"Smart Tv" o Pc collegato al Tv?

#1
Ormai molti televisori dai 50" in su vengono proposti con le funzioni "smart"/"internet" e così via.

Sono funzioni che userò pochissimo (già ora la televisione la uso solo per il telegiornale) e quindi mi scoccia un pò pagare per cose che non mi servono.


Domanda:
se invece di comprare una "smart tv" compro un modello un pò più vecchiotto senza queste funzioni e quando ne ho bisogno collego un pc (magari un notebook) al televisore, faccio bene?
che ne dite?
penso soprattutto al fatto che il notebook posso cambiarlo, aggiornarlo, ho l'antivirus e così via ... sul televisore mica posso fare tutto questo, giusto?
magari il notebook sostituisce anche le consolle tipo ps3/xbox.
lavastoviglie Rex TT992, frigorifero Panasonic Nr-B30Fx1, miscelatore Acquerelli di Nobili, top Hanex, piano cottura induzione Bosch PIB672E14E, forno Hotpoint Luce FK1041L, tv piccola Samsung UE32ES6100PXZT, parquet Skema, porte Pail

Re: "Smart Tv" o Pc collegato al Tv?

#2
Il notebook non sostituisce le consolle, ammenocchè non compri un notebook mostro (e personalmente penso che neanche in questo caso si riesce alla perfezione). Utilizzarlo al posto di uno Smart sicuramente si. Ora l'osservazione è un'altra, il fatto di essere Smart non aumenta più di tanto i costi e comunque gli Smart sono sempre TV abbastanza recenti e con tecnologie nuove. Perché porsi il problema delle funzioni Smart e non il resto che poi è quello che conta?
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: "Smart Tv" o Pc collegato al Tv?

#3
io opterei per il discorso pc collegato.

anche se molte nuove smart tv hanno degli ottimi processori e permettono
una buona gestione del web, niente supererà un htpc (pc dedicato all'home entert) collegato al tv.

Navigare web su tv non è il massimo,anche se le nuove serie (lv di lg o etw di panasonic) non sono male ma hanno un costo abb alto.

creare un htpc con un buon mediacenter che ti legga le serie tv, le iso,mkw, oltre che navigare veloce e gestire molti media è sicuramente la scelta migliore.

Altrimenti puoi investire in piccoli mcenter collegati sempre via hdm, che hanno wireless o lan integrati, che ti permettono di ampliare la scelta "smart" del dispositivo ad un costo non altissimo da 99 a 190Euro
(prodotti di western digital per esempio) perchè molti hanno sistema android all'interno

Re: "Smart Tv" o Pc collegato al Tv?

#4
io attualmente ho una Smart Tv della Samsung ed effettivamente della sezione "smart" uso solo un paio di applicazioni: spesso faccio prima a prendere il tablet e a navigare con quest'ultimo.

Ma tanto ormai tutti i televisori superiori ai 50" che si trovano comunemente in commercio integrano funzioni Smart al loro interno.

Praticamente dovrei impegnare del tempo a cercare un televisore non-smart per risparmiare qualcosina, quindi finirà così: comprerò una smart tv e ci collegherò un pc :)
lavastoviglie Rex TT992, frigorifero Panasonic Nr-B30Fx1, miscelatore Acquerelli di Nobili, top Hanex, piano cottura induzione Bosch PIB672E14E, forno Hotpoint Luce FK1041L, tv piccola Samsung UE32ES6100PXZT, parquet Skema, porte Pail

Re: "Smart Tv" o Pc collegato al Tv?

#5
estremizzando, se veramente la tv la usi solo per il telegiornale, puoi farne anche a meno :mrgreen:
ti basta o un pc o un tablet in streaming ti puoi vedere sky tg24, rai ecc...
comunque prendento un tv vecchiotta che col ritmi di oggi (ogni anno escono modelli nuovi) faresti pure fatica a trovare e magari ti prendi un fondo di magazzino o peggio una tv che è stata esposta ti perdi anche i piccoli miglioramenti che ogni anno apportano alle tv,
io ho una smart tv top di gamma mai collegata direttamente ad internet,solo qualche volta tramite cavo hdmi la uso come monitor del pc ma principalmente la uso per sky e collegarci pennette e hard disc esterni , se t'interessa questa funzione prendine una che ha un buon player integrato , di solito le coreane hanno player che leggono di tutto :wink:

Re: "Smart Tv" o Pc collegato al Tv?

#6
al momento le smart tv sono circa al livello di evoluzione e funzionalità che avevano gli smartphone prima dell'avvento dell'iphone e di android, ovvero: poche funzionalità, ancora molto grezze, pochi utilizzatori "veri", poco contenuto.
posto che penso sia ormai difficile trovare una tv di buona marca che non offra funzionalità "smart" più o meno sofisticate, segnalo alcuni punti:

- a meno che tu sia un nerd smanettone, l'aspettativa di vita del tuo tv è di 10 anni almeno. data la velocità con cui l'hardware invecchia, dopo i primi due o tre anni al max ti troverai con un dispositivo non più in grado di supportare le funzionalità più nuove offerte dal mercato, un po' per manchevolezze hardware, un po' perchè i produttori stanno dimostrando la pessima tendenza a non supportare a lungo i loro tv. Un esempio: nel 2011 ho preso una TV philips nuova fiammante, a distanza di 2 anni dall'uscita del modello l'app store è praticamente deserto, l'app di facebook non ha ancora preso a funzionare (è strabacata e va in crash subito), i principali siti di streaming legale (chili-tv, per dirne uno) NON funzionano (sui televisori 2012 sì!), manca il decoder hardware dei file h264, quindi posso vederci solo i divx in bassa risoluzione.
In sostanza, su un televisore top di gamma con 1 anno e mezzo di vita tutta la sezione smart e sostanzialmente INSERVIBILE e l'hardware non è in grado di riprodurre filmati in alta risoluzione.

- le funzioni smart, anche quando funzionano, FANNO CAGARE. per lavoro ho avuto a che fare con praticamente tutte le marche di smart tv attualmente in commercio. mi chiedo sinceramente se i produttori ritengano plausibile che l'utente per digitare indirizzi web, ricerche e password rincorra le lettere con le freccine al ritmo di una parola ogni 30 secondi.
la navigazione dei menù stessa è deprimente con la necessità di premere 50 bottoni per ottenere un risultato, o con l'interazione scarnificata fino a essere gestibile con i 4 bottoni colorati del digitale terrestre.
I modelli più recenti di alcuni produttori iniziano a fornire funzionalità dignitose per la digitazione (vedi telecomando philips con tastierino qwerty sul retro) e la navigazione dei menù (vedi il telecomando a "cornetto" di alcuni LG), rimane il fatto che ancora oggi comandare una smart tv è un affare tutt'altro che piacevole e/o intuitivo.


Penso che entro breve assisteremo allo stesso fenomeno già accaduto sui cellulari: tutti i produttori convergeranno verso una/due piattaforme software di riferimento, e i sistemi proprietari rimarranno solo sui modelli più economici non i grado di far girare un sistema operativo completo. immagino che il vincitore della competizione sarà android, in primo luogo perchè è aperto, e in secondo perchè i dongle HDMI con a bordo il robottino di google iniziano ad essere diffusi.
Anche quando questo sarà avvenuto, comunque, l'ingresso del software nei televisori renderà impietosa l'obsolescenza anche in questo settore, è SICURO che software e hardware delle prossime tv avranno un'aspettativa di vita pari a un terzo di quella del dispositivo che li ospita, prepariamoci quindi a dover attaccare "scatolotti" aggiuntivi ai nostri tv e a doverli cambiare spesso, e dovendo acquistare ora un TV puntiamo tutto sulla qualità del pannello senza dare troppo peso alle funzioni smart.

my 2 cents.

Re: "Smart Tv" o Pc collegato al Tv?

#7
pienamente d'accordo
lavastoviglie Rex TT992, frigorifero Panasonic Nr-B30Fx1, miscelatore Acquerelli di Nobili, top Hanex, piano cottura induzione Bosch PIB672E14E, forno Hotpoint Luce FK1041L, tv piccola Samsung UE32ES6100PXZT, parquet Skema, porte Pail

Re: "Smart Tv" o Pc collegato al Tv?

#8
A volte ripasso, ultimamente non riesco più a seguire assiduamente come qualche mese fa.

Già scrissi che sono alquanto avverso alle smart presentate come avanzate superfighe etc..
Maunope ha sitetizzato molto bene quello che è anche il mio pensiero e mi rendo conto che certe cose sono ben percepibili da chi ha la possibilità di smanettare sui vari marchi e modelli.
Se non ricordo male già tempo fa avevo scritto riguardo gli app store e l'inservibilità del fantastico smart qualora il produttore non supporti bene il prodotto.
E' un terreno molto fragile governato da politiche di mercato e non dal servizio verso l'utente.
In ogni caso attualmente non esiste una smart che sia in grado di emulare un computer sia in prestazioni sia in comodità sia in ciò che si può fare.
Alcuni produttori lavorano molto sulla sezione smart perchè da più appeal al'aggeggio e confonde bene l'utente dando la percezione che si può fare tutto e bene.
Io sono dell'opinione che la tv deve fare la tv e il computer il computer.
Per cui è chiaro che se nel costo X ci deve stare tv+supersmart o tv poco smart ma molto tv (come la mia) da qualche parte c'è il compromesso e millemila funzioni smart sono annegate nel compromesso a discapito di altro.
Della smart non ne sento assolutamente la mancanza.
Per i file vari ho un player esterno su hdmi che legge qualsiasi cosa e bene, per il resto...si connette il computer quando serve.
Alla fine ho preso panasonic tx-p55st50, chiaramente plasma, che seppur modello molto nuovo in fatto di smart è abbastanza una chiavica ma in fatto di tv dà la biada ai supersmart. (in uffico ho la serie 8000 di samsung e non c'è storia)

Re: "Smart Tv" o Pc collegato al Tv?

#9
quoto,
anche col pc collegato al televisore, poi, non è proprio possibile navigare! non so voi, ma le scritte dei siti sul mio 32 pollici da 2 metri non le leggo mica!

guardate qua:

http://www.ouya.tv/

E' ancora presto, ma nel giro di un anno o due questi scatolini spazzeranno via tutti i sistemi proprietari da quattro soldi che ammorbano i televisori. finiremo con l'acquistare tv con android a bordo, tenerle come sono un paio d'anni e poi attaccarci degli scatolini da 100€ quando il "cervello" del televisore non sarà più al passo coi tempi.
probabilmente nel lungo termine il progresso dell'hw si assesterà e lo stesso televisore potrà tirare avanti parecchio con gli aggiornamenti software.

allo stato attuale le smart tv mi ricordano i primi telefoni che navigavano su internet: costavano uno sfacelo, la connessione costava 30/40€ al mese come ridere, la risoluzione faceva schifo e bisognava muovere un puntatore minuscolo su pagine enormi rispetto ai monitor disponibili (sembrava di sbirciare i siti dalla serratura! :-) ), lil 90% dei siti non aveva una versione mobile oppure ne aveva una compatibile con 4 modelli in croce, flash non funzionava, quasi tutti i siti con javascript non funzionavano.