cappa a isola e buco sul tetto.. help

#1
Ciao a tutti
un informazione.. sono in dirittura di arrivo con la costruzione di una casa..
ho scelto una cucina con cappa a isola.. da qui i dubbi?
probabilmente dovrò fare un foro nel tetto (a vista e in legno).. si tratta di forare tutti gli strati del tetto, un piccolo comignolo e via..
cosa costa mediamente (chiedo a chi ha avuto esperienza simile) un lavoro del genere?
A livello di posa vera a propria poi come funziona l'attacarsi al tetto con la cappa? vibra?
insomma qualcuno che c'é passato mi racconterebbe pro e contro e costi?
grazie a tutti
marco

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#2
Abitualmente, soprattutto in fase di ristrutturazione, è necessario valutare il materiale del soffitto.
Di cosa è fatto il soffitto? controssoffitto? cemento? legno? in base a questo si fanno le varie valutazioni.
In queste ore stiamo montando una ccuina con cappa a isola, nella quale ho fatto predisporre il tutto dall' impresa per poter fissare la cappa.
Il mobiliere presso il quale hai acquistato la cucina non ti può aiutare?

ho letto dopo che il soffitto è in legno. Sarebbe bene vedere una foto. Pur non di meno la piastra di fissaggio dovrebbe essere in dotazione con la cappa. Quanto al montaggio dipende dal tipo di cappa.
Non dovrebbero esserci problemi di vibrazione (dico dovrebbero).

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#3
nicolettaalematte ha scritto:Abitualmente, soprattutto in fase di ristrutturazione, è necessario valutare il materiale del soffitto.
Di cosa è fatto il soffitto? controssoffitto? cemento? legno? in base a questo si fanno le varie valutazioni.
In queste ore stiamo montando una ccuina con cappa a isola, nella quale ho fatto predisporre il tutto dall' impresa per poter fissare la cappa.
Il mobiliere presso il quale hai acquistato la cucina non ti può aiutare?

ho letto dopo che il soffitto è in legno. Sarebbe bene vedere una foto. Pur non di meno la piastra di fissaggio dovrebbe essere in dotazione con la cappa. Quanto al montaggio dipende dal tipo di cappa.
Non dovrebbero esserci problemi di vibrazione (dico dovrebbero).

maaaaa .... il citofono nella colonna frigorifero .... vibrava pure lui?? :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#4
Ospite ha scritto:
nicolettaalematte ha scritto:Abitualmente, soprattutto in fase di ristrutturazione, è necessario valutare il materiale del soffitto.
Di cosa è fatto il soffitto? controssoffitto? cemento? legno? in base a questo si fanno le varie valutazioni.
In queste ore stiamo montando una ccuina con cappa a isola, nella quale ho fatto predisporre il tutto dall' impresa per poter fissare la cappa.
Il mobiliere presso il quale hai acquistato la cucina non ti può aiutare?

ho letto dopo che il soffitto è in legno. Sarebbe bene vedere una foto. Pur non di meno la piastra di fissaggio dovrebbe essere in dotazione con la cappa. Quanto al montaggio dipende dal tipo di cappa.
Non dovrebbero esserci problemi di vibrazione (dico dovrebbero).

maaaaa .... il citofono nella colonna frigorifero .... vibrava pure lui?? :lol: :lol: :lol: :lol:
penso di aver capito chi sei ma non ti do soddisfazione :lol: 8)

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#5
nicolettaalematte ha scritto:
Ospite ha scritto:
nicolettaalematte ha scritto:Abitualmente, soprattutto in fase di ristrutturazione, è necessario valutare il materiale del soffitto.
Di cosa è fatto il soffitto? controssoffitto? cemento? legno? in base a questo si fanno le varie valutazioni.
In queste ore stiamo montando una ccuina con cappa a isola, nella quale ho fatto predisporre il tutto dall' impresa per poter fissare la cappa.
Il mobiliere presso il quale hai acquistato la cucina non ti può aiutare?

ho letto dopo che il soffitto è in legno. Sarebbe bene vedere una foto. Pur non di meno la piastra di fissaggio dovrebbe essere in dotazione con la cappa. Quanto al montaggio dipende dal tipo di cappa.
Non dovrebbero esserci problemi di vibrazione (dico dovrebbero).

maaaaa .... il citofono nella colonna frigorifero .... vibrava pure lui?? :lol: :lol: :lol: :lol:
penso di aver capito chi sei ma non ti do soddisfazione :lol: 8)

Sciocco! :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#6
Ciao
come indicato il tetto é a vista ed in legno.. a vista si vedono perline, sopra l'isolazione, strato anticondensa isolazione, listelli delle tegole, tegole..
il motivo della mia domanda é valutare i costi di tale soluzione e cercare di fare il lavoro al meglio evitando che piova dal tetta, evitando di avere una cappa che vibra appena accesa
Immagine


Uploaded with ImageShack

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#7
dibia ha scritto:Ciao
come indicato il tetto é a vista ed in legno.. a vista si vedono perline, sopra l'isolazione, strato anticondensa isolazione, listelli delle tegole, tegole..
il motivo della mia domanda é valutare i costi di tale soluzione e cercare di fare il lavoro al meglio evitando che piova dal tetta, evitando di avere una cappa che vibra appena accesa
Immagine


Uploaded with ImageShack


Mi pare che il tetto sia spiovente quindi devi anche valutare il tipo di apparecchio che vuoi usare.
Non capisco il nesso cappa che vibra-possbilità che piova. Dovresti chiedere all' impresa se il tetto possa reggere le vibrazioni. Il problema potrebbe nascere se, forando il legno con le viti, si vada ad intaccare l' isolamento. Indubbiamente le cappe hanno una discreta vibrazione ma dipende dall' apparecchio che vuoi inserire. Le cappe di falmec sono piuttosto silenziose.
Ripeto secondo me dovresti chiedere all' impresa se le vibrazioni della cappa creano problemi al soffitto.

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#8
Avendo la completa disponibilità del tetto ... opterei sicuramente per una soluzione con motore di aspirazione separato ed esterno ... tanto per capirci .... posionato come torretta al posto del comignolo .... Il motore verrebbe quindi ben fissato senza alcun tipo di vibrazione .... e all'interno .... silenzio assoluto ... solo il fruscio dell'aria che viene convogliata .....

Motore da almeno 900 - 1000 mc/h ....

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#9
Avendo la completa disponibilità del tetto ... opterei sicuramente per una soluzione con motore di aspirazione separato ed esterno ... tanto per capirci .... posionato come torretta al posto del comignolo .... Il motore verrebbe quindi ben fissato senza alcun tipo di vibrazione .... e all'interno .... silenzio assoluto ... solo il fruscio dell'aria che viene convogliata .....

Motore da almeno 900 - 1000 mc/h ....
domanda.. quanto costerebbe rispetto una cappa tradizionale ad isola una con motore esterno?

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#10
Ospite ha scritto:Avendo la completa disponibilità del tetto ... opterei sicuramente per una soluzione con motore di aspirazione separato ed esterno ... tanto per capirci .... posionato come torretta al posto del comignolo .... Il motore verrebbe quindi ben fissato senza alcun tipo di vibrazione .... e all'interno .... silenzio assoluto ... solo il fruscio dell'aria che viene convogliata .....

Motore da almeno 900 - 1000 mc/h ....


Si potrebbe essere un idea. Dovrebbe avere un griglia fissata a soffitto per l' aspirazione.
Dipende dall' effetto estetico che vuole ottenere.
Sui costi non saprei.

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#11
ho controllato.. le cappe a motore esterno sono cmq da mettere "coperte" ovvero sotto un tetto.. non esitono da esporre sotto comignolo.. o meglio per la mio tipologia di tetto o casa temo non vada bene..
Altra domanda.. tipica cappa a isola.. il tubo che parte dal tetto fino al corpo della cappa é regolabile o bisogna comprare prolunghe?
Riguardo al costo qualche idea della "posa"?

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#12
dibia ha scritto:ho controllato.. le cappe a motore esterno sono cmq da mettere "coperte" ovvero sotto un tetto.. non esitono da esporre sotto comignolo.. o meglio per la mio tipologia di tetto o casa temo non vada bene..
Altra domanda.. tipica cappa a isola.. il tubo che parte dal tetto fino al corpo della cappa é regolabile o bisogna comprare prolunghe?
Riguardo al costo qualche idea della "posa"?

Infatti quello del motore esterno è di difficile realizzazione, secondo me.
Per quanto riguarda il tubo:
- dovresti passare ora in fase di ristrutturazione il tubo collegato al comignolo che esca a filo del soffitto (facendo i calcoli in base al progetto della cucina, calcolando il centro del piano cottura che ti da il centro della cappa);
- il tubo che esce a filo del soffitto si collega al tubo del motore della cappa a isola;

Costi? dovresti farlo fare già all' impresa che sta ristrutturano, si tratta di un semplice tubo in platisca o corugato alluminio. Non è tanto il costo del tubo, secondo me l' impresa te lo può fare tranquillamente.
Il problema è ricavare il centro cappa. chi si prnede la responsabilità del corretto posizionamento?

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#14
dibia ha scritto:la casa é nuova e su consiglio dell'impresa il buco verrà fatto per ultimo x eviare problemi di centro rispetto al piano cottura.. di tubo mi son spiegato male parlavo del corpo della canna..

Non ho capito fai fare dopo il foro? e come fai a collegarti allora al comignolo? Cosa intendi per corpo della canna?
Ascolta, secondo me dovresti fare:
- collegare tubo al comigno e uscira già a soffitto al punto ove è necessario.
- dopodichè ci si collega con la cappa che vuoi inserire.

Anche perchè, ripeto, come fai a collegare la cappa al comignolo? Oppure come fai a prendere il tubo se fai il foro dopo?
devi prevedere ora che è tutto aperto.
Se fai fare il foro dopo avrei dei problemi gorssi, secondo me. Poi fai tu.