piperita ha scritto:ciao, complimenti per il bellissimo spazio!
due commenti: il primo, riguarda il vano a giorno, non lo farei con quelle "celle" così piccole, non riesci neanche a metterci un libro.
Secondo commento, cantinetta si/no, non entro nel merito della sua eventuale utilità (?), ma io in quell'angolo metterei il frigorifero, che nella composizione attuale rimane in castigo da solo nell'angolo opposto della cucina. Per me sarebbe impensabile avere il frigorifero senza piano di appoggio vicino, come praticità, per evitare di aprirlo e chiuderlo di frequente... e per ogni cosa da prendere devi attraversare tutta la cucina (che non è piccola)! Forse avevi già spiegato perchè si trova lì, ma non ho letto tutto!

Grazie per il commento e per i complimenti.
La cantina non so ancora se ci sarà, ma il frigo era stato pensato altrove a prescindere dalla cantina. Cioè non farà parte della composizione anche se non prenderò la cantina.
So che sembra insensato e che risulterà poco pratico, ma sono una delle (poche) fans del frigo free-standing (che vicino alla composizione non sta bene), sia perchè mi piacciono come elementi in acciaio, sia perchè temo che un frigo da incasso sia limitante in vista di eventuali sostituzioni in caso do cambio di necessità.
Mi rendo conto che tutti voi avete ragione sul discorso comodità ma, sarà che ci sono abituata, sarà che questa scelta voglio farla a favore del mio gusto estetico, sarà che l'isola e l'ultima base della composizione non risultano molto lontane dal frigo, lui resta lì.
Ho sempre dimenticato di chiedere al negoziante la visuale del render della piccola parte di cucina che non si vede nelle immagini superiori. Il render mi ha aiutato a risolvere tanti dubbi o a cambiare idee su cose che pensavo di dare per certe. Diciamo che il frigo resta lì a meno che il render non mi faccia cambiare idea.
Per il vano a giorno la penso come te: chiederò al negoziante, ma ho visto immagini in cui gli spazi diversificati. Cmq per quell'elemento ho ancora dei dubbi, ad esempio temo che Lady (il nostro terremoto a 4 zampe) avrebbe la testa (e la bocca) sempre lì
