Burocrazia ristrutturazione Bologna

#1
Buongiorno, mi accingo ad eseguire alcuni lavori di ristrutturazione nel mio appartamento e vorrei avere alcune informazioni sulle trafile burocratiche del caso.
Nello specifico vorrei iniziare i lavori di demolizione da solo per poter risparmiare qualcosa per far intervenire muratori ed idraulici solo in un secondo momento.
Si tratta della demolizione di un muro all'interno dell'appartamento per eliminare una stanza e renderla un tutt'uno con l'ingresso, e vorrei cominciare ad eliminare le mattonelle del bagno.
Vorrei sapere:
- cosa devo fare dal punto di vista di autorizzazioni e dichiarazione di inizio attività prima di poter iniziare queste demolizioni?
- per lo smaltimento delle macerie, è possibile provvedere da soli portando le macerie a qualche isola per lo smaltimento o bisogna obbligatoriamente rivolgersi a delle imprese?
- è necessario un geometra per la modifica della planimetria della casa o posso regisrare la modifica del catasto anche autonomamente?
L'appartamento si trova nel comunue di Bologna.
Grazie

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#2
ma 'sta benedetta economia.... vogliamo cominciare a darle una mano e a farla ripartire?
Da solo non puoi fare nulla!
1. Asseverazione firmata da un tecnico abilitato;
2. se intervengono più imprese piano di sicurezza firmato da un tecnico abilitato;
3. direttore dei lavori abilitato;
4. smaltimento macerie presso discariche autorizzate;
5. modifiche catastali firmate da un tecnico abilitato.
Buon anno! :wink:

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#3
Nel caso dovesse servire a qualcun altro questo tipo di informazioni:

- si chiama il geometra e, ad un prezzo di 600-900 euro a seconda del numero di modifiche da apportare, si avviano i lavori che possono essere eseguiti da soli (il geometra dichiara che sono eseguiti in autonomia) o appaltati ad una impresa.

- le macerie possono essere smaltite nelle discariche dedicate da chiunque, privato cittadino o impresa (appena so il prezzo per lo smaltimento lo riporto)

- le superfici possono essere smantellate senza alcuna dichiarazione da fare al comune (credo si chiami CIL). Se devono essere abbattuti tramezzi serve invece il geometra per le pratiche burocratiche e le autorizzazioni

A Bologna per abbattere un tramezzo di circa 8 mq mi hanno chiesto dagli 850 ai 1200 euro.

Condivido il discorso di far girare l'economia ma, stando a quello che orientativamente mi ha detto il geometra, io spenderei per quel muro circa 300 euro. Non mi sembra che le competenze che ci vogliono a fare questo lavoro valgano le 600-800 euro di guadagno netto che mi chiedono.


Va bene portare l'acqua al proprio mulino, ma non diamo informazione sbagliate!!

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#4
Senti un po` Patroclo:
vieni qui e chiedi informazioni; le ricevi e sali sul piedistallo ad impartir lezioni a chiunque.
Chi da` informazioni sbagliate sei tu, non io che ho un`esperienza sicuramente superiore e specifica rispetto alla tua.
Quanto poi alla semplicita` che ritieni possa intendersi il tuo intervento, auguri!
In merito alle tariffe che esponi, forse sarebbe il caso di chiedere a qualcuno che se ne intenda, non al primo che passa.
E` perfettamente inutile fornire informazioni a chi sa gia` tutto.

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#5
Olabarch ha scritto:Senti un po` Patroclo:
vieni qui e chiedi informazioni; le ricevi e sali sul piedistallo ad impartir lezioni a chiunque.
Chi da` informazioni sbagliate sei tu, non io che ho un`esperienza sicuramente superiore e specifica rispetto alla tua.
Quanto poi alla semplicita` che ritieni possa intendersi il tuo intervento, auguri!
In merito alle tariffe che esponi, forse sarebbe il caso di chiedere a qualcuno che se ne intenda, non al primo che passa.
E` perfettamente inutile fornire informazioni a chi sa gia` tutto
.


Tralasciando la parte in cui sostieni che sia falso quello che dico (ti assicuro che quello che ho riportato corrisponde al vero, non vedo cosa ci guadagnerei a raccontare frottole), a cosa ti riferisci quando parli delle tariffe?

E comunque io ho voluto fornire indicazioni utili non a te ma a chi in futuro può avere necessità di reperire su internet le stesse informazioni che cercavo io, scrivendo nel mio post riferimenti precisi, prezzi e figure professionali a cui dover fare riferimento per questo tipo di lavori.
Servono a questo i forum o sbaglio?

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#6
Il mio
E` perfettamente inutile fornire informazioni a chi sa gia` tutto.
era riferito a te, ovvero è inutile fornire informazioni a te che, inizialmente chiedi e poi fai finta di sapere tutto e spieghi urbi et orbi come e cosa fare.

In merito alle tariffe, scommetterei non so cosa che non troveresti NESSUNO disposto a firmare un progetto a 600 euro!
Ed è altrettanto falso che l'onorario di un progettista sia in funzione del numero di modifiche da apportare.
In autonomia non puoi fare nulla: hai mai sentito parlare delle leggi sulla sicurezza, p. es?
E sono altrettanto sicuro che nemmeno a Bo un incosciente chieda 1200 euro per tirar giù una tramezza di 8 mq.
probabilmente è compreso l'abbassamento delle macerie al piano di carico, il carico su automezzo, il trasporto alla discarica, lo scarico dal mezzo, gli oneri di discarica, il ripristino del soffitto e del pavimento con l'intonaco, la malta fina e la pittura. Magari c'è persino una presa di corrente da eliminare ...
Si fa presto a parlare quando non si conoscono i lavori, le procedure e nemmeno le leggi!
Non mi sembra che le competenze che ci vogliono a fare questo lavoro valgano le 600-800 euro di guadagno netto che mi chiedono.
Probabilmente non sai che, anche se non portante, una tramezza può avere una funzione specifica particolare, ovvero quella di consentire l'appoggio di un soppalco per evitare flessioni. Se la tirassi giù, come dici tu, senza avere competenza (perchè non serve!), sicuramente il soppalco non crollerebbe, però fletterebbe e allora non saresti molto contento di camminarci sopra!
Come vedi, a parlare del lavoro degli altri e a far i conti in tasca agli altri, si fa molto presto: peccato però non essere in grado di valutare le difficoltà di un lavoro.
Proprio per questo sono io che invito te a non fornire informazioni errate, dal momento che nulla sai in questo campo.
Servono a questo i forum o sbaglio?
Servono a mille cose ma non certo a fornire informazioni totalmente prive di consistenza.

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#7
Erano informazioni che ho reperito dopo l'apertura del mio thread, in circa 10 giorni e dopo aver ingaggiato un geometra che si occuperà di firmare il progetto per la cifra di (come ho detto prima) di 900 euro.
Ed è il geometra che mi ha fornito queste informazioni, non le ho sentite al bar.
Se lui firma il progetto io posso buttare giù il muro, eventualmente mi dirà lui se ci sono problemi di statica, se va puntellato, se può esserne abbattuto metà...

Seriamente, se crollasse il solaio, romperebbero le scatole al ragazzotto analfabeta che verrebbe a buttare giù il muro sotto supervisione del tecnico o al tecnico?

Non è che tutti i lavori sono uguali...alcuni sono oggettivamente più facili di altri e possono essere svolti anche da non esperti!

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#8
Ciao a tutti,
senza entrare nella polemica che si è generata (credo occorra ammirare e rispettare chi si prodiga di consigli professionali nei forum) direi che in casi come questo qulcosa si possa fare da soli senza infrangere le regole e senza fare abusi edilizi.
Io farei fare il progetto e la CIL al geometra e troverei l'impresa per le opere che intendi far fare.
Prima di inziare ufficilamente i lavori, potresti fare Tu le cose che non necessitano di autorizzazione tipo la rimozione delle piastrelle ( dovrebbe ricadere nella manutenzione ordinaria e non richiedere autorizzazion).
Gli inerti li pui portare regolarmente e senza costi all'isola ecologica di Hera. Qui a Modena ci sono addiritura degli sconti sulla bolletta dello smaltimento rifiuti per quanto conferito direttamente all'isola ecologica (opportunità che peraltro non sfrutto mai).
Tieni conto che il volume di rottami che si genera in queste operazioni Ti stupirà e il trasporto non sarà così agevole, nelle piccole ristrutturazioni quello che incide maggiormente non è tanto la demolizione di un tramezzo, che sarà molto veloce, ma la movimentazione fino alla discarica dei rottami. Potrebbe essere da fare a mano con secchi, da portare poi in ascensore o peggio per le scale fino al mezzo.
Per i costi della pratica, tieni conto che se il lavoro viene fatto come si deve, il geometra dovra venire a rilevare tutto l'appartamento e poi disegnarlo nello stato reale che in genere è sempre diverso da quanto riportato sui progetti.

Luca

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#9
per Luca:
hai perfettamente ragione: la quantità di macerie che si genera demolendo una semplice tramezza è davvero notevole ed hai doppiamente ragione in merito al carico e allo scarico.
Se c'è la possibilità si monta un argano su un balcone ma se il camion/cino non potesse arrivare fin sotto il balcone, bisognerebbe farsela a piedi con le carriole. E solo i muratori sanno quanto sia lunga e pesante questa fase!

per Patroclo:
Vedi che le cose cominciano a tornare?
Adesso il geom costa 900 euro (dai 600 iniziali!!!); se lui firma il progetto tu non puoi buttar giù il muro perchè, in caso di concessione edilizia e di DIA in Comune dev'essere comunicato il nome dell'impresa e non del singolo omino che, nel tempo libero va a demolire.
Però continui a parlare di cose che non conosci: se devi abbattere un muro portante, non è sufficiente puntellare: bisogna anche sapere da dove cominciare e come proseguire. Non si tratta di prendere a mazzate un muro per farlo venir giù il prima possibile!
Seriamente, se crollasse il solaio, (e qui dimostri una volta di più di non sapere nulla dell'argomento) tutti sarebbero coinvolti: il progettista, il direttore dei lavori, l'impresa ed il committente.
Sarebbe meglio ti occupassi di Achille.......

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#10
lucamuzzarelli ha scritto:Ciao a tutti,
senza entrare nella polemica che si è generata (credo occorra ammirare e rispettare chi si prodiga di consigli professionali nei forum) direi che in casi come questo qulcosa si possa fare da soli senza infrangere le regole e senza fare abusi edilizi.
Io farei fare il progetto e la CIL al geometra e troverei l'impresa per le opere che intendi far fare.
Prima di inziare ufficilamente i lavori, potresti fare Tu le cose che non necessitano di autorizzazione tipo la rimozione delle piastrelle ( dovrebbe ricadere nella manutenzione ordinaria e non richiedere autorizzazion).
Gli inerti li pui portare regolarmente e senza costi all'isola ecologica di Hera. Qui a Modena ci sono addiritura degli sconti sulla bolletta dello smaltimento rifiuti per quanto conferito direttamente all'isola ecologica (opportunità che peraltro non sfrutto mai).
Tieni conto che il volume di rottami che si genera in queste operazioni Ti stupirà e il trasporto non sarà così agevole, nelle piccole ristrutturazioni quello che incide maggiormente non è tanto la demolizione di un tramezzo, che sarà molto veloce, ma la movimentazione fino alla discarica dei rottami. Potrebbe essere da fare a mano con secchi, da portare poi in ascensore o peggio per le scale fino al mezzo.
Per i costi della pratica, tieni conto che se il lavoro viene fatto come si deve, il geometra dovra venire a rilevare tutto l'appartamento e poi disegnarlo nello stato reale che in genere è sempre diverso da quanto riportato sui progetti.

Luca

Grazie mille delle informazioni, in effetti sono quelle che ho rimediato io dopo un bel po' di ricerca...
Fosse arrivato prima un intervento così utile avrei risparmiato un po' di tempo.

La cosa più pratica da fare credo che sia alla fine contattare un'impresa di smaltimento che viene a metterti il cassone sotto la finestra (o dove può) e poi porta via tutto.

Per chi smantella in autonomia, faccio presente che è bene tener conto del carico che può sostenere il pavimento, ed è meglio non accumulare le macerie in un'unica montagnetta in un angolo della casa ma farne almeno un paio.

Mettete uno zerbino fuori dalla porta di casa dove pulirvi i piedi ogni volta che dall'appartamento pieno di polvere e macerie, andate nel portone, in modo da non sporcare il palazzo (ed eventualmente il tappeto dell'androne)

Re: Burocrazia ristrutturazione Bologna

#11
Olabarch ha scritto:per Luca:
hai perfettamente ragione: la quantità di macerie che si genera demolendo una semplice tramezza è davvero notevole ed hai doppiamente ragione in merito al carico e allo scarico.
Se c'è la possibilità si monta un argano su un balcone ma se il camion/cino non potesse arrivare fin sotto il balcone, bisognerebbe farsela a piedi con le carriole. E solo i muratori sanno quanto sia lunga e pesante questa fase!

per Patroclo:
Vedi che le cose cominciano a tornare?
Adesso il geom costa 900 euro (dai 600 iniziali!!!); se lui firma il progetto tu non puoi buttar giù il muro perchè, in caso di concessione edilizia e di DIA in Comune dev'essere comunicato il nome dell'impresa e non del singolo omino che, nel tempo libero va a demolire.
Però continui a parlare di cose che non conosci: se devi abbattere un muro portante, non è sufficiente puntellare: bisogna anche sapere da dove cominciare e come proseguire. Non si tratta di prendere a mazzate un muro per farlo venir giù il prima possibile!
Seriamente, se crollasse il solaio, (e qui dimostri una volta di più di non sapere nulla dell'argomento) tutti sarebbero coinvolti: il progettista, il direttore dei lavori, l'impresa ed il committente.
Sarebbe meglio ti occupassi di Achille.......

Ti ringrazio del tentativo di aiuto, tuttavia credo che non siamo sulla stessa lunghezza d'onda ed ogni tuo post non contribuisce in nessun modo a chiarire questioni o dare informazioni sugli argomenti che sto cercando di chiarirmi (per esempio perchè parli di DIA quando c'è da abbattere un tramezzo non portante per cui è sufficiente il CIL....ed anche se fosse non dovresti parlare di SCIA?)
Perciò non ostinarti a spiegarmi le cose, non preoccuparti.