Ciao,
nessuno ha dei commenti da fare sulle mie scelte (sempre ipotetiche...)????!!!
aiuto classifica sospensioni
#47Ciao a tutti...ormai sono mesi che ragiono su come impostare l'illuminazione di cucina e soggiorno (stanze confinanti ma separate).
Per la cucina ( l. 7,30x2,60 cc.) ho pensato alla mikado (nemo cassina) da piazzare nel riquadro della stanza circondato dei mobili cucina veri e propri ( l.4,20x2,60) mentre all'altro lato dove è posizionato il tavolo avevo pensato sin da subito alla balun metalspot (anche per la sua economicità) color ciclamino in quanto la cucina è tutta bianca laccata ma con dei pensili color ciclamino (lube modello brava).
Il problema è che girando sul web mi sono innamorata di altre 3 sospensioni semplici ma da effetto perfette per essere disposte sopra un tavolo:
- cage di diesel per foscarini (struttura nera e paralume vetro nero che diventa viola una volta acceso!!!!)
- rock sempre di diesel per foscarini (mi piace sia la versione bianca che marrone, più che altro perchè dalle foto sembra quasi un nero antracite!!!)
- arizona metalspot (anche questa bella di entrambi in colori, considerando che comunque ho il paino e la penisola della cucina grigi e le pareti color ghiaccio)
La porzione di stanza da illuminare è comunque l. 3,08x2,26 quindi un fattore da considerare oltre all'estetica è la luminosità che creano queste diverse sospensioni che non avendo mai visto dal vivo non riesco a valutare.
Chi mi sa dare una mano???!!!
Per quanto riguarda invece il salone lo spazio da illuminare è la fascia dell'ingresso l. 7,80x2,80. Ho solo due punti luce: uno di fronte al portone d'ingresso che necessita di una plafoniera e uno sopra il tavolo lungo 2 m.
Le mie idee qui sono molte ma il problema principale è il singolo punto luce sopra il tavolo che non mi consente di posizionarci 2 sospensioni a meno che, come suggeriva lot, non siano decentrabili. Anche qui poi devo considerare che la fascia da illuminare è parecchio lunga quindi dovrei escludere le sospensioni che non mandano luce diffusa ma solo sopra il piano (come arizona metalspot appunto)???
I miei preferiti sono:
- big bang foscarini con plafoniera abbinata
- ottagono linealight con plafoniera abbinata ( anche se rimane poco originale ma ha il vantaggio di essere collegato ad un solo punto luce!!!)
- le soleil foscarini (2 sopra il tavolo, sempre se decentrabili...ma poi quale plafoniera???!!!)
- can can di flos (sempre 2 se decentrabili ma resta il problema di quale plafoniera abbinare)
- witch leucos (anche queste 2 ma mancanti di plafoniera....)
- gina kundalini (")
- gong prandina (")
- di tutt'altro genere serpentine fontanaArte o wing 2 ( quest'ultima tra l'altro un bel pò fuori budget...)
Per le piantine delle due stanze potete consultare il mio primo argomento in cui avevo già proposto il problema!!!
Grazie
Romina
Per la cucina ( l. 7,30x2,60 cc.) ho pensato alla mikado (nemo cassina) da piazzare nel riquadro della stanza circondato dei mobili cucina veri e propri ( l.4,20x2,60) mentre all'altro lato dove è posizionato il tavolo avevo pensato sin da subito alla balun metalspot (anche per la sua economicità) color ciclamino in quanto la cucina è tutta bianca laccata ma con dei pensili color ciclamino (lube modello brava).
Il problema è che girando sul web mi sono innamorata di altre 3 sospensioni semplici ma da effetto perfette per essere disposte sopra un tavolo:
- cage di diesel per foscarini (struttura nera e paralume vetro nero che diventa viola una volta acceso!!!!)
- rock sempre di diesel per foscarini (mi piace sia la versione bianca che marrone, più che altro perchè dalle foto sembra quasi un nero antracite!!!)
- arizona metalspot (anche questa bella di entrambi in colori, considerando che comunque ho il paino e la penisola della cucina grigi e le pareti color ghiaccio)
La porzione di stanza da illuminare è comunque l. 3,08x2,26 quindi un fattore da considerare oltre all'estetica è la luminosità che creano queste diverse sospensioni che non avendo mai visto dal vivo non riesco a valutare.
Chi mi sa dare una mano???!!!
Per quanto riguarda invece il salone lo spazio da illuminare è la fascia dell'ingresso l. 7,80x2,80. Ho solo due punti luce: uno di fronte al portone d'ingresso che necessita di una plafoniera e uno sopra il tavolo lungo 2 m.
Le mie idee qui sono molte ma il problema principale è il singolo punto luce sopra il tavolo che non mi consente di posizionarci 2 sospensioni a meno che, come suggeriva lot, non siano decentrabili. Anche qui poi devo considerare che la fascia da illuminare è parecchio lunga quindi dovrei escludere le sospensioni che non mandano luce diffusa ma solo sopra il piano (come arizona metalspot appunto)???
I miei preferiti sono:
- big bang foscarini con plafoniera abbinata
- ottagono linealight con plafoniera abbinata ( anche se rimane poco originale ma ha il vantaggio di essere collegato ad un solo punto luce!!!)
- le soleil foscarini (2 sopra il tavolo, sempre se decentrabili...ma poi quale plafoniera???!!!)
- can can di flos (sempre 2 se decentrabili ma resta il problema di quale plafoniera abbinare)
- witch leucos (anche queste 2 ma mancanti di plafoniera....)
- gina kundalini (")
- gong prandina (")
- di tutt'altro genere serpentine fontanaArte o wing 2 ( quest'ultima tra l'altro un bel pò fuori budget...)
Per le piantine delle due stanze potete consultare il mio primo argomento in cui avevo già proposto il problema!!!
Grazie
Romina
Re: aiuto classifica sospensioni
#49Facciano un ambiente per volta?..
Cucina/Salotto.
La Mikado illumina indirettamente verso il soffitto e, trovo, per un ambiente di lavoro come la cucina sarebbe meglio optare per apparecchi ad emissione diretta. Invece la sospensione di Nemo Cassina potrebbe andare in salotto, anche se, appunto anche per vedere bene cosa si mangia, l'ideale è piazzare un apparecchio ad emissione diretta.
In cucina - ma ancora meglio sopra il tavolo, in salotto - tra tante 'barre' luminose, quelle fluo della Itama, 2x39W, Elegance, molto bella trovo, in plexiglass colorato ma ben rifinita, lunga 150cm e si caratterizza anche per il basso costo d'esercizio.
Info:
http://www.itamaluce.it/c5_12/Elegance.ashx



Cucina/Salotto.
La Mikado illumina indirettamente verso il soffitto e, trovo, per un ambiente di lavoro come la cucina sarebbe meglio optare per apparecchi ad emissione diretta. Invece la sospensione di Nemo Cassina potrebbe andare in salotto, anche se, appunto anche per vedere bene cosa si mangia, l'ideale è piazzare un apparecchio ad emissione diretta.
In cucina - ma ancora meglio sopra il tavolo, in salotto - tra tante 'barre' luminose, quelle fluo della Itama, 2x39W, Elegance, molto bella trovo, in plexiglass colorato ma ben rifinita, lunga 150cm e si caratterizza anche per il basso costo d'esercizio.
Info:
http://www.itamaluce.it/c5_12/Elegance.ashx




Re: Illuminazione cucina
#50Ciao iol innanzitutto grazie per i consigli...peccato mikado non era solo originale ma anche funzionale per la sua lunghezza...ma a quanto pre non lo è a causa del tipo di emissione...te come imposteresti questi 4 punti luce???!!!
Considera chio non amo molto queste barre lunghe e anonime sopra i tavoli ma sempre delle sospensioni a lampadario diciamo tipo rock o arizona!!! Ma in questo caso specie per il tavolo della cucina c'è il problema che ne necessita 2 essendo lungo 2 allungabile a 3 ed essendo quella porzione di stanza lunga 7,80 m (l'altro punto luce è solo di fronte all'ingresso e sarà una plafoniera non troppo sporgente perchè davanti al portone!!!)
grazie
romina
Considera chio non amo molto queste barre lunghe e anonime sopra i tavoli ma sempre delle sospensioni a lampadario diciamo tipo rock o arizona!!! Ma in questo caso specie per il tavolo della cucina c'è il problema che ne necessita 2 essendo lungo 2 allungabile a 3 ed essendo quella porzione di stanza lunga 7,80 m (l'altro punto luce è solo di fronte all'ingresso e sarà una plafoniera non troppo sporgente perchè davanti al portone!!!)
grazie
romina
Re: Illuminazione cucina
#51Scusa Luminal.., non ho capito. Mi dici uno per uno dove sono i punti luce? Ho capito bene uno in cucina, uno nell'anticucina, gli altri 2 nel soggiorno, sopra tavolo e fronte porta d'ingresso (qui così pochi - e la zona divano è all'oscuro)..? Soffitto, altezza? 




Re: Illuminazione cucina
#52Sul tema della gabbia, qualche idea.
Three, di Zero;
da ALT Luci Alternative, Filò;
di Mambo Unlimited, Star, Spider e Revolution;
Icaro, di Modoluce;
Swing Iron, singolo o a 3 sospensioni, di Kare Design;
Cubo Reflex, Astrolabio e Tubes, di Adriani&Rossi;
infine, di Foscarini, Allegretto, molto bello, ma credo siamo oltre budget..

Three, di Zero;
da ALT Luci Alternative, Filò;
di Mambo Unlimited, Star, Spider e Revolution;
Icaro, di Modoluce;
Swing Iron, singolo o a 3 sospensioni, di Kare Design;
Cubo Reflex, Astrolabio e Tubes, di Adriani&Rossi;
infine, di Foscarini, Allegretto, molto bello, ma credo siamo oltre budget..

















Ultima modifica di lot il 24/02/13 1:52, modificato 1 volta in totale.
Re: Illuminazione cucina
#54

Info:
http://www.foscarini.com/prodotti_dett. ... 41&lang=it
Re: Illuminazione cucina
#55Considerando risultato e spesa media, una coppia di Velo di Slamp le vedrei bene, specie se in presenza di un tavolo in essenza in salone, come in foto:




Re: Illuminazione cucina
#57non sono proprio "gabbie" ma potrebbe essere interssante anche il sito di Secto design
http://www.sectodesign.fi/
http://www.sectodesign.fi/

Re: Illuminazione cucina
#58Per la lunga cucina, di Forestier, una sospensione lunga 120cm, a led, originale, con gli anelli in polipropilene, Circus. Info e costo:
http://www.forestier.fr/produit-suspens ... tin_67.php
http://www.lightonline.fr/suspension/34 ... sion-rouge

http://www.forestier.fr/produit-suspens ... tin_67.php
http://www.lightonline.fr/suspension/34 ... sion-rouge

Re: Illuminazione cucina
#59ciao. non avevo visto gli aggiornamenti
adesso leggo tutto
per la cabina armadio potresti optare per un sistema a tesata . è più flessibile. puoi inserire elementi a luce diffusa e-o faretti .
per il corridoio parli di cubetti bianchi . solitamente i cubetti bianchi fanno una luce a bioemissione ( con un raggio più o meno ampio ) . ad esempio ho delle applique della otylight -costo circa 50 euro.
mentre se ti serve una luce diffusa devi optare per dei cubotti in vetro

per la cabina armadio potresti optare per un sistema a tesata . è più flessibile. puoi inserire elementi a luce diffusa e-o faretti .
per il corridoio parli di cubetti bianchi . solitamente i cubetti bianchi fanno una luce a bioemissione ( con un raggio più o meno ampio ) . ad esempio ho delle applique della otylight -costo circa 50 euro.
mentre se ti serve una luce diffusa devi optare per dei cubotti in vetro
Ultima modifica di petra18 il 23/02/13 15:01, modificato 2 volte in totale.
Re: Illuminazione cucina
#60

Il tema della gabbia, ancora dalla Francia, Mesh, Forestier.

