yatahaze ha scritto:il rivenditore mi ha detto che la prima è un MDF idrorepellente
la seconda è un impiallacciato legno sempre idrorepellente
sul sito arrex e sul catalogo non ho trovato informazioni, potete confermare? MDF significa HPL?
HPL significa High pressure laminate: è un materiale da rivestimento usato per esempio per i top da cucina per l'alta resistenza... la vecchia lamina di formica dei banchetti di scuola per intendersi era un HPL. Esiste una versione autoportante ed in questo caso è HPL stratificato... si usa sempre per i top da cucina, taluni tavoli, armadietti di piscine, esterni, bagni di autogrill eccetera.
MDF è un pannello di particelle di legno... in pratica differisce dal truciolare per la densità e la distribuzione della densità delle scaglie di legno in quanto l'mdf è fatto con trucioli molto molto piccoli (polvere in pratica) omogenei per granulometria sul pannello... cosa che non è per il truciolare... anticipo la tua domanda: non è meglio del truciolare, ha un uso diverso (la denise ha delle cornici che non possono essere fatte con il truciolare quindi si è usato l'mdf che è studiato per queste realizzazioni).
Sia MDF che Truciolare possono essere idrorepellenti ma per idrorepellenza si intende che se immersi in acqua 24 ore crescono entro il 12% dello spessore (definizione del V100): in pratica assorbono ugualmente e, nel caso, sono da buttare comunque ma assorbono entro questi limiti. Il CONCETTO che si deve perseguire è che il pannello non deve essere bagnato punto e basta e per fare questo ci vuole attenzione del consumatore unita a tecniche di rivestimento del pannello: in fase d'acquisto quindi devi chiedere come è rivestito questo mdf... nella fattispecie presumo che tu abbia in entrambi i casi delle impiallacciature (ossia il pannello mdf/truciolare che sia viene rivestito di un legno pregiato tipo il rovere o il frassino e poi viene laccato)