Re: The Kitchen Blog

#122
13 febbraio ha scritto:credevamo di aver già visto il peggio nel ramo"cessi", no? :mrgreen:
illusi!!!! :P

seriamente, andhhh: perché la trovi interessante?

Non riesco risponderti per bene scusami.....appena ho un po di tempo però cercherò di farlo.....
sinteticamente posso dirti che è una cucina che esce dallo stereotipo che normalmente ti viene imposto....
Io ho detto che la trovo interessante.....se mi "piace" o no....questo non so ancora dirtelo......
Penso che queste soluzioni possano aiutare ad avere ed aiutare approcci differenti, a livello progettuale, nel pensare, nel creare......poi non è detto che siano soluzioni alternative valide.....asolutamente......

Rispondere d'impeto senza alcuna considerazione penso significhi essere più che stereotipizzati, un po come succede per l'abbigliamento o cose simili....
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: The Kitchen Blog

#123
petra18 ha scritto:cucine de rosso
Immagine
Esistente realmente. :wink:
petra18 ha scritto:eldom pantone
Immagine
Sogno futuristico! :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: The Kitchen Blog

#125
andhhh ha scritto:
13 febbraio ha scritto:credevamo di aver già visto il peggio nel ramo"cessi", no? :mrgreen:
illusi!!!! :P

seriamente, andhhh: perché la trovi interessante?

Non riesco risponderti per bene scusami.....appena ho un po di tempo però cercherò di farlo.....
sinteticamente posso dirti che è una cucina che esce dallo stereotipo che normalmente ti viene imposto....
Io ho detto che la trovo interessante.....se mi "piace" o no....questo non so ancora dirtelo......
Penso che queste soluzioni possano aiutare ad avere ed aiutare approcci differenti, a livello progettuale, nel pensare, nel creare......poi non è detto che siano soluzioni alternative valide.....asolutamente......

Rispondere d'impeto senza alcuna considerazione penso significhi essere più che stereotipizzati, un po come succede per l'abbigliamento o cose simili....

grazie, ci conto! :lol:

la cucina che hai postato esce dallo stereotipo andante, ma cucine così ce n'erano, decenni fa.

scenario: una vecchia, grande, bellissima casa, costruita a fine ottocento nella campagna emiliana, a pochi metri dall'argine del Po. a tre piani, pianta rettangolare, aia davanti, a destra e sinistra una serie di costruzioni: cantina, stalla, fienile, pollai, conigliere, rimesse, la bugadara (dove si faceva il bucato prima della lavatrice :wink: ).
in bugadara un grande camino per le grigliate, e poi una cucina molto simile a quella che hai postato tu.
(in casa c'è poi una cucina "normale").

in bugadara, oltre alle grigliate, si frigge, si cuoce il cibo troppo "odoroso", e poi c'è un lavello, largo e poco profondo, in pietra porosa; il retro del lavello e il piano cottura sono piastrellati. sifone e tubi non sono a vista.

è la casa dei miei nonni, dove ho trascorso molti momenti della mia infanzia, e dove vado tuttora. mia zia frigge in modo insuperabile in una vecchia padella, profonda, sembra più un secchio di una padella, di ferro nero. non la lava, ma dopo l'uso la pulisce con la scottex (immagino che un tempo usassero la carta dei sacchetti di pane), quando è stagione i suoi fiori di zucca fritti ......senti il profumo che sei ancora sull'argine! ma anche il pesce.....

la cucina che hai postato non la vorrei a casa mia, con me non c'entra, anzi mi chiedo chi, ora, ne sceglierebbe una così.
però mi muove dei bei ricordi.
ci vado tuttora, dalla zia, addirittura ho organizzato lì il mio pranzo di nozze, un mese fa. e c'erano tutti, anche quelli che non ci sono più.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: The Kitchen Blog

#126
13 febbraio ha scritto:
la cucina che hai postato esce dallo stereotipo andante, ma cucine così ce n'erano, decenni fa.

Ho capito cosa vuoi dire.....ma il paragone ambierntale che fai a mio parere è sbagliato.....

I particolari che ha questa cucina che la rende alla fine "tecnologica" non lì ha di certo la cucina che descrivi tu......
Cosidera solo la continuità del piano, le stondature, il fatto che è tutto sospeso......certe mattonelle realizzate apposta per uno specifico scopo....

Non c'entra nulla, ma è un più...(ritorna il concetto che ti dicevo di poter vedere le cose in modo diverso, ecc ecc) ....ma quello che mi viene in mente ora: anche se esistono già, ma andrebbero completamente riviste perchè sono degli "aggiustamenti", pensa ad una persona diversamente abile, una cucina del genere....magari non con quelle mattonelle.....magari con qualche elemento che integrandolo possa venire molto utile.....ecc ecc........
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: The Kitchen Blog

#127
13 febbraio ha scritto:la cucina che hai postato non la vorrei a casa mia, con me non c'entra, anzi mi chiedo chi, ora, ne sceglierebbe una così.
provo a rispondere
probabilmente chi non riesce a comprarne una intera per problemi economici, così da solo o recuperando un muratore anche non piastrellista tira su il muretto e lo riveste, lasciando i tubi a vista, per poi riempire il vuoto con cassette di legno della frutta, o con mobili vecchi o vecchi pensili da sistemare sotto...cercando di adeguarsi comunque.

immagino che quella postat di Andhh non nasca con questo intento ma piuttosto come un "lancio moda" per il futuro cucine considerate le tasche degli italiani. Una sorta di riuso/ritorno al passato con un tocco di fantasia. E forse la spartanità di quei tubi vuole davvero essere un passo indietro. Sbagliato o corretto che sia.
The Sisterhood of The Calf 37

Re: The Kitchen Blog

#128
andhhh ha scritto: I particolari che ha questa cucina che la rende alla fine "tecnologica" non lì ha di certo la cucina che descrivi tu......
Cosidera solo la continuità del piano, le stondature, il fatto che è tutto sospeso......certe mattonelle realizzate apposta per uno specifico scopo....

Non c'entra nulla, ma è un più...(ritorna il concetto che ti dicevo di poter vedere le cose in modo diverso, ecc ecc) ....ma quello che mi viene in mente ora: anche se esistono già, ma andrebbero completamente riviste perchè sono degli "aggiustamenti", pensa ad una persona diversamente abile, una cucina del genere....magari non con quelle mattonelle.....magari con qualche elemento che integrandolo possa venire molto utile.....ecc ecc........
ottime osservazioni, non ci avevo pensato e in effetti potrebbe essere uno sviluppo molto interessante.
The Sisterhood of The Calf 37

Re: The Kitchen Blog

#129
mia_wallace ha scritto:
lariosto77 ha scritto:posto che la mancanza di spazio e di posto per le proprie cose non è cosa buona... in 8 a dormire in una stanza non è cosa che invidia nessuno insomma...

non vedo però nella grandezza dei locali un valore positivo sempre e comunque. il giusto dimensionamento crea "l'ambiente"... voglio dire che le dimensioni dei locali nei quali si trovano le persone influiscono sul loro comportamento, atteggiamento, stato d'animo, agevolano o ostacolano certe relazioni ecc ecc
per questo calcolerei le dimensioni del locale in base al numero di persone che si prevede debba utilizzare quel locale, al tipo di funzione di quel locale e non da ultimo al tipo di atmosfera che voglio creare...
Dipende anche di che grandezza stiamo parlando! Non pensavo a una cucina di 40 mq, ma comunque ampia. Io personalmente amo gli spazi grandi, qualsiasi sia la stanza... e penso che un'atmosfera intima la si possa creare anche in uno spazio bello grande.
guarda intendevo qualcosa di diverso.. e forse anche "di più"...

rothko diceva che dipingeva quadri di proporzioni enormi al fine di creare intimità... per quanto la cosa possa sembrare paradossale e contraddire la maggiorparte dei dipinti di grnadi proporzioni della storia creati piuttosto con intenti celebrativi e quindi il contrario di "intimi".
dico solo che la "dimensione" (il valore assoluto di "grande" o "piccolo"...) è un parametro quanto gli altri dal punto di vista espressivo e non necessariamente grande significa "dispersivo" o "freddo" o "celebrativo" e piccolo "raccolto", "intimo" o "caldo". perchè trovo che questi siano luoghi comuni... che tra il filosofare di solaria sulle convenzioni e la cucina appena postata da andhhh (oltre le sue spiegazioni) è un pò il tema attuale...

ma cos'è questa piastrella? sembra una chiappa ehheeh... :mrgreen:
Immagine

edit:
si può toccare? :mrgreen:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: The Kitchen Blog

#130
andhhh ha scritto:La trovo molto interessante.....

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Questa cucina rappresenta (per me) l'essenza della cucina ,la trovo esteticamente molto piacevole funzionale ma soprattutto luminosa,leggera poco ingombrante e incombente,già me l' immagino in una bella stanza con un pavimento che si vede al di sotto degli elementi,è una tela bianca che a piacere con accessori, piante, quadri può essere personalizzata :wink:
Senza contare il materiale (povero :?:freddo :?: ), che con il tagliere in legno si scalda...bellissima ....l'unica mia preoccupazione sarebbero le fughe....
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: The Kitchen Blog

#131
13 febbraio ha scritto: e c'erano tutti, anche quelli che non ci sono più.
Bello avvertire la partecipazione - la presenza - dentro un'apparente assenza.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: The Kitchen Blog

#132
Non mi piace questa cucina. Il lavello con le mattonelle lo trovo poco pratico. La televisione radio incorporata, la trovo di difficilissima sostituzione. Poi resteranno solo i buchi, o il cimelio rotto.Anche la carta ( che capita che al momento opportuno non esce e si incastra dentro :D ) poco pratica.
Il contenimento sta evidentemente da tutt'altra parte
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: The Kitchen Blog

#133
andhhh ha scritto:
13 febbraio ha scritto:
la cucina che hai postato esce dallo stereotipo andante, ma cucine così ce n'erano, decenni fa.

Ho capito cosa vuoi dire.....ma il paragone ambierntale che fai a mio parere è sbagliato.....

I particolari che ha questa cucina che la rende alla fine "tecnologica" non lì ha di certo la cucina che descrivi tu......
Cosidera solo la continuità del piano, le stondature, il fatto che è tutto sospeso......certe mattonelle realizzate apposta per uno specifico scopo....

Non c'entra nulla, ma è un più...(ritorna il concetto che ti dicevo di poter vedere le cose in modo diverso, ecc ecc) ....ma quello che mi viene in mente ora: anche se esistono già, ma andrebbero completamente riviste perchè sono degli "aggiustamenti", pensa ad una persona diversamente abile, una cucina del genere....magari non con quelle mattonelle.....magari con qualche elemento che integrandolo possa venire molto utile.....ecc ecc........


grazie della spiegazione.

non sono d'accordo praticamente con niente di quello che hai detto!!! :lol: e non sono neanche disposta alla morte per difendere il tuo diritto a dirlo! ( neanche il mio se è per quello!!!! :P )

seriamente: io la continuità del piano non la vedo. per chi ci tiene, la continuità è garantita dal corian, e questo è proprio il tuo campo. qui vedo delle piastrelle, con delle fughe, in cui andrà a depositarsi dello sporco.
molti si fanno il problema delle fughe per le piastrelle in verticale, per queste in orizzontale direi che la cricca è garantita, inoltre anche le cucine in muratura presentano spesso il top piastrellato.
immagino che le mattonelle realizzate per uno specifico scopo costeranno l'ira del signore: non per fare i conti in tasca all'ipotetico committente, ma esistono già accessori appositi.

so che esistono già cucine per diversamente abili, e alcune sono molto particolari e accattivanti, tant'è che vengono scelte anche da chi è normalmente abile. la prima che mi viene in mente è la skylab, cucina che a me personalmente piace molto sulla carta, ma che è un altro perfetto esempio di cosa non è la mia cucina; l'hability, in generale tutte quelle sospese in modo tale di permetterti di lavorare in cucina su una carrozzella.

insomma, questi particolari così tecnologici non li vedo, ma questo sicuramente sarà un mio limite :wink: , o meglio questa cucina mi sembra più una provocazione che una proposta.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: The Kitchen Blog

#134
13 febbraio ha scritto: non sono d'accordo praticamente con niente di quello che hai detto!!! :lol: e non sono neanche disposta alla morte per difendere il tuo diritto a dirlo! ( neanche il mio se è per quello!!!! :P )
Che mai questa preoccupazione ??!! :D :D :D
Tranquilla non è il caso....... :wink:

Che sia anche provocatoria senza ombra di dubbio....non ci sarebbe dibattito e confronto altrimenti
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;