Gentile renzospedicato,
hai ragione sul fatto che le problematiche vanno studiate prima di dare giudizi affrettati. Ti invito a guardare bene le foto postate, così ti puoi accorgere che ci sono delle lesioni di dimensione di qualche millimetro. Ora tutti sanno che i salvaterrazza non sono impiegabili in situazioni simili. Tutti sanno anche che gli idrorepellenti vanno applicati su supporto asciutto, e nel caso specifico, a meno che non prendi il pavimento, e lo porti da Solopittura nel deserto della Giordania per il periodo estivo, è IMPOSSIBILE che si possa asciugare da solo. Tutti quanti sanno anche che i produttori ed i fornitori di salvaterrazza o prodotti similari non rilasciano alcuna garanzia, essendo le caratteristiche del supporto troppo varie e non controllabili. Ma può anche darsi che tu sia molto più bravo, preparato e competente rispetto a tutti gli altri. Potresti anche andare a fare il lavoro a darti.it, con la clausola che verrai pagato solo a risultato ottenuto. Apprezzerei tantissimo un gesto simile da parte tua, e mi convincerei che sei davvero bravo. Per quanto riguarda l'applicazione del sistema di protezione che ho proposto, l'argomento è normato. I riferimenti li trovi sul Manuale di Posa dei Sistemi Impermeabili dell'ASSIMP e sul Codice di pratica dell'IGLAE.
Se vuoi te li presto.
Saluti
Re: Intonaco che si stacca
#16Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800