Re: Consiglio Divano
#46ma quelle nicchie ai lati della porta dello studio a cosa servono? saranno librerie?
Moderatore: Steve1973
Due livelli: presumo non i classici primo e secondo piano, vero?Sax ha scritto:![]()
![]()
Esatto. L'altezza infatti non sarà standard ma tra i2,40 4 i 2,50 così da lasciare ampia visibilità alla cupola e seguendo la quota che ci sarà nel resto della casa che si estenderà su due livelli. Dall'immagine che tu hai postato si intravede la cornice della porta di ingresso (che in realtà avrà la stessa altezza dell'ingresso nel soggiorno). Si formerà così un percorso illuminato (e qui la scelta delle luci sarà decisiva) che condurrà verso l'ampiezza della zona living.
Nessun primo e secondo piano. Di classico c'è ben pocomyfriend ha scritto:Due livelli: presumo non i classici primo e secondo piano, vero?Sax ha scritto:![]()
![]()
Esatto. L'altezza infatti non sarà standard ma tra i2,40 4 i 2,50 così da lasciare ampia visibilità alla cupola e seguendo la quota che ci sarà nel resto della casa che si estenderà su due livelli. Dall'immagine che tu hai postato si intravede la cornice della porta di ingresso (che in realtà avrà la stessa altezza dell'ingresso nel soggiorno). Si formerà così un percorso illuminato (e qui la scelta delle luci sarà decisiva) che condurrà verso l'ampiezza della zona living.
Forse sfalsati di poco?
Invece per le luci che cosa avevi in mente? (ormai vogliamo sapere tutto)
Ah, se puoi metti la piantina dell'ingresso + bunker
Ancora da decidere. Potranno essere librerie come nicchie per particolari complementi (sculture, etc.)serenen ha scritto:ma quelle nicchie ai lati della porta dello studio a cosa servono? saranno librerie?
Perché non essendo la casa molto grande avevo bisogno di un ulteriore spazio (oltre quelli che non appaiono in pianta) dove potersi isolare in caso di necessità (saremo in due). Volendo ottimizzare tutti gli spazi (non mi interessava avere un ingresso troppo ampio) ho suddiviso la grande stanza dell'ingresso, che in pratica é parallela (ma un po' più lunga e larga) al soggiorno, in due ambienti differenti che possono comunicare tramite l'apertura di due pannelli mobili.Steve1973 ha scritto:HO CAPITO!!!!![]()
![]()
![]()
Ora però mi sorge il dubbio sul perchè tu abbia voluto creare quella zona![]()
E' veramente fatta per isolarsi dal mondo esterno o è un puro vezzo architettonico del tuo progettista e/o tuo?
Comunque io ci vedrei bene solo una bella chaise longue, circondata da una libreria e con un impianto stereo surround
Ci racconti le cose un pezzettino alla voltaSax ha scritto: Perché non essendo la casa molto grande avevo bisogno di un ulteriore spazio (oltre quelli che non appaiono in pianta) dove potersi isolare in caso di necessità (saremo in due). Volendo ottimizzare tutti gli spazi (non mi interessava avere un ingresso troppo ampio) ho suddiviso la grande stanza dell'ingresso, che in pratica é parallela (ma un po' più lunga e larga) al soggiorno, in due ambienti differenti che possono comunicare tramite l'apertura di due pannelli mobili.
Sei finita nel bunker e non trovi più l'uscita?puppyclip ha scritto:uffa, mi sono persa![]()
A grande richiesta... la pianta del livello base. Non volevo provocare troppa suspense ma ero fuori città da due settimane e sul mobile avevo solo piccoli ritagli.... Cmq, avrai capito che non amo le linee morbide mentre, al contrario, adoro le spezzate e il rigore geometrico. Inoltre bastano le cupole ad addolcire l'ambiente. La vicinanza delle porte (pannelli o battente - dura scegliere tra i tanti modelli e chiaramente le più belle sono anche le più care) è voluta proprio per andare a creare una maggiore continuità quando aperte e una separazione degli spazi non appena chiuse.myfriend ha scritto:Ci racconti le cose un pezzettino alla voltaSax ha scritto: Perché non essendo la casa molto grande avevo bisogno di un ulteriore spazio (oltre quelli che non appaiono in pianta) dove potersi isolare in caso di necessità (saremo in due). Volendo ottimizzare tutti gli spazi (non mi interessava avere un ingresso troppo ampio) ho suddiviso la grande stanza dell'ingresso, che in pratica é parallela (ma un po' più lunga e larga) al soggiorno, in due ambienti differenti che possono comunicare tramite l'apertura di due pannelli mobili.![]()
![]()
Pannelli mobili? Sono quelli che chiudono il tratto da m. 1,37 ? Ma lì vicino non c'è la seconda apertura del soggiorno, quella in prossimità della cucina?
Dai, su ..... stasera metti un altro pezzo di piantina(non tutta, eh!
)
Se le proporzioni della piantina sono corrette, mi sembra che la porta di ingresso si apra un po' troppo a ridosso del bunker. Forse potresti, se ti piace l'idea, fare qualche porzione di parete in vetro oppure smussare gli angoli con pareti curve; mi riferisco soprattutto alla nicchia che nel disegno è in corrispondenza della misura "1,10": penso che lì lo spigolo sia proprio da evitare.
Torna a “Zona giorno e progettazione”