in alcuni casi credo sia vincolante nell'obbligarti a proseguire poi negli studi, anzitutto. abbiamo più volte affrontato il tema: certamente con un diploma liceale non fai una pipp@, e si suppone si debba proseguire.
se il mercato del lavoro funzionasse, e la scuola fosse decente, altri diplomi consentirebbero in teoria l'immediato accesso al lavoro
poi magari qualsiasi secondaria, ben fatta, potrebbe consentire di iscriversi a qualunque facoltà: certo, se non studi chimica, la voglia di iscirverti a ingegneria chimica magari non ti viene proprio!
il motivo per cui il figlio si è iscirtto allo scientifico in fondo è proprio questo: in assenza di chiare propensioni per materie/indirizzi specifici, abbiamo optato per ampliare le materie oggetto di studio sperando che nel frattempo si schiarisca le idee. ora che siamo al secondo anno son convinta che la scelta sia stata giusta, per lui. devo però dire che siamo anche stati fortunati con una bella classe e buoni professori
non a caso facevo l'esempio della chimica: mio figlio ha scoperto di adorare la fisica, la chimica (unico 8 che ha portato a casa) che magari non avrebbe mai studiato se avesse fatto il linguistico!forse avrebbe potuto adorare anche ragioneria (la butto lì, a mo' di esempio).... ma il terrore che ciò preludesse al lavoro con il padre lo ha fatto desistere
@rosedv: guarda che fosse per lui il bradipino passerebbe le giornate con il chiulo sulla sedia al PC... per fortuna un suo amico e compgano di classe (nonchè figlio della mia best friend) sta facendo la stessa trafila, e ci sono io che lo sollecito, quindi ogni tanto si degna di mostrare un barlume di vita... sti ragazzi di oggi a volte mi sembrano amebe... tu comunque continua a spingerlo a pedate, che poi alla lunga serve!!!!