Re: Intonaco che si stacca

#16
Gentile renzospedicato,
hai ragione sul fatto che le problematiche vanno studiate prima di dare giudizi affrettati. Ti invito a guardare bene le foto postate, così ti puoi accorgere che ci sono delle lesioni di dimensione di qualche millimetro. Ora tutti sanno che i salvaterrazza non sono impiegabili in situazioni simili. Tutti sanno anche che gli idrorepellenti vanno applicati su supporto asciutto, e nel caso specifico, a meno che non prendi il pavimento, e lo porti da Solopittura nel deserto della Giordania per il periodo estivo, è IMPOSSIBILE che si possa asciugare da solo. Tutti quanti sanno anche che i produttori ed i fornitori di salvaterrazza o prodotti similari non rilasciano alcuna garanzia, essendo le caratteristiche del supporto troppo varie e non controllabili. Ma può anche darsi che tu sia molto più bravo, preparato e competente rispetto a tutti gli altri. Potresti anche andare a fare il lavoro a darti.it, con la clausola che verrai pagato solo a risultato ottenuto. Apprezzerei tantissimo un gesto simile da parte tua, e mi convincerei che sei davvero bravo. Per quanto riguarda l'applicazione del sistema di protezione che ho proposto, l'argomento è normato. I riferimenti li trovi sul Manuale di Posa dei Sistemi Impermeabili dell'ASSIMP e sul Codice di pratica dell'IGLAE.
Se vuoi te li presto.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Intonaco che si stacca

#17
Vero quello che dici sulle fughe, e ovvio che dove necessita di manutenzione,andrebbero ristuccate, ma essendo sabbia e cemento sai benissimo quanto assorbono, e sfido chiunque a dimostrarmi che se non vengono trattate nell'arco di un anno non salteranno, per quanto riguarda il problema in questione sulle barriere chimiche dó garanzia ventennale e non della mia ditta che potrebbe cambiar nome, ma una polizza nominale dell'assicurazione Generali.... per il resto se vengo chiamato a risolvere problemi come tecnico evito di aver a che fare con il costruttore, perché loro sanno tutto e spesso se ne escono con interventi a dir poco ridicoli, per fortuna non tutti... per quanto riguarda associazioni varie lasciale perdere fidati di chi ha anni di esperienza nel campo...
Ultima modifica di renzospedicato il 13/02/13 22:28, modificato 2 volte in totale.
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

Re: Intonaco che si stacca

#18
il medico della casa ha scritto:Posso però dirti che il materiale che andrai ad applicare per proteggere il muro dal massetto, deve avere delle specifiche molto particolari. Con i bituminosi per esempio non risolveresti. Se hai bisogno ti posso indicare le caratteristiche tecniche del materiale occorrente.
Se non e' troppo complicato, mi farebbe piacere.
Anche per avere qualche nozione aggiuntiva quando parlero' con il costruttore per verificare che intervento mi propone.

Grazie ancora a tutti.

Re: Intonaco che si stacca

#19
Per darti.it,
ti invierò in MP le specifiche tecniche dell'intervento, con le relative procedure applicative, conformi alla normativa vigente e ceretificate per l'impiego previsto.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Intonaco che si stacca

#20
Per renzospedicato,
se il pavimento ha un rapporto fra spessore e lunghezza della luce libera troppo basso, questo non è in grado di opporsi alle sollecitazioni cicliche annuali, e le lesioni che vedi, diventano dei veri e propri giunti dinamici. Se le vai a stuccare, entro 12 mesi al massimo si riformano, con valori di ampiezza, detta anche beanza, identici, Mi fa piacere che tu mi voglia insegnare qualcosa, ma a parte che garantisci i lavori per vent'anni, e che sei assicurato Generali, per il momento non ho avuto altro da imparare da te. Per ciò che riguarda invece i costruttori, ho lavorato anche per Astaldi, giusto per non fare nomi, risolvendo problemi molto seri di impermeabilizzazione in una galleria ferroviaria, ma ho lavorato anche per Enel, Agip, Enav e tanti altri. Ho impermeabilizzato anche due dighe se ti può interessare. Ed i problemi che ho affrontato non erano gli stessi della signora Maria, ti assicuro. Concludo con le associazioni, che mi consigli di lasciar perdere. Intanto il documento che ho citato è la massima espressione di qualificazione tecnica in Italia sull'argomento. Se tu ne avessi una copia potresti vedere chi lo ha redatto, e sono i migliori tecnici delle più qualificate aziende ed università italiane. Il Presidente dell'ASSIMP inoltre gestisce la propria azienda familiare attiva fin dal 1877 nelle impermeabilizzazioni. Proprio domani lo incontrerò perché entrambi siamo relatori in un corso sulle impermeabilizzazioni per Geometri di Cantiere alla Scuola Edile di Milano, Mi dispiace non averci pensato prima, magari io ed il Presidente potevamo sederci con gli allievi e tu ci avresti insegnato tutto quello che sai.
Come vedi io già mi fido di chi ha anni di esperienza nel campo.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Intonaco che si stacca

#21
Il rapporto che dici tu potrebbe andar bene se incollato dirattamente su una platea con cheraflex giusto per nominarne una(colla), ma se è stato posato come io penso con sottofondo fatto man man che si va avanti, il discorso cambia... Ho dato semplici consigli prima di spaccare, perchè comunque pietre e funghe andrebbero trattate...Non sono qui a discutere con te ma a dare consigli a chi c'e li chiede....basso o non basso mettici dentro dell'acqua e vediamo se salta.. ma per favore...Certo la modestia non ti manca, arrivate qui a fare i sapientoni,che siano giunti strutturali o altro bisogna proteggerli sbaglio? Ci son prodotti adeguati...
La garanzia é sulla barriera chimica...
Non dó garanzie sui danni degli altri, chi ha piastrellato doveva fare i sui calcoli o essere furbo e vedere dove la platea presentava lesioni strutturali. Poi questa storia del pm vorrei ricordarti che qui i consigli si danno alla luce del sole é un forum e la gente viene perché sa di trovare persone competenti a consigliarli... e stranamente quando arrivi tu non si sa perchè si arriva in pm, ricevo tanti messaggi privati e onestamente rispondo pure ma il più delle volte li invito ad aprire un post dove anche altri possono vedere e magari qualcun' altro competente come te può dargli maggiori consigli, tutto cerca di essere un pó piú umile e vedrai che non dovrai scontrarti con tutti... detto questo per me tu puoi esser bravo e sicuramente lo sarai ma non dovresti fare lo sbaglio di credere che sei il solo a fare corsi e convegni... e ad aver lavorato nel campo e con ditte rispettabilissime, anche io sono applicatore autorizzato di una ditta e in Italia saremo si e no in 6 e fado a fare corsi in germania che forse per l'acqua sono molto più avanti di noi ma mica lo sventolo ai quattro venti... Devi pensare che qui tanta gente ne sa più di noi ma magari non si mette a discutere ma quando viene chiamato, risolve i problemi alla grande. Questo forum deve essere un confronto per noi e un contenitore di consigli per chi ci legge... detto questo fermare l'acqua non è facile... e se vieni dalle parti di Udine ti offro un caffè...
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

Re: Intonaco che si stacca

#22
Gentile renzospedicato,
grazie per il caffè. Ho molti amici storici a Udine, che sono delle gran brave persone nonché seri professionisti, e penso che anche tu sia nello stesso standard. Però vedi, non sopporto da nessuno, ma proprio da nessuno, che mi si venga detto: "per quanto riguarda associazioni varie lasciale perdere fidati di chi ha anni di esperienza nel campo..." oppure: "forse le problematiche bisogna studiarle prima di dare giudizi affrettati."
Mi rendo conto però che è un problema mio.
Le comunicazioni in MP le mando per evitare di fare delle spudorate pubblicità ai prodotti che conosco. Questo comportamento, se pur tollerato dal forum, non è esattamente in linea con lo spirito che ci anima. Se preferisci mando anche a te gli stessi documenti, e possiamo parlarne assieme. Molto volentieri ti assicuro.
Sono anche certo che ci siano veramente tante persone più preparate di me, e con maggiore esperienza, con le quali mi confronto volentieri appena posso. Ma non tollero, ripeto DA NESSUNO che mi si rivolga nei modi che ho descritto.
Detto questo, augurandomi che la questione lasci il tempo che trovi, ti verrò sicuramente a trovare a Udine.
Ricordo che avete anche dei vini bianchi fantastici da quelle parti, vero?
A presto
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Intonaco che si stacca

#28
Ciao top-level.it,
e dalle tue parti come siamo con i vini? Non propormi il Primitivo, perché ci sono già io primitivo, e poi fra simili non andiamo d'accordo.
Sono stato a Bari solo una volta, ma ho molti amici nel leccese, e voglio tornarci in Puglia, bei posti, persone gentili, e cibi sopraffini. Appena posso faccio un salto e ti vengo a trovare. Mi fa piacere che partecipi a questo rispettabile forum, ci sono tante persone simpatiche e preparate, e non ci si annoia. Poi sai, ogni tanto facciamo finta di litigare, ma è un bell'ambiente, l'importante è non litigare sul serio, siamo tutti amici.
A presto,
Il medico della casa
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Intonaco che si stacca

#29
a vini siamo messi piuttosto bene, neri e forti :P
si va dal primitivo nostrano, all'aglianico, all'aleatico, al nero di troia, al primitivo di manduria...capaci di atterrare anche i ...medici "domestici" più avvinazzati :mrgreen: hic...hic... :D sob... :?
ci distingui dai trentini perchè non abbiamo il naso rosso e le guance con la couperose :D
tra sole, clima mite, assenza di nebbie e cibi buoni questa è ancora un'isola felice e la gente è piuttosto cordiale.
quando passi fermati volentieri, a presto!
http://www.top-level.it" onclick="window.open(this.href);return false;
tecnologie a controllo avanzato
deumidificazioni, impermeabilizzazioni e rivestimenti antimuffa a permanenza attiva

credere, per fare.