetto di casa così dinamica :mrgreen: Però preferivo la soluzione precedente, coi sanitari ben nascosti in fondo, magari cercando una soluzione un po' più elegante del vetrocemento dopo la vasca. Ma visto che ora hai cominciato ad entrare in casa, ci faresti vedere qualche foto delle pareti, che mi pare siano in pietra?
Il mio album http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =+casa+fab

Re: ...e zona giorno sia!!!

#35
Io la metterei nello studio "piccolo", il primo che avevi pensato.
Fab la metterebbe nell'altro, in modo da "spiare" l'ingresso :D
Va anche bene.
Vedi quanta scelta hai ...... 8)
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: ...e zona giorno sia!!!

#36
myfriend ha scritto:
fabcons ha scritto:Se fatta con gusto potrebbe anche dare un po' di luce all'ingresso...why not?
Anche, ma io intendevo finestrella nella parete soggiorno, in alto.
(si capisce? :oops: :lol: )
:roll: :roll: voglio essere sincera: non mi fa impazzire (ma proprio l'idea della finestrella in se, non la posizione). Già sulla parete della cucina ha più senso ma tra soggiorno e studio non saprei proprio come farla. Ora che ci penso...i vecchi proprietari sulla quella parete avevano messo un acquario "passante". Peccato che loro avessero il bagno nella stanza dove io metterei lo studio :lol: :shock: :lol: purtroppo lo avevano smantellato quando abbiamo visitato l'appartamento, mi sono sempre chiesta cosa si vedesse attraverso quell'acquario!!!

Re: ...e zona giorno sia!!!

#39
Ciao lasuga!
Riguardo agli scarichi capisco...tra le soluzioni che hai postato preferisco comunque sempre la prima disposizione dell'intero appartamento...ma per far arrivare luce naturale anche in quel bagno cieco potresti fare una vetrata larga e stretta in alto sulla parete che confina con lo studio così da avere un pochino di luce da quell'ambiente!
Potresti anche farla con il vetrocemento...tipo così per farti capire...
http://foto.habitissimo.it/foto/contros ... ento_45375

Inoltre ti suggerisco di prestare attenzione alla larghezza del bagno, nella tua ultima disposizione lo hai ridotto addirittura a 100 cm...considerando che il bagno è cieco e che hai i soffitti alti 3 metri diventa un cunicolo per nulla accogliente oltre che scomodo...infatti sia sanitari che lavabo occupano circa 45 cm se non di più e rimarrebbe pochissimo spazio per muoversi...
Secondo me ci vogliono almeno 140 cm di larghezza e potendo anche qualcosa in più...
Ciao ciao

Giulia

Re: ...e zona giorno sia!!!

#40
Dunque, un sacco di idee, proposte!! Proprio quello che mi serve...grazie a tutti. Cerco di rispondere a tutti:
1) apprezzo gli sforzi di My e di Fabio, ma la finestra, oblò qualunque cosa proprio non mi "prende". Mentre sono sempre più convinta dello studio in alto con accesso dal soggiorno. Anzi pensavamo di sfruttare tutta l'apertura utile di 130 cm con la doppia porta a vetri che leviamo dal corridoio. Idealmente lo studio/sala hobby è un proseguo del soggiorno, si sposa bene con le nostre abitudini :wink: in ogni caso, anche avessimo quella parete libera non potremmo appoggiarci il divano perché non saprei dove mettere la TV. Quindi ormai la posizione del divano è decisa.
2) bagni: preferisco la soluzione affiancata piuttosto che a L proprio per sfruttare di più la luce. Vorrei cercare di usare il vetrocemento (o lastre di vetro...?) su tutta l'altezza della parete e non solo con un paio di file in alto che a mio avviso fanno poco. Inoltre anche la parete della doccia che separa dallo studio potrebbe essere in vetrocemento in modo da sfruttare entrambe le finestre (del bagno grande e dello studio)...che ne pensate?
3) le dimensioni del bagno più piccolo: io avevo calcolato 120 cm di larghezza mettendo il muro proprio a filo con la finestra dello studio. Un amico architetto ci ha consigliato però di lasciare almeno 10 cm, meglio 20, tra muro e finestra. La parete tra i 2 bagni non è modificabile per i primi 250 cm (a partire dal corridoio) perché vi poggia un soppalco. Per questo motivo avevo pensato di stringere a 100 cm il bagno piccolo e poi allargarlo a 120 dove possibile. Non di più altrimenti si va troppo a ridosso della finestra del bagno. Ovviamente 100 cm sono proprio il minimo sindacale, ma in fondo questo è il bagno di servizio, i miei suoceri lo hanno identico e comunque lo sfruttano bene. Ovviamente con i sanitari in linea e la doccia in fondo che sarebbe comunque da 120...una signora doccia 8) L'altro bagno sarà già decisamente ampio, per questo tocca accontentarci e magari renderlo più "simpatico" e meno claustrofobico con il vetrocemento (o con le pareti in vetro...). L'altezza in questo bagno sarebbe di 320 cm, non mi sembra poco :roll:
4) nell'ultima versione ho affiancato vasca e doccia proprio per il discorso della parete in vetrocemento...ma ci devo ancora lavorare...
Qualche idea sulle pareti in vetro/vetrocemento!?

Re: ...e zona giorno sia!!!

#42
yamacos ha scritto:novità??? :D
Ma c'è quindi qualcuno a cui interessa come progredisce la mia casetta...che emozione :oops:
Dunque, abbiamo fatto vedere l'appartamento all'operaio che seguirà i lavori e direi che in merito alla suddivisione degli spazi abbiamo preso le nostre decisioni. Appena si addormenta il pupo aggiorno la planimetria perché abbiamo anche rilevato alcune misure diverse rispetto alla piantina catastale. Ora dobbiamo pensare ai seguenti 3 aspetti:
1) colori
2) luci
3) impianto home theatre (con il divano in mezzo alla sala dove metto le casse :cry: :roll: )

Re: ...e zona giorno sia!!!

#43
Eccomi, vi posto l'ultima planimetria.
Immagine
Spero di non aver più ripensamenti sulla zona bagni, per far arrivare almeno un po' di luce nel bagno di servizio cieco metteremo del vetrocemento (o magari le lastre di vetro satinato proposte da Ole, sicuramente più belle, ma non mi è chiaro il fattore costo :lol: ) su entrambi i lati della doccia quindi sia sulla parete confinante con l'altro bagno che sulla parete confinante con lo studio: che ne dite?
Per il problema home theatre abbiamo pensato che un bel mobile retrodivano attaccato al muro nasconderà tutti i fili e sarà anche comodo per appoggiare gli oggetti quando si è seduti, per mettere una lampada, etc.
In alternativa stiamo invece valutando di girare la combinazione divano/tv: divano contro la parete in alto e TV su un mobile bifacciale in basso. Dalla parte che da sull'ingresso il mobile potrebbe essere composto sia da vani a giorno che da vani chiusi...l'idea mi intriga, ma non riesco a rendermi conto dell'impressione che darebbe un mobile alto 1,5 mt così appena entrati. Mi devo decidere ad imparare ad usare qualche programma di rendering un po' più serio... :roll: Inoltre con questa seconda soluzione la porta dello studio non potrebbe più essere sul soggiorno (sarebbe coperta dalla chaise lounge) ma resterebbe sul corridoio.

Infine iniziate a darmi qualche buona idea sul colore da utilizzare in questo bel corridoio largo 107 cm e lungo circa 8 mt, l'ultima parte è anche ribassata a 240 cm...se soffrite di claustrofobia meglio se non vi invito :lol:

Re: ...e zona giorno sia!!!

#44
lasuga ha scritto:In alternativa stiamo invece valutando di girare la combinazione divano/tv: divano contro la parete in alto e TV su un mobile bifacciale in basso. Dalla parte che da sull'ingresso il mobile potrebbe essere composto sia da vani a giorno che da vani chiusi...l'idea mi intriga, ma non riesco a rendermi conto dell'impressione che darebbe un mobile alto 1,5 mt così appena entrati. Mi devo decidere ad imparare ad usare qualche programma di rendering un po' più serio... :roll: Inoltre con questa seconda soluzione la porta dello studio non potrebbe più essere sul soggiorno (sarebbe coperta dalla chaise lounge) ma resterebbe sul corridoio.
In tal caso come fareste per mettere in comunicazione studio e soggiorno? Ritornereste sull'ipotesi dello studio nella stanza in basso? (con porta sull'ingresso).
Un mobile alto 150cm mi sembra un buon compromesso, poi non è proprio davanti la porta di entrata, l'occhio ha tempo di abituarsi.
lasuga ha scritto:Infine iniziate a darmi qualche buona idea sul colore da utilizzare in questo bel corridoio largo 107 cm e lungo circa 8 mt, l'ultima parte è anche ribassata a 240 cm...
Un verde prato molto chiaro? Magari una pittura glitterata, oppure a stucco veneziano; immagina poi faretti ogni 2,5 metri ad illuminare quadri/stampe: come una galleria d'arte! :D
C'era un'utente che aveva dato molta personalità ad un corridoio con tante porte, purtroppo non ricordo il nick, ma credo fosse un album libero.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: ...e zona giorno sia!!!

#45
Lo studio deve rimanere in alto perché è il vano più piccolo per via del bagno di servizio che sottrae parecchio spazio. Altrimenti mi ritroverei con una stanza singola di 9 mq risicati e lo studio di circa 11 mq, non mi sembra una scelta razionale :roll: Per avere il divano attaccato alla parete dovremmo rinunciare all'accesso allo studio dalla zona giorno, rimarrebbe la porta sul corridoio. É per questo che io caldeggio di più l'idea del divano in mezzo col retrodivano(come nell'ultima piantina x capirci).
Il verde non è una male, oppure un azzurro polvere? Non mi piace molto l'idea dei quadri/foto appese, in un 1 mt di larghezza non ci sarebbe neppure lo spazio per vederle bene. Mentre ho letto che uno specchio in fondo al corridoio dilata lo spazio, mi piace come idea: che ne pensate? È mettere uno specchio anche sulla parete?
Mi piacerebbe vedere quel corridoio con tante porte, lo cercherò!! Grazie My per le tue dritte :wink: però non so come sua la pittura glitterata? Hai qualche foto di esempio?