knitterling, aggregato o supergiù: luce diretta o diffusa?

#1
Salve, avevo letto proprio su questo forum una discussione su una lampada a sospensione per la zona pranzo (se non erro), in cui si prendevano in considerazione tra le altre la Knitterling e la Aggregato. Sono le stesse alle quali ho pensato per la mia sala (4 x 4,5), dove però non c'è zona pranzo bensì da una parte libreria a parete con davanti divani ad angolo e tavolino in mezzo (più o meno a centro stanza) e zona tv sulla parete opposta.
L'idea era mettere Knitterling o Aggregato sopra la zona divani/tavolino, ma mi è venuto il dubbio che la luce sia eccessiva, dal momento che preferirei una fonte non troppo "invasiva" (oltre che calda e relativamente soffusa), e volendo anche abbinare una lampada da terra o da parete nella zona tv e un'altra piccola da tavolo dietro ai divani: forse allora è meglio una soluzione a luce diretta, tipo Supergiù?

Re: knitterling, aggregato o supergiù: luce diretta o diffus

#3
Rispetto agli altri diffusori delle altre sospensioni citate, più o meno trasparenti, Supergiù di Luceplan (design Rossi/Tedesco, 2005), decentrabile, ha il diffusore in alluminio, che troverei - a mio avviso - più adatto da piazzare sopra ad un tavolo da pranzo, anche se ha la possibilità, estraendo il cilindro che contiene la sorgente luminosa, di trasformare l'emissione da verso il basso a verso l'alto ed indiretta.
Info:
http://www.dmlights.be/medias/sys_maste ... _D59-A.pdf
Immagine
Immagine
Immagine

Re: knitterling, aggregato o supergiù: luce diretta o diffus

#4
Per l'emissione calda e diffusa personalmente, vedrei meglio la Knitterling della Maurer da piazzare in zona divano. Naturalmente bilanciata con la presenza di una piantana.
Molto bella anche Clouds firmata da Gehry per Belux o le classiche sospensioni in cocoon Taraxacum, Viscontea di Castiglioni per Flos.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 16/01/13 7:39, modificato 1 volta in totale.

Re: knitterling, aggregato o supergiù: luce diretta o diffus

#5
Sì, il thread è proprio quello che hai indicato.
In effetti della Supergiù mi piace l'idea della commutabilità, però mi sa che hai ragione sul fatto che la Knitterling è preferibile. La Clouds è davvero molto bella, ma preferisco la forma più definita della Knitterling o analoghe a cono. Grazie per le indicazioni e i suggerimenti, come sempre molto interessanti.

Re: knitterling, aggregato o supergiù: luce diretta o diffus

#6
Ancora un modello destrutturato, che perdonami, non ti piacerà.
Così, tanto per, di Foscarini, un modello recente, Planet, progetto di Montagner (2011), realizzato con un tessuto innovativo portante e semirigido che però è anche struttura per cui la sospensione non necessita di intelaiatura interna. 2 le grandezze, adottano tutte le fonti disponibili, fluo, alogena, led.
L'idea di una lampada in tessuto dalla forma sferica, completamente vuota e senza telaio all'interno deriva da uno studio sugli indumenti "intelligenti" degli astronauti, commissionato dalla NASA e condotto dalla Dainese in collaborazione con il MIT di Boston, è stata quella di utilizzare un tessuto - preso a prestito dal mondo della vela - che, grazie alla consistenza e a particolari cuciture, riuscisse a garantire la tenuta della struttura della lampada.
Scheda e costi orientativi:
http://www.foscarini.com/prodotti_sched ... 45&lang=it
http://www.designinluce.com/marchi/foscarini_85
Immagine
Immagine
Immagine