posta_ef ha scritto:qsecofr ha scritto:per tenacia, isolamento, tenuta al calore la bordatura a poliuretano è ancora la migliore. Il laser comunque non è male.. da ottimi risultati estetici e la perdita prestazionale è minima.
Il polimerico: è un'altra cosa...da altri problemi... da altri risultati estetici.
Q, ma il bordato laser è solo con melamminico o anche con laminato vero e proprio? cioè...si fonde solo il bordo applicato sul truciolare oppure il bordo si fonde e si fonde anche il melamminico/laminato insieme al bordo?
Giusto per capire che cosa si compra!
nulla ostacola la bordatura laser su una superficie in laminato o su altro materiale. In realtà, dietro ad un nome certamente ganzo, la tecnologia è abbastanza banalotta: anzichè avere una colla a caldo tra il bordo ed il pannello in questo caso abbiamo un bordo con un polipropilene bassofondente (==> che approssimativamente possiamo pensarla ad un normale collante termofusibile perfettamente in tinta con il bordo)... il laser semplicemente arroventa e scioglie molto rapidamente questo strato di "colla".
L'incollaggio in essenza è di tipo "meccanico" si basa cioè sulla penetrazione di questo strato di polipropilene nelle fibre del legno. Il pannello non si scioglie e la superficie (sia essa un melamminico o un laminato) pertanto non fa mai un "tuttuno" ma comunque fa una presa sufficiente.
Il poliuretano dal punto di vista "strutturale" è un passo avanti perchè la colla oltre ad essere termofondente (come il polipropilene del laser o la EVA della colla termofusibile vecchio stile) reagisce nei primi 3-4 giorni dall'applicazione con i "gruppi -OH" dell'acqua, del legno, del laminato e crea quindi un aggrappaggio anche di tipo chimico... la colla fa un polimero unico con legno e bordo e tra l'altro a reazione avvenuta non si scioglie praticamente più.
Comunque per tornare un po' più alla domanda:
Si può fare laser con laminato ma non so chi lo faccia... il melamminico è un materiale sufficiente per le ante (che sono dei verticali) e normalmente più resistente a graffi ed abrasioni di laccati e pvc... il laminato (inteso HPL) costa un bel po di più ed è un plus ulteriore che non tutti considerano necessario per un verticale.