Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#16
dibia ha scritto:Ho già un comignolo in cui é stato lasciato un tubo ad hoc per la cappa, devo fare il buco nella zona in cui scenderà la cappa.. questo verrà fatto pern ultimo.
Per corpo della canna intendo la parte che esterna che sta tra la parte filtrante e il tetto..
per intenderci nel link di sotto dove c'é scrtto smeg
http://www.archiexpo.it/prod/fagor/capp ... 90401.html

ora ho capito. Quello che vedi è solo la struttra esterna estetica ed è regolabile finoad una certa altezza che può variare in base ai modelli di cappa.
Nel caso l' estensibilità massima non arrivasse al tuo soffitto le prolunghe le puoi ordinare a parte e, ovviamente devono essere della cappa stessa, che vendono come accessori.
Secodno me rimarrà il problema di prendere il tubo una volta bucato ma vabbè..............
Il problmea è che hai il tetto spiovente e quei camini escono tagliati diritti. Dovresti provvedere a fare un struttura (all' interno del corpo canna della cappa per intenderci) che permetta di fifssare diritto il telaio interno. Dopodichè talgiare in diagonale la parte esterna (quella che tu chiami corpo canna per intenderci). L' ho fatto una volta ed era stato divertente, anche se ci ho perso un sacco di tempo nella preparazioen del telaio interno.

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#20
dibia ha scritto:i costi dell'attività di creazione del buco.. piazzamento della cappa ect..
Per quanto riguarda la creazione del buco non saprei. Anche perchè il problmea è più che altro di competenza. Il mobiliere te lo potrebbe anche fare ma non credo troverai facilmente chi vorrà farlo. O meglio valutando solo dalle foto non mi sento di dirti che sia semplice fare il foro. Potrebbe anche essere piuttosto semplice non lo metto in dubbio. Ma a priori dirti che sia semplice non lo dico.
Per questo, secondo me devi farlo già ora.
Per quanto riguarda il piazzamento della cappa dipende dal prodotto che acquisti e da chi lo acquisti.
Se la cappa la acquisti dal mobiliere di solito il prezzo comprende anche il montaggio (creazione del buco a parte in linea di massima. Se la acquisti on line o da rivenditori che vendono solo elettrodomestici bisogna valutare la manodopera (che dipende anche dal tipo di apparecchio).
Da considerare che il "corpo canna", ovvero la parte esterna del camino bisogna tagliarlo seguendo la pendenza del pavimento.
Parlando solo del montaggio cappa ci vorrebbe una giornata scarsa, escludendo la creazione del buco.
Sul costo della giornata di 2 persone dipende c' è chi ti dice 100 € e c' è chi ti dice 600 €, io non mi esprimo.
Facci sapere.
Saluti.

Re: cappa a isola e buco sul tetto.. help

#21
dibia ha scritto:ho controllato.. le cappe a motore esterno sono cmq da mettere "coperte" ovvero sotto un tetto.. non esitono da esporre sotto comignolo.. o meglio per la mio tipologia di tetto o casa temo non vada bene..
il problema è che il motore esterno va al posto del comignolo... e i muratori del bel paese ignorano cose simili.
la souzione giusta (progettualmente, poi per i costi magari no) è con qualcosa di simile sopra al tetto e una cappa "vuota" con i soli comandi all'interno.
Immagine
naturalmente si tratta della soluzione ideale se il resto della casa è compatibile (niente caminetti, afflusso aria sufficiente, ecc.)
You can tell the ideals of a nation by its advertisements