si ricordo anche io che c'era un motivo legato all'assenza degli accompagnatori ufficiali però a questo punto mi viene da chiedere...perchè se manca il papà della sposa si trova il sostituto, non vale pure per la mamma che deve accompagnare?Papera ha scritto:oltre_mente ha scritto:per l'incontro fuori a me viene solo un piccolissimo dubbio ansiogeno....ma il bouquet lo vedo solo in quel momento???? e se non mi piace????![]()
![]()
![]()
a me emoziona invece di più percorrere la navata e vedersi per la prima volta...all'arrivo fuori non voglio nessuno perchè non mi piacerebbe trovare tutti fuori e la chiesa vuota e poi dover aspettare che entrino, prendono posto etc etc ma capisco che per coordinarli c'è bisogno di una persona che diriga tutti gli invitati. Al matrimonio della cognata c'erano due amiche che invitavano gli ospiti ad entrare per volere della sposa![]()
ottio io se ci penso mi viene già da piangere per l'emozione...speriamo di non svenire però![]()
Sam che io sappia i libretti non sono obbligatori, sempre se il prete non li voglia.
e per il cuscino portafedi...se all'atelier non te lo danno, ci vuole poco a farlo e ci sono anche molti modi alternativi per portarle
Io veramente sapevo che aspettarsi fuori, lo si faceva se lo sposo era orfano di madre, perchè altrimenti lui, arrrivando prima, avrebbe dovuto percorrere la navata da solo e non è certo una cosa piacevole.........
Re: Sposine e Sposini esauriti 2013
#2251The Sisterhood of The Calf 37





