Re: 100% IKEA

#106
13 febbraio ha scritto: per fare i mobili ikea si usano i diamanti??????? :shock: questo spero porterà ad indagare campi ancora inesplorati sul "grande nemico"! :P
)
rimarresti delusa dall'aspetto estetico di questi diamanti.. :lol: .piccole placchette nere attaccate ad un corpo in metallo: si usano per gli utensili... non solo per i mobili ikea ma per gran parte dei mobili.
Pax tibi Marce

Re: 100% IKEA

#109
come fa ad andare a letto si tuffa??????mi sembra di vedere che gia' ci vive e quell enorme orribile armadio è vuoto ,un 2 ante battente non bastava,letto con box e tutto dentro

Re: 100% IKEA

#110
mia_wallace ha scritto:
Peppezi ha scritto:A me sembra in contraddizione il fatto che uno voglia spendere pochissimo per arredare una casa e si rivolga a un arredatore. :mrgreen:
La penso allo stesso modo, infatti scorrevo i post sempre più perplessa :roll:
Se avessi un budget super low cost, l'arredatore sarebbe veramente uno spreco di soldi... senza offesa per chi lo fa di mestiere eh!
Non mi trovo d'accordo su queste considerazioni!
Sono sempre stato convinto che tutti devono avere l'opportunità di vivere in uno spazio dove il buon gusto sia "visibile":é un fatto culturale che non necessariamente deve essere riconducibile ad un status economico sociale di chi lo vivrà.
E' giusto ed opportuno che il professionista,architetto o arredatore che sia,abbia modo di confrontarsi con realtà dove il budget del proprio committente non debba essere una discriminante per le sue capacità,anzi,sono proprio queste realtà,se ben sfruttate,a creare delle opportunità di lavoro e di crescita professionale per tanti giovani professionisti.
Molte volte non mi sono trovato d'accordo con Lietta, ma per altre cose..... (come ad esempio sul titolo che ha voluto dare a questo thread :wink: :)) ma condivido appieno il suo approccio professionale
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: 100% IKEA

#111
Lietta ha scritto:
L'ipotesi che tu possa farmi un complimento è quanto di più inverosimile si possa pensare,visti i tuoi simpatici trascorsi nei miei riguardi :roll:
Lietta, anch'io avevo letto il post di Peppe come un complimento a te, alla tua bravura, complimento che ti aveva già fatto all'inizio del 3D :wink: .
Del resto nonostante le vostre opinioni diametralmente opposte sarebbe puerile non riconoscere la tua abilità di renderizzatrice.

Per le scelte conclusive, sono rimasta sorpresa dal fatto che il committente abbia cambiato idea sull'unico - o quasi - punto fermo che aveva: il divano :o
Vero che quello inizialmente considerato era molto ingombrante ma così ha rinunciato anche al letto aggiuntivo (oltre che alla comodità di spaparanzarsi senza problemi :lol: )
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: 100% IKEA

#112
cla56 ha scritto: E' giusto ed opportuno che il professionista,architetto o arredatore che sia,abbia modo di confrontarsi con realtà dove il budget del proprio committente non debba essere una discriminante per le sue capacità,anzi,sono proprio queste realtà,se ben sfruttate,a creare delle opportunità di lavoro e di crescita professionale per tanti giovani professionisti.
Si ma i soldi sono soldi ed i professionisti costano.... c'è poco da fare...
sarebbe da capire se
(costo ikea + costo professionista) < costo negozio (con arredatore incluso)
...non credo sia così scontato... inoltre mettendo anche di risparmiare comprando ikea dopo un anno questo ha una cucina ikea e quello che è andato da cla ha una valcucine (o comunque una cucina magari economica ma mediamente valida) perchè il servizio di consulenza diremo che è "volatile"..."invisibile"
Pax tibi Marce

Re: 100% IKEA

#113
Scusate,sono l'ultima arrivata e sicuramente non conosco tutti i pregressi,
tuttavia la discussione mi pare assai inutile.
I signori che hanno commissionato il lavoro a Lietta possono permettersi di comprare un appartamentino al figlio fuorisede invece di buttare migliaia di euro l'anno.
Scelgono una soluzione carina e giovane, sicuramente con dei problemi strutturali ma probabilmente proprio per questo a un prezzo vantaggioso, in fondo quanto ci starà il figlio, 5 - 6 anni? Poi la venderanno, se il mercato sarà favorevole magari ci guadagneranno pure.
Che mobili devono mettere?
Scegliere cose molto belle e costose con la speranza di portarseli dietro?
Probabile che ne abbiano la possibilità economica ma sappiamo tutti quanto è difficile riadattare certe soluzioni e soprattutto come cambiano i gusti da quando si hanno 20 o 30 anni.
Mobili di media fattura e aspetto tranquillo con la speranza di lasciarli al futuro acquirente?
Anche qui potrebbero pure sperare di portarseli dietro e con esso due problemi probabili. Quello di cui sopra e il gusto del futuro proprietario, che potrebbe non gradire.
Potrebbero infine scegliere mobili dal design carino, sicuramente destinati al disintegro ma in grado cmq di reggere in maniera dignitosa per 8 anni a un prezzo vantaggioso?
Ognuno può aver voglia di fare tutte le scommesse che vuole, ma non vedo cosa ci sia di tanto assurdo nella terza ipotesi
Ah già, che hanno pagato Lietta
All' ikea secondo me con un buon occhio si può spendere davvero poco e fare cose carine e funzionali, sicuramente meno che in un mobilificio di media qualità, i signori evidentemente quest'occhio non lo avevano e hanno preferito sopperire affidandosi a lei consapevoli di spendere per una consulenza ad hoc, che da quello che ho visto non si può certo paragonare a quella dei consulenti delle catene.

Re: 100% IKEA

#114
qsecofr ha scritto:
cla56 ha scritto: E' giusto ed opportuno che il professionista,architetto o arredatore che sia,abbia modo di confrontarsi con realtà dove il budget del proprio committente non debba essere una discriminante per le sue capacità,anzi,sono proprio queste realtà,se ben sfruttate,a creare delle opportunità di lavoro e di crescita professionale per tanti giovani professionisti.
Si ma i soldi sono soldi ed i professionisti costano.... c'è poco da fare...
sarebbe da capire se
(costo ikea + costo professionista) < costo negozio (con arredatore incluso)
...non credo sia così scontato... inoltre mettendo anche di risparmiare comprando ikea dopo un anno questo ha una cucina ikea e quello che è andato da cla ha una valcucine (o comunque una cucina magari economica ma mediamente valida) perchè il servizio di consulenza diremo che è "volatile"..."invisibile"
Ciao "Q"(scusa l'abbreviazione del nik..ma il tuo mi rimane sempre particolarmente difficile scriverlo :wink: :) non sò perchè :roll: :D ).
Cerchiamo di andare oltre i prodotti da te mensionati....e soffermiamoci per un attimo sul concetto del buon arredamento,di buon gusto, alla portata di tutti:un arredamento "democratico" inteso nel senso più ampio del termine.
Anche in questo caso può essere necessario l'aiuto,il supporto,di un consulente che per conoscenza, capacità e sensibilità ,possa guidare l'interlocutore/cliente nella ristrutturazione o anche solo nell' arredamento della sua abitazione.
Questo "supporto" il cliente alcune volte lo può trovare anche nella struttura commerciale,se adeguatamente attrezzata anzi dirò di più,la richiesta di consulenza é in netta crescita negli ultimi anni e ciò potrà sicuramente fare la differenza tra un punto vendita che ha recipito questa richiesta ed un'altro che non sarà capace o non intenderà fornire questo tipo di servizio.In questo caso il costo della consulenza non andrà a gravare direttamente sul cliente poichè rientrerà nei costi della struttura commerciale stessa...
Certamente c'é anche una forte domanda di consulenza esterna ai punti vendita in questo caso sarà auspicabile che gli stessi creino un rapporto molto professionale con questi consulenti arredatori poichè saranno questi ultimi a valorizzare la proposta commerciale presente nel punto vendita.
In questo caso il cliente/committente dovrà sicuramente riconoscere al professionista un compenso per la sua consulenza.
Costo che sarà ampiamente ripagato nel non incorrere in errori che per la sua ingenuità e comunque non conoscenza,molto probabilmente farà.
Parliamo ora dei prodotti:Non credo alla relazione design o il buon gusto = prodotti costosi,anzi la storia dell'arredamento é costellata di esempi in cui proprio il prezzo accessibile ha fatto la fortuna e la notorietà di oggetti splendidi che ancora dopo decenni sono in produzione.
Anche quì le capacità e la sensibilità dell'arredatore/architetto saranno utili per "creare" una proposta non banale,omologata,ma che enterpreti invece,con una sapiente scelta degli oggeti, lo spazio in cui si andranno a collocare,nonchè certamente la sensibilità del proprio cliente.
Ci potranno essere degli oggetti dell'IKEA,forse,forse anche degli oggetti della Kartell,delle riedizioni dei mobili democratici del razionalismo tedesco o qualcosa trovata in mercatino domenicale.....ma alla fine ci sarà la sua capacità nell' amalgamare il tutto e questo é un valore.
cla56
Ultima modifica di cla56 il 18/12/12 10:48, modificato 1 volta in totale.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: 100% IKEA

#115
cla56 ha scritto: Cerchiamo di andare oltre i prodotti da te mensionati....e soffermiamoci per un attimo sul concetto del buon arredamento,di buon gusto, alla portata di tutti:un arredamento "democratico" inteso nel senso più ampio del termine.
si cla: se parliamo di mobili normali, magari pure economici ma se parliamo di un tavolino a 4.99 euro abbiamo già escluso ogni tipo di "velleità": a 4.99 euro non c'è imballo, non c'è qualità, non c'è originalità... c'è solo un piano e 4 gambe (...e gia pare fin troppo)... la progettazione? il gusto? in 1 parola gli euro per l'arredatore dove puoi collocarli con articoli di questo genere? Mica puoi lavorare in percentuale...
Pax tibi Marce

Re: 100% IKEA

#116
Mi sono tenuto al margine di questo topic perchè non capisco alcuni attacchi nei confronti della progettista che, peraltro, fin dall'inizio ha spiegato i motivi per i quali ha voluto aprire questa discussione: si trattava solamente di "condividere" questo intervento con chiunque ne avesse necessità. Niente altro!
Non ha chiesto pareri, nè ha sollecitato applausi: ha semplicemente posto a disposizione di tutti uno dei suoi interventi. Che possa piacere o meno, rientra nell'ordine naturale delle cose: non sempre può essere aderente ai desideri di tutti, proprio perchè ogni lavoro è eseguito SPECIFICAMENTE per quel ben determinato committente e per nessun altro.
Quindi, secondo me, il fatto di aver illustrato l'intervento sarà certamente di aiuto a qualche lettore del forum.
Qualcuno ha fatto riferimento al mio topic nella sezione Lavori Edili (Tutorial): come per Lietta, non era certamente per farmi pubblicità, ma solamente per poter suggerire alcune lavorazioni e soluzioni a chi ne avesse bisogno.
Quindi: complimenti a Lietta per il lavoro di rendering che, detto fra noi, risulta molto più bello che in realtà.
E grazie per mettere a disposizione di tutti queste informazioni.

Re: 100% IKEA

#118
Yuri ha scritto:Che dire Lietta, grazie per questo esempio di come si possa sfruttare bene lo spazio e dare un'aria fresca e curata ad una casa senza vendersi un rene :mrgreen:
è venuta molto bene....


....non ti curar di lor ma guarda e passa 8)
non ho capito cosa vi faccia pensare che non serva vendere i propri reni per pagare Lietta... secondo voi ci ha dedicato 10 minuti a fare un rendering del genere? Io i prezzi di queste consulenze non li conosco minimamente ma dubito che Lietta lavori a gratis e per fare un buon lavoro ci vuole tempo (... e quindi anche denaro).
Pax tibi Marce

Re: 100% IKEA

#120
qsecofr ha scritto:
Yuri ha scritto:Che dire Lietta, grazie per questo esempio di come si possa sfruttare bene lo spazio e dare un'aria fresca e curata ad una casa senza vendersi un rene :mrgreen:
è venuta molto bene....


....non ti curar di lor ma guarda e passa 8)
non ho capito cosa vi faccia pensare che non serva vendere i propri reni per pagare Lietta... secondo voi ci ha dedicato 10 minuti a fare un rendering del genere? Io i prezzi di queste consulenze non li conosco minimamente ma dubito che Lietta lavori a gratis e per fare un buon lavoro ci vuole tempo (... e quindi anche denaro).
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&start=15


http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 7&t=101208


per la cronaca: non sono il suo avvocato! :D tantomeno avrebbe bisogno di me!
molto semplicemente, quello che Lietta ha detto che avrebbe fatto, l'ha sempre fatto.
e documentato.
per cui, senza averla mai conosciuta personalmente, né contattata in alcun modo, le credo. :wink:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"