
farei prima a quotare quanto da voi detto, visto che lo condivido totalmente!!!
io non sono particolarmente apprensiva, credo, ma cerco di essere affettuosa, coccolona e accogliente, e sempre presente alla bisogna. Come dicevo qualche post più su, non è però per niente facile lasciarli andare e prepararli al distacco. e giustamente la faccenda si complica quando le opinioni e le vedute son diverse fra genitori (e ci vogliamo mettere pure i nonni?)

non sono una che giustifica, anzi - mea culpa - ora che son cresciuti anche dinanzi a qualche piccola ingiustizia mi son trovata a dir loro che, purtroppo, nella vita ne dovranno affrontare tante e non sempre potranno porvi rimedio: avranno forse superiori che reputano cretini, ma ai quali non potranno ribellarsi; incontreranno amici dei quali non condivideranno le opinioni, ma non potranno certo far cambiare loro idea;
occorre imparare ad affrontare la vita, ribellandosi quando è possibile, ma senza per questo dover necessariamente fare i Don Chisciotte.
abbiamo dovuto affrontare amici con lo zaino nuovo tutti gli anni (perchè tu non me lo compri?), amiche con l'IPhone a 8 anni (ed io non ce l'ho nemmeno, il cellulare!!), il rientro a casa ad un orario consono, ma per fortuna oggi mi sembrano ragazzi sensati ed equilibrati, perchè l'esempio che hanno in casa e l'attenzione costante per loro, anche nel motivare i dinieghi, credo (spero) li hanno aiutati. Ed io mi son aiutata con qualche sano ceffone, qunado serviva (pochi, a dire il vero, ma assestati al momento giusto)
Edit: anche noi abbiam dato con autogestione ed occupazione, per fortuna la sede distaccata dove è il biennio ora è libera e da ieri han ripreso a fare lezione.