Gentile medico che niente sa curare,
quale difesa della calce, la calce non ha bisogno di difese (sai leggere? Poco e male). Dove ho scritto che la tecnica costruttiva descritta da te (da voi scusi eminenza), medico che niente sa curare, non sia ancora attuale? (Sai leggere? Poco e male)
Sei ancora maldestro nella spiegazione, la tua becera "risposta" sul resto ne è la testimonianza.
Come al solito la tua è una finta risposta, priva di qualsiasi valore. Ti puoi riempire la bocca quanto vuoi con la tua finta professionalità, puoi ammantarti di essere un grande studioso di semantica, puoi insultare le persone delle mie parti ( "il simile conosce il simile" ) e darmi dell'imbianchino (non vado in giro a far credere alla gente di essere quello che non sono come fai tu) quanto vuoi, il risultato non cambia. Le tue sono idee bislacche, i tuoi modi non sono da professore ne da professionista di qualsiasi settore. Sembri più un politico di basso livello altro che tecnico dei miei stivali. Scusa ma ora devo lavorare, non tutti prendono i soldi senza fare niente. Cambia canale!
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#47Solopittura ti chiedo scusa. Pensavo che sapessi solo parlare di calce, invece sai anche offendere il prossimo, quindi sai fare ben due cose. Rispetto a me che non so fare nulla, è un gran risultato!
Diciamo pure un risultato "calcistico" 2-0. E poi dicono che la calce non funziona!
Hai ragione anche a dire che io non so curare. Per te ci vorrebbe uno bravo, e non solo medico, ma anche paziente. Dovrebbe avere la pazienza di insegnarti sia l'educazione, che a non offendere il prossimo.
Vedi, la differenza fra uno scienziato e una persona qualunque è molto semplice.
Le persone normali devono prima conoscere la teoria per poter capire la pratica, mentre gli scienziati osservando la pratica sviluppano la teoria. Ti faccio un esempio che spero possa esser capito da tutti, augurandomi che non sia spiegato male!
Se io vedo una mela cadere, capisco che cade per effetto della gravità perchè conosco la teoria. Sir Isaac Newton invece, vedendo la mela cadere, ha elaborato la teoria della gravitazione universale.
Mentre io e quasi tutte le altre persone normali, devono studiare e conoscere la teoria per poter capire la pratica, altri come te invece, dalla pratica giungono alla teoria. Ma è meraviglioso!
Quindi sei uno scienziato, e non lo avevo ancora capito. Scusami ancora.
Mi sembra di intendere che una sola esperienza sulla calce (scientificamente si parla di "evento privo di rilevanza statistica"), condotta tra l'altro a casa tua, in assenza di protocolli ufficiali, ti abbia portato ad elaborare importanti teorie di chimica-fisica, microbiologia, scienza delle costruzioni e "respirazione muraria".
Non solo sei uno scienziato, sei di quelli proprio bravi.
Sono convinto però che qualcosa te la posso ancora insegnare. L'educazione per esempio. Ma anche tante cose, sulla calce, e su altri argomenti che messi assieme, fanno il niente che conosco.
Ti chiedo ancora scusa se sono un pò in ritardo a darti le risposte che meriti, ma devi sapere che il niente che so fare è apprezzato anche all'estero, quindi sono spesso fuori sede.
C'è ancora un'altra cosa che non hai capito, scusami ho sbagliato, si sono spiegati male! E riguarda gli altri partecipanti alla discussione che non sono all'altezza di dialogare con uno scienziato come te, e ti vanno contro. Poverini!
In considerazione di quanto sopra, ti esorto ancora una volta ad occuparti solo di pittura.
Saluti
Diciamo pure un risultato "calcistico" 2-0. E poi dicono che la calce non funziona!
Hai ragione anche a dire che io non so curare. Per te ci vorrebbe uno bravo, e non solo medico, ma anche paziente. Dovrebbe avere la pazienza di insegnarti sia l'educazione, che a non offendere il prossimo.
Vedi, la differenza fra uno scienziato e una persona qualunque è molto semplice.
Le persone normali devono prima conoscere la teoria per poter capire la pratica, mentre gli scienziati osservando la pratica sviluppano la teoria. Ti faccio un esempio che spero possa esser capito da tutti, augurandomi che non sia spiegato male!
Se io vedo una mela cadere, capisco che cade per effetto della gravità perchè conosco la teoria. Sir Isaac Newton invece, vedendo la mela cadere, ha elaborato la teoria della gravitazione universale.
Mentre io e quasi tutte le altre persone normali, devono studiare e conoscere la teoria per poter capire la pratica, altri come te invece, dalla pratica giungono alla teoria. Ma è meraviglioso!
Quindi sei uno scienziato, e non lo avevo ancora capito. Scusami ancora.
Mi sembra di intendere che una sola esperienza sulla calce (scientificamente si parla di "evento privo di rilevanza statistica"), condotta tra l'altro a casa tua, in assenza di protocolli ufficiali, ti abbia portato ad elaborare importanti teorie di chimica-fisica, microbiologia, scienza delle costruzioni e "respirazione muraria".
Non solo sei uno scienziato, sei di quelli proprio bravi.
Sono convinto però che qualcosa te la posso ancora insegnare. L'educazione per esempio. Ma anche tante cose, sulla calce, e su altri argomenti che messi assieme, fanno il niente che conosco.
Ti chiedo ancora scusa se sono un pò in ritardo a darti le risposte che meriti, ma devi sapere che il niente che so fare è apprezzato anche all'estero, quindi sono spesso fuori sede.
C'è ancora un'altra cosa che non hai capito, scusami ho sbagliato, si sono spiegati male! E riguarda gli altri partecipanti alla discussione che non sono all'altezza di dialogare con uno scienziato come te, e ti vanno contro. Poverini!
In considerazione di quanto sopra, ti esorto ancora una volta ad occuparti solo di pittura.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#48Adesso faccio davvero fatica a seguirti. Complimenti comunque per i tuoi lavori all'estero e non ho dubbi che tu sia un luminare del settore, si evince con chiarezza dalla risposta. L'anno scorso (per parlare dell'ultima cosa in ordine di tempo) ho partecipato ad una missione archeologica in Giordania, tra le altre cose sono stati studiati gli intonaci di una fortezza romana del III secolo a.c. ma questo cosa c'entra? Non sai parlare e spiegarti senza mettere sul piatto i tuoi titoli, non capisci che in questo modo ti sminuisci da solo. L'artigiano edile e' il lavoro della mia famiglia da sempre, cosa vuol dire che non posso aver studiato? Ma davvero pensi di offendermi dicendo "parla di pittura"? Tra l'altro "solo pittura" è un argomento vastissimo, non basterebbe una vita. Vabbè ciao tra 10 minuti inizia la partita.
P.S. ti rispondo subito perchè ho un portatile.
Botteghe di famiglia: una storia artigiana
http://www.lattanzirestauro.it/index.ph ... 07&eng=Una Storia Artigiana&idm=808&moi=808
Botteghe di famiglia oggi
http://www.lattanzirestauro.it/index.ph ... g=Botteghe di Famiglia Oggi&idm=809&moi=809
P.S. ti rispondo subito perchè ho un portatile.
Botteghe di famiglia: una storia artigiana
http://www.lattanzirestauro.it/index.ph ... 07&eng=Una Storia Artigiana&idm=808&moi=808
Botteghe di famiglia oggi
http://www.lattanzirestauro.it/index.ph ... g=Botteghe di Famiglia Oggi&idm=809&moi=809
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#49Direi che gli altri utenti non sono interessati alle tue argomentazioni, quindi ti invito a continuare in MP la nostra piacevole conversazione, anche se devo dire che in Giordania avresti fatto meglio a restarci, tu ed il tuo portatile.
Saluti
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#50mi permetto di entrare nella discussione cappotto si cappotto no.... partiamo dal fatto che prima bisogna da dove proviene la muffa, escursione termica sicuramente va bene il cappotto, ma ho dei dubbi e forse mi sbaglio, comunque prima di tutto vedere se le pareti sono prive di umidità di risalita altrimenti il cappotto peggiorerà la situazione, dopo aver capito di cosa si tratta ripeto se non è un'escursione termica il cappotto serve a ben poco, anche perchè se non ho capito male è un vecchio vabbricato quindi con pareti di ameno 40cm...magari qual he foto ci aiuterebbe a darti una mano....
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#51Basta rileggere il primo post, quello dell'utente che ha aperto la discussione.renzospedicato ha scritto:.... partiamo dal fatto che prima bisogna da dove proviene la muffa, escursione termica sicuramente va bene il cappotto, ma ho dei dubbi e forse mi sbaglio, comunque prima di tutto vedere se le pareti sono prive di umidità di risalita altrimenti il cappotto peggiorerà la situazione, dopo aver capito di cosa si tratta ripeto se non è un'escursione termica il cappotto serve a ben poco...
Lui non ha muffa, chiede come si fà a capire se mettendo il cappotto può avere problemi di muffa

Re: Cappotto: rischio muffa ?
#52si infatti ho riletto meglio...
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#53Adesso decide lui a cosa sono interessati i lettori del forum. La Giordania è un gran bel paese ricco di storia e cultura ma cosa ne può sapere uno come te? Niente, zero assoluto, il vuoto cosmico. Saluti medico che niente sa curare.
il medico della casa ha scritto:Direi che gli altri utenti non sono interessati alle tue argomentazioni, quindi ti invito a continuare in MP la nostra piacevole conversazione, anche se devo dire che in Giordania avresti fatto meglio a restarci, tu ed il tuo portatile.
Saluti
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#54Solopittura ha scritto:Adesso decide lui a cosa sono interessati i lettori del forum. La Giordania è un gran bel paese ricco di storia e cultura ma cosa ne può sapere uno come te? Niente, zero assoluto, il vuoto cosmico. Saluti medico che niente sa curare.
il medico della casa ha scritto:Direi che gli altri utenti non sono interessati alle tue argomentazioni, quindi ti invito a continuare in MP la nostra piacevole conversazione, anche se devo dire che in Giordania avresti fatto meglio a restarci, tu ed il tuo portatile.
Saluti
e aggiungo in pm su un forum è un pò un controsenso... Perchè tutti dovrebbero leggere i consigli che si danno... e non vendere i propri prodotti....
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#55Per Solopittura:
come al solito hai capito male, forse nel tuo cervello c'è troppa calce, o forse c'è solo quella. La Giordania è sicuramente un posto meraviglioso e unico, non l'ho certo denigrato, ti ho solo consigliato di restarci. Gli altri utenti del forum sono interessati suggerimenti e spiegazioni che rispondano a reali criteri di correttezza tecnica e scientifica, che come appare evidente, tu non sai neppure da che parte stanno.
Ti esorto a evitare di mostrare ulteriormente ai gentili utenti la tua fastidiosa arroganza, e ti invito ancora una volta in pm per qualche utile insegnamento di buona educazione.
come al solito hai capito male, forse nel tuo cervello c'è troppa calce, o forse c'è solo quella. La Giordania è sicuramente un posto meraviglioso e unico, non l'ho certo denigrato, ti ho solo consigliato di restarci. Gli altri utenti del forum sono interessati suggerimenti e spiegazioni che rispondano a reali criteri di correttezza tecnica e scientifica, che come appare evidente, tu non sai neppure da che parte stanno.
Ti esorto a evitare di mostrare ulteriormente ai gentili utenti la tua fastidiosa arroganza, e ti invito ancora una volta in pm per qualche utile insegnamento di buona educazione.
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#56Gentile renzospedicato,
pur apprezzando il tuo gradito intervento, non sono riuscito a comprenderne il significato. Potresti cortesemente esplicitarne il senso?
Ti ringrazio in anticipo.
Il medico della casa
pur apprezzando il tuo gradito intervento, non sono riuscito a comprenderne il significato. Potresti cortesemente esplicitarne il senso?
Ti ringrazio in anticipo.
Il medico della casa
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#57no mi dispiace, niente di importante, ma ripeto quello che ho detto prima, per capire se si va incontro a muffe o scrostamenti facendo il cappotto, si ha bisogno di foto... Potrebbe avere umidità di risalita e allora altro che muffa, provate a mettere un cappotto su un muro umido e dopo vediamo dove andrà ad evaporare, il fatto è che molti sono convinti di risolvere il problema solo facendo il cappotto ma non è così, con il cappotto risolvi la parte termica e non l' umidità delle murature(riguardo agli scrostamenti, sali ecc.), per quanto riguarda la muffa oltre all' escursioni termiche ci sono tanti altri fattori, ne dico una giusto per dire... oggi le case le costruiscono in corsa con il risultato che i clienti entrano subito senza dare il tempo alle pareti di asciugarsi, chiudendosi in casa, non fanno altro che tenersi tutto il vapore all'interno, avete chiesto a chi ha postato la domanda se ha un nido d'ape o igloo o come volete chiamarlo? perchè se non li ha provate a pensare quanta umidità può salire dal pavimento, quando vado a fare sopralluoghi la maggior parte della gente mi chiede che vuol fare il cappotto perchè il muro si scrosta alla base(umidità di risalita), devo costantemente spiegare che se non cura prima la parete e come mettere la polvere sotto il tappeto... quindi per una seria risposta io avrei bisogno di foto per dare un consiglio...
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#58Gentile renzospedicato,
ti ringrazio intanto per la solerte risposta.
Entrando nello specifico, visto l'inopportuno attacco nei miei confronti da parte di Solopittura, motivato da labili ed inconsistenti motivi di interesse personale, brutalmente ti chiedo:
sei con me o contro di me?
Saluti
Il medico della casa
ti ringrazio intanto per la solerte risposta.
Entrando nello specifico, visto l'inopportuno attacco nei miei confronti da parte di Solopittura, motivato da labili ed inconsistenti motivi di interesse personale, brutalmente ti chiedo:
sei con me o contro di me?
Saluti
Il medico della casa
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Cappotto: rischio muffa ?
#59Scusami ma io non sono con nessuno, in questo forum non dò solo consigli imparo an he tanto e solopittura spesso ha dato delle dritte inquesto forum, quindi rispetto lui e te allo stesso modo, sono ormai anni che sono qui e anche io sono stato un pò beccato allinizio poi quando riconoscono la serietà di una persona tutto cambia.... spero che vi chiariate presto abbiamo bisogno di tutti i consigli "di tutti" qui...


Re: Cappotto: rischio muffa ?
#60