Ciao a tutti,
frequento da tempo questo forum come lettrice, ma ora ho proprio bisogno di un vostro consiglio.
Io e il mio fidanzato stiamo arredando la camera da letto, e si pone il problema illuminazione.
Attualmente il punto luce è al centro del soffitto.
Il letto,invece,appoggia su una parete.
A me piacerebbe moltissimo l'idea di far scendere,sopra ciascun comodino,una GREGG PICCOLA A SOSPENSIONE di Foscarini, ed abbinare qualche lampada da terra per l'illuminazione complessiva della stanza.
Il problema è che per far questo dovrei far percorrere ai fili elettrici un bel pezzo di strada per far arrivare il punto luce sopra ai comodini. Dal centro del soffitto a 30 cm dalla parete (quindi quasi 2metri),e poi rispettivamente a destra e a sinistra di 1m circa. Per problemi di budget vorrei evitare il controsoffitto (non è una casa in cui rimarremo a lungo,quindi investiamo più sull'arredo che possa seguirci in un futuro trasloco!).
DOMANDA: avendo il soffitto altro 3metri, secondo voi lasciare i fili (bianchi) a vista sarebbe una scelta davvero estrema? Stiamo dedicando molta cura alla camera,quindi voglio capire se sia decisamente consigliabile valutare un'alternativa esteticamente migliore.
Grazie!
Re: Illuminazione camera
#2

Oppure, uno dei sistemi della Album, che prevedono tutti (con una buona estetica) un lungo decentramento con cavi a bassa tensione, dal rosone centrale fino alla zona letto, come il nuovo Universo Led, oppure i soliti Orbite o Radiale con infinite soluzioni. Molto belli poi, originali, vari e numerosi, i corpi illuminanti a led ed alogeni. Da scorrere pian piano il catalogo, anche se i costi sono impegnativi.
Info:
http://www.album.it/default.asp?d=prodotti.asp





Re: Illuminazione camera
#3http://www.cylex.it/prodotto-azienda/fo ... 33001.html
Re: Illuminazione camera
#4in un negozio, ho visto una soluzione "artigianale" sulla falsariga di quella postata sopra .
Quindi da un punto luce centrale si dipartivano due cavi bianchi , lasciati lenti (non so se capisci cosa intendo), che poi terminavano con due sospensioni su un piano . In un ambiente abbastanza ampio, con soffitti alti e un raggio d'azione non enorme (quali sono le misure della tua stanza, quanto dovrebbero essere lunghi i cavi per arrivare fino a sopra i comodini?) la soluzione non disturbava. Non mi rendo però conto dell'effetto che farebbe in una camera normale
Per capirci era una soluzione di questo tipo, senza l'illuminazione centrale e con due diramazioni
altre immagini

Quindi da un punto luce centrale si dipartivano due cavi bianchi , lasciati lenti (non so se capisci cosa intendo), che poi terminavano con due sospensioni su un piano . In un ambiente abbastanza ampio, con soffitti alti e un raggio d'azione non enorme (quali sono le misure della tua stanza, quanto dovrebbero essere lunghi i cavi per arrivare fino a sopra i comodini?) la soluzione non disturbava. Non mi rendo però conto dell'effetto che farebbe in una camera normale

Per capirci era una soluzione di questo tipo, senza l'illuminazione centrale e con due diramazioni



Re: Illuminazione camera
#5Poi c'è a chi non da fastidio il classico gancio a soffitto, su cui 'gentilmente' far pendere la lampada, dopo che il cavo elettrico dal punto luce effettua una sorta di 'mezza voluta'. Era il caso del soggiorno, di classe, di Anna Valchi, in cui ricordo la bella sospensione di Magistretti sopra il tavolo, sotto. E non mi infastidiva quel decentramento che poteva anche stare col semplice gancio.. 

