Re: Arredamento moderno su palladiana

#16
Il mio collega ha ereditato da una zia un appartamento con la palladiana; l'architetto ha voluto mantenerla e il risultato è molto elegante.
Pareti avorio; infissi e divani bianchi ; libreria bianca; tocchi diversi di nero ( sedie, tavolini..); cucina bianca con top marmo di nero.
Io sono assolutamente contraria a creare un ambiente falso- loft -resinato in uno stabile condominiale anni 70, peraltro con tutti i problemi conseguenti, se l' immobile sarà abitato, non da un single, ma da una famiglia ( tipo odori vari in tutto l'ambiente, disordine da cucina sempre in bella vista, ecc) Mia cugina è stata per tre anni in un loft di quasi 200 mq con due figli e marito ; poi è tornata , per la gioia di tutto il clan, in un appartamento ben diviso di soli 130 mq ,per "riprendere il controllo", come dice lei.

Re: Arredamento moderno su palladiana

#17
Ovviamente un ambiente open space è molto bello, infatti ho già progettato 2 appartamenti ed una casa con la zona giorno molto ampia e luminosa, ma il contesto di questa casa è un po' diverso. In primis perché c'è la volontà di mantenere la palladiana che è tenuta molto bene (sinceramente all'inizio ero un po' perplesso pure io, infatti di solito utilizzo resine o piastrelle molto grandi ma in questo caso volevo mantenere questa caratteristica predominante nella casa della nonna). Adesso i lavori devono ancora iniziare, infatti soprattutto a livello di aperture, porte ecc ci sono molti cambiamenti da apportare, solo che non posso più di tanto "buttar giù" i tramezzi perché altrimenti avrei problemi con la palladiana stessa.. Un'idea che sto buttando giù è di modificare le 3 aperture in ingresso (salotto, cucina e corridoio) costruendoci 3 archi (che penso stiano molto bene abbinati al pavimento). Poi per il resto sto ancora lavorando sul rendering :D

Re: Arredamento moderno su palladiana

#18
Allora poi ci posterai, quando vorrai, qualche idea, su come deciderai il procedere dei lavori.. Personalmente, mi piace molto quel pavimento (che credevo fosse più antico) - specie quello con tonalità di marroni - lo trovo molto originale, mantenerlo oggi, e suggerisce come accostamenti l'idea di qualcosa di colorato e di tendenza insieme (sia nei mobili che nell'illuminazione, da un 3/4 anni si fa strada un gusto anni '50); gusto molto lontano, quindi stimolante, dalla maggior parte delle case attuali caratterizzate da superfici candide, grigie al massimo con arredi spesso senza contrappunti (ci metto anche la mia).
Quel pavimento sarebbe l'ideale anche con qualche mobile in legno, di recupero, sul tipo del thread di Doris (ma ce ne saranno altri di topic e case simili, ma non li conosco) che ha scovato dei pezzi molto interessanti:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... s#p2044461
Sui tre archi, un minimo di perplessità, soprattutto perché si gestiscono con difficoltà. Se rettangolari, le aperture potresti chiuderle con delle vetrate scorrevoli, ma, ripensandoci, potresti far realizzare per ognuna delle aperture centinate due ante vetrate con maniglione, molto pulite, magari senza cornici.. :roll:

Re: Arredamento moderno su palladiana

#19
Ti ringrazio per i consigli! appena finisco di prender giù le misure finisco pure il render così poi vi mostro qualcosa.
Nella zona giorno per la conformazione delle stanze è praticamente impossibile mettere delle porte o vetrate scorrevoli perché non c'è lo spazio sufficiente per farle scorrere, così pensavo direttamente di toglierle perché pure la porta ad anta porta via parecchio spazio ed in tutta sincerità resterebbe sempre aperta ed inutilizzata. Dove vivo adesso non ho mai chiuso la porta del salotto e quella che da in cucina l'ho addirittura tolta perché non mi è mai servita... da lì è nata l'idea di fare gli archi (semplici senza mattoni a vista o cose del genere)

Re: Arredamento moderno su palladiana

#21
Quoto gli interventi precedenti e approvo il suggerimento di petra.
Come ripete sovente il mitico olabarch,gli archi quando non hanno una funzione strutturale e su tramezze di 10-15 cm sono semplicemente brutti. :roll:
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Arredamento moderno su palladiana

#22
le tre aperture che mi trovo davanti quando entro in casa hanno misure diverse: 100 il corridoio, 80 il salotto e 73 la cucina. Non potendo allargarle per l'ostacolo palladiana, posso solo lavorare in altezza; al massimo guadagno qualche centimetro togliendo porte, stipiti ecc... L'idea di fare degli archi semplici a tutto sesto è nata proprio dal fatto che volevo aumentare le aperture in altezza senza fare una porta alta 2 metri e mezzo... l'altra alternativa è tagliare fino al soffitto, ma essendo le stanze abbastanza alte (3 metri circa) verrebbe brutto comunque. lo so che l'arco ha funzione strutturale ma abbinato alla palladiana per me non è una così cattiva idea.
altrimenti un'altra soluzione potrebbe essere di allargare le aperture tagliando i muri ma non fino in fondo, lasciando quindi un muretto di un metro; tutto viene così più aperto ed ampio senza il problema di arrivare a terra e rimanere con il buco sulla palladiana

Re: Arredamento moderno su palladiana

#23
forse non ho visto bene le foto, ma ti faccio una domanda: la palladiana è continua tra stanza e stanza, o la soglia di ogni porta interna ha una fascia di marmo continua da stipite a stipite? Dalle immagini non sono riuscita ad individuare le soglie...
Se così fosse, il problema di allargare le aperture non si porrebbe, basta sostituire la soglia di marmo con una più larga senza toccare il pavimento delle stanze :)

Complimenti per il tipo di opus incertum originalissimo, non è la classica palladiana vista e rivista! A me pare anzi che quei colori e la forma dei vari pezzi sia estremamente moderna, adatta persino ad un arredamento essenziale.
Forse non è il tuo genere, ma in prima battuta (attento che adesso esagero, eh?) io ho pensato a mobili in stile giapponese ( tipo quelli della catena di negozi Cinius, per intenderci).
Comunque, anche senza arrivare al feng shui, mi piacerebbero arredi chiari (ma non bianchi, direi), lineari, rigorosi: c'è giá il pavimento a farla da padrone! :lol:

P.S.: lascia stare gli archi, mettono una gran tristezza... :cry:
Una sola parola detesto: STANDARD.

Re: Arredamento moderno su palladiana

#24
brucomela ha scritto:forse non ho visto bene le foto, ma ti faccio una domanda: la palladiana è continua tra stanza e stanza, o la soglia di ogni porta interna ha una fascia di marmo continua da stipite a stipite? Dalle immagini non sono riuscita ad individuare le soglie...
Se così fosse, il problema di allargare le aperture non si porrebbe, basta sostituire la soglia di marmo con una più larga senza toccare il pavimento delle stanze :)
anche se non ci fosse, potrebbe essere una soluzione inserire delle soglie in modo da ovviare al problema dell'ampliamento delle aperture!

voto anche io contro l'arco e pure contro il parzoale abbattimento della parete lasciando il muretto :( :( :(

Re: Arredamento moderno su palladiana

#25
Allora la palladiana è tutta unita senza soglie, però avevo pensato pure io di allargare le aperture e metterci delle soglie in marmo, così non avrei problemi ad allargare la porta della sala e della cucina. Che colore potrei abbinare alle 2 palladiane? io starei sul bianco no!?

Re: Arredamento moderno su palladiana

#26
ciao nico, le soglie io le farei scegliendo un colore tra quelli predominanti nei pezzettoni della palladiana, e userei lo stesso colore per il battiscopa (se lo vuoi rifare in marmo) che attualmente mi sembra dello stesso colore usato per 'legare' la palladiana

Re: Arredamento moderno su palladiana

#27
Si il battiscopa al momento è marrone ma siccome dovrò cambiare pure porte e serramenti, che sicuramente saranno bianchi, penso che metterò bianco pure il battiscopa. La soglia, a parer mio, per evitare di beccare un colore che poi accostato non sia esattamente uguale, le farei in contrasto.

Re: Arredamento moderno su palladiana

#28
gina ha scritto:ciao nico, le soglie io le farei scegliendo un colore tra quelli predominanti nei pezzettoni della palladiana, e userei lo stesso colore per il battiscopa (se lo vuoi rifare in marmo) che attualmente mi sembra dello stesso colore usato per 'legare' la palladiana
quoto.

le soglie non le farei in contrasto, e non bianche soprattutto: secondo me finiresti col sottolineare lo "spezzettamento" degli ambienti.
un marrone scurissimo, testa di moro, o nero, magari marezzato.

https://www.google.it/search?q=marmo+te ... 66&bih=667
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"