Consiglio rete a doghe: Ergogreen o Dorsal?

#1
Intanto, visto che mi sono appena iscritta, un carissimo saluto a tutti gli amici del forum e un grazie riconoscente ai tanti bravi e competenti rivenditori che, con i loro consigli e spiegazioni, mi hanno permesso di imparare tantissimo.
Pur essendo una consumatrice piuttosto attenta (per intenderci, non comprerei mai un materasso visto in tv), confesso che se non mi fossi informata a dovere, alla rete non avrei attribuito grande importanza e ne avrei probabilmente acquistata una qualunque.

Le reti Ergogreen neppure le conscevo, le ho scoperte leggendo i post sul forum; sono andata a curiosare ed effettivamente mi sono sembrate molto valide. Le mie preferite sono la Techna (supporti basculanti in hytrel, doghe ad 'ala di gabbiano' nella zona spalle) e la Innova (supporti in SEBS).
E qui arriva la prima domanda: se ho capito bene, i supporti in hytrel dovrebbero avere maggiore elasticità e durata, è così? E la differenza si nota molto?
Purtroppo non ho la possibilità di provarle perché il rivenditore tratta il marchio da poco e ancora non le ha in negozio. Potrò senz'altro provare le Dorsal, ma in assenza di confronto non avrò elementi per decidere.
Comunque, riguardo alle Dorsal, la mia preferenza va al modello Advance NA, sempre con supporti in hytrel.

Che dite, possono essere scelte valide?
Considerando che la rete verrà abbinata a un materasso Sapsa Bedding - Biorespiro 90x195 (lattice 100% naturale, altezza 21 cm, 7° livello di rigidità), quale potrebbe essere la combinazione migliore, sia in termini di ergonomicità che di durata?
Se può servire, sono alta 172 cm e peso 57 kg.

Naturalmente se le mie idee di partenza fossero sbagliate, sono apertissima ad altri suggerimenti.

Vi ringrazio molto e attendo con interesse i vostri pareri.

Re: Consiglio rete a doghe: Ergogreen o Dorsal?

#2
Non conosco i prodotti Dorsal seppur so che sono di qualità.
Di Ergogreen sono stati rinnovati i modelli.
La Techna ora si chiama Active: sempre supporti in Hytrel e doghe spalla/bacino ad ala di gabbiano.
Molto più personalizzabile in quanto fra i supporti in Hytrel delle 4 coppie schiena/glutei ci sono degli irrigiditori che fanno schiacciare meno il supporto.Ovviamente si possono rimuovere a proprio gusto.
In più come sulla Ergomed la doga che sostiene la lordosi lombare è regolabile in altezza.
Il supporto in Hytrel essendo indeformabile permette di avere una maggiore altezza e quindi più elaticità rispetto al sebs quindi con un materasso come quello da te scelto fa la differenza.
Quasi allo stesso prezzo prenderesti la Ergomed...secondo me più performante in quanto ha una maggiore accoglienza sulla zona spalla.
La Dynamic(vecchia innova) non mi è mai piaciuta....meglio l' Advance (ex Evolution)....stesse prestazioni, minor prezzo.
Ultima cosa: le doghe ad ali di gabbiano sono ora montate su tutti i modelli. :wink:
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: Consiglio rete a doghe: Ergogreen o Dorsal?

#3
Grazie mille Leonard, gentilissimo!
Caspita quante informazioni utili. E io che credevo di essere aggiornata, eh eh... :lol:

A questo punto credo che mi orienterò su una rete con supporti in Hytrel (era già un po' la mia idea); quanto alla favolosa Ergomed, l'avevo adocchiata eccome, ma visto che il materasso in lattice va girato con maggior frequenza rispetto agli altri, mi preoccupa che possa sopportare meno bene tale oprazione, nel senso di rottura delle sospensioni (ovviamente è solo un'impressione, magari stupidissima) e poi ha i supporti in SEBS.
Comunque, se tu che la conosci la consigli, la terrò senz'altro presente.

Un'ultima cosa; vedo che il tuo negozio è a Torino che, felice coincidenza, è proprio la mia città, per cui vorrei chiederti: non è che per caso anche da te c'è una promozione in corso sui materassi Sapsa Bedding?
Ti spiego: il negozio in cui ho provato il Biorespiro ce l'ha in promozione fino al 30 novembre, con uno sconto del 25% (prezzo finale 463 € nella misura 90x195, ritiro usato compreso). Non ho ancora preso accordi vincolanti con il rivenditore, per cui nel caso ce l'avessi anche tu e ti andasse di farmi un preventivo (diciamo Biorespiro + rete Active e Biorespiro + rete Ergomed) sarei ben felice di valutare la tua proposta e magari fare un salto in negozio.

Fammi sapere. Ti ringrazio ancora per le informazioni e ti mando un saluto.

Re: Consiglio rete a doghe: Ergogreen o Dorsal?

#4
quanto alla favolosa Ergomed, l'avevo adocchiata eccome, ma visto che il materasso in lattice va girato con maggior frequenza rispetto agli altri, mi preoccupa che possa sopportare meno bene tale oprazione, nel senso di rottura delle sospensioni (ovviamente è solo un'impressione, magari stupidissima) e poi ha i supporti in SEBS.
Comunque, se tu che la conosci la consigli, la terrò senz'altro presente.
Non credo che ruotare il materasso frequentemente possa essere un problema per questa o qualsiasi altra rete.
Secondo me è un ottimo prodotto se abbinato al giusto materasso....è vero che i supporti sono in sebs ma quelli a "ragnetto" per intenderci sono in Hytrel e sono le zone più sollecitate quindi quelle più soggette a usura.Il senso è che di avere i supporti in Hytrel o in sebs sotto le gambe non è che cambi molto.... :wink:
Un'ultima cosa; vedo che il tuo negozio è a Torino che, felice coincidenza, è proprio la mia città, per cui vorrei chiederti: non è che per caso anche da te c'è una promozione in corso sui materassi Sapsa Bedding?
No guarda lavoro pochissimo con Sapsa e il motivo è proprio quello che con questi prodotti la vendita diventa solo una battaglia di prezzi deconcentrandosi sulle effettive esigenze del cliente.Per fare un 25 % di sconto credo che bisognerebbe ordinare minimo una ventina di piazze e siccome io vendo si e no una piazza all' anno in lattice mi ci vorrebbero vent' anni per rientrare dell' investimento.... :wink:
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: Consiglio rete a doghe: Ergogreen o Dorsal?

#5
Leonard ha scritto:Non credo che ruotare il materasso frequentemente possa essere un problema per questa o qualsiasi altra rete.
Secondo me è un ottimo prodotto se abbinato al giusto materasso....è vero che i supporti sono in sebs ma quelli a "ragnetto" per intenderci sono in Hytrel e sono le zone più sollecitate quindi quelle più soggette a usura.Il senso è che di avere i supporti in Hytrel o in sebs sotto le gambe non è che cambi molto.... :wink:
Perfetto, mi hai tolto un bel dubbio. A volte l'inesperienza fa sorgere le preoccupazioni più assurde e poi non sapevo che le sospensioni a "ragnetto" fossero in Hytrel. A questo punto la Ergomed è proprio da tenere in seria considerazione.
Leonard ha scritto:No guarda lavoro pochissimo con Sapsa e il motivo è proprio quello che con questi prodotti la vendita diventa solo una battaglia di prezzi deconcentrandosi sulle effettive esigenze del cliente.Per fare un 25 % di sconto credo che bisognerebbe ordinare minimo una ventina di piazze e siccome io vendo si e no una piazza all' anno in lattice mi ci vorrebbero vent' anni per rientrare dell' investimento.... :wink:
Capisco perfettamente. Lo so, la scelta del lattice è un po' in controtendenza di questi tempi e spero di non pentirmene; diciamo che mi conforta il fatto che durante la prova mi ci sono trovata veramente bene (nonostante la rete a doghe rigide) e non sono stata condizionata dalla promozione perché l'ho saputo dopo. Poi certo lo sconto ha il suo peso sulla decisione finale. Comunque per i miei acquisti futuri saprò dove trovare un rivenditore serio e preparato... :wink:

Grazie per l'aiuto, sei stato davvero molto utile.

Re: Consiglio rete a doghe: Ergogreen o Dorsal?

#7
Ciao Leonard,
scusa se ti disturbo un'ultima volta (forse...:mrgreen:...Scherzo! Se tutto va bene è davvero l'ultima).

Dunque, mi sono fatta mandare il catalogo 'Supporti Ergonomici 2012' dalla Ergogreen (il pdf scaricabile dal loro sito era sbagliato, un doppione del catalogo 'Easybed 2012'; ecco perché non avevo trovato i nuovi modelli).
Ho fatto un confronto con le vecchie reti ed è tutto chiaro (tra l'altro le novità principali me le avevi già indicate tu). Ho un'unica perplessità e riguarda il tipo di legno impiegato per le nuove reti. In questo senso: nel vecchio catalogo era chiaramente specificato e sottolineato ovunque che "Telaio e doghe dei supporti ergonomici Ergogreen sono in multistrato di faggio evaporato di prima qualità".
Nel catalogo 2012, invece, non si fa alcun riferimento al tipo e alla qualità del legno, che credo sia invece un aspetto piuttosto importante; si parla solo di "Esclusivo rivestimento doghe con supporto melaminico finitura effetto seta", dettaglio interessante magari ma certo secondario rispetto alla composizione delle strutture portanti.
Sai dirmi qualcosa su questo? Il legno è lo stesso di prima, stessa qualità, stesso spessore, stessa lavorazione o anche qui è cambiato qualcosa?
Non per fare quella diffidente ad ogni costo (non è nella mia natura), ma quando uno dei punti di forza di un prodotto non viene più neppure menzionato, credo sia saggio approfondire.

L'altra cosa che vorrei chiederti riguarda le sospensioni 3D della Ergomed. Se ho capito bene è possibile acquistare a parte il Kit elementi di tensione EDT + elementi ERR, che permette di personalizzare il grado di portanza. Altrimenti la rete avrà soltanto 2 tipi di sospensioni: a portanza morbida e a portanza media, senza possibilità di regolazione, è corretto? Che dici, è meglio prenderlo o, considerato il mio peso e il tipo di materasso, potrebbe non servire?

Scusami ancora per questa nuova serie di domande, ma mi fido molto del tuo parere e ci terrei proprio ad averlo.

Ovviamente sono più che graditi i pareri e i consigli di tutti, qualora volessero esprimerli :)

Re: Consiglio rete a doghe: Ergogreen o Dorsal?

#8
Ciao Leonard,
scusa se ti disturbo un'ultima volta (forse......Scherzo! Se tutto va bene è davvero l'ultima).

Dunque, mi sono fatta mandare il catalogo 'Supporti Ergonomici 2012' dalla Ergogreen (il pdf scaricabile dal loro sito era sbagliato, un doppione del catalogo 'Easybed 2012'; ecco perché non avevo trovato i nuovi modelli).
Ho fatto un confronto con le vecchie reti ed è tutto chiaro (tra l'altro le novità principali me le avevi già indicate tu). Ho un'unica perplessità e riguarda il tipo di legno impiegato per le nuove reti. In questo senso: nel vecchio catalogo era chiaramente specificato e sottolineato ovunque che "Telaio e doghe dei supporti ergonomici Ergogreen sono in multistrato di faggio evaporato di prima qualità".
Nel catalogo 2012, invece, non si fa alcun riferimento al tipo e alla qualità del legno, che credo sia invece un aspetto piuttosto importante; si parla solo di "Esclusivo rivestimento doghe con supporto melaminico finitura effetto seta", dettaglio interessante magari ma certo secondario rispetto alla composizione delle strutture portanti.
Sai dirmi qualcosa su questo? Il legno è lo stesso di prima, stessa qualità, stesso spessore, stessa lavorazione o anche qui è cambiato qualcosa?
Non per fare quella diffidente ad ogni costo (non è
Sinceramente non ci avevo fatto caso neanche io ma in genere quando si aggiornano i modelli si tende a migliorarli e non a peggiorarli.
Cmq ti confermo che telaio e gambe sono le stesse, sono state modificate le doghe con quel supporto melaminico ma pur sempre in multistrato di faggio e i supporti basculanti nella forma e nel materiale. :wink:
L'altra cosa che vorrei chiederti riguarda le sospensioni 3D della Ergomed. Se ho capito bene è possibile acquistare a parte il Kit elementi di tensione EDT + elementi ERR, che permette di personalizzare il grado di portanza. Altrimenti la rete avrà soltanto 2 tipi di sospensioni: a portanza morbida e a portanza media, senza possibilità di regolazione, è corretto? Che dici, è meglio prenderlo o, considerato il mio peso e il tipo di materasso, potrebbe non servire?
Io la vendo sempre completa di tutto il Kit....magari ora potrebbe non servire ma negli anni cambiano esigenze e cambia il nostro fisico!!
Se hai altri dubbi chiedi pure!! :wink:
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: Consiglio rete a doghe: Ergogreen o Dorsal?

#9
Grazie Leonard!
Direi che i dubbi me li hai chiariti perfettamente e ora posso senz'altro procedere all'acquisto con maggior tranquillità.
In settimana vado a sentire i prezzi e spero di fare una buona scelta. Ma sì dai, grazie anche alla tua ottima consulenza, mi sento piuttosto ottimista! :D
Ciao, buona serata!