Non perchè voglia difendere la mia idea

..però la consolle Riflessi esiste di varie larghezze, a partire dai 90 cm. E 90 cm sono già una più che buona larghezza per un tavolo, 130 mi sembrano esagerati, da conferenza più che da cena tra amici (considera che 130 spesso è la lunghezza di un normale tavolo da cucina, quindi 130 x 300 sono circa 4 tavoli da cucina messi uno accanto all'altro sul lato lungo!!!). Io allora metterei un tavolo per tutti i giorni in cucina. Quando hai gli amici, anzichè costringere qualcuno a mangiare stretto stretto sotto la porta (che in alcune parti d'Italia credo che, per tradizione popolare, porti anche male), allarghi la console in soggiorno nella zona libera, e fai un secondo tavolo in cucina dove di solito vanno i bambini, o gli anziani, o quelli-antipatici-che-hai-dovuto-invitare-per-forza-ma-di-cui-avresti-fatto-volentieri-a-meno (insomma, il tipico tavolino a parte tipo quello di fotografo e musicista al pranzo di nozze

).
Tornando a quelli seduti sotto la porta. Con 200 di larghezza e 130 di tavolo, hai 70 cm a disposizione (ossia 35 a testa). Prova a sederti ad un tavolo, tutta schiacciata al tavolo, e vedi quanto occupi. Ci stai in 35 cm? Respiri? E quelli in cucina? Sono prigionieri lì per tutta la cena, non possono neanche alzarsi per andare al bagno?
Per le consolle ce ne sono anche di più economiche, ma in generale questi meccanismi telescopici se li fanno pagare cari. In alternativa, come ho fatto io, ci sono i tavolini trasformabili da salotto. Tavolini bassi di servizio al divano, che poi magicamente si alzano e si allungano. Nella tua variante 1 ci starebbe una favola, senza dover spostare niente per mangiare, e senza costringere nessuno a fare il fachiro sotto la porta. Nel mio album puoi vedere l'Ozzio Box, se sei interessata all'idea