Re: e soggiorno fu :D

#61
Lot santo subito! :D

La scelta dell'illuminazione è quella che mi preoccupa meno perché so si poter contare (almeno spero :mrgreen: ) sul guru dell'illuminazione Lot! :D Poi aprirò un topic nella sezione apposita, ma le proposte postate mi piacciono già! :wink:

Ragazzi scusate per la latitanza ma è stato un fine settimana abbastanza tragico, da sabato ho una forte contrattura alla schiena che mal si è sposata con giri vari e spostamenti da trasloco.

Grazie per tutti gli spunti e le riflessioni che condivido in gran parte...sul divano rosso sono ancora perplessa :lol:

Non è facile riuscire a creare il mix giusto con pezzi low cost avete ragione!
Noi dobbiamo comunque tenere conto si tratta pur sempre di una situazione provvisoria legata alla conclusione di altre operazioni immobiliari, potrebbe durare un anno come cinque, e quindi vorremmo evitare di ritrovarci con qualcosa troppo legato a questa casa.

Giusto per farci un'idea siamo stati nelle tre catene di fascia bassa per eccellenza e vi dico solo che da Mondo Convenienza siamo usciti dopo appena dieci minuti. Capisco che i loro prodotti vadano incontro alle esigenze di molti, e dato il periodo lo comprendo pienamente, ma in una casa omologata a mille non mi sentirei a mio agio!
Sono convinta che si possa fare meglio guardandosi intorno senza fretta.

Stiamo valutando la possibilità di acquistare qualche pezzo in stile scandinavo del secolo scorso, anni 50-70 (come budget dovremmo rientrare in pieno) da abbinare a elementi più moderni dato che entrambi siamo anche appassionati di modernariato.

Aspetto le ambientazioni di Incognito (se nel mentre vuoi farmi dono di un bonifico non ho nulla in contrario!! :mrgreen: :lol: :lol: e cercherò di passare da Spazio Sette! :wink:

Il Ploum è stupendo... anche rosso! :lol: :lol:

Tutte le pareti saranno in bianco, amo anch'io i muri bianchi credo sia un colore che esalti ogni cosa, (quando c'è qualcosa da esaltare :lol: :lol:). La scelta di una parete colorata grigio tortora per evitare l'effetto refettorio, come aveva detto bubu, possibile dato il pavimento chiaro, e per poter finalmente dare collocazione ad alcune mie foto in b/c per ora sepolte in un cassetto.

Spero di non aver dimenticato nulla, avevo scritto un post lunghissimo e mi si è cancellato vaffanchiù :twisted:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

Re: e soggiorno fu :D

#62
Stiamo valutando la possibilità di acquistare qualche pezzo in stile scandinavo del secolo scorso, anni 50-70 (come budget dovremmo rientrare in pieno) da abbinare a elementi più moderni dato che entrambi siamo anche appassionati di modernariato.
mi piace questo stile...anche se con quel pavimento la vedo una bella sfida :wink:
niente fretta...la parola d'ordine!
The Sisterhood of The Calf 37

Re: e soggiorno fu :D

#63
oltre_mente ha scritto:
Stiamo valutando la possibilità di acquistare qualche pezzo in stile scandinavo del secolo scorso, anni 50-70 (come budget dovremmo rientrare in pieno) da abbinare a elementi più moderni dato che entrambi siamo anche appassionati di modernariato.
mi piace questo stile...anche se con quel pavimento la vedo una bella sfida :wink:
niente fretta...la parola d'ordine!
Quoto....con questo abbinamento rischi effetto "casa della vecchia zia" :lol:
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)

Re: e soggiorno fu :D

#64
doris ti seguo in silenzio ...mi sembri ottimamente supportata, quindi mi metto qui buona buonina e imparo dagli esperti :wink: .
Ho alcune opinioni in merito all'"investire su alcuni pezzi che poi riutilizzerò", derivanti dalle mie personalissime esperienze ma farei la voce fuori dal coro e quindi passo mano.
Sono certa che , anche solo basandoti sul tuo buon gusto, farai le scelte più "giuste" per l'ambiente e per il tuo/vs. modo di vivere la casa. In bocca al lupo ! :D
Immagine

Re: e soggiorno fu :D

#65
bubu ha scritto:
oltre_mente ha scritto:
Stiamo valutando la possibilità di acquistare qualche pezzo in stile scandinavo del secolo scorso, anni 50-70 (come budget dovremmo rientrare in pieno) da abbinare a elementi più moderni dato che entrambi siamo anche appassionati di modernariato.
mi piace questo stile...anche se con quel pavimento la vedo una bella sfida :wink:
niente fretta...la parola d'ordine!
Quoto....con questo abbinamento rischi effetto "casa della vecchia zia" :lol:
Disgraziate! :lol: Dubitate delle mie capacità da designer...e fatebenefate! :lol: :lol:

Non so cosa immaginate ma io ho più o meno questo in mente.
Immagine
Immagine
Ovvio che si tratta di gusti e di adattamento ai bisogni :wink: , ma tra uno stile made in Ikea o simili, meglio uno stile minimal e vintage che soddisfa le nostre esigenze. Preferisco rischiare, dato che nulla è "definitivo", che avere una casa fotocopia priva di personalità.

Poi che io riesca bene nell'impresa è un'altro paio di maniche :lol: :lol:
Se sarà orrenda ci rispecchierà anche in quello! :lol: :lol:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

Re: e soggiorno fu :D

#67
Lietta ha scritto:Bello questo topic! Ci sono in circolazione foto dell'appartamento o tutte le considerazioni che ho letto sono sulla base della planimetria?
pg 2 qualcosina-ina.
The Sisterhood of The Calf 37

Re: e soggiorno fu :D

#69
doris ha scritto: Disgraziate! :lol: Dubitate delle mie capacità da designer...e fatebenefate! :lol: :lol:

Non so cosa immaginate ma io ho più o meno questo in mente.
Immagine
Immagine
Ovvio che si tratta di gusti e di adattamento ai bisogni :wink: , ma tra uno stile made in Ikea o simili, meglio uno stile minimal e vintage che soddisfa le nostre esigenze. Preferisco rischiare, dato che nulla è "definitivo", che avere una casa fotocopia priva di personalità.

Poi che io riesca bene nell'impresa è un'altro paio di maniche :lol: :lol:
Se sarà orrenda ci rispecchierà anche in quello! :lol: :lol:
Lo stile e' interessante, ma sono le essenze di legno che non legano molto con il marmo, invecchiandone il contesto :roll:
Secondo me :wink:
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)

Re: e soggiorno fu :D

#70
:D approvo Doris lo stile della foto!
ti sto seguendo anche io :P :wink:



(a pensare che a casa dei mei c'é un bel gruppo ingresso su quello stile, più anni '60 forse :wink: )
http://www.alfemminile.com/album/homesweethome63
Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo

Re: e soggiorno fu :D

#73
Ci sono un sacco di cose scandinave o comunque riferite a quella produzione, tutte cose che abitavano le case negli anni '60/70 e, se vai in giro per i mercatini, a Roma, si trovano stranamente con una certa facilità e a costi accessibili (considera che i mobili scandinavi originali costavano e costano tutt'ora un patrimonio). Occhio quindi, in mezzo a tanti mobili vecchi ed inguardabili spesso, si nascondono dei piccoli gioielli, ma ci vuole costanza..:
http://www.mercatinousato.com/negozi.aspx?idprov=RM
Ecco, per esempio - ma è solo il primo che trovo - questo sarebbe un contenitore pratico e non costoso (basta sfogliare le loro gallerie, si trovano altre cose, probabilmente già vendute, perché li fotografano spesso troppo tardi):
Immagine
A saperlo ho visto un sacco di cose interessanti, anche delle librerie molto simili a quelle di Albini (riedita da Cassina).. a saperlo.. :roll:
Immagine
Per pochissimo sempre in questi mercatini si trovano delle cose del genere, che se tappezzate o ricoperte di tessuto nuovo, riverniciando da soli le zampe, tornerebbero come nuove..:
Immagine
Mi piacciono molto le ambientazioni pensate da Doris. Sarei d'accordo anch'io di combinare qualcosa di assolutamente non costoso e, se non di valore, comunque di originale e di carattere, di design scandinavo o dell'epoca, in legno quindi. In effetti, arredare 'sopra' un pavimento di marmo è diverso che avere un fondo neutro, diciamo che, con tante " " assomiglia ad arredare sopra ad un tappeto. A mio avviso, inserire mobili in legno o anche colorati, 'scalda' ed attenua la freddezza del pavimento di marmo, al contrario, inserire delle cose apparentemente neutre, che so, bianco laccate lucide per esempio, trovo gelino ancora più l'ambiente. Insomma, oserei sia a livello cromatico sia con i mobili in legno, chiaramente a seconda di quello che si troverà.
Infine trovo molto interessante questo thread, che avrà parecchi sviluppi ugualmente interessanti, magari anche inaspettati, e ugualmente interessanti gli interventi che si stanno succedendo.. insomma, mi fa piacere partecipare.. 8)

Re: e soggiorno fu :D

#75
Di Taschen, credo, era uscito un paio di anni fa un libro sull'arredo vintage in inglese, con ambientazioni con mobili svedesi.
Di Laterza, molto bello il testo Il mobile italiano degli anni '40 e '50 (di De Guttry/Maino).
Vale la pena sfogliarli in libreria.. :)