Intonaco che si stacca

#1
Nella mia casa che ha due anni abbiamo qualche problema con l'intonaco esterno che "fa le bolle" in una zona.
Il costruttore l'anno scorso ha fatto un intervento ma il risultato e' questo:

A: Intonaco che si scrosta
Immagine


B: Intonaco che si scrosta in un'area sotto il portico e quindi protetta dalla pioggia
Immagine


C: Macchie bianche che affiorano
Immagine


D: Intonaco che si scrosta
Immagine


I problemi sono tutti nella stessa zona:
Immagine


Immagine


e per tutta la pavimentazione del portico ci sono macchie bianche:
Immagine


Visto che l'intervento del costruttore (bonifica dell'intonaco e ridipintura) non ha sortito effetti, volevo un vostro parere sulla possibile causa e soprattutto sulla soluzione.
Anche per capire, in base al costo da sostenere, se rivolgermi a un altro costruttore o cercare di inseguire quello originario e convincerlo a fare un intervento differente.

Grazie in anticipo

Re: Intonaco che si stacca

#2
le macchie bianche altro non sono che sali che vengono alla superficie: sali contenuti nei materiali con i quali è stato fatto il muro . In effetti la dizione non è esatta ma sarebbe troppo lungo spiegare tutto il ciclo di trasformazione......
Per il resto invece, credo non si tratti di intonaco che si stacchi dal supporto, ma di pittura che, pare, non abbia fatto presa sul materiale di supporto.
Se fosse l'intonaco a staccarsi, verrebbero via pezzi di qualche cm di spessore e non un paio di mm.
Potrebbe essere stato l'intervento successivo ad evidenziare questo stato di cose: nella foto dell'angolo con lo zoccolo in pietra, si riesce a vedere lo stacco tra l'intervento eseguito in un secondo momento ed il resto della parete.

Re: Intonaco che si stacca

#3
Olabarch ha scritto:le macchie bianche altro non sono che sali che vengono alla superficie: sali contenuti nei materiali con i quali è stato fatto il muro .
Mi devo preoccupare o basta che spazzo ogni tanto?
Olabarch ha scritto:Per il resto invece, credo non si tratti di intonaco che si stacchi dal supporto, ma di pittura che, pare, non abbia fatto presa sul materiale di supporto.
Si', in effetti la mia terminologia tecnica e' un po' approssimativa :oops:
Quindi che si fa?
Ridipingo e spero?
O possono esserci infiltrazioni di umidità da correggere prima?
Olabarch ha scritto:nella foto dell'angolo con lo zoccolo in pietra, si riesce a vedere lo stacco tra l'intervento eseguito in un secondo momento ed il resto della parete.
Quello che si vede e' la differenza di colore fra la pittura originaria e quella che hanno messo l'anno scorso.
L'intervento e' stato causato dal fatto che gia' lo scorso anno la pittura si staccava.
Hanno macellato un po' di intonaco (quello vero, qualche centimetro di spessore), hanno detto che non gli sembrava umido, lo hanno rifatto e ritinteggiato.
Ma il risultato non cambia.

Grazie mille

Re: Intonaco che si stacca

#4
Nella penultima foto si vede (salvo sbagliarmi per colpa della prospettiva) il dislivello tra la tua proprietà e quella confinante. Sul muretto di confine il problema è l'umidità che permea dal sottofondo del marciapiedi adiacente.
Per le altre aree, trattasi sempre di problemi legati all'umidità di risalita, infatti gli scrostamenti di pittura sono tutti bassi. Ne è la conferma anche l'efflorescenza dei mattoni a vista. Probabilmente fino a prima della pavimentazione in porfido, il terreno respirava ancora. Dopo la posa del pavimento, le vie di uscita preferenziali dell'umidità sono diventate le murature, in quanto più traspiranti.

Per quanto riguarda il muretto di confine che fa da contenimento al giardino del vicino, l'unica soluzione potrebbe essere quella di rifare l'intonaco, utilizzandone uno altamente traspirante! Oppure provare con una serie di fori passanti che facciano da valvola di sfogo.

Per il perimetro della casa si potrebbe provare analogamente con l'intonaco traspirante fino ad un metro di altezza. Di sicuro il costruttore è il responsabile dei problemi e quindi a lui spetta risolverli.
Architettura e Interior Design

Re: Intonaco che si stacca

#5
concordo con architeo e, fra le possibili soluzioni, proporrei anche lo scavo (per una 20ina di cm) del terreno adiacente al muretto con riempimento di sassi e ghiaia in modo da lasciar spazio all'acqua e, contemporaneamente, impedire che sia trattenuta dal terreno.

Re: Intonaco che si stacca

#6
architeo ha scritto:Nella penultima foto si vede (salvo sbagliarmi per colpa della prospettiva) il dislivello tra la tua proprietà e quella confinante. Sul muretto di confine il problema è l'umidità che permea dal sottofondo del marciapiedi adiacente.
Quello che si vede nella foto in primo piano e' il "vialetto" di accesso al condominio. La parte rialzata, con prato annesso e' la mia proprieta' ed e' la zona delle altre foto.
Quindi, se ho capito bene, la pavimentazione del mio portico blocca l'umidita' e la fa uscire dai muri e dal muretto di contenimento.

Probabilmente l'idea dei fori passanti potrebbe risolvere entrambi i problemi.
Ma dove dovrebbero sfogare? Direttamente nel muretto di contenimento?

Re: Intonaco che si stacca

#7
Olabarch ha scritto:concordo con architeo e, fra le possibili soluzioni, proporrei anche lo scavo (per una 20ina di cm) del terreno adiacente al muretto con riempimento di sassi e ghiaia in modo da lasciar spazio all'acqua e, contemporaneamente, impedire che sia trattenuta dal terreno.
Cosa intendi per "terreno adiacente al muretto"?
La zona del giardino o quella del vialetto?

Re: Intonaco che si stacca

#9
Quello che esponi è un caso ricorrente nelle costruzioni edili, dove sia i tecnici che i costruttori spesso si perdono. Il massetto che si trova sotto il pavimento, tocca il muro lungo tutto il suo perimetro, apportando consistenti quantitativi di umidità. Tale umidità si diffonde poi sul muro e sui pilastri secondo le modalità della risalita capillare, che in questo caso prende il nome di secondaria, in quanto proveniente da apporti laterali ovvero dal massetto (nel caso di studio).
Soluzione:
tagliare il pavimento parallelamente al muro ed impermeabilizzare secondo una L in modo che il massetto non possa più trovarsi a contatto del muro. Ripristinare il pavimento e dopo almeno sei mesi ricostruire l'intonaco con uno traspirante e riprendere la finitura.
Ne ho visti a centinaia di casi simili. Il muro perimetrale è verosimilmente poggiato su trave o platea in ca, quindi la risalita dalla base è perlomeno "minima" se non del tutto assente. Quindi solo il massetto può apportare l'umidità necessaria ad alimentare il processo.
Fammi sapere quando risolvi.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Intonaco che si stacca

#10
Noto che ti hanno risposto saggiamente gli altri... Io interverrei in questo modo:
1) impermeabilizzazione della testata del portico e di tutto ciò che confina con il prato, perchè molto probabilmente si infiltra acqua tra il massetto o platea e il sottofondo.
2) impermeabilizzazione del pavimento in porfido con un ripara terrazze o altri prodotti simili, questo perchè filtra acqua dalle fughe o lesione del pavimento.
3) per paretina interrata da un lato consigli di impermealizzare la parte interrata con ignietta e impermeabilizza o scavare e mettere della guaina anche bituminosa.
4) sigillare il battiscopa ne parte appogiata al pavimento.
5) per quanto riguarda mattoni ho notato che sono umidi usa un asciga mattoni impedirà la risalita e di conseguenza il trasporto dei sali in superfice, dopo puoi dargli un buon prodotto tipo ripare pioggia.
6) per quanto riguarda le pareti qualcuno ti ha già risposto oppure se non vuoi spaccare tutto fai una barriera chimica prima che i sali continuino a degradare le pareti e di conseguenza sarà necessaria una vera bonifica: tirare giù le malte e dargli una boiacca antisalina, questo perchè anche impedendo risalita i sali ormai nel muro continueranno a lavorare a contattto con umidità relativa(umidità dell'aria esterna).
spero di aver detto tutto...
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

Re: Intonaco che si stacca

#11
Grazie a tutti.
Ho capito che l'intervento e' piu' serio di quel che pensavo.
Ora la parte piu' complessa sara' ribeccare il costruttore e convincerlo a venire a vedere e a provvedere.

Quando parlate di sali che degradano le pareti, cosa intendete? Che tipo di danni provocano? E in quanto tempo?

Re: Intonaco che si stacca

#12
il medico della casa ha scritto:Soluzione:
tagliare il pavimento parallelamente al muro ed impermeabilizzare secondo una L in modo che il massetto non possa più trovarsi a contatto del muro. Ripristinare il pavimento e dopo almeno sei mesi ricostruire l'intonaco con uno traspirante e riprendere la finitura.
Giusto per avere un'idea per quando discutero' con il costruttore: mi dai un'idea di quanto puo' costare un intervento di questo tipo?
Anche se ho capito che e' un suo errore e quindi gli tocca :lol:

Re: Intonaco che si stacca

#14
Il costruttore è obbligato a correggere i difetti riscontrati (art. 1669 cc) per la durata di anni 10 dalla consegna del bene. Il fatto che abbia già tentato di far fronte ai propri errori, costituisce una chiara ed esplicita ammissione di responsabilità. Il costo non posso saperlo perché non conosco materiali impiegati, presenza di impianti e spessori. Posso però dirti che il materiale che andrai ad applicare per proteggere il muro dal massetto, deve avere delle specifiche molto particolari. Con i bituminosi per esempio non risolveresti. Se hai bisogno ti posso indicare le caratteristiche tecniche del materiale occorrente. Il salvaterrazza ti direi di lasciarlo stare, nella tua situazione è del tutto inutile.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Intonaco che si stacca

#15
Il salva terrazza serve a non far assorbire acqua al pavimento, se il pavimento assorbe acqua nei momenti di gelo salta perché l'acqua assorbita congelando aumenta di volume... forse le problematiche bisogna studiarle prima di dare giudizi affrettati... per quanto riguarda lo spaccare il perimetro non essendo piastrelle non sará facile... e comunque l'eventuale procedimento lo vedi qui... http://www.youtube.com/watch?v=ZKQS64DNoYA solo un pó piú alto in modo da arrivare almeno a metá battiscopa... questo sempre se prende acqua dal pavimento,se invece lo prende dalle fonda barriera chimica....
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978