fissaggio tegole: miglior sistema

#1
Buonasera, qualche conciatetti, geometra ecc in ascolto?
Ho la testa affollata di idee per il rifacimento tetto (ventilato con tegle in cemento)

pacchetto isolante: doppio strato di correntini lignei contrapposti con isolante in intradosso (5+5)

Adesso viene il bello

Soluzione 1: posare sopra il pacchetto telo imp trasp, i listelli per la ventilazione con quelli portategola.
Il canale di ventilazione non sarebbe dritto perchè l'aria si infila continuamente nel sottotegola

Soluzione 2A: listelli ventilazione, OSB 15 mm, telo imp trasp con litelli portategola. Lo preferisco ma ricevo obiezioni su OSB 15 mm insufficiente per chiodare listello portategola

Soluzione 2B: list vent, OSB, guaina, tegole posate con malta. Mi sembra un sistema vecchio: se devo rifare il tetto?


Ho idea che se faccio 2A con un tavolato anzichè spendo molto di + ma potrebbe essere l'idea giusta.

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#2
La 2A è la migliore soluzione e il problema dello spessore dell'OSB può essere ovviato se nel fissare i listelli portategole, con le viti si intercettano i listelli di ventilazione.
Per curiosità, il pacchetto 5+5 con che materiale viene realizzato? In che zona d'Italia ricade il lavoro?
Architettura e Interior Design

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#3
Mmmh, una volta chiuso tutto con l'OSB come fa il conciatetti a vedere dov'erano posizionati i listelli o le altre intersezioni dei vari correntini?

Sono in Zona climatica E, gradi giorno 2440, irradianza 245, altidudine 29. Est veronese.

Per il materiale la situazione è altrettanto incasinata.

Il progetto prevede la soluzione 2A con polistirene 5 + 5. In quel caso devo stare sul sintetico perchè non c'è telo a contatto con la camera di ventilazione.

La soluzione 1A prevede il telo a copertura del pacchetto isolante. Avevo analizzato lana di roccia, ma mi aumenta lo sfasamento solo di 40 minuti vs EPS

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#4
Scusa ma che problemi ti fai? L'OSB va fissato ai listelli della camera di ventilazione ortogonali alla gronda? Già la chiodatura di questo ti da l'allineamento dei listelli sottostanti. Inoltre la "maglia" ha sempre la stessa luce e quindi partiti col primo listello, gli altri verranno tutti distanti x! Non fasciarti la testa su lavorazioni di normale amministrazione.
Le soluzioni chi te le ha suggerite? perchè non credo che una possa escluedere l'altra. Hai un tetto il laterocemento o in legno sotto? su questo si posa il telo freno al vapore, poi l'isolante (5+5 fa un pò ridere, il sottotetto è abitabile?), successivamente telo di tenuta all'aria, poi i listelli dell'areazione, l'OSB con sopra un telo impermeabile traspirante, i listelli fermacoppo e i coppi. Il pannello OSB puoi abbinarlo con una pellicola di alluminio da montare nell'intradosso, rivolto quindi verso l'isolante, funziona da barriera radiante!
Architettura e Interior Design

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#5
Il problema me l'ha posto il conciatetti. I listelli di ventilazione sono perdendicolari alla gronda, poi c'è OSB e listelli fermategola paralleli alla gronda, se si individuano quelli sottostanti (perpendicolari) sì, un chiodo ogni 60 cm affonda nel correntino di ventilazione.

5+5 serve per non ingrossare troppo il tetto (40 cm di spessore). Solaio in CLS. Due delle 4 falde sono abitate, le altre chissà quando e chissà se mai.

Come telo imp trasp sto valutando anche quelli riflettenti il calore (che proviene dalle tegole) tipo Delta Energy o simile Wierer.

Tu intenderesti mettere un telo imp trasp appoggiato sull'isolante con alluminio rivolto verso l'EPS, giusto?

Grazie

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#6
Con la fibra di legno avresti uno sfasamento intorno alle 14 ore..perfetto! ma perderesti in isolamento termico rispetto al polistirene. Certo bisogna scendere a compromessi se non intendi aumentare gli spessori. Però in un sottotetto abitato credo che lo sfasamento sia un pelo più importante della trasmittanza e in più con la fibra di legno avresti maggiore traspirabilità il che non è poco. Se a questa aggiungi, oltre ai suoi 10 cm, un ulteriore pannello da 35 mm, ottieni un buonissimo pacchetto sotto ogni punto di vista.
La lamina di alluminio di cui parlavo va accoppiata all'OSB, quindi sarà sopra la camera d'aria e rivolta verso l'isolante sottostante.
Il problema dello spessore del tetto è riferito a questioni legate a vicini o simili oppure è di natura estetica? mi auguro che in gronda non siano usciti con il solaio in laterocemento per l'intero suo spessore!
Architettura e Interior Design

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#7
Le qualità di isolamento estivo della lana di roccia è ancor di più della fibra di legno vengono spinte commercialmente. Resto comunque dubbioso.
Nel programma ACCA di calcolo la fibra di legno non è presente, nè son riuscito a recuperare una scheda prodotto che contenga anche la massa superficiale.
Ho provato quindi con il calcolo dal sito stiferite, che tuttavia include pannelli fibra di legno densità 300 (credo siano quelli legati al cemento)

Risultato sfasamento:
EPS 100 8 h 41'
lana densità 100 9 h 13'
fibra legno dens 300 11 h 55'

il dato fibra di legno non è attendibile, non lo so con un pannello densità 150 (che è già tanto) cosa potrei aspettarmi.

Il contenimento dello spessore è una quesitone estetica. Sopra al solaio in CLS ci saranno dei morali perimetrali e l'isolante in intradosso

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#8
Stai facendo un pò di confusione come tanti fanno, quando si parla di efficienza degli edifici.

Il fatto che fibra di legno, come tanti altri materiali "massivi", abbia delle ottime qualità termiche estive non è stabilito dal commercio, ma dalla fisica. Se un materiale pesa 150 kg/mc (vedi fibra di legno) e un altro pesa 30 kg/mc (vedi EPS), è evidente che il comportamento termico estivo non può essere uguale. E' come paragonare una casa con murature spesse 100 in pietra e un box auto in lamiera grecata e poliuretano. All'interno di quale dei due involucri ti sciogli prima a ferragosto?

Il rovescio della medaglia è che i materiali massivi sono meno efficienti nel comportamento invernale. Infatti nel tuo caso bisogna proprio fare delle considerazioni relative al comfort termico che si vuole ottenere. Partendo dal principio che un tetto in laterocemento ha già di suo una buona massa, puoi intervenire con dell'EPS per spendere meno d'inverno di riscaldamento, oppure puoi intervenire con della fibra di legno per spendere meno d'estate in condizionamento.
Secondo i miei calcoli con l'EPS hai 9 ore scarse di sfasamento, con la fibra di legno da 150/170 kg hai 12 ore e più di sfasamento. Significa che d'estate il sole delle 15 te lo porti in casa prima delle 24 nel primo caso, dopo le 3 nel secondo...

Dal punto di vista estetico, andava studiato meglio lo sporto di gronda. Io faccio uscire solo una soletta strutturale di 10 cm in facciata, così con il pacchetto di copertura non arrivo a grandi spessori!
Architettura e Interior Design

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#9
architeo ha scritto: Il fatto che fibra di legno, come tanti altri materiali "massivi", abbia delle ottime qualità termiche estive non è stabilito dal commercio, ma dalla fisica. Se un materiale pesa 150 kg/mc (vedi fibra di legno) e un altro pesa 30 kg/mc (vedi EPS), è evidente che il comportamento termico estivo non può essere uguale.
E' la densità che comanda, quindi? Indipendentemente dal materiale? Perchè come scritto io ho usato EPS 100 per il calcolo, sebbene nel capitolato l'impresa mi metterebbe XPS 250 (anche fin troppo duro per un'applicazione in intradosso senza necessità di portar peso, ho idea).
Poi come funziona lo sfasamento lo sapevo. La soletta originale è stata fatta vent'anni fa.

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#10
architeo ha scritto:
Secondo i miei calcoli con l'EPS hai 9 ore scarse di sfasamento, con la fibra di legno da 150/170 kg hai 12 ore e più di sfasamento.
In questo caso che densità hai usato per EPS? Perchè a me dava un delta di 3 ore, ma raffrontanto EPS 100 a fibra di legno 300 !! Grazie mille

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#11
Chiedo scusa se ne aprofitto brutalmente, l'impresario spinge per posa tegole con malta su guaina butominosa. Teme che con posa su listello e telo Delta, l'acqua che potrebbe piover dentro trovando un ostacolo nei listelli portategola, paralleli alla gronda, potrebbe marcirli, pur trattandoli con impregnante

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#12
Ho ben presente i discorsi delle solite impresette che sostengono che il miglior sistema sia quello della posa con malta su ardesiata. Dicono così perchè il lavoro gli costa meno e lo fanno più velocemente.
Impuntanti sulla posa col listello.

Per quanto riguarda l'EPS100, 100 non è il valore della sua densità. Infatti l'EPS si aggira sui 20 kg/mc. E' polistirolo, vero!!

XPS sul tetto? Inutile e anche impermeabile al vapore... Pure l'EPS è poco traspirante, ma lo è molto di più rispetto all'XPS.

La traspirabilità dell'involucro è fondamentale, ecco un altro motivo per cui ti suggerisco la fibra di legno
Architettura e Interior Design

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#14
architeo ha scritto:
XPS sul tetto? Inutile e anche impermeabile al vapore... Pure l'EPS è poco traspirante, ma lo è molto di più rispetto all'XPS.
Si, ho aperto gli occhi su questa cosa, grazie. Ho aperto un post con titolo chiaro per raccolta pareri a tutto campo XPS-EPS
architeo ha scritto: con la fibra di legno da 150/170 kg hai 12 ore e più di sfasamento.
E' un dato interessante, stavo valutando la convenienza di mettere polistirene fuori (evitando quindi freno vapore e telo sopra isolante) e dentro evitare l'intonaco a soffitto e fare un controsoffitto con la fibra di legno

Re: fissaggio tegole: miglior sistema

#15
c1p8 ha scritto: stavo valutando la convenienza di mettere polistirene fuori (evitando quindi freno vapore e telo sopra isolante) e dentro evitare l'intonaco a soffitto e fare un controsoffitto con la fibra di legno
Assolutamente da non fare! nell'isolamento del tetto il materiale più traspirante deve stare sempre verso l'esterno e non viceversa! ti ritroveresti il tetto marcio dopo un paio di anni!
Architettura e Interior Design