ome vi dicevo qualche settimana fa miriam a breve compie ha 14 mesi, e da circa 4 'gattona' trascinando il sedere per terra da seduta, con una gamba (la destra) che allunga e raccoglie, e avanza, aiutandosi con una mano e l'altra piegata sotto il sedere. Praticamente mi spazza i pavimenti col sedere...
Ho chiesto alla pediatra quando l'ho portata per la bronchite e mi ha detto di aspettare marzo e poi ne riparliamo, intanto mi ha suggerito di non coccolarla troppo e di lasciarla allungare o curiosare se vuole qualcosa che non è alla sua portata (ma questo lo faccio già

)
Ho cercato in giro per il web e l'unica curiosità che ho trovato è quella che vi riporto in fondo. Il caso in grassetto sembra il mio.
mi sento dire continuamente che è un po strano che ancora non si sia alzata in piedi, e vi assicuro che ha sufficiente muscolatura. Io credo soltanto che sia un pò pigrona e che non le viene in mente (neanche guaqrdando altri bambini) che si deve aiutare piu con le braccia sia per alzarsi su che per sorpassare scalini. Leivuole fare tutto con i piedi e il sedere....
tipi di gattonamento
* a trottola: il bambino, imitando il movimento che eseguiva nel ventre materno, si muove in modo circolare, tipo trottola. Nello specifico, appoggia il pancino per terra, dondolando e spostando prima le braccia e poi le gambe. Generalmente, i bambini che iniziano a gattonare con questa tecnica difficilmente procederanno con quella classica a carponi;
*
seduta: il bambino si mette seduto con una gambina piegata e l’altra stesa e si trascina con il culetto per terra. Questa posizione viene scelta, in linea di massima, dai bambini che partono con quella a trottola. Studi scientifici hanno evidenziato che questo stile di gattonamento è ereditario (il 40% dei bambini ha un genitore che utilizzava la stessa posizione) e che i bambini che lo scelgono iniziano a camminare più tardi, verso i 18 mesi;
* a vite: il bambino inizia a spostarsi, girando su se stesso. Nello specifico, il bambino, con l’aiuto delle mani e delle gambe, avanza rotolando per terra. È una delle posizioni più insolite e verrà presto abbandonata a favore dello strisciamento e del gattonamento classico “a quattro zampe”;
* a crawl: il bambino inizia a spostarsi strisciando il pancino a terra e avanzando prima con le braccia e poi con le gambe. Questa posizione è quella che più si avvicina a quella classica e, infatti, viene presto sostituita con il classico gattonamento a carponi semplicemente alzando la pancia da terra;
* a serpente: il bambino, con la pancia rivolta verso l’alto, striscia come un serpente, ondeggiando prima con il bacino e poi con le spalle;
* a ponte: il bambino, pancia all’insù e schiena inarcata, avanza aiutandosi con le gambe e le braccia.