un salutone a tutti,
nella mia nuova cucina avre intenzione di mettere il nuovo piano della siemens a induzione che è uscito quest'anno, il siemens freeinduction:
http://www.youtube.com/watch?v=GEJAI6Q23LM
solo che non riesco a trovare qualcuno che già lo venda e a che prezzo. sapete darmi delucidazioni?
gracias
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#3Il gaggenau (chiaramente identico) vien più di quattromila... sarà anche questo caro come il fuoco
Se ti intriga la free dai una occhiata al de dietrich ha la doppia zona free e costa intorno ai 1500 euro
Se ti intriga la free dai una occhiata al de dietrich ha la doppia zona free e costa intorno ai 1500 euro
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#4i siemens a doppia zona free si trovano sui 1.000€
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#6in teoria differenze non eccessive in termini di qualità, sono sempre del gruppo BSH (bosh,siemens)..
Nello specifico bisognerebbe guardarci bene, anche io sono interessato all'acquisto.
E' carino anche il piano "semi free" della Aeg.
Non è proprio free, ha 4 zone indicate ma credo che la dimensione sia variabile, è interessante la visualizzazione a schermo con la possibilità di gestire 4 timer separati per ogni cottura, chissa se sul gagge o siemens è presente tale funzione..
Nello specifico bisognerebbe guardarci bene, anche io sono interessato all'acquisto.
E' carino anche il piano "semi free" della Aeg.
Non è proprio free, ha 4 zone indicate ma credo che la dimensione sia variabile, è interessante la visualizzazione a schermo con la possibilità di gestire 4 timer separati per ogni cottura, chissa se sul gagge o siemens è presente tale funzione..
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#7non facciamo confusione... I modelli da 90 cm Gaggenau e DeDietrich hanno tante piccole bobine che si attivano al bisogno, mentre i Siemens (precedenti) e gli AEG hanno soltanto poche bobine (più grandi) e quindi non funzionano allo stesso modo.
Questo invece è una versione un poco semplificata del Gaggenau, quindi più complesso rispetto ai Siemens precedenti.
Occhio che comunque "free" non significa con infinite zone impostabili diversamente: Gaggenau ne ha al massimo 4 (3 se si usa la zona centrale).
Questo invece è una versione un poco semplificata del Gaggenau, quindi più complesso rispetto ai Siemens precedenti.
Occhio che comunque "free" non significa con infinite zone impostabili diversamente: Gaggenau ne ha al massimo 4 (3 se si usa la zona centrale).
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#8Ma se uso 2 zone, tipo una per l'acqua della pasta e l'altra per il sugo piuttosto che per una bistecca, indicativamente il consumo rientra nei 3kW?
Perchè mi chiedo se uno ha il classico contatore "base" riesce ad usare 2 "fuochi" contemporaneamente con l'induzione?
Perchè mi chiedo se uno ha il classico contatore "base" riesce ad usare 2 "fuochi" contemporaneamente con l'induzione?
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#9sugo= bassa energia per molto pempo
bistecca=alta energia per poco tempo
pasta= alta energia per far bollire in fretta e bassa per cuocere.
bistecca=alta energia per poco tempo
pasta= alta energia per far bollire in fretta e bassa per cuocere.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#10elise ciao, sei certa che nel free induction non possa usare le zone che mi pare? hanno bobine ovunque...elise ha scritto:non facciamo confusione... I modelli da 90 cm Gaggenau e DeDietrich hanno tante piccole bobine che si attivano al bisogno, mentre i Siemens (precedenti) e gli AEG hanno soltanto poche bobine (più grandi) e quindi non funzionano allo stesso modo.
Questo invece è una versione un poco semplificata del Gaggenau, quindi più complesso rispetto ai Siemens precedenti.
Occhio che comunque "free" non significa con infinite zone impostabili diversamente: Gaggenau ne ha al massimo 4 (3 se si usa la zona centrale).
sei certa di ciò che dici?
E' giusto per capire, così magari evito di spendere una follia per una cosa inutile

Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#11con Gaggenau le zone le puoi usare come e dove vuoi, ma con potenza diversa ne puoi selezionare al massimo 3 (1 centrale e 1 per lato) o 4 (2 per lato, senza nulla nella zona centrale).N!co ha scritto:elise ciao, sei certa che nel free induction non possa usare le zone che mi pare? hanno bobine ovunque...elise ha scritto:non facciamo confusione... I modelli da 90 cm Gaggenau e DeDietrich hanno tante piccole bobine che si attivano al bisogno, mentre i Siemens (precedenti) e gli AEG hanno soltanto poche bobine (più grandi) e quindi non funzionano allo stesso modo.
Questo invece è una versione un poco semplificata del Gaggenau, quindi più complesso rispetto ai Siemens precedenti.
Occhio che comunque "free" non significa con infinite zone impostabili diversamente: Gaggenau ne ha al massimo 4 (3 se si usa la zona centrale).
sei certa di ciò che dici?
E' giusto per capire, così magari evito di spendere una follia per una cosa inutile
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#12ok molto gentile.
A conti fatti potrebbe andare bene anche una versione siemens o gaggenau (Stessa cosa) con i 5 punti normali, senza il free induction, che dici?
Non capisco ancora se l'utilità maggiore possa giustificare la spesa..
A conti fatti potrebbe andare bene anche una versione siemens o gaggenau (Stessa cosa) con i 5 punti normali, senza il free induction, che dici?
Non capisco ancora se l'utilità maggiore possa giustificare la spesa..
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#13sicuramente i modelli "tradizionali" hanno un rapporto prezzo prestazioni migliore.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#14allora penso proprio ci farò un pensierino (sui normali)
L'unico dubbio che permane è: è meglio scegliere quelli con limitatore? O quelli che si autolimitano? qualcuno può spiegarmi qualcosa in merito?
L'unico dubbio che permane è: è meglio scegliere quelli con limitatore? O quelli che si autolimitano? qualcuno può spiegarmi qualcosa in merito?
Re: Nuovo piano induzione Siemens freeinduction
#15il limitatore per me non serve, però si può disattivare, quindi male non fa.
Meglio un misuratore di assorbimento totale con display in cucina
Meglio un misuratore di assorbimento totale con display in cucina
You can tell the ideals of a nation by its advertisements