Ho un quesito da porvi. Nel caso dovessi acquistare la prima casa con iva agevolata al 4% le voci di extracapitolato saranno anch'esse con iva al 4%???
Un'altro quesito sicuramente stupido ma non riesco a trovare risposta altrove. Io vivo e risiedo in una casa che è in comproprietà dei miei genitori a causa della comunione dei beni. Io avrei diritto all'iva al 4% sulla prima casa non essendo io l'intestatario dell'appartamento ma risiedendoci e facendo comunque parte dello stasso nucleo familiare???
Grazie
Re: iva extracapitolato
#2Per il primo quesito non so
.
Presumendo che acquisterai come unico intestatario e non in comunione con tua moglie, hai diritto all'agevolazione 1^casa purché tu non sia titolare esclusivo dei diritti di proprietà, uso, usufrutto o abitazione su altra casa di abitazione sita nello stesso Comune dove stai acquistando; inoltre non devi essere titolare dei citati diritti né della nuda proprietà, neppure per quote, su altra casa di abitazione sita in qualunque Comune se acquistata a suo tempo con le agevolazioni 1^casa.
Quindi sì, puoi usufruire delle agev. se al momento:
- abiti con i tuoi che sono unici proprietari della casa attuale;
- non hai neanche una quota di casa acquistata con agevolazioni a suo tempo;
- hai la residenza nel Comune dove acquisterai la nuova abitazione, o comunque se non hai la residenza la acquisirai entro 18 mesi dal rogito
Per la residenza: se il Comune dove acquisti è lo stesso di dove risiedi ora, puoi conservare la residenza nel tuo attuale appartamento ai fini agev. IVA/Registro; però se intendi detrarre gli interessi passivi del mutuo dal 730 e se intendi beneficiare di IMU ridotta, devi acquisire la residenza nel nuovo appartamento e il termine è di un anno per gli interessi, il prima possibile per l'IMU
.
Se non è chiaro chiedi pure.

La normativa di riferimento è il DPR 131/1986, in particolare la nota II-bis all'art. 1 della "Tariffa" parte prima, allegata a tale DPR, altrimenti noto come Testo Unico Registro.yamacos ha scritto: Un'altro quesito sicuramente stupido ma non riesco a trovare risposta altrove. Io vivo e risiedo in una casa che è in comproprietà dei miei genitori a causa della comunione dei beni. Io avrei diritto all'iva al 4% sulla prima casa non essendo io l'intestatario dell'appartamento ma risiedendoci e facendo comunque parte dello stasso nucleo familiare???
Grazie
Presumendo che acquisterai come unico intestatario e non in comunione con tua moglie, hai diritto all'agevolazione 1^casa purché tu non sia titolare esclusivo dei diritti di proprietà, uso, usufrutto o abitazione su altra casa di abitazione sita nello stesso Comune dove stai acquistando; inoltre non devi essere titolare dei citati diritti né della nuda proprietà, neppure per quote, su altra casa di abitazione sita in qualunque Comune se acquistata a suo tempo con le agevolazioni 1^casa.
Quindi sì, puoi usufruire delle agev. se al momento:
- abiti con i tuoi che sono unici proprietari della casa attuale;
- non hai neanche una quota di casa acquistata con agevolazioni a suo tempo;
- hai la residenza nel Comune dove acquisterai la nuova abitazione, o comunque se non hai la residenza la acquisirai entro 18 mesi dal rogito
Per la residenza: se il Comune dove acquisti è lo stesso di dove risiedi ora, puoi conservare la residenza nel tuo attuale appartamento ai fini agev. IVA/Registro; però se intendi detrarre gli interessi passivi del mutuo dal 730 e se intendi beneficiare di IMU ridotta, devi acquisire la residenza nel nuovo appartamento e il termine è di un anno per gli interessi, il prima possibile per l'IMU

Se non è chiaro chiedi pure.

Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: iva extracapitolato
#3In realtà acquisterò con la mia compagna che ha un nucleo familiare suo indipendente dai suoi genitori, quindi la casa sarà cointestata tra due persone che usufruirebbero dell'agevolazione della prima casa. Valgono le stesse regole????
Re: iva extracapitolato
#4Entrambi dovrete avere i requisiti altrimenti se uno dei due non li ha, relativamente alla quota che lui/lei acquista, non se ne può usufruire, ovvero l'agevolazione sarà solo su una parte del valore della casa.yamacos ha scritto:In realtà acquisterò con la mia compagna che ha un nucleo familiare suo indipendente dai suoi genitori, quindi la casa sarà cointestata tra due persone che usufruirebbero dell'agevolazione della prima casa. Valgono le stesse regole????
Ti consiglio comunque di rivolgerti al notaio dove farai il rogito per avere info più dettagliate.

Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: iva extracapitolato
#5ma l'iva a chi la pago e quando? C'è la possibilità che il prezzo che mi ha detto il costruttore per l'acquisto dell'appartamento sia comprensivo di iva o è da sottintendere sempre che l'iva sia esclusa?
Re: iva extracapitolato
#6Guarda, io ho acquistato da privato e dunque non ho pagato IVA bensì imposta di registro al Notaio che poi l'ha riversata allo Stato.yamacos ha scritto:ma l'iva a chi la pago e quando? C'è la possibilità che il prezzo che mi ha detto il costruttore per l'acquisto dell'appartamento sia comprensivo di iva o è da sottintendere sempre che l'iva sia esclusa?
Presumo dunque che l'IVA vada pagata al costruttore - che ti emette fattura - mentre le imposte di registro, ipotecaria e catastale - in misura fissa - al Notaio.
Non credo proprio che il prezzo che ti ha detto il costruttore sia comprensivo di IVA, questo perché appunto lui non può sapere in anticipo se il compratore potrà o meno usufruire delle agevolazioni al momento del rogito e dunque la percentuale di IVA può cambiare.
Comunque, mi ripeto, conviene che tu ti chiarisca tutti i dubbi con il Notaio.

Buon acquisto

Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: iva extracapitolato
#7Sul discorso dell'extracapitolato, devi far rientrare tutte le voci nel prezzo finale della casa che andrai a pagare al costruttore. Quindi formalmente dovrà essere lui a sostenere le spese relative all'extracapitolato (ossia a farsi intestare le fatture dai fornitori), così come acquista tutto il resto del materiale o paga gli artigiani vari, mentre tu pagherai a lui solo il prezzo finito.