Altrimenti metto in vendita la casa

Moderatore: Steve1973
Con Alessio non c'èverso, lui è un bambino onomatopeico!chiaretta ha scritto:per il discorso parole, anche andrea all'inizio diceva una parola (voleva che gliela ripetessimo e poi ce la diceva corretta, secondo mia madre facevo così anche io), la ripeteva ossessivamente per qualche giorno, e poi basta, sembrava dimenticarsene. Invece le immagazzinava da qualche parte
adesso siamo alle prime frasi! è stupendo poter cominciare a chiacchierare veramente con lui
?
Alessio non lo vuole proprio il bicchiere, il suo unico interesse è rovesciare l'acquachiaretta ha scritto:che strano leggere di queste dipendenze da ciucci e biberon, andrea non li ha mai voluti, e fin da piccolo ha cercato di bere prima nel bicchiere coi manici, e poi nei "bicchiere dei grandi".
Lore, forse ti conviene provare durante le vacanze di Natale, quando avrai più calma e più tempo? magari se abitui anche alessio a bere dal bicchiere coi manici, potresti stimolare B a fare altrettanto?
Come dicevo prima, il ciuccio è stato abbandonato con facilità, l'ha regalato a Babbo Natale a due anni.antopattin ha scritto:un'amica mi diceva che per disabituare la figlia al ciuccio lo ha gettato nei rifiuti sotto i suoi occhi il giorno in cui festeggiava il secondo compleanno. chi lo sa, forse il fatto di conservare gli oggetti da cui vorremmo che si affrancassero significa implicitamente che non siamo pronti noi per primi a rinunciarvi.
visto che B è grandicella, gettarle il biberon e farle fare un paio di giorni senza latte, se non vuole prenderlo dalla tazza, potrebbe indurla a riconsiderare che in fondo l'importante è il contenuto e non il contenitore? non so, potrebbe essere un'idea?
Quoto la prima parte, io credo molto nei miracoli di un comportamento sereno e positivo da parte della mamma (e di tutti i parenti stretti del bimbo, possibilmente)antopattin ha scritto:. che dire? forse in parte certe "fortune" sono geneticamente predeterminate. ma secondo me conta molto anche l'atteggiamento dei genitori, impercettibili sfumature che fanno trasparire incertezze e paure, cosa di cui comunque non è facile rendersi conto.
, devo metterlo in condizione di poter pasticciare liberamente senza starmi a fare troppi crucci sul se, come, quanto e cosa si sporca.
Super quoto!!! Io non mi sono mai fatta problemi se elena si fa male, non piangere, diamo il bacino che passa, coccolina e via di nuovo in terra! idem all'asilo, ho visto mamme fare le facce se trovavano i bambini con un bernoccolo o altro, quest'anno elena l'ho già trovata con n. lividi, un giorno ha litigato con un bambino che ha risposto con le unghie e sembrava un tigrotto con i graffi in faccia e l'anno scorso un bambino le ha sbattuto in testa un gioco di legno facendole crescere un bernoccolo enorme. Io rispondo sempre, sono cose che capitano a giocare, passerà.chiaretta ha scritto:Sullo sporcarsi, con me sfondi una porta aperta. Per me non ci sono problemi a che sperimenti o si rotoli nel fango, tanto poi tutto si lava. Marito e (soprattutto) suocera la pensano diversamente, e io impazzisco (e non andare sull'erba che ti sporchi,e attento al fango, e vieni qui che ti imbocco io..) a volte ringrazio di non essere americana e non avere armi a casa
probabilmente col ciuccio era stato facile perché era più piccola, ma da un lato dico lasciale bere il latte dal biberon la mattina e via. La sera concordo con te che non si beve a letto, se lo vuole nella tazza!Lorena ha scritto: Questa mattina B. ha bevuto nel dormiveglia, come fa spesso. Le ho dato il biberon di solo latte, non se n'è accorta. Poi le ho chiesto se il latte era buono e mi ha risposto di sì. Quando le ho spiegato che non ci avevo messo dentro nulla (biscotti, zucchero, Nesquik) ha risposto che non le era piaciuto![]()
Ieri sera però abbiamo parlato. Prima mi ha detto che la tazza per lei va bene per fare "zuppa zuppa" ma poi non ci sa bere. Le ho spiegato che è come bere dal bicchiere e che se preferisce il latte glielo metto nel bicchiere, dopo che ha inzuppato i biscotti. E lì ha detto che non le piace. Da un lato vorrei che si staccasse dal biberon, dal ciuccio è stato semplice, dall'altra ho poca voglia di lottare, devo ammetterlo. Farò qualche tentaivo serale, su quello sono stata categorica: basta latte serale a letto. Se lo vuole se lo beve dalla tazza in cucina. Ma lei piuttosto ci rinuncia.
noi abbiamo risolto il delirio post bagnetto dandole il ciuccio se è stata brava e ora è più facile rivestirla, certo non una passeggiata, ma meglio!valery ha scritto:il pacco nostro delle botte è che ce le dà quasi sempre dopo il bagnetto oppure quando le cambiamo il pannolino.
quindi nn possiamo lasciarla lì dov'è e non calcolarla.....
io ho subìto ma non ho assobito (e si vedeantopattin ha scritto:io sto scontando il perfezionismo a cui mi hanno abituata i miei. mia madre quando ero piccola era fissata con le pulizie e con l'ordine e ho assorbito alcune manie. il disordine mi dà un fastidio quasi fisico, m'innervosisce non poco. d'altra parte mi rendo conto che questo rigore mi ha condizionato, mi rende poco flessibile. mi piacerebbe davvero riuscire a rilassarmi un po', sono sicura che farei un prezioso regalo per la vita a mio figlio.ma la vedo difficile...
ditemi però che non sono l'unica, e, magari, chi ci è riuscita, che se ne può venire fuori
A ma io approvo, quanto vorrei poterla tenere ancora in braccio la sera, la mattinalo facco per praticitá, il empo é poco, ma la sera mi piaceva, ma a malapena ora le va bene se mi siedo vicina e la accarezzo...Lorena ha scritto:Sì, Arianh, anche Alessio niente biscotto, latte bianco e via, ma lui vuole che glielo diamo noi, è una coccola mattutina, credo. Del resto, fino a 4 mesi fa prendeva il seno!
La sera niente latte.
Ma da quanto tempo è che si "arrangia" da sola?arianh ha scritto:A ma io approvo, quanto vorrei poterla tenere ancora in braccio la sera, la mattinalo facco per praticitá, il empo é poco, ma la sera mi piaceva, ma a malapena ora le va bene se mi siedo vicina e la accarezzo...Lorena ha scritto:Sì, Arianh, anche Alessio niente biscotto, latte bianco e via, ma lui vuole che glielo diamo noi, è una coccola mattutina, credo. Del resto, fino a 4 mesi fa prendeva il seno!
La sera niente latte.