Re: Rapoxy - richiesta info

#77
Scusa, mi ero perso il tuo post.

Aggiornamenti: il rapoxy è stupendo, di impatto, una soluzione che aprirebbe possibilità di decoro infinite (e infatti mi ero già fatto un sacco di film), ma è esattamente come me lo aveva descritto la carissima myfriend: di una delicatezza impressionante. Con le chiavi, si riga; con la monetina, si riga; con le unghie, si riga; sono salito su un campione con la scarpa, lo ho rigato. Secondo me anche ora che ne sto parlando con voi si sta rigando. Un disastro, e tieni conto che parto da aspettative molto basse. Credo che così com'è ora possa andar bene per le pareti, ma ci sono soluzioni molto simili che costano una frazione.

Così per scrupolo, ho chiesto al resinista diciamo più popolare della zona se avesse soluzioni analoghe, qualcosa hanno, mi preparerà un campione ma mi ha detto che a suo avviso è una tecnologia che ha ancora bisogno di essere perfezionata.
Questo riguardo al rapoxy.

Riguardo alle decisioni relative al nostro pavimento, nessuna novità, abbiamo passato un paio di brutte settimane in cantiere e ci siamo un po' incartati.
Ho visto il microcemento topcret e mi è piaciuto un sacco, e mi sono fatto indicare da skywings un posatore del loro prodotto (hanno due cose che sulla carta ci piacciono tantissimo), ci ho parlato, ma devo ancora andare a trovarlo.
Ultima modifica di Fabietty il 21/03/13 18:12, modificato 1 volta in totale.

Re: Rapoxy - richiesta info

#79
justonething ha scritto:
Fabietty ha scritto:Scusa, mi ero perso io tuo post.
Avevo notato che non mi hai filato di pezza ... :evil:

Comunque peccato :evil: c'erano ottime potenzialità ...
Scusa ancora - me lo segnava come già letto... boh

Peccato si. Nonostante sia potenzialmente un pavimento da incubo, mi ci sto ancora torturando...

Re: Rapoxy - richiesta info

#82
tamy79 ha scritto:stavo leggendo di questo prodotto...e mi si è aperta la vstra discussione...io vorrei togliermi di dosso il rivestimento del mio bagno :twisted:

quanto costa sta cosa...e dove la trovo
Col cuore in mano, opinione di uno che ha fatto il possibile per farsi piacere il rapoxy e soluzioni analoghe di resina trasparente con decoro annegato/sotto la resin (tipo carta da parati)... secondo me è inaffrontabile. Lo guardi e si rovina. Ho visto delle proposte pazzesche, soluzioni barocchissime rumen/nigeriane che per averle avrei soprasseduto a qualsiasi cosa... ma letteralmente ho visto campioni rovinarsi con le ditate.
Ciò detto, con la resina normale riesci a fare delle cose bellissime e nettamente meno impegnative dal punto di vista della manutenzione

Re: Rapoxy - richiesta info

#83
L'argomento mi ha incuriosito e, non conoscendo il prodotto, ho visitato il sito del distributore. Mi pare, in sintesi, che venga applicata resina epossidica su uno strato di carta decorativa (chiamata Rasch), previa preparazione del fondo di ancoraggio. I miei dubbi riguardano composizione e capacità di incollaggio e tenuta della carta Rasch (non ho trovato le specifiche), che a tutti gli effetti costituisce uno strato interposto tra resina esupporto e ne impedisce il contatto diretto. La resina posata in trasparenza, inoltre, può risultare più delicata per l'impossibilità di aggiungere inerti indurenti che ne aumentino la resistenza meccanica. E' tuttavia strano che risulti così sensibile alla scalfittura, come descritto da Fabietty: non dovrebbe essere così, ma occorrerebbe parlare con l'applicatore per sapere esattamente quale materiale è stato posato e con quale modalità. Sul trasparente è anche possibile applicare un film poliuretanico per accrescere la resistenza all'abrasione.
https://giuseppebocci.com
https://agricolaintoscana.it