Ho bisogno di aiuto nella scelta dei serramenti per la mia casa.
Attualmente abbiamo dei serramenti in legno e vorremmo sostituirli mantenendone l'estetica color ciliegio anche internamente.
Avevamo inizialmente optato per il PVC, ma tra Finstral, DGA con profili Schuco e Oknoplast devo dire che solo questi ci piacevano veramente, vista l'ampia gamma color legno.
Esaminati preventivi di tre differenti rivenditori Oknoplast tra 10.400 € e 10.900 € facendoli in full color, siamo arrivati alla conclusione che con poca differenza potevamo optare per il legno-alluminio.
Ora siamo indecisi tra:
1. Sidel modello Prestige 11.600 € in mogano meranti,
2. Carriero modello Design Plus 11.800 € in sapelli meranti ,
3. Michelangelo Prezioso collezione Talento 13.700 € in frassino
4. Famm mod. dural plus 75 12.300 €
L'incertezza sta nel fatto che
1.Sidel ha colori più scuri, soglia più alta, trasmittanza attorno a 1.6 senza gas argon e vetri 4-20-5 sulle finestre e 3+3-16-3+3 sulle porte finestre. Qualcuno scriveva che non è l'ottimale questo tipo di vetro...
2.Carriero ha un aspetto più rustico, ma fornisce soglia ribassata su porte finestre e colori più vicini ai nostri gusti, e ci ha preventivato trasmittanza compresa tra Uw=1.24 e 1.28 quasi a livello di Pvc, vi sembra possibile?
3. M. Prezioso ha sezioni in legno più ridotte rispetto agli altri, anche se un'estetica migliore ed usa frassino, Uw intorno a 1.6 con canalina calda e vetri argon 6/7-15-4BE su portefin e 4-18-4BE su finestre
4. Famm ha solo sezione squadrata e soglia più alta, vetri argon 4-18-4BE e 3+3-153+3BE Uk attorno a 1.6
Estetica a parte qualitativamente chi mi consigliate?
Re: quali serramenti scegliere?
#2Sono nuova e non so bene in quale modo avrei dovuto impostare la mia richiesta.
Qualcuno gentilmente mi può aiutare nella scelta?
Speravo proprio in una risposta dagli intenditori del forum...
Grazie mille!
Qualcuno gentilmente mi può aiutare nella scelta?
Speravo proprio in una risposta dagli intenditori del forum...
Grazie mille!
Re: quali serramenti scegliere?
#3E' difficile confrontare serramenti in legno o legno alluminio.
Questo perchè nel legno ogni ditta tende ad usare un suo disegno di profilo, realizzato con le essenze di legno che preferisce, verniciato ed assemblato nel modo che preferisce. Quindi dovresti trovare qualcuno che conosca tutte le case che stai confrontando e ti possa dare un parere.
Se non ricordo male in una discussione di qualche tempo fa qualcuno aveva detto che Carriero fa un buon prodotto, prova a fare una ricerca qui nel forum.
Questo perchè nel legno ogni ditta tende ad usare un suo disegno di profilo, realizzato con le essenze di legno che preferisce, verniciato ed assemblato nel modo che preferisce. Quindi dovresti trovare qualcuno che conosca tutte le case che stai confrontando e ti possa dare un parere.
Se non ricordo male in una discussione di qualche tempo fa qualcuno aveva detto che Carriero fa un buon prodotto, prova a fare una ricerca qui nel forum.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.
Re: quali serramenti scegliere?
#4La scelta dei serramenti è una scelta difficile ma non impossibile, nel mondo dei serramenti esistono diverse idee e pareri ma da esperto nel settore dei serramenti in legno posso dirti queste caratteristiche:
il legno è una sostanza altamente ecocompatibile ed ecosostenibile, per produrre un serramento in legno si usano materiali rinnovabili, c'è da fare attenzione alla provenienza del materiale, ma in questo campo la normativa ci aiuta in quanto il legno deve essere certificato fsc, per far si di avere la garanzia che arrivi da foreste controllate, dove il taglio viene fatto con un certo criterio, gli alberi vengono reimpiantati e non c'è sfruttamento del luogo e della popolazione che vi lavora (vedi legni africani),
è un materiale molto caldo, ha una caratteristica termica molto elevata, soprattutto se si scelgono legni teneri (abete, okumè, ..) perchè hanno una conduttività termica migliore
a livello di prestazioni energetiche ci sono nel mercato serramenti adatti ad ogni zona climatica e grazie ad ottimi vetrocamera si raggiungono dei livelli veramente eccellenti, per serramenti spessore 80 o 92 si va dal 1.1 al 0.9!!!, c'è da ricordare che esiste un canalino vetri (distanziatore nel vetrocamera) in pvc che evita la formazione di condensa che potrebbe formarsi nel bordo del vetro (il classico distanziatore in alluminio è un alto conduttore termico).
per la manutenzione poi con le vernici in mercato si hanno rese molto più elevate rispetto agli anni passati, esistono aziende produttori di vernici che garantiscono direttamente i loro prodotti fino a 10 anni senza manutenzione.
per i vari profili poi è da capire lo spessore e la sezione, e soprattutto come vengono giuntati i traversi.
l'altezza dei traversi inferiori dipende dallo spessore del serramento, si va dai 6 cm ai 2 se il traverso è in legno o alluminio, importante è avere un buon isolamento e taglio termico per evitare eventuali condense o dispersioni di calore.
per i vetrocamera per un serramento da 68 l'ideale sarebbe un 4/15/4 per un serramento da 80 con triplice vetro un 4/15/4/15/4 per un 92 4/18/4/18/4, naturalmente sulle porte finestre o nelle finestre dove il vetro è inferiore al metro di altezza si mette un vetro doppio sia dal lato interno che esterno, questo per evitare che si rompa in caso di urto.
per tutte le tipologie raccomando sempre trattamento basso emissivo e sempre con gas argon per tutte le tipologie.
hai mai pensato di rivolgerti ad un artigiano che oltre a curare l'aspetto funzionale e di tenuta energetica può personalizzarti il serramento anche con le colorazioni e finiture che più vi piacciono?
il legno è una sostanza altamente ecocompatibile ed ecosostenibile, per produrre un serramento in legno si usano materiali rinnovabili, c'è da fare attenzione alla provenienza del materiale, ma in questo campo la normativa ci aiuta in quanto il legno deve essere certificato fsc, per far si di avere la garanzia che arrivi da foreste controllate, dove il taglio viene fatto con un certo criterio, gli alberi vengono reimpiantati e non c'è sfruttamento del luogo e della popolazione che vi lavora (vedi legni africani),
è un materiale molto caldo, ha una caratteristica termica molto elevata, soprattutto se si scelgono legni teneri (abete, okumè, ..) perchè hanno una conduttività termica migliore
a livello di prestazioni energetiche ci sono nel mercato serramenti adatti ad ogni zona climatica e grazie ad ottimi vetrocamera si raggiungono dei livelli veramente eccellenti, per serramenti spessore 80 o 92 si va dal 1.1 al 0.9!!!, c'è da ricordare che esiste un canalino vetri (distanziatore nel vetrocamera) in pvc che evita la formazione di condensa che potrebbe formarsi nel bordo del vetro (il classico distanziatore in alluminio è un alto conduttore termico).
per la manutenzione poi con le vernici in mercato si hanno rese molto più elevate rispetto agli anni passati, esistono aziende produttori di vernici che garantiscono direttamente i loro prodotti fino a 10 anni senza manutenzione.
per i vari profili poi è da capire lo spessore e la sezione, e soprattutto come vengono giuntati i traversi.
l'altezza dei traversi inferiori dipende dallo spessore del serramento, si va dai 6 cm ai 2 se il traverso è in legno o alluminio, importante è avere un buon isolamento e taglio termico per evitare eventuali condense o dispersioni di calore.
per i vetrocamera per un serramento da 68 l'ideale sarebbe un 4/15/4 per un serramento da 80 con triplice vetro un 4/15/4/15/4 per un 92 4/18/4/18/4, naturalmente sulle porte finestre o nelle finestre dove il vetro è inferiore al metro di altezza si mette un vetro doppio sia dal lato interno che esterno, questo per evitare che si rompa in caso di urto.
per tutte le tipologie raccomando sempre trattamento basso emissivo e sempre con gas argon per tutte le tipologie.
hai mai pensato di rivolgerti ad un artigiano che oltre a curare l'aspetto funzionale e di tenuta energetica può personalizzarti il serramento anche con le colorazioni e finiture che più vi piacciono?
Ultima modifica di brik il 15/02/13 10:32, modificato 1 volta in totale.
se vuoi conoscere meglio il mondo del serramento in legno vai su http://www.consorziofenestraveneta.it" onclick="window.open(this.href);return false; un team di professionisti ti darà tutte le risposte che cerchi
Re: quali serramenti scegliere?
#5bell'esordio !brik ha scritto:La scelta dei serramenti è una scelta difficile ma non impossibile, nel mondo dei serramenti esistono diverse idee e pareri ma da esperto nel settore dei serramenti in legno posso dirti queste caratteristiche:
il legno è una sostanza altamente ecocompatibile ed ecosostenibile, per produrre un serramento in legno si usano materiali rinnovabili, c'è da fare attenzione alla provenienza del materiale, ma in questo campo la normativa ci aiuta in quanto il legno deve essere certificato fsc, per far si di avere la garanzia che arrivi da foreste controllate, dove il taglio viene fatto con un certo criterio, gli alberi vengono reimpiantati e non c'è sfruttamento del luogo e della popolazione che vi lavora (vedi legni africani),
è un materiale molto caldo, ha una caratteristica termica molto elevata, soprattutto se si scelgono legni teneri (abete, okumè, ..) perchè hanno una conduttività termica migliore
a livello di prestazioni energetiche ci sono nel mercato serramenti adatti ad ogni zona climatica e grazie ad ottimi vetrocamera si raggiungono dei livelli veramente eccellenti, per serramenti spessore 80 o 92 si va dal 1.1 al 0.9!!!, c'è da ricordare che esiste un canalino vetri (distanziatore nel vetrocamera) in pvc che evita la formazione di condensa che potrebbe formarsi nel bordo del vetro (il classico distanziatore in alluminio è un alto conduttore termico).
per la manutenzione poi con le vernici in mercato si hanno rese molto più elevate rispetto agli anni passati, esistono aziende produttori di vernici che garantiscono direttamente i loro prodotti fino a 10 anni senza manutenzione.
per i vari profili poi è da capire lo spessore e la sezione, e soprattutto come vengono giuntati i traversi.
l'altezza dei traversi inferiori dipende dallo spessore del serramento, si va dai 6 cm ai 2 se il traverso è in legno o alluminio, importante è avere un buon isolamento e taglio termico per evitare eventuali condense o dispersioni di calore.
per i vetri più stretto è il vetrocamera e più tengono a livello termico per un serramento da 68 l'ideale sarebbe un 4/15/4 per un serramento da 80 con triplice vetro un 4/15/4/15/4 per un 92 4/18/4/18/4, naturalmente sulle porte finestre o nelle finestre dove il vetro è inferiore al metro di altezza si mette un vetro doppio sia dal lato interno che esterno, questo per evitare che si rompa in caso di urto.
per tutte le tipologie raccomando sempre trattamento basso emissivo e sempre con gas argon per tutte le tipologie.
hai mai pensato di rivolgerti ad un artigiano che oltre a curare l'aspetto funzionale e di tenuta energetica può personalizzarti il serramento anche con le colorazioni e finiture che più vi piacciono?
per tornare IT, sul legno alluminio di carriero me ne hanno parlato bene.
io sto col made in Italy
Re: quali serramenti scegliere?
#7ahhahhahhhahSimone68 ha scritto:4/2/4 e' il massimo!!!!

io sto col made in Italy
Re: quali serramenti scegliere?
#8Ottima risposta Brik, finalmente si comincia a vedere anche qui chi da' delle risposte tecniche serie sui serramenti in legno. Condivido tutto quanto da te scritto e aggiungerei il consiglio di chiedere al venditore di quale tipo di servizio post vendita sia in grado di garantire.
Re: quali serramenti scegliere?
#9brik ha scritto: per i vetri più stretto è il vetrocamera e più tengono a livello termico
siamo a postoWOOD ha scritto:Ottima risposta Brik, finalmente si comincia a vedere anche qui chi da' delle risposte tecniche serie sui serramenti in legno. Condivido tutto quanto da te scritto .........

io sto col made in Italy
Re: quali serramenti scegliere?
#10Arrivano rinforzieliosurf ha scritto:brik ha scritto: per i vetri più stretto è il vetrocamera e più tengono a livello termicosiamo a postoWOOD ha scritto:Ottima risposta Brik, finalmente si comincia a vedere anche qui chi da' delle risposte tecniche serie sui serramenti in legno. Condivido tutto quanto da te scritto .........

Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: quali serramenti scegliere?
#11Premetto che il post di Brick è stato modificato e non l'ho letto in origine.
Ma se propone camere da 15 e 18 non potrebbe essersi sbagliato affermando che più è stretto e più tengono a livello termico??
Capisco che ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma questo accanimento verso chi è nuovo e sopratutto difende il legno lo trovo eccessivo.
senza rancore
roberto
Ma se propone camere da 15 e 18 non potrebbe essersi sbagliato affermando che più è stretto e più tengono a livello termico??
Capisco che ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma questo accanimento verso chi è nuovo e sopratutto difende il legno lo trovo eccessivo.
senza rancore
roberto
Re: quali serramenti scegliere?
#12Roby, qui nessuno ha un mulino! La maggior parte degli utenti scrive da parti d'Italia molto lontane. Se io dico legno, piuttosto che pvc o alluminio, non credo che mi torni qualcosa in tasca.aykroby ha scritto:Premetto che il post di Brick è stato modificato e non l'ho letto in origine.
Ma se propone camere da 15 e 18 non potrebbe essersi sbagliato affermando che più è stretto e più tengono a livello termico??
Capisco che ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma questo accanimento verso chi è nuovo e sopratutto difende il legno lo trovo eccessivo.
senza rancore
roberto
Parlo per me...Non sono accanito verso l'uno o l'altro, semplicemente mi piacerebbe confrontarmi con persone obiettive, tutto qui!
Il livello del forum è piuttosto basso, si parla solo di prezzi, eccezion fatta per poche discussioni. Chiunque arriva dice di aver il miglior prodotto e di voler fare un'offerta. Prova a leggere qualche discussione e te ne renderai conto tu stesso. Il forum dovrebbe essere condivisione, crescita e non un mercato del pesce.
Pochi utenti cercano di dare consigli, utili e gratuiti, spesso ignorati. La maggior parte degli utenti invece è l'italiano tipico, che si crede più furbo del prossimo ed è convinto che sta facendo l'affare della vita.
Questo è il nostro settore, nostro malgrado. Tante chiacchiere e poca professionalità.
Ti riporto la mia metrica, a titolo informativo, su 10 discussioni nessuna, o al massimo 1 parlano di posa, eppure è il momento più delicato, ma forse questo interessa poco...
Se visiti forum simili in deutsche non trovi una discussioni in cui si parli di prezzi, e l'aspetto più importante è la funzionalità in opera, non solo nei laboratori di prove...
Differenze culturali!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: quali serramenti scegliere?
#13Ciao, non mi pare che Brik nel suo intervento abbia parlato di prezzi, o ancor peggio proposto una vendita, ma ha dato un suo contributo utile e gratuito che è stato ignorato mentre non è stato ignorato un suo (probabile) errore.
solo questo volevo puntualizzare, e con i vostri interventi non mi pare che lo avete spronato a continuare a offrire il suo contributo.
tutto qui
Il livello del forum è un altro discorso, il mondo è bello perchè ci siamo tutti, il cliente medio vuole il miglior prodotto spendendo il meno possibile, e viene qui a chiedere consiglio e purtroppo la prima cosa che chiede è sul prezzo e non sulla qualità.
La filosofia del prezzo basso ha in parte rovinato il mercato del legno aprendo le porte ai suoi concorrenti, e ora sta toccando a loro confrontarsi con prodotti scadenti a prezzo più basso, che oltre a fare concorrenza sleale possono rovinare il mercato.
Purtroppo il serramento non è un chilo di pane che se non è buono domani lo compro da un altro, e a questo serve il forum a far capire, nel limite del possibile quali sono i pregi e i difetti dei vari prodotti, poi vediamo il prezzo.
Concludo scusandomi con Roby63 per l'OT e per non poterla aiutare in quanto non conosco i marchi da lei citati.
solo questo volevo puntualizzare, e con i vostri interventi non mi pare che lo avete spronato a continuare a offrire il suo contributo.
tutto qui
Il livello del forum è un altro discorso, il mondo è bello perchè ci siamo tutti, il cliente medio vuole il miglior prodotto spendendo il meno possibile, e viene qui a chiedere consiglio e purtroppo la prima cosa che chiede è sul prezzo e non sulla qualità.
La filosofia del prezzo basso ha in parte rovinato il mercato del legno aprendo le porte ai suoi concorrenti, e ora sta toccando a loro confrontarsi con prodotti scadenti a prezzo più basso, che oltre a fare concorrenza sleale possono rovinare il mercato.
Purtroppo il serramento non è un chilo di pane che se non è buono domani lo compro da un altro, e a questo serve il forum a far capire, nel limite del possibile quali sono i pregi e i difetti dei vari prodotti, poi vediamo il prezzo.
Concludo scusandomi con Roby63 per l'OT e per non poterla aiutare in quanto non conosco i marchi da lei citati.
Re: quali serramenti scegliere?
#14Credo ci siamo fraintesi, nulla contro di lui...aykroby ha scritto:Ciao, non mi pare che Brik nel suo intervento abbia parlato di prezzi, o ancor peggio proposto una vendita, ma ha dato un suo contributo utile e gratuito che è stato ignorato mentre non è stato ignorato un suo (probabile) errore.
solo questo volevo puntualizzare, e con i vostri interventi non mi pare che lo avete spronato a continuare a offrire il suo contributo.
tutto qui
Il mio "arrivano i rinforzi" era riferito a un altro intervento, ma per discussioni vecchie

Per il resto, ognuno ha il suo modo di pensare e agire, ci mancherebbe

Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: quali serramenti scegliere?
#15Grazie ad aykroby e wood per aver capito il senso del mio messaggio, non è assolutamente promozione anzi.. è voler far conoscere un mondo a dir poco sconosciuto. e mi scuso se ho usato un termine improprio.
mi sono iscritto in questo forum proprio perchè ho letto cose sbagliate riguardo ai serramenti e non parlo solo del legno, ma anche degli altri materiali.
io sono del settore legno, e molto ben informato sul mio prodotto, sono qui proprio per dare delle notizie tecniche perchè è brutto doversi affacciare in un mercato dove al cliente finale sembra interessare solo un prezzo.
Se lavoriamo insieme per fare formazione sicuramente ne troveremo tutti dei vantaggi soprattutto perchè i clienti saranno più tranquilli ed informati quando vanno ad acquistare un prodotto.
mi sono iscritto in questo forum proprio perchè ho letto cose sbagliate riguardo ai serramenti e non parlo solo del legno, ma anche degli altri materiali.
io sono del settore legno, e molto ben informato sul mio prodotto, sono qui proprio per dare delle notizie tecniche perchè è brutto doversi affacciare in un mercato dove al cliente finale sembra interessare solo un prezzo.
Se lavoriamo insieme per fare formazione sicuramente ne troveremo tutti dei vantaggi soprattutto perchè i clienti saranno più tranquilli ed informati quando vanno ad acquistare un prodotto.
se vuoi conoscere meglio il mondo del serramento in legno vai su http://www.consorziofenestraveneta.it" onclick="window.open(this.href);return false; un team di professionisti ti darà tutte le risposte che cerchi