HO DECISO DI METTERE UN PARQUET ROVERE NATURALE IN TUTTA LA CASA ESCLUSI I BAGNI MA COMPRESA LA CUCINA. IL RIVENDITORE MI HA DETTO CHE NON CI SONO PROBLEMI PER QUANTO RIGUARDA LE FAMOSE MACCHIE NERE CHE SI CREEREBBERO A CONTATTO CON I LIQUIDI A CAUSA DEL TANNINO CONTENUTO NEL LEGNO...
BAZZICANDO QUI SUL FORUM HO SCOPERTO CHE ALTRI DI VOI DISCUTEVANO DEL PROBLEMA ALLORA HO DECISO DI INFORMARMI MEGLIO IN UN ALTRO NEGOZIO DI PARQUET. QUI AL CONTRARIO DEL NEGOZIO DOVE HO PRENOTATO IL MIO MI DICONO CHE IL ROVERE E' SCONSIGLIATO IN CUCINA A CAUSA DI QUESTO PROBLEMA... A CHI DEVO CREDERE??? C'E' QUALCUNO DI VOI CHE SA DARMI DELLE SPIEGAZIONI O MI PUO' RIPORTARE PROPRIE ESPERIENZE?
E' MOLTO IMPORTANTE GRAZIE.
#2
Ciao Sara: non so darti una risposta sicura al 100% perchè non sono un esperta di legno, mi occupo di pavimenti e rivestimenti limitatamente alla mia esperienza nella architettura degli interni.
Cmq credo che le macchie, e la presenza di tannino o silicati, dipenda anche dalla scelta: se scegli una "PRIMA SCELTA" ovvero la parte più nobile del legno puoi già evitare questi problemi.
In generale quando metto nelle cucine il parquet, ricavo una penisola attorno ai piani lavoro, fuochi lavello etc dove metto piastrelle o altro. In questo modo la zona più "lavorativa" della cucina è più comoda da pulire e da gestire nel caso di urti e cadute di oggetti che possono segnare il legno.
Idem nel bagno se giochi con inserti nella zone come wc e lavello puoi tranquillamente posare il parquet rovere.
Ciao
Vale
Cmq credo che le macchie, e la presenza di tannino o silicati, dipenda anche dalla scelta: se scegli una "PRIMA SCELTA" ovvero la parte più nobile del legno puoi già evitare questi problemi.
In generale quando metto nelle cucine il parquet, ricavo una penisola attorno ai piani lavoro, fuochi lavello etc dove metto piastrelle o altro. In questo modo la zona più "lavorativa" della cucina è più comoda da pulire e da gestire nel caso di urti e cadute di oggetti che possono segnare il legno.
Idem nel bagno se giochi con inserti nella zone come wc e lavello puoi tranquillamente posare il parquet rovere.
Ciao
Vale
#3
Grazie Vale, sapevo di poter contare su di te!! avevo pensato anch'io a piastrellare la zona lavabo e la zona fuochi della cucina ma non riesco ad immaginare l'effetto , cioè più che altro non riesco a immaginare un BELL'EFFETTO!!! non c'è una foto/sito dove si può visionare qualcosa del genere?
comunque tante grazie ancora x la risposta... x quanto riguarda la scelta è un prefinito della Gazzotti scelta King. (perchè non mi hanno parlato di 1^/2^ scelta ...)
comunque tante grazie ancora x la risposta... x quanto riguarda la scelta è un prefinito della Gazzotti scelta King. (perchè non mi hanno parlato di 1^/2^ scelta ...)
#5
Beh a livello di maggiore stabilità sono utili le sagome in ottone o alluminio, in particolare se lo spessore del parwuet non è identico a quelle delle piastrelle. Altrimenti si può fare un fuga (malta, cemento etc) semplice da realizzare se la sagoma dell'inserto è geometrica, molto più difficile se si tratta di linee curve ( come nel mio caso)
Io penso di optare per l'alluminio o acciaio, in quanto si tratta di sagoma curvilinea: devono tagliare tutti i listoni parquet ed anche posare il mosaico in gres è difficoltoso quindi ho scelto la soluzione più semplice.
Se sceglia la fuga trova un gran bravo posatore!
Ciao
Vale
Io penso di optare per l'alluminio o acciaio, in quanto si tratta di sagoma curvilinea: devono tagliare tutti i listoni parquet ed anche posare il mosaico in gres è difficoltoso quindi ho scelto la soluzione più semplice.
Se sceglia la fuga trova un gran bravo posatore!
Ciao
Vale
#7
ah dimenticavo di aggiornarvi che alla fine ho deciso ancora x il rovere... mi hanno strassicurato che col parquet prefinito questo inconveniente nn c'è ...
mi sono informata anche per il teak che come tonalità mi piaceva molto ma era mooolto + caro e mi hanno detto che è così caro per la poca disponibilità del legno e nn perchè è un legno migliore...
comunque voglio essere sincera e nn nascondermi dietro tante scuse: nn l'ho messo x il costo e nn x la 2^ giustificazione.
mi sono informata anche per il teak che come tonalità mi piaceva molto ma era mooolto + caro e mi hanno detto che è così caro per la poca disponibilità del legno e nn perchè è un legno migliore...
comunque voglio essere sincera e nn nascondermi dietro tante scuse: nn l'ho messo x il costo e nn x la 2^ giustificazione.
#8
penso che il rovere sia comunque un bella scelta.. rimane la mia prima scelta per ora (anche io non voglio spendere troppissimo dato che devo metterlo in tutta la casa)SARA ha scritto:ah dimenticavo di aggiornarvi che alla fine ho deciso ancora x il rovere... mi hanno strassicurato che col parquet prefinito questo inconveniente nn c'è ...
mi sono informata anche per il teak che come tonalità mi piaceva molto ma era mooolto + caro e mi hanno detto che è così caro per la poca disponibilità del legno e nn perchè è un legno migliore...
comunque voglio essere sincera e nn nascondermi dietro tante scuse: nn l'ho messo x il costo e nn x la 2^ giustificazione.
There is no way to happiness, happiness is the way.
#11
Ragazzi..non vorrei allarmarvi, io ho il parquet rovere prefinito in tutta la casa, escluso 1 dei 2 bagni e la zona fuochi in cucina.
Nel bagno in cui c'è il parquet si è verificata una perdita e il TANNINO vi posso garantire che c'è..le fughe si sono tutte scurite e si è un po' imbarcato.
Ora l'idraulico me lo risarcirà, ma se tornassi indietro non so se rifarei la scelta di metterlo in bagno e in cucina.
Nel resto della casa l'effetto è veramente bello, caldo ed accogliente.

Nel bagno in cui c'è il parquet si è verificata una perdita e il TANNINO vi posso garantire che c'è..le fughe si sono tutte scurite e si è un po' imbarcato.

Ora l'idraulico me lo risarcirà, ma se tornassi indietro non so se rifarei la scelta di metterlo in bagno e in cucina.

Nel resto della casa l'effetto è veramente bello, caldo ed accogliente.
