Stili

#1
Buongiorno a tutti,
domanda da un milione di euri: Quando un divanetto ( o un altro componente del soggiorno ) è in stile Art Decò, Barocco, Luigi XVI, Georgiano, etc... ??? In buona sostanza non parlo di date, ma bensì di riconoscibilità degli elementi.

Come si riconosce lo stile di un pezzo ?
E chi è capace tra di voi, di fare una tabella degli stili ?

Grazie infinite.

Re: Stili

#2
Samantha Desi ha scritto:Buongiorno a tutti,
domanda da un milione di euri: Quando un divanetto ( o un altro componente del soggiorno ) è in stile Art Decò, Barocco, Luigi XVI, Georgiano, etc... ??? In buona sostanza non parlo di date, ma bensì di riconoscibilità degli elementi.

Come si riconosce lo stile di un pezzo ?
E chi è capace tra di voi, di fare una tabella degli stili ?

Grazie infinite.
Sam, come per tutte le cose si riconoscono informandosi per bene. Forse sarà scontato quello che scrivo. Ma ci si addentra leggendo le pubblicazioni sull'antiquariato e i manuali, a partire da quelli semplici che si trovano al mercatino fino alle pubblicazioni che trovi nelle biblioteche in genere di storia dell'arte, se esistono nella tua città.
E poi girando per fiere e negozi di antiquariato, abituando l'occhio e toccando con mano, sopratutto. Anche se vero è che certi pezzi sono anticati artatamente. Ma si trova quasi sempre dettaglio moderno.
Tabella degli stili? Esistono le pubblicazioni (che tra l'altro sono numerose).
No, secondo me - se posso - inizierei dalle cose che hai visto e che più ti piacciono o ti colpiscono o che trovi adatte per la tua casa. E poi si può iniziare una ricerca.. :)

Re: Stili

#3
Lot ha ragione: non è il posto giusto per compilare una rassegna degli stili che hanno marcato l'arte nella vecchia Europa.
Per questo ci sono numerosi manuali rapidi e ben fatti: nulla a che vedere, però, con i tomi di storia dell'arte sui quali abbiamo lasciato gli occhi negli anni.....
E non sarà nemmeno un manualetto che ti insegnerà a capire il motivo per il quale una zampa a capriolo è differente da un piede a cipolla: nulla a che vedere con l'ortopedico....
Però, se ti fosse sufficiente sapere a che epoca potrebbe appartenere quella decorazione che ti piace, allora un manualetto potrebbe far al caso tuo.

Re: Stili

#5
Ciao, ho letto la tua domanda e le tue considerazioni. Per quanto riguarda gli stili ti posso dire brevemente che i mobili Luigi XVI, i più amati e costosi nel mercato antiquario, son quelli dalle linee squadrate, troverai le commode molto lineari coi piedi a tronco di piramide rastremati verso il basso. Son dei mobili molto comodi e facilmente ambientabili. I più copiati nel mondo antiquario. I mobili Impero si caratterizzano da linee altrettanto asciutte ma più maestosi e sopratutto carichi di bronzi che nei casi di maggior fattura sono dorati al mercurio. Il mobile Impero è strettamente legato a Napoleone e nasce e muore con lui. Son 10 anni che copre, fino al 1810. Abbiamo un altro Napoleone, che è Napoleone III molto più tardi, con uno stile rindondante e caratterizzato da una commestione di stili del passato. Si chiama eclettico proprio per questo. Fino a poco tempo fa i puristi lo snobbavano di brutto, oggi è in gran spolvero perchè questi mobili sono di altissima qualità. L'imperatrice Eugenia dettò i modi di questo stile. Se ci spostiamo in Inghilteterra le cose cambiano. Mobili Edoardiani per esempio, realizzati in maniera sublime oggi si portano via a cifre veramente basse. Considera che son quasi tutti in mogano. I mobili legati alla regina Vittoria li riconosci subito per la sovrabbondanza di decorazioni. Molto pesanti e pacchiani ma infinitamente comodi. Potrei scriverti tanto altro ma non c'è spazio. Vuoi comprare antiquariato? Punta ai mobili francesi. Son piccoli, ben fatti molto decorativi e amati dal mercato da sempre. Il mobile Italiano? Tranne i mobili veneziani del 700 lascia perdere. Cosa resterà degli anni 90/2000? Assolutamente il MINIMALISMO. Il vero stile moderno dei nostri anni.