Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1321
simo19691 ha scritto:vengo proprio dal colloquio di L. :lol:

quoto tutto, però con l'aggiunta che qui le uniche 2 scuole private sono quelle per il recupero anni scolastici, ci ha insegnato una mia cara amica che è scappata a gambe levete, quindi....... :? :? :?

L. va benino, alterna i 9 ai 5 come nulla fosse :?
basterebbe un minimo di costanza in più per avere ottimi risultati perchè le potenzialità ci sono.....manca la voglia però e la maturità soprattutto :roll:

in compenso ieri sera, visto che c'era pure lui, ha tenuto banco...ha intrattenuto genitori e alunni che erano in attesa di parlare con i professori :lol: :lol: (la prof. di matematica ci ha fatto aspettare solo un'oretta, e quando siamo usciti alle 19 e passa c'erano ancora una 15ina di persone :? )

Simo quanti anni ha il tuo L.? Io è dalla terza superiore che non vado più spontaneamente a colloquio con gli insegnati, proprio in merito al discorso che facevo sull'autonomia del ragazzo.
Sa benissimo quali solo le sue carenze e come porre rimedo, certo devo dire che che grossi problemi non ne ha...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1322
Sil70 ha scritto:mah, la scuola privata m'ha sempre dato l'impressione che vai avanti perchè paghi, non perchè lo meriti e perchè vali! :roll: :roll: le mele marce ci sono, così come sono presenti anche in altri ambiti lavorativi...
io stessa ho avuto insegnanti di filosofia davvero da fumetto!
ma la prof di latino e greco era una meraviglia, una che ti ammazzava, ma che ti dava pure l'anima!
Per esperienza personale ti posso assicurare che anche in alcune scuole pubbliche è così , nel senso che vanno avanti tutti incapaci/lavativi sopratutto se si fa la voce grossa.
Gli insegnati sono letteralmente terrorizzati da certi genitori e non sono per niente supportati dai presidi (leggi manager :evil: ) il cui unico scopo è non perdere alunni...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1323
lo so Bizet...
ma questo è un problema circoscritto ad alcuni insegnanti-genitori!
se guardiamo alla scuola privata, ne considero l'insieme...proprio come istituzione.
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1324
fede65 ha scritto: A me è dispiaciuto parecchio che ai miei figli siano mancate le figure dei due nonni paterni, non li volevo come baby sitter o come domestici, li avrei voluti presenti come nonni pieni d'affetto, pronti a viziare e coccolare i nipoti. Penso che i rapporti d'affetto con i nonni siano una ricchezza insostituibile nella vita di un bambino.
su questo sono completamente d'accordo, ma sempre ribadendo la differenza, che per me è importante, tra nonno da "una volta a settimana/mese", che ritengo maggiormente libero di viziare i nipoti, e nonno "da tutti i giorni", che secondo me diventa parte integrante del progetto educativo e dovrebbe cercare di seguire anche le direttive dei genitori (sempre nel mio caso, ad es., non facendogli mangiare tutto quello che vuole quando vuole, non tenendolo sempre in braccio, non regalandogli ogni giorno qualcosa di nuovo, ecc ecc)[/quote]
:shock: :shock: :shock: santa subito! sono le regole basi per educare un bambino...ma lei, a sua volta, in qualità di madre, si comportava così??!!! :mrgreen:
omnia munda mundis

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1325
BIZET ha scritto:
simo19691 ha scritto:vengo proprio dal colloquio di L. :lol:

quoto tutto, però con l'aggiunta che qui le uniche 2 scuole private sono quelle per il recupero anni scolastici, ci ha insegnato una mia cara amica che è scappata a gambe levete, quindi....... :? :? :?

L. va benino, alterna i 9 ai 5 come nulla fosse :?
basterebbe un minimo di costanza in più per avere ottimi risultati perchè le potenzialità ci sono.....manca la voglia però e la maturità soprattutto :roll:

in compenso ieri sera, visto che c'era pure lui, ha tenuto banco...ha intrattenuto genitori e alunni che erano in attesa di parlare con i professori :lol: :lol: (la prof. di matematica ci ha fatto aspettare solo un'oretta, e quando siamo usciti alle 19 e passa c'erano ancora una 15ina di persone :? )
L. ha 17 anni e siccome ha bisogno del bastone e della carota, è impossibile non andare ai colloqui :wink:




Simo quanti anni ha il tuo L.? Io è dalla terza superiore che non vado più spontaneamente a colloquio con gli insegnati, proprio in merito al discorso che facevo sull'autonomia del ragazzo.
Sa benissimo quali solo le sue carenze e come porre rimedo, certo devo dire che che grossi problemi non ne ha...
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1326
]
simo19691 ha scritto:
L. ha 17 anni e siccome ha bisogno del bastone e della carota...
]
Ot non impareró mai a quotare.

se il bastone funziona... Con il mio non ha mai funzionato un gran che, anche quando era piccolo e gli sequestravo la play, faceva spallucce e si ritirava con aria di sufficienza nei suoi appartamenti ma la soddisfazione non te la dava.
Viceversa la carota funzionava e funziona sempre :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1328
BIZET ha scritto:L. ha 17 anni e siccome ha bisogno del bastone e della carota, è impossibile non andare ai colloqui :wink:




Simo quanti anni ha il tuo L.? Io è dalla terza superiore che non vado più spontaneamente a colloquio con gli insegnati, proprio in merito al discorso che facevo sull'autonomia del ragazzo.
Sa benissimo quali solo le sue carenze e come porre rimedo, certo devo dire che che grossi problemi non ne ha...
non sono d'accordo, io sono sempre andata bene a scuola, ma i professori avevano piacere che mia mamma si presentasse ai colloqui, proprio per un discorso di "interesse sull'andamento del ragazzo", poiché spesso i ragazzi raccontano quello che vogliono ai genitori. Poi certo, mia mamma non lavorara e non doveva chiedere la mezza giornata di ferie per andare ai colloqui e quindi poteva farlo...
The sisterhood of The Calf 37,5

album pupina
Immagine
Immagine

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1329
chiaretta ha scritto:Fede, probabilmente non hai idea di quali livelli di esasperazione si raggiungano con una suocera invadente, che pensa di essere lei la sola depositaria della Verità su come si crescono i bambini, che contesta o critica tutto quello che dici e che fa sempre di testa sua col bimbo (che va a trovare almeno per un'oretta tutti i santi giorni).
Io ci ho messo veramente tanti mesi prima di trovare un equilibrio (trad: sclerare di brutto con marito e suoceri e ridefinire spazi e confini di ciascuno).
Vengo da una famiglia di mamma/nonni e zie dal comportamento e calore austroungarico (in senso letterale, anche :D), poche regole ma poche lodi o coccole, chiavi di casa dalle elementari, a 12 anni il primo viaggio studio da sola in inghilterra, a 18 anni via di casa per studiare (e non nel senso che mi hanno lasciato andare, mi han proprio sbattuto fuori) :lol: .
Trovarmi adesso a gestire un approccio che per me è soffocante e iperprotettivo e per loro è "affettuoso e accudente" è stato veramente impegnativo. Speriamo che il mix di stili educativi dia un buon risultato, e non ci cresca un figlio schizofrenico :D
Forse ti capisco più di quanto non vorrei :D perchè i miei figli non sono andati al nido ma sono stati accuditi dai nonni sino alle materne e mia madre è letteralmente un generale e con la quale nessuno sano di mente si metterebbe mai a discutere :D .
Non sempre ero d'accordo con lei (tipo imboccare il pargolo fino a un'età vergognosa :evil: ) e a volte mettevo in dubbio tutta la mia teoria dell'importanza dei nonni e bla bla bla ..... ma ora ne sono assolutamente felice e tornando indietro glieli affiderei ancora.
I bambini capiscono benissimo, sin da piccolissimi, cosa è consentito loro dalle varie figure, basta rimanere sempre lineari con la propria linea educativa e il bambino si adegua molto prima di quanto non si pensi.
Il rapporto che i miei figli hanno ora con i nonni è di una bellezza straordinaria che mi riempe letteralmente il cuore di tenerezza, forse perchè io ho avuto una nonna sola, lontana e diciamo .... algida, sono felice che ai miei figli sia andata diversamente.
Penso che il vostro mix sia perfetto, dovendo trovare un accordo forzatamente si tradurrà in un saggio equilibrio tra le due posizioni :D

Sil sarebbe negare l'evidenza non ammettere che in una scuola privata un cinque si traduce miracolosamente in sei ma per gli studenti che non hanno problemi studiare in un ambiente di quel tipo significa studiare in un ambiente molto più sereno. In media, per forza di cose, l'età degli insegnanti è più bassa rispetto alla scuola pubblica e nella stragrande maggioranza dei casi sono molto più motivati (ovviamente anche per la voglia di essere confermati l'anno successivo) e cercano seriamente un rapporto con i ragazzi.
I ragazzi si sentono presi seriamente in considerazione, rispettati anche se minori e di conseguenza anche i professori sono a loro volta molto più rispettati.

Mio marito era molto contrario alla scuola privata ma sono bastati due mesi per fargli cambiare idea, avendone uno nella scuola pubblica è veramente palese la differenza di comportamento dei professori e di conseguenza dei ragazzi.

Io vorrei/mi auguro che i miei figli all'università studino all'estero, penso sarebbe un'occasione per crescere in tutti i sensi
FEDE65

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1330
kimikalli ha scritto: ma lei, a sua volta, in qualità di madre, si comportava così??!!! [/color]:mrgreen:
e chi lo sa? grazie a dio, non c'ero :mrgreen: :lol: :lol:
fede65 ha scritto:Penso che il vostro mix sia perfetto, dovendo trovare un accordo forzatamente si tradurrà in un saggio equilibrio tra le due posizioni :D
guarda, spero proprio che sia vero...
fede65 ha scritto: Io vorrei/mi auguro che i miei figli all'università studiassero all'estero, penso sarebbe un'occasione per crescere in tutti i sensi
io avrei voluto fare il 4 anno di liceo in australia, ma essendo un classico ed essendo l'epoca preistorica, a scuola mi dissero che avrei dovuto ripetere l'anno perchè avrei perso troppo di italiano, storia, latino e greco. E' una cosa che ancora mi distrugge, se ci penso.
Però all'università ho potuto fare l'erasmus, e l'esperienza è stata intensissima e meravigliosa... per cui condivido, anche io non vedo già l'ora di mandare all'estero il mio ventimesenne :D
Immagine
Immagine

Casa Spozilli
Babyzillo

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1332
BIZET ha scritto:martedì occupazione. mio figlio si alza alle sette e va a scuola, c'è picchetto, non lo fanno entrare e torna a casa.
E adesso la scuola chiede a me di giustificare l'assenza! :evil:
Queste sono le cose che a me mandano in bestia :evil: per non parlare dell'autogestione :evil: :evil:
FEDE65

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1333
fede65 ha scritto:
BIZET ha scritto:martedì occupazione. mio figlio si alza alle sette e va a scuola, c'è picchetto, non lo fanno entrare e torna a casa.
E adesso la scuola chiede a me di giustificare l'assenza! :evil:
Queste sono le cose che a me mandano in bestia :evil: per non parlare dell'autogestione :evil: :evil:
La classe di mio figlio non partecipa mai all'autogestione (sono in quinta e hanno la strizza della maturità)In questo caso l'alternativa era o entrare e fare assembrea studentesca oppure tornare a casa .
Il fatto è che la scuola da quest'anno ha adottato il registro elettronico e il badge da timbrare in entrata e uscita quindi chi è andato a casa risulta assente. Ma vorrei capire se è nel loro diritto chiedermi la giustificazione...
A proposito di registro elettronico, da quest'anno la scuola ha adottato in alcune classi la lavagna multimediale e il tablet al posto dei libri.Il problema è che a tutt'oggi non è ancora stato conseganto e ragazzi , dopo due mesi passati a studiare su fotocopie hanno dovuto comprarsi i libri.
:twisted: Benvenuti nella scuola 2.0

Ah dimenticavo, l'edificio cade a pezzi, ma questa è un'altra storia...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1334
a scuola di mio figlio hanno non hanno fatto occupazione ma informazione:
3 giorni in cui ci sono stati interventi di vari "professionisti", film, addirittura il sindaco di Corleone a parlare di mafia, insomma secondo lui è stato interessante :wink:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1335
Simo sarà colpa anche dell'età ma io queste cose non riesco a camprenderle.
Quelle descritte da tuo figlie sono attività bellissime ma a mio parere sono da considerarsi attività da svolgersi DOPO l'orario scolastico.

A scuola da mio figlio i più grandi sono sobillati da ragazzi che non frequentano la scuola ma il centro sociale, proprio non posso capire gli insegnanti che danno corda e addirittura giustificano l'autogestione.

Ovviamente da mia figlia neppure per sbaglio vengono pronunciate le parole autogestione/occupazione :D
FEDE65