finestre nuove e rumore

#1
ciao a tutti

ho due camere che danno su un corso molto trafficato.

per abbattere il rumore ho appena fatto installare delle belle finestre di ottima marca che per il momento non indico per non influenzare le eventuali risposte.

ho fatto cambiare anche cielini e tapparelle.

i vetri montati sono espressamente antirumore, i migliori che avevano

il rumore e' diminuito ma non quanto mi aspettassi

terminato il montaggio, facendo una prova casuale mi sono accorto che stando chiuso fuori sul balcone e parlando normalmente chi sta dentro mi sente perfettamente mentre se dall'interno si strilla a tutta forza io da fuori non sento assolutamente nulla ...

l'installatore e' perplesso e ora io mi sono messo in mente che mi abbiano montato i vetri al contrario :oops:

chi ha fatto i lavori e' anche disposto a girare i vetri, tanto la differenza e' imbarazzante e penso che sia quello che faro' fare

si tratta comunque di un lavoro non proprio da pochissimo e mi farebbe piacere avere il parere di qualcuno esperto

grazie a tutti in anticipo per le risposte

Re: finestre nuove e rumore

#2
Perché non rivolgersi prima all'esperto e non dopo!?

Proprio perché non hai speso poco io fossi in te avrei preteso di più... Ma comunque, veniamo a noi!

Non mi sono chiare delle cose...

1)Hai lasciato il cielino?
2)Che vetri hanno installato?
3)Sezione e tipologia del telaio?
4)Come hanno posato il serramento?
5)Hai assistito alla posa?
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: finestre nuove e rumore

#3
g.alberti ha scritto:Perché non rivolgersi prima all'esperto e non dopo!?

Proprio perché non hai speso poco io fossi in te avrei preteso di più... Ma comunque, veniamo a noi!

Non mi sono chiare delle cose...

1)Hai lasciato il cielino?
2)Che vetri hanno installato?
3)Sezione e tipologia del telaio?
4)Come hanno posato il serramento?
5)Hai assistito alla posa?
mi sono rivolto ad un esperto nel senso che fa da anni questo lavoro, e' certificato e tratta una marca ottima ... almeno ho tentato di farlo.

1) si lo ho lasciato ma e' stata sostituita la chiusura che ora e' ben sigillata
2) non so i codici (ho i fogli in ufficio) comunque sono doppi vetri con uno dei due con un abbattimento di 42 o 43 dB (così a memoria ... e comunque erano i migliori che avevano per questi scopi)
3) sono in pvc, non so la tipologia (anche per questo guardo i fogli che ho ...)
4) penso bene (non sono del mestiere) ma l'installatore e' certificato e da quel punto di vista a mio parere hanno fatto le cose per bene
5) si

mi dispiace non essere tecnicamente preciso nelle risposte, soprattutto sul tipo di telaio ...
spero di trovare info piu' precise ed eventualmente integrare il post


la domanda pero' e' riferita alla trasmissione del rumore attraverso il vetro

per semplificare, se diamo per scontato che le finestre siano di buona qualita' e che siano state montate come si deve ... che spiegazione puo' esserci sul fatto che pare che fermino il rumore da dentro a fuori e non da fuori a dentro ?

se io sto fuori alla distanza di 50 cm dal vetro e parlo, dentro mi sentono, se sono dentro e urlo il piu' forte possibile quasi attaccato al vetro, da fuori non si sente nulla

Re: finestre nuove e rumore

#4
dovresti descrivere meglio il vetro (marca, spessori delle lastre, PVB e canalina)
In teoria, se le due leastre sono diverse vi possono essere asimmetrie anche nell'abbattimento, per via della risonanza, ma è solo teoria.
Non mi risulta vi siano prescrizioni di montaggio specificamente indirizzate a 'migliorare' il comportamento acustico invertendo il senso.

Re: finestre nuove e rumore

#5
aggiungo le caratteristiche tecniche delle quali sono a conoscenza

finestre Internorm KF200 Passion in pvc

vetraggio : V. doppio 32 mm b.e. trasp. 8b/15ar/4/2F/4(VSG-S) (2VJ)

Valore Ug: 1,10 W/m2K

Valore dB: 43

Re: finestre nuove e rumore

#7
penso tu abbia ragione nell'interpretazione della sigla

ma come e' possibile che da fuori a dentro passi il rumore e da dentro a fuori invece zero ?

per questo motivo ho il dubbio che i vetri siano stati montati al contrario

Re: finestre nuove e rumore

#8
io sono sempre molto curioso e se il tuo installatore se la sente, faglieli girare e poi dicci, cosi impariamo tutti qualcosa di nuovo.

ps. ovviamente controlla che non vada a spandere silicone dappertutto, nel fare l'operazione :)

Re: finestre nuove e rumore

#9
salvo72 ha scritto:dovresti descrivere meglio il vetro (marca, spessori delle lastre, PVB e canalina)
In teoria, se le due leastre sono diverse vi possono essere asimmetrie anche nell'abbattimento, per via della risonanza, ma è solo teoria.
Non mi risulta vi siano prescrizioni di montaggio specificamente indirizzate a 'migliorare' il comportamento acustico invertendo il senso.
Qualcosa non torna...La penso anch'io come te.
Tra l'altro internorm posa il vetro in azienda, quindi mi pare strano!

Secondo me il problema è altrove! Non è che fuori c'è troppo rumore di fondo che non ti fa sentire chi sta dentro?!
bullone ha scritto:
g.alberti ha scritto:Perché non rivolgersi prima all'esperto e non dopo!?

Proprio perché non hai speso poco io fossi in te avrei preteso di più... Ma comunque, veniamo a noi!

Non mi sono chiare delle cose...

1)Hai lasciato il cielino?
2)Che vetri hanno installato?
3)Sezione e tipologia del telaio?
4)Come hanno posato il serramento?
5)Hai assistito alla posa?
mi sono rivolto ad un esperto nel senso che fa da anni questo lavoro, e' certificato e tratta una marca ottima ... almeno ho tentato di farlo.

1) si lo ho lasciato ma e' stata sostituita la chiusura che ora e' ben sigillata
2) non so i codici (ho i fogli in ufficio) comunque sono doppi vetri con uno dei due con un abbattimento di 42 o 43 dB (così a memoria ... e comunque erano i migliori che avevano per questi scopi)
3) sono in pvc, non so la tipologia (anche per questo guardo i fogli che ho ...)
4) penso bene (non sono del mestiere) ma l'installatore e' certificato e da quel punto di vista a mio parere hanno fatto le cose per bene
5) si

mi dispiace non essere tecnicamente preciso nelle risposte, soprattutto sul tipo di telaio ...
spero di trovare info piu' precise ed eventualmente integrare il post


la domanda pero' e' riferita alla trasmissione del rumore attraverso il vetro

per semplificare, se diamo per scontato che le finestre siano di buona qualita' e che siano state montate come si deve ... che spiegazione puo' esserci sul fatto che pare che fermino il rumore da dentro a fuori e non da fuori a dentro ?

se io sto fuori alla distanza di 50 cm dal vetro e parlo, dentro mi sentono, se sono dentro e urlo il piu' forte possibile quasi attaccato al vetro, da fuori non si sente nulla
Permettimi ma, un esperto che lascia il cielino nonostante l'esigenza del cliente di isolamento acustico, non è tale!

Se un cliente viene da me, mi chiede un vetro da 40 dB e mi dice che il suo problema è il rumore, o mi preoccupo di tutto io, dal cassonetto alla posa, o lo lascio andare altrove!

L'acustica è una brutta bestia, le nostre sono solo supposizioni, ma anch'io sono curioso di sapere come andrà a finire :)
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: finestre nuove e rumore

#10
salvo72 ha scritto:io sono sempre molto curioso e se il tuo installatore se la sente, faglieli girare e poi dicci, cosi impariamo tutti qualcosa di nuovo.
e' quello che sto pensando di fare ... ci siamo presi qualche giorno di riflessione entrambi per decidere

l'operazione non e' che sia la fine del mondo ma comunque un po' di traffico da fare c'e' anche perche' i vetri sono incollati alla struttura (fix o round)

Re: finestre nuove e rumore

#11
g.alberti ha scritto: Secondo me il problema è altrove! Non è che fuori c'è troppo rumore di fondo che non ti fa sentire chi sta dentro?!
in effetti questo e' uno dei dubbi che abbiamo
sto aspettando il momento giusto per fare una prova in un momento di poco rumore esterno (difficile da beccare, purtroppo)
secondo me pero' no, nel senso che la differenza di propagazione acustica a me pare comunque esagerata.
g.alberti ha scritto: Permettimi ma, un esperto che lascia il cielino nonostante l'esigenza del cliente di isolamento acustico, non è tale!

Se un cliente viene da me, mi chiede un vetro da 40 dB e mi dice che il suo problema è il rumore, o mi preoccupo di tutto io, dal cassonetto alla posa, o lo lascio andare altrove!

L'acustica è una brutta bestia, le nostre sono solo supposizioni, ma anch'io sono curioso di sapere come andrà a finire :)
non vorrei essermi spiegato male io
il vano dove gira la tapparella non credo possa essere eliminato.
sono state sostituite le guide dove si infila 'il tappo' che chiude il vano ed e' stato tutto sigillato.
anche il 'tappo' e' nuovo ed e' stato insonorizzato con del materiale che ho visto che hanno applicato prima di chiudere.
sostituite anche le tapparelle e tutto il resto (guide, barre e via dicendo)

da quel punto di vista mi ha detto che l'unica cosa che si puo' fare ancora e' motorizzare la tapparella in modo da evitare anche il buco del passaggio della corda della tapparella stessa.

Re: finestre nuove e rumore

#12
salvo72 ha scritto: In teoria, se le due leastre sono diverse vi possono essere asimmetrie anche nell'abbattimento, per via della risonanza, ma è solo teoria.
da quello che sto imparando documentandomi a fondo per curiosita' personale, le asimmetrie sono proprio fatte volutamente per abbattere meglio la propagazione del rumore.

per questo la mia convinzione che girando il tutto il risultato finale potrebbe essere decisamente migliore

Re: finestre nuove e rumore

#13
No, attento: le asimmetrie di cui parli sono riferite al fatto di avere lastre di spessore diverso tra loro, non di montarle in un modo o nell'altro.
E' corretto avere masse diverse sulle due superfici poichè queste avranno frequenze di coincidenza in zone diverse dello spettro sonoro; ma una volta realizzato il pacchetto, questo dovrebbe essere ugualmente performante quale che sia la direzione di arrivo del rumore.
Ma, come dice alberti, il rumore è una brutta bestia: tieni presente, ad esempio, che la prestazione dichiarata è una 'media pesata' su tutto lo spettro udibile, quindi due lastre con lo stesso indice Rw potrebbero comportarsi diversamente di fronte a rumori bassi (traffico) o alti (parlato): per questo motivo si devono specificare due correttori e la prestazione si indica come Rw(C,Ctr).. ad esempio Rw= 45dB(-1,-5)

Re: finestre nuove e rumore

#14
salvo72 ha scritto:No, attento: le asimmetrie di cui parli sono riferite al fatto di avere lastre di spessore diverso tra loro, non di montarle in un modo o nell'altro.

E' corretto avere masse diverse sulle due superfici poichè queste avranno frequenze di coincidenza in zone diverse dello spettro sonoro; ma una volta realizzato il pacchetto, questo dovrebbe essere ugualmente performante quale che sia la direzione di arrivo del rumore.
ok, questo mi e' chiaro
mi chedevo pero', da ignorante in materia, se non potessero esserci miglioramenti anche invertendo il pacchetto
salvo72 ha scritto: ...quindi due lastre con lo stesso indice Rw potrebbero comportarsi diversamente di fronte a rumori bassi (traffico) o alti (parlato)
questo e' molto interessante ...

dovrei cercare in qualche modo di fare una prova prima di avventurarmi nell'eventuale inversione delle lastre.

dovrei riprodurre da dentro un suono 'basso' e vedere come si sente da fuori

Re: finestre nuove e rumore

#15
salvo72 ha scritto:...quindi due lastre con lo stesso indice Rw potrebbero comportarsi diversamente di fronte a rumori bassi (traffico) o alti (parlato): per questo motivo si devono specificare due correttori e la prestazione si indica come Rw(C,Ctr).. ad esempio Rw= 45dB(-1,-5)
salvo dopo aver postato mi e' venuto in mente un esempio ... la sirena di una ambulanza che passa non viene filtrata ...
e questo penso sia un tipo di suono diverso dal brusio del traffico