Ciao Adrian, visto che sei così esperto ti chiedo un consiglio per potenziare l'illuminazione di casa.
Ho preso strisce da 15w/metro (5050), ora non so lumen e varie, ma come vedi dalla foto non è sufficiente.
Cosa mi consigli? Aggiungere altre srtip in parallelo? Cambiarle?
Grazie
Re: Strip LED nella veletta
#17La striscia che ho testato l'ho presa su xled.it ed e' molto simile a questa del tuo sito http://www.ledpoint.it/striscia-led-5m- ... tronic-12v per capirciAdrianJ ha scritto:Salve
Cippolo secondo me confondi lm con mcd (lumen e millicandele), ma non è questo il punto. Da 4800 a 6000-6500 ci sono 25-30% di differenza. E scusa se è poco. E veramente tanto. Certamente una striscia più luminosa la pagherai di più. Però paghi la qualità e la qualità non vuol dire solo più luce perché una strip di qualità farà una luce più bella (valore CRI) e ti durerà di più. Dovresti scegliere sempre il venditore quale Ti da accesso al datasheet del Led usato per la strip, cosi puoi vedere cosa compri realmente. Ci sono tanti fattori da considerare scegliendo una striscia led. Comunque esistono anche le strisce più potenti (con il led 5630 p.e.) che fanno 8900 mcd (28 lumen) ed è un altro 30% di luce in più rispetto alla tua.
Noi in ufficio abbiamo l'illuminazione PRIMARIA fatta con le strisce 5050 e Ti garantisco che la luce e abbondante (450 lx alla scrivania).
Loro dichiarano un po' meno lumen...4800 (in totale sui 5 metri...non il singolo led) ma per il resto siamo li...
Si magari un 25% in piu' di luminosita' si nota (ma da una base di partenza di penombra non credo poi tanto)...puo' anche essere che i chip siano di scarsa qualita'...ma con una striscia di questa tipologia una luce "da vederci" non la fai. La riciclero' probabilmente come luce d'effetto in un mobile o sotto il letto...
A sto punto per l'illuminazione generale devo orientarmi su roba decisamente piu' potente...da almeno 120 led e 28 watt al metro
O addirittura cose di questo tipo http://www.elektrolamp.it/strisce-a-led ... 65-5-metri
(2000 lumen metro dichiarati sono 10000 su 5 metri...il doppio, e magari si comincia a ragionare)
Comunque devo fare un salto anche in qualche negozio di illuminotecnica per chiarirmi le idee
Re: Strip LED nella veletta
#18Allora, sicuramente angolando la striscia migliori l'illuminazione della stanza, resta da vedere che striscia hai preso. La difficoltà nel fare un buon impianto con le strisce led sta nel fatto che essendo un prodotto abbastanza nuovo non c'e ancora la consapevolezza. Mercato è vasto e offre una marea di prodotti. La soluzione migliore, naturalmente sarebbe affidarsi ad un esperto del settore, ma lo so che non è sempre possibile. Non saresti la prima persona che ha dovuto sostituire tutte le strip, perché non erano adatte al progetto iniziale. Comunque mi sembra strano che con 10 metri non riesci ad ottenere un'illuminazione corretta. Come ho detto noi nell'ufficio abbiamo 12m e l'illuminazione e più che sufficiente.Vaniglia18 ha scritto:Ciao Adrian, visto che sei così esperto ti chiedo un consiglio per potenziare l'illuminazione di casa.
Ho preso strisce da 15w/metro (5050), ora non so lumen e varie, ma come vedi dalla foto non è sufficiente.
Cosa mi consigli? Aggiungere altre srtip in parallelo? Cambiarle?
Grazie
Potresti eventualmente considerare una strip più potente. Le strip con led 5630 hanno una luminosità di circa 50% superiore alle strip 5050. Ovviamente ci sono pro e contro. Tutte le strip dovrebbero essere installate su un profilo in allumino ma in caso di strip con led 5630 diventa cruciale, con aumento della potenza aumenta il calore che genera la striscia. Come forse saprai, il calore è praticamente unico nemico delle strip led. Questo si traduce in; meglio dissipi il calore generato dalla striscia più a lungo ti durerà. Ripeto, questo vale per tutte le strisce.
Insomma valuta, se angolando le tue strisce ottieni l'illuminazione desiderata, bene. Altrimenti io ti consiglio di cambiare le strisce, per un semplice motivo. CONSUMO! Raddoppi le strip raddoppi la potenza e cioè il consumo.
Re: Strip LED nella veletta
#19Cipollo,
La striscia che hai fatto vedere (http://www.elektrolamp.it/strisce-a-led ... 65-5-metri) io non avrei nemmeno considerata. Primo perché è una IP, e la guaina non permetta alla striscia dissipare il calore (tradotto durera 2-3-4 forse 6 mesi) ci è capitato un cliente che ha preso una strip IP65, dopo un mese ci chiama dicendo 'ehi la striscia non va più'. Siamo andati sul posto ed effettivamente la strip era 'cotta'. E stata installata in una vetrina di un negozio in aggiunta dentro un profilo chiuso. Quindi al chiuso non ne hai assolutamente bisogno, anzi le strip waterproof dovrebbero essere usate meno possibile solo dove effettivamente sono a rischio contatto col acqua.
E poi il prezzo, con quello che costa ne prendi quasi 3 strip. Ti faccio notare che non è altro che doppia fila di led 5050. Montati nello stesso PCB. Ripeto se credi che 25-30% in più non ti bastano puoi considerare le 5630. Che dovremmo riuscire a pubblicare se non oggi domani.
La striscia che hai fatto vedere (http://www.elektrolamp.it/strisce-a-led ... 65-5-metri) io non avrei nemmeno considerata. Primo perché è una IP, e la guaina non permetta alla striscia dissipare il calore (tradotto durera 2-3-4 forse 6 mesi) ci è capitato un cliente che ha preso una strip IP65, dopo un mese ci chiama dicendo 'ehi la striscia non va più'. Siamo andati sul posto ed effettivamente la strip era 'cotta'. E stata installata in una vetrina di un negozio in aggiunta dentro un profilo chiuso. Quindi al chiuso non ne hai assolutamente bisogno, anzi le strip waterproof dovrebbero essere usate meno possibile solo dove effettivamente sono a rischio contatto col acqua.
E poi il prezzo, con quello che costa ne prendi quasi 3 strip. Ti faccio notare che non è altro che doppia fila di led 5050. Montati nello stesso PCB. Ripeto se credi che 25-30% in più non ti bastano puoi considerare le 5630. Che dovremmo riuscire a pubblicare se non oggi domani.
Re: Strip LED nella veletta
#20No vabbe'...penso esista anche in versione non waterproof scoperta...la citavo perche' era del tipo a 220volt (che sembrano meno diffuse di quelle da 12/24...non so perche' e non so neanche bene pro e contro...pero' mi piaceva l'idea di non dover usare un trasformatore) e mi aveva impressionato per i lumen dichiarati (che essendo dichiarati poi sarebbero da verificare nella realta'...ma comunque)AdrianJ ha scritto:La striscia che hai fatto vedere (http://www.elektrolamp.it/strisce-a-led ... 65-5-metri) io non avrei nemmeno considerata. Primo perché è una IP, e la guaina non permetta alla striscia dissipare il calore (tradotto durera 2-3-4 forse 6 mesi)
Ovviamente quelle che userei in casa non sarebbero IP65, non mi serve
OK...provero' a cercare info anche su questo tipo (che finora non avevo mai sentito)...tnxAdrianJ ha scritto: E poi il prezzo, con quello che costa ne prendi quasi 3 strip. Ti faccio notare che non è altro che doppia fila di led 5050. Montati nello stesso PCB. Ripeto se credi che 25-30% in più non ti bastano puoi considerare le 5630. Che dovremmo riuscire a pubblicare se non oggi domani.
Re: Strip LED nella veletta
#21Ciao a tutti, approfitto del thread per porre alcuni quesiti, anche io sto pensando di creare una veletta sopra ad una libreria a muro e ad illuminarla con una strep led.
Mi è praticamente chiaro tutto, ho praticamente scelto sia il tipo di led (5050), sia la densità per metro (60) che la potenza (14,4 kw/m). Quello che non mi è chiaro e spero che qualcuno di voi mi sappia chiarire è questo, esistono strip led alimentate a 12v ed a 24v, perchè? Che differenza fa? Io so che vengono usate anche sulle auto e sui camion, è forse dovuto a ciò? boh..non penso...
La strip led sarà lunga 4 metri e 20, è sufficiente alimentarla da un lato (e quindi magari occorre un trasformatore da 24v???) o è meglio fare due pezzi da 2 metri ed alimantarla da entrambi i lati (ed in questo caso utilizzo due trasformatori da 12v???)
La suddetta strep esiste sia in versione da 12v che da 24v, il trasformatore sarà adeguato alla potenza assorbita dalla strep, ma il voltaggio?
Grazie a tutti per le risposte che mi darete.
Ciao.
Mi è praticamente chiaro tutto, ho praticamente scelto sia il tipo di led (5050), sia la densità per metro (60) che la potenza (14,4 kw/m). Quello che non mi è chiaro e spero che qualcuno di voi mi sappia chiarire è questo, esistono strip led alimentate a 12v ed a 24v, perchè? Che differenza fa? Io so che vengono usate anche sulle auto e sui camion, è forse dovuto a ciò? boh..non penso...
La strip led sarà lunga 4 metri e 20, è sufficiente alimentarla da un lato (e quindi magari occorre un trasformatore da 24v???) o è meglio fare due pezzi da 2 metri ed alimantarla da entrambi i lati (ed in questo caso utilizzo due trasformatori da 12v???)
La suddetta strep esiste sia in versione da 12v che da 24v, il trasformatore sarà adeguato alla potenza assorbita dalla strep, ma il voltaggio?
Grazie a tutti per le risposte che mi darete.
Ciao.
Re: Strip LED nella veletta
#22Sostanzialmente se metti a confronto due strip, una alimentata a 12V e l'altra versione a 24V sono identiche. Cambieranno solo le resistenze montate sul PCB. Infatti essendo il LED stesso uguale, la luce che farà la versione a 24 e uguale a quella che farà la versione a 12V. Questo vale per il singolo LED.
Si consiglia di scegliere sempre la striscia con tensione d'alimentazione più alta per ovviare problema di caduta di tensione.
Vedi, la corrente che dai alla striscia passando per la stessa cala, ciò comporta che più lontano dall'ingresso di alimentazione meno luminosi saranno i LED.
Nel tuo caso; 420 cm di strip ti consiglio di scegliere la versione a 24V. Cosi facendo raddoppi la tensione e di conseguenza dimezzi la corrente. Grazie a questo eviti che un lato della striscia risulti più luminoso dell'altro. E sufficiente alimentarla da un lato se usi la 24V, se invece opterai per la 12V è meglio se l'alimentazione la porti ai entrambi i lati. Nota che non hai bisogno di due alimentatori, ma semplicemente fai uscire i fili per entrambi i lati della striscia dallo stesso alimentatore.
Si consiglia di scegliere sempre la striscia con tensione d'alimentazione più alta per ovviare problema di caduta di tensione.
Vedi, la corrente che dai alla striscia passando per la stessa cala, ciò comporta che più lontano dall'ingresso di alimentazione meno luminosi saranno i LED.
Nel tuo caso; 420 cm di strip ti consiglio di scegliere la versione a 24V. Cosi facendo raddoppi la tensione e di conseguenza dimezzi la corrente. Grazie a questo eviti che un lato della striscia risulti più luminoso dell'altro. E sufficiente alimentarla da un lato se usi la 24V, se invece opterai per la 12V è meglio se l'alimentazione la porti ai entrambi i lati. Nota che non hai bisogno di due alimentatori, ma semplicemente fai uscire i fili per entrambi i lati della striscia dallo stesso alimentatore.
Re: Strip LED nella veletta
#23Ottimo, la risposta che cercavo, grazie!AdrianJ ha scritto:Sostanzialmente se metti a confronto due strip, una alimentata a 12V e l'altra versione a 24V sono identiche. Cambieranno solo le resistenze montate sul PCB. Infatti essendo il LED stesso uguale, la luce che farà la versione a 24 e uguale a quella che farà la versione a 12V. Questo vale per il singolo LED.
Si consiglia di scegliere sempre la striscia con tensione d'alimentazione più alta per ovviare problema di caduta di tensione.
Vedi, la corrente che dai alla striscia passando per la stessa cala, ciò comporta che più lontano dall'ingresso di alimentazione meno luminosi saranno i LED.
Nel tuo caso; 420 cm di strip ti consiglio di scegliere la versione a 24V. Cosi facendo raddoppi la tensione e di conseguenza dimezzi la corrente. Grazie a questo eviti che un lato della striscia risulti più luminoso dell'altro. E sufficiente alimentarla da un lato se usi la 24V, se invece opterai per la 12V è meglio se l'alimentazione la porti ai entrambi i lati. Nota che non hai bisogno di due alimentatori, ma semplicemente fai uscire i fili per entrambi i lati della striscia dallo stesso alimentatore.
Re: Strip LED nella veletta
#25In effetti e' vero, non si nota tantissimo, ma la striscia 12v da 5 metri che ho preso per test alla fine ha una luminosita' leggermente inferiore rispetto all'inizio dove e' collegata all'alimentatore.
Ma quindi si puo' fare un collegamento "circolare" (cioe' l'alimentatore ha 2 uscite; posso collegare entrambi i lati della strip a questi cavi creando un anello e ovviando al problema della luminosita' decrescente?)
Curiosita'...ma se io collego ai 2 capi della strip 2 alimentatori diversi, ognuno con meta' della potenza necessaria a far funzionare l'intera lunghezza dei led, che succede?
Ma quindi si puo' fare un collegamento "circolare" (cioe' l'alimentatore ha 2 uscite; posso collegare entrambi i lati della strip a questi cavi creando un anello e ovviando al problema della luminosita' decrescente?)
Curiosita'...ma se io collego ai 2 capi della strip 2 alimentatori diversi, ognuno con meta' della potenza necessaria a far funzionare l'intera lunghezza dei led, che succede?
Re: Strip LED nella veletta
#26La differenza se si nota o perché le due strisce provengono da due lotti diversi o perché il valore Vf del led installato e diverso nelle due strisce, o entrambi. Normalmente non ci dovrebbe essere la differenza perché come spiegato a QUANT led e sempre lo stesso.
Certamente portando l'alimentazione ai entrambi i lati della striscia ovvi il problema di calo di tensione e di conseguenza il calo di luminosità.
Infine non è un collegamento corretto quello di alimentare una striscia con due alimentatori diversi ai lati opposti della stessa. D'altronde per quale motivo vorresti farlo, due alimentatori più piccoli ti costerebbero di più rispetto uno più grande.
Certamente portando l'alimentazione ai entrambi i lati della striscia ovvi il problema di calo di tensione e di conseguenza il calo di luminosità.
Infine non è un collegamento corretto quello di alimentare una striscia con due alimentatori diversi ai lati opposti della stessa. D'altronde per quale motivo vorresti farlo, due alimentatori più piccoli ti costerebbero di più rispetto uno più grande.
Re: Strip LED nella veletta
#27No, niente...mi era venuta sta malsana idea perche' sono andato l'altro giorno da un negozio qui vicino che mi proponeva una striscia led sulle cui caratteristiche (nel catalogo) era specificato che non poteva essere lunga piu' di 7 metri continuativi in quanto poi non c'era l'alimentatore che poteva sostenere la potenza richiesta (alimentatore da 150 watt e striscia da 20 watt/metro...quindi 7x20=140 che era quasi il massimo raggiungibile)...allora mi chiedevo...ma se devo fare 8 metri?AdrianJ ha scritto: Infine non è un collegamento corretto quello di alimentare una striscia con due alimentatori diversi ai lati opposti della stessa. D'altronde per quale motivo vorresti farlo, due alimentatori più piccoli ti costerebbero di più rispetto uno più grande.
O facevo una megastrisciona continua con 2 alimentatori ai lati...oppure faccio 2 pezzi da 4 metri l'uno (separati) con ognuno il suo alimentatore e li accosto ai 2 estremi, senza collegarli (che presumo sia il procedimento corretto)
BTW...l'alimentatore che ho preso per prova (80 watt) e' tutto rivestito di alluminio con alette dissipatrici e mi pare che non scaldi per nulla...ma quegli alimentatori, anche potenti tipo i 150 watt, che non hanno questa sovrastruttura possono essere incassati in un vano chiuso da coperchio dentro al cartongesso (non molto areato per sua stessa natura)?
O rischio che dopo un po' si fonda tutto?
Re: Strip LED nella veletta
#28Ecco tra poco dovrò affrontare proprio questo problema, nella zona giorno vorrei un lama di luce continua di 9 mt.
Come si potrebbe risolvere?
Come si potrebbe risolvere?
Re: Strip LED nella veletta
#29E meglio che un alimentatore rimanga in un posto areato specialmente se sfrutti tutta la sua potenza.Cippolo ha scritto:BTW...l'alimentatore che ho preso per prova (80 watt) e' tutto rivestito di alluminio con alette dissipatrici e mi pare che non scaldi per nulla...ma quegli alimentatori, anche potenti tipo i 150 watt, che non hanno questa sovrastruttura possono essere incassati in un vano chiuso da coperchio dentro al cartongesso (non molto areato per sua stessa natura)?
O rischio che dopo un po' si fonda tutto?
Perfetto sarebbe, due tratti da 4.5m alimentati da entrambi i lati. Se non è possibile puoi provare fare un tratto unico di 9m però di striscia a 24V e vedere se il calo di luminosità in mezzo è un problema per Te. Non dovrebbe essere un calo importante, ma dipende sempre dalle Tue esigenze.kiriako ha scritto:Ecco tra poco dovrò affrontare proprio questo problema, nella zona giorno vorrei un lama di luce continua di 9 mt.
Come si potrebbe risolvere?
In caso che risultasse (il calo di luminosità) percettibile puoi provare a portare l'alimentazione anche in mezzo alla Tua striscia.
Re: Strip LED nella veletta
#30Piccolo update dei miei esperimenti...
ho acquistato anche una striscia led da 5 mt del tipo 5630, alimentata con un trasformatore 24v da 150 watt...beh, devo dire che la luminosita' e' sensibilmente maggiore della striscia coi 5050 che avevo testato prima...con questa si comincia veramente a ragionare e mi piace!
Studiando bene la struttura delle velette e magari aiutando con qualche faretto spot qua e la direi che con queste un'illuminazione ambientale ci viene
(sto comunque riflettendo di metterne 2 in parallelo su canaline di alluminio larghe 4,5 cm...spero siano sufficienti a dissipare il calore generato)
BTW...con 5 metri di lunghezza e l'alimentatore ad un solo capo con questo tipo di striscia il calo di luminosita' di cui si parlava nei post precedenti non e' visivamente percettibile...non so poi ad allungare ancora la "cordata"...per 9 metri ci vorrebbe poi anche un alimentatore da 200watt
ho acquistato anche una striscia led da 5 mt del tipo 5630, alimentata con un trasformatore 24v da 150 watt...beh, devo dire che la luminosita' e' sensibilmente maggiore della striscia coi 5050 che avevo testato prima...con questa si comincia veramente a ragionare e mi piace!
Studiando bene la struttura delle velette e magari aiutando con qualche faretto spot qua e la direi che con queste un'illuminazione ambientale ci viene
(sto comunque riflettendo di metterne 2 in parallelo su canaline di alluminio larghe 4,5 cm...spero siano sufficienti a dissipare il calore generato)
BTW...con 5 metri di lunghezza e l'alimentatore ad un solo capo con questo tipo di striscia il calo di luminosita' di cui si parlava nei post precedenti non e' visivamente percettibile...non so poi ad allungare ancora la "cordata"...per 9 metri ci vorrebbe poi anche un alimentatore da 200watt