lavastoglie miele e lavaggio eco

#1
Ciao, ho comprato e sto utilizzando da un paio di mesi la Miele 5285, ho notato che il programma ECO però non mi soddisfa molto, spesso le stoviglie e i bicchieri rimangono sporchi, banalmente anche le tazze della colazione rimangon con residui e i piatti sporchi di sugo.
Non so se sia un problema della bassa temperatura o di efficacia del lavaggio, non penso di caricarla in modo sbagliato o meglio...nello stesso modo della vecchia Bosch ma i risultati erano migliori.
Ho provato con il programma automatico e i risultati sono stati decisamente migliori.
Avete esperienze simili ?
La mia cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=102014
Le camerette
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5&t=105276

Re: lavastoglie miele e lavaggio eco

#2
io col programma eco mi trovo benissimo.
c'è da dire che le stoviglie non le metto "sporche"...faccio un passaggio a mano...anche perchè in lavastoviglie metto solo piatti bicchieri(e simili) e posate...se mettessi al suo interno cose con macrosporco mi ritroverei muffa e odori assurdi, visto che in due la faccio andare ogni 4-5gg...

Re: lavastoglie miele e lavaggio eco

#4
Nella mia Franke metto i llvaggio quotidiano e I piatti appena passati sotto l'acqua se troppo sporchi e li lava benissimo. Nessun residuo. Allora forse dovete mettere in detersivo migliore?
Magari la facessi ogni 3 giorni. A volte la mando anche due volte in un giorno!!
FLA

Re: lavastoglie miele e lavaggio eco

#7
usi pastiglie 3 in uno o detersivo con sale e brillantante a parte?
comunque il programma ECO è quello a norma (ovvero quello che serve per determinare la classe di efficienza energetica) e quindi non è particolarmente efficace con alcuni tipi di sporco "non normati". I bicchieri però (salvo tracce di rossetto supertenace) devono venire perfetti.
La temperatura in ingresso non è molto importante...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: lavastoglie miele e lavaggio eco

#8
Mah, io lo uso molto spesso invece il ciclo ECO della mia Miele e fin'ora mi ha sempre dato ottimi risultati!!

Ovvio, il carico non deve essere super sporco, non puoi inserire la teglia delle lasagne al ragù passate in forno con essicazioni eccetera, ma un lavaggio standart con piatti sporchi di sugo, bicchieri, tazze, tazzine da caffè, pirofile varie, e con un buon detersivo, tutto esce pulito!!

Io come detergente uso o le pastiglie W5 della LIDL ed in caso in sporco invece davvero ostinato ( e quindi di solito uso l'Automatic) inserisco una Fairy Platinum!!

Re: lavastoglie miele e lavaggio eco

#9
Io ho usato le finish tab tutto in 1, ma.leggendo sulle istruzioni che erano meglio quelli senza niente, ho preso il finish liquido classic, e ho notato che con le tab venivano un po meglio.
Non metto i piatti sporchissimi...diciamo con tracce di sugo...piuttosto che residui di biscotti nelle tazze.....
La mia cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=102014
Le camerette
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5&t=105276

Re: lavastoglie miele e lavaggio eco

#10
tycoon ha scritto:Io ho usato le finish tab tutto in 1, ma.leggendo sulle istruzioni che erano meglio quelli senza niente, ho preso il finish liquido classic, e ho notato che con le tab venivano un po meglio.
Non metto i piatti sporchissimi...diciamo con tracce di sugo...piuttosto che residui di biscotti nelle tazze.....
un momento... con le tab "tutto in uno" puoi fare a meno di sale e brillantante, con il detersivo classico ci vogliono entrambi (e dosati in modo adeguato).
Tra i classici, meglio il detersivo in polvere (Finish va benissimo).
You can tell the ideals of a nation by its advertisements