Salve a tutti,
avrei una serie di domande tecniche da farvi, ho potuto apprezzare nel tempo la professionalità e la serietà di questo forum.
Sto per acquistare un gres effetto legno della fap, linea nuances, faggio, rettificato e tutto in pasta, per intenderci questo
http://www.fapceramiche.com/piastrelle- ... ED9D592891
Ho fatto una serie di analisi e ho i seguenti dubbi
1) il piastrellista mi sconsiglia di usare la fuga epossidica della kerakoll, in quanto non adatta ad ambienti residenziali e mooolto complessa nella posa. Mi consiglia invece di usare fap tono su tono, di tipo cementizia, per il pavimento e di usare un colore gesso sul faggio (io andrei sul beige, molto più in tinta.). Che mi consigliate come tipo di fuga e colore?
2) il piastrellista vorrebbe fare 2 mm di fuga (riscaldamento a pavimento) con il pavimento rettificato. Io ho paura si noti molto, per cui stavo pensando di abbandonare l'idea di alternare le due misure (15x90 e 22x90) in favore dell'utilizzo della sola 22x90, per ridurre la visione di fughe. Il gioco vale la candela o non conviene rinunciare ai due formati?
3) volendo adottare una posa in diagonale sfalsata, che angolo mi consigliereste? Un 45 gradi o qualcosa di minore?
4) che ne pensate del colore? l'ho preferito al rovere e al sandalo perchè. avendo mobili in noce classici e porte in noce non volevo appesantire l'ambiente e renderlo più luminoso...
5) il gres fap in questione presenta, una volta posato, molte sfumature di colore (ho riconosciuto circa 6/7 sfumature ben diverse) per cui fornisce un effetto poco uniforme e più sfumato. Questo comportamento è in genere da gres più economico o più importante?
Grazie a quanti vorranno rispondermi
Re: Dubbi tecnici su gres effetto legno
#2non sono in grado di rispondere a tutte le domande che poni.
sicuramente ti posso dire che lo stucco epossidico è validissimo, migliore rispetto al cementizio e sicuramente opterei per l'epossidico.
anch'io sono d'accordo sulla fuga , che vedrai alla fine si noterà davvero poco.
per quanto rigurada l'effetto delle piastrelle dato dalle cosiddette "faccie" , non indentifica se il prodotto è economico o meno. Semplicemente l'effetto varia da produttore a produttore.
Fap è un'ottima azienda più conosciuta per i rivestimenti che l'hanno sempre identificata nel tempo. essendo fra gli ultimi a produrre l'effetto legno, per forza di cose dovranno essere competitivi. si tratta di un ottimo prodotto rettificato.
per curiosità (se vuoi dirlo) a quanto te l'hanno messo ?
a presto ?
sicuramente ti posso dire che lo stucco epossidico è validissimo, migliore rispetto al cementizio e sicuramente opterei per l'epossidico.
anch'io sono d'accordo sulla fuga , che vedrai alla fine si noterà davvero poco.
per quanto rigurada l'effetto delle piastrelle dato dalle cosiddette "faccie" , non indentifica se il prodotto è economico o meno. Semplicemente l'effetto varia da produttore a produttore.
Fap è un'ottima azienda più conosciuta per i rivestimenti che l'hanno sempre identificata nel tempo. essendo fra gli ultimi a produrre l'effetto legno, per forza di cose dovranno essere competitivi. si tratta di un ottimo prodotto rettificato.
per curiosità (se vuoi dirlo) a quanto te l'hanno messo ?
a presto ?
Re: Dubbi tecnici su gres effetto legno
#3grazie delle risposte...il costo è tra i 32 e i 35+iva a seconda dei formati...non ho capito una cosa, per ridurre le fughe mi consiglieresti di posarne un solo formato? o converrebbe usarli entrambi? Non li ho mai visti e non riesco a capire che differenza visiva dia il monoformato rispetto al multiformato...grazie
Re: Dubbi tecnici su gres effetto legno
#4Non sono tecnici i dubbi!!!
Tecnicamente ti dico che la serie è smaltata e colorata in massa.
Ho letto il catalogo della serie, molto interessante e ben fatto, ti dice che va fugato a 2-3 mm... Quindi non si scappa.
Per lo stucco è molto probabilmente il piastrellista che fa storie x l'epossidico.. È solo un pò più ostioso da posare.
Non ho capito il discorso delle 6-7 sfumature.. Vuoi dire che ha 6-7 Texture differenti che si ripetono?
Tecnicamente ti dico che la serie è smaltata e colorata in massa.
Ho letto il catalogo della serie, molto interessante e ben fatto, ti dice che va fugato a 2-3 mm... Quindi non si scappa.
Per lo stucco è molto probabilmente il piastrellista che fa storie x l'epossidico.. È solo un pò più ostioso da posare.
Non ho capito il discorso delle 6-7 sfumature.. Vuoi dire che ha 6-7 Texture differenti che si ripetono?
Re: Dubbi tecnici su gres effetto legno
#5Grazie delle risposte.
Beh non so quante texture differenti siano, però vedendolo posato in un bagno ho visto un'alternanza (piacevole) di sfumatore di colore diverse, dal più chiaro al più scuro, oltre che disegni diversi a seconda della mattonella (presenza o assenza di nodi).
Vedendo altri gres posati invece avevo visto continuità nel colore, quindi mi chiedevo se fosse semplicemente dipendente dai modelli o ci fosse un criterio, tipo i prodotti più importanti aggiungono anche sfumature di colore diversi (oltre al disegno) e quelli più economici no...per il fatto che dici che è colorata in massa vuol dire, se ho capito bene, che un'eventuale scheggiatura mostrerà sotto sempre lo stesso tipo di colore?
Grazie del supporto...
Beh non so quante texture differenti siano, però vedendolo posato in un bagno ho visto un'alternanza (piacevole) di sfumatore di colore diverse, dal più chiaro al più scuro, oltre che disegni diversi a seconda della mattonella (presenza o assenza di nodi).
Vedendo altri gres posati invece avevo visto continuità nel colore, quindi mi chiedevo se fosse semplicemente dipendente dai modelli o ci fosse un criterio, tipo i prodotti più importanti aggiungono anche sfumature di colore diversi (oltre al disegno) e quelli più economici no...per il fatto che dici che è colorata in massa vuol dire, se ho capito bene, che un'eventuale scheggiatura mostrerà sotto sempre lo stesso tipo di colore?
Grazie del supporto...
Re: Dubbi tecnici su gres effetto legno
#6Per l'ultima frase devo commercialmente risponderti si... Ma sappi che una piastrella scheggiata è da cambiare.. Il colore sotto è simile, nin uguale e la tendenza sarà di accumulare sporco.
Per il discorso delLe sfumature può essere che smaltando riproducano delle colorazioni di tonalità differenti oltre alla texture dei nodi.. 6.. Mbò può essere!
Per il discorso delLe sfumature può essere che smaltando riproducano delle colorazioni di tonalità differenti oltre alla texture dei nodi.. 6.. Mbò può essere!
Re: Dubbi tecnici su gres effetto legno
#7Cambiare una piastrella: al di là che si rischiano di spaccare le altre vicine - che vabbè si potranno sostituire pure loro - poi esce un bel lavoro se il piastrellista è bravo? Forse a distanza di anni si vedrà la tonalità tra il pavimento "vecchio" e la piastrella restata nella scatola?fede_hunk ha scritto:Per l'ultima frase devo commercialmente risponderti si... Ma sappi che una piastrella scheggiata è da cambiare.. Il colore sotto è simile, nin uguale e la tendenza sarà di accumulare sporco.
Re: Dubbi tecnici su gres effetto legno
#8il gres non cambia colore nel tempo.
l'importante è avere piastrelle dello stesso tono
ciao
l'importante è avere piastrelle dello stesso tono
ciao