rimarresti delusa dall'aspetto estetico di questi diamanti..13 febbraio ha scritto: per fare i mobili ikea si usano i diamanti???????questo spero porterà ad indagare campi ancora inesplorati sul "grande nemico"!
![]()
)

rimarresti delusa dall'aspetto estetico di questi diamanti..13 febbraio ha scritto: per fare i mobili ikea si usano i diamanti???????questo spero porterà ad indagare campi ancora inesplorati sul "grande nemico"!
![]()
)
Non mi trovo d'accordo su queste considerazioni!mia_wallace ha scritto:La penso allo stesso modo, infatti scorrevo i post sempre più perplessaPeppezi ha scritto:A me sembra in contraddizione il fatto che uno voglia spendere pochissimo per arredare una casa e si rivolga a un arredatore.![]()
![]()
Se avessi un budget super low cost, l'arredatore sarebbe veramente uno spreco di soldi... senza offesa per chi lo fa di mestiere eh!
Lietta, anch'io avevo letto il post di Peppe come un complimento a te, alla tua bravura, complimento che ti aveva già fatto all'inizio del 3DLietta ha scritto:
L'ipotesi che tu possa farmi un complimento è quanto di più inverosimile si possa pensare,visti i tuoi simpatici trascorsi nei miei riguardi![]()
Si ma i soldi sono soldi ed i professionisti costano.... c'è poco da fare...cla56 ha scritto: E' giusto ed opportuno che il professionista,architetto o arredatore che sia,abbia modo di confrontarsi con realtà dove il budget del proprio committente non debba essere una discriminante per le sue capacità,anzi,sono proprio queste realtà,se ben sfruttate,a creare delle opportunità di lavoro e di crescita professionale per tanti giovani professionisti.
Ciao "Q"(scusa l'abbreviazione del nik..ma il tuo mi rimane sempre particolarmente difficile scriverloqsecofr ha scritto:Si ma i soldi sono soldi ed i professionisti costano.... c'è poco da fare...cla56 ha scritto: E' giusto ed opportuno che il professionista,architetto o arredatore che sia,abbia modo di confrontarsi con realtà dove il budget del proprio committente non debba essere una discriminante per le sue capacità,anzi,sono proprio queste realtà,se ben sfruttate,a creare delle opportunità di lavoro e di crescita professionale per tanti giovani professionisti.
sarebbe da capire se
(costo ikea + costo professionista) < costo negozio (con arredatore incluso)
...non credo sia così scontato... inoltre mettendo anche di risparmiare comprando ikea dopo un anno questo ha una cucina ikea e quello che è andato da cla ha una valcucine (o comunque una cucina magari economica ma mediamente valida) perchè il servizio di consulenza diremo che è "volatile"..."invisibile"
si cla: se parliamo di mobili normali, magari pure economici ma se parliamo di un tavolino a 4.99 euro abbiamo già escluso ogni tipo di "velleità": a 4.99 euro non c'è imballo, non c'è qualità, non c'è originalità... c'è solo un piano e 4 gambe (...e gia pare fin troppo)... la progettazione? il gusto? in 1 parola gli euro per l'arredatore dove puoi collocarli con articoli di questo genere? Mica puoi lavorare in percentuale...cla56 ha scritto: Cerchiamo di andare oltre i prodotti da te mensionati....e soffermiamoci per un attimo sul concetto del buon arredamento,di buon gusto, alla portata di tutti:un arredamento "democratico" inteso nel senso più ampio del termine.
non ho capito cosa vi faccia pensare che non serva vendere i propri reni per pagare Lietta... secondo voi ci ha dedicato 10 minuti a fare un rendering del genere? Io i prezzi di queste consulenze non li conosco minimamente ma dubito che Lietta lavori a gratis e per fare un buon lavoro ci vuole tempo (... e quindi anche denaro).Yuri ha scritto:Che dire Lietta, grazie per questo esempio di come si possa sfruttare bene lo spazio e dare un'aria fresca e curata ad una casa senza vendersi un rene![]()
è venuta molto bene....
....non ti curar di lor ma guarda e passa
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&start=15qsecofr ha scritto:non ho capito cosa vi faccia pensare che non serva vendere i propri reni per pagare Lietta... secondo voi ci ha dedicato 10 minuti a fare un rendering del genere? Io i prezzi di queste consulenze non li conosco minimamente ma dubito che Lietta lavori a gratis e per fare un buon lavoro ci vuole tempo (... e quindi anche denaro).Yuri ha scritto:Che dire Lietta, grazie per questo esempio di come si possa sfruttare bene lo spazio e dare un'aria fresca e curata ad una casa senza vendersi un rene![]()
è venuta molto bene....
....non ti curar di lor ma guarda e passa
Torna a “Zona giorno e progettazione”