Balcone a NORD: Piante e alberello

#1
Il mio balcone è completamente al NORD e vorrei riempire i vasi di cemento previsti dal costruttore con delle piante che resistano tutto l'inverno ma che dalla primavera in poi facciano dei bei fiori colorati! Cosa mi consigliate? Quali piante posso comprare per questo inconveniente di non avere la luce del sole?

In un angolo di questo Balcone ho un muro che mi separa dall'altro appartamento e vorrei metterci un divanetto in rattan con due poltroncine e mi piacerebbe metterci un "alberello" che resista anche lui per tutto l'inverno.... vorrei quindi rendere questo angolino particolare....

Quindi:

1) Lista piante che posso mettere
2) Lista di alberelli in vaso che posso metterci

Grazieeeeee

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#2
clematidi: fiori bellissimi, appariscenti, di molti colori. sono rampicanti, richiedono fioriere ampie e profonde.

ortensie, peonie, rododendri, azalee da esterni, camelie.
rododendri e camelie li puoi trovare anche come arbusti, il che risolverebbe il problema dell'"alberello", hanno inoltre foglie di un verde intenso, brillante, sono belli anche senza fiori.

come fiori colorati, potresti considerare anche begonie, impatiens ( fiori di vetro), che nei nostri climi sono annuali.

a proposito, in quale fascia climatica vivi? o più semplicemente, pianura, collina, montagna?
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#5
sì.


contrariamente al mio solito :lol: , non ti ho praticamente fatto domande, neanche sulle dimensioni del tuo balcone, né sul tempo/disponibilità mentale che avrai nei confronti delle piante.

ho dato per scontato che l'"alberello" dovesse avere dimensioni contenute, e che ti piacesse un'ideale continuità fra le varie piante.


arbusti che possono essere coltivati in vaso, ad es. il lauroceraso.
moltissimi aceri nani giapponesi, spettacolari per i colori delle foglie che cambiano durante le stagioni, e che perdono in autunno.... :evil:

in rete puoi trovare un sacco di info, ci sono riviste specializzate, le serre: se posso darti un consiglio, non ti fermare alla prima, non comprare la prima pianta che ti ispira, specialmente se ti giurano che è la più adatta al tuo caso!

ti posto questo, che ti rimanda ad un sacco di considerazioni interessanti

http://www.compagniadelgiardinaggio.it/ ... aso-scelta



"L'ultima parola

Infine sono certamente da ricordare i suggerimenti dati da alcuni di noi in un vecchio, vecchio post del vecchio forum…. E difficilmente questa discussione potrebbe essere conclusa con parole più sagge di quelle di Ritaf, tratte proprio da quel post...

"La prima cosa che è consigliabile fare prima ancora di pensare ad un terrazzo è questa: sedersi, o meglio ancora, sdraiarsi su un divano, come fosse quello di uno psicanalista e interrogarsi a fondo , rispondendosi sinceramente , ma proprio sinceramente.
Domande e risposte
sei sicuro ?
perché mo' ti piglia che vuoi un terrazzo pieno di piante?
ma le annaffierai tutte le mattine senza far andare acqua a quella di sotto?
lo sai che ti devi svegliare prima?
e quando parti chi bagna?
l'irrigazione automatica? lo sai che sarai pieno di tubi e tubetti che non devi far spostare ne' rompere e che si otturano?
lo sai che la pila si scaricherà raramente, ma sicuramente in tua assenza?
lo sai che devi programmare la centralina?
lo sai che se si programma dopo qualche anno e non trovi più le istruzioni passerai ore a fare prove?
sicuro che ti va di scopare tutte quelle foglie?
lo sai che se si attappa lo scarico quella di sotto di allaga?
lo sai che le piante si ammalano?
lo sai che muoiono?
lo sai che attirano insetti?
lo sai che attirano gli uccelli?
lo sai che devi concimare, svasare e rinvasare, potare, contenere, mettere graticci, tutori, parasole, coprire per il freddo, spostare e rispostare..........insomma faticare?
lo sai che i vasi pesano e potresti trovarti da quella di sotto?
lo sai che qualsiasi infiltrazione d'acqua capiterà a tutto l'intero piano di sotto ti diranno che la colpa è delle tue piante?
lo sai che più piante avrai e più ne vorrai?
ma ce li hai i soldi?
lo sai che non finirai mai e starai sempre a cambiare?
lo sai che spesso i risultati sono schifosi?
lo sai che neve e grandine che ti hanno sempre divertito molto ora di faranno tremare?
Insomma, se dopo tutte ste domande si ha ancora l'esigenza di avere un terrazzo pieno di piante, si può cominciare a pensare a come farlo...."





dopodiché, ti dicevo, io ci metterei un rododendro!!!! :D
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#6
Il mio balcone è coperto sopra e lateralmente e ci sono 4 vasi di cemento (due per lato) larghi 1 metro ognuno... per l'irrigazione stavo pensando, avendo un rubinetto fuori, ad un sistema automatizzato e non ho alcun problema a rendere l'impianto fisso.... l'importante è non avere il pollice verde.... poca "manutenzione e amore per le piante".... ma comunque un bel colpo d'occhio per questi vasi quando arriva la primavera..... e anche un alberello verde.... carino da affiancare alle postazioni divaneto e poltroncine in rattan che ho appena comprato.... :mrgreen:

Mi piacerebbe un alberello..... come dire.... stretto e alto non basso e largo.... tipo 2 metri....

Per la Bibbia delle domande lecite.... che dire.... spero di trovare piante adatte alle mie esigenze, non il contrario!

Mi studio un po anche il sito che mi hai dato...
Attendo tuoi preziosi lumi!
Grazieee!

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#8
danielelamanna ha scritto:Abbiamo preso le piante... begonie e rododendri... e un'altra che non ricordo! :mrgreen:

Ora manca l'alberello...

Non capisco però quanta acqua devo dare e a che ora devo darla.... mi aiuti? :mrgreen:
bene! :D

rododendri: li hai già rinvasati?
i rododendri richiedono terriccio per acidofile, è importante.

di solito ci si raccomanda di innaffiare le piante il mattino presto o la sera, specialmente d'estate, per evitare che i raggi del sole brucino le foglie. però tu hai il balcone esposto a nord, quindi.....l'orario è a tua discrezione, quando ti fa comodo.
difficile dire quanta....ci prenderai la mano, ma non troppa, quando il terreno da umido diventa secco, intervieni. se dovessero proprio patire la sete, vedresti le foglie che tendono ad arricciarsi.
altra cosa importante per i rododendri: usa solo acqua non calcarea. facile: basta far riposare l'acqua in un innaffiatoio per alcune ore, diciamo che la puoi preparare la mattina per la sera, o la sera per la mattina. se usi acqua calcarea, vedrai le punte delle foglie ingiallirsi.


begonie: qui va bene un terriccio per piante fiorite, o anche universale.
acqua: non troppa, sennò marciscono, se hanno sete te ne accorgi subito perché i fiori e le foglie tendono a seccarsi, ma la begonia (dico begonia, ma non so quale tipo hai preso) ha di bello che ti "manifesta" subito se ha sete o meno.

c'è qualche possibilità che ti ricordi il nome della pianta misteriosa? :mrgreen:


se ne hai voglia, mi farebbe piacere vedere qualche foto delle tue piante. :lol:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#9
Allora.... rifaccio un po d'ordine perchè non ti ho detto i nomi corretti... ero andato a memoria e mi sono sbagliato :roll:

In base ai suggerimenti del negozio abbiamo preso

- miosotis giusto uno per vaso per rimpire gli spazi bassi del vaso...
- impanties
- Azalea
- Begonia
- Gloxina (ma questa ha già le punte dei fiori secchi.... anzi un paio di fiori mi hanno abbandonato.... non capisco perchè.... tu non me le avevi suggerite ma il fioriaio mi ha detto che andavano bene lo stesso....)

Come terra mi ha dato quella universale.... con una serie di ingredienti nutritivi... ora non so quali.....

Appena posso faccio delle foto....

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#10
danielelamanna ha scritto:Allora.... rifaccio un po d'ordine perchè non ti ho detto i nomi corretti... ero andato a memoria e mi sono sbagliato :roll:

In base ai suggerimenti del negozio abbiamo preso

- miosotis giusto uno per vaso per rimpire gli spazi bassi del vaso...
- impanties
- Azalea
- Begonia
- Gloxina (ma questa ha già le punte dei fiori secchi.... anzi un paio di fiori mi hanno abbandonato.... non capisco perchè.... tu non me le avevi suggerite ma il fioriaio mi ha detto che andavano bene lo stesso....)

Come terra mi ha dato quella universale.... con una serie di ingredienti nutritivi... ora non so quali.....

Appena posso faccio delle foto....
credo vada bene anche la gloxinia, non la conosco molto però. l'importante è che ai fiori appassiti ne seguano altri.


secondo me, devi aver chiara una cosa: miosotis (carini! :lol: ), impatiens (sia i fior di vetro che gli impatiens), begonie e gloxinie nei nostri climi sono annuali, quindi l'anno prossimo dovrai rinnovarli.
per me questo presenta un lato positivo: vedrai tu stesso i risultati, così deciderai se riconfermarli o sceglierne degli altri o altri colori.....ma mi sa che sto mettendo il carro davanti ai buoi!

quello che ti ho detto per il rododendro vale anche per le azalee: appartengono allo stesso genere, sono entrambe acidofile.

per le annuali, come ti dicevo, va bene anche il terriccio universale, ma mi permetto di insistere: per le azalee serve il terriccio per acidofile. oltretutto considera che le azalee, perenni, ti dovrebbero durare (il condizionale è per scaramanzia :wink: ), quindi è importante fornire loro sin dall'inizio un substrato specifico e servirà anche un concime specifico, sempre per acidofile.
fossi in te, sempre che tu non le abbia già rinvasate, lo comprerei.

ok, allora aspetto le foto. :lol:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#11
13 febbraio ha scritto:
secondo me, devi aver chiara una cosa: miosotis (carini! :lol: ), impatiens (sia i fior di vetro che gli impatiens), begonie e gloxinie nei nostri climi sono annuali, quindi l'anno prossimo dovrai rinnovarli.

Ehm... come annuali?!?! Il venditore mi ha assicurato che sono perenni! Gli ho proprio detto che volevo piante perenni per non rimpiantare il tutto ogni volta!!! :twisted:


13 febbraio ha scritto:
per le azalee serve il terriccio per acidofile. oltretutto considera che le azalee, perenni, ti dovrebbero durare (il condizionale è per scaramanzia :wink: ), quindi è importante fornire loro sin dall'inizio un substrato specifico e servirà anche un concime specifico, sempre per acidofile.
fossi in te, sempre che tu non le abbia già rinvasate, lo comprerei.
Si ho già rinvasato tutto ed ho messo l'impianto ad irrigazione automatica... perchè appunto credevo di aver preso qualcosa di poca "manutenzione".... le piante le volevo per "abbellimento" non perchè ho la pazienza di un pollice verde... :cry:
Quindi cambio terriccio? Mi ha consigliato di comprare più avanti il sangue di bue... :roll:

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#12
danielelamanna ha scritto:
13 febbraio ha scritto:
secondo me, devi aver chiara una cosa: miosotis (carini! :lol: ), impatiens (sia i fior di vetro che gli impatiens), begonie e gloxinie nei nostri climi sono annuali, quindi l'anno prossimo dovrai rinnovarli.

Ehm... come annuali?!?! Il venditore mi ha assicurato che sono perenni! Gli ho proprio detto che volevo piante perenni per non rimpiantare il tutto ogni volta!!! :twisted:



se posso chiedertelo, in quale provincia vivi? ricordi che ti avevo chiesto informazioni sulla tua fascia climatica?

il discorso è questo: queste piante sono perenni nei loro luoghi d'origine. ad es. l'impatiens della Nuova Guinea è originaria dell'Africa Orientale: certo che là è perenne, ma da noi è trattata come annuale perché d'inverno non regge al di sotto di certe temperature, comincia a soffrire intorno ai 10°, se poi la temperatura si avvicina allo zero, muore.
la begonia è originaria del Brasile: stesso discorso.

è che molto spesso, per vendere, ti raccontano quello che vogliono, e in teoria non mentono, dopodiché queste piante per sopravvivere avrebbero bisogno di essere riparate all'interno (e questo per te non è possibile), e il più delle volte non ne vale la pena, perché provengono da serre in cui sono state sottoposte a fioritura forzata, sono piante destinate ad essere belle per una sola stagione, in linea di massima.
oppure dovresti avere proprio un altro tipo di approccio, accettare tutta una serie di cure, ma chiediti se ne vale la pena.

di solito però hanno prezzi non molto elevati.
:|
mi e ti auguro di sbagliarmi.
13 febbraio ha scritto:
per le azalee serve il terriccio per acidofile. oltretutto considera che le azalee, perenni, ti dovrebbero durare (il condizionale è per scaramanzia :wink: ), quindi è importante fornire loro sin dall'inizio un substrato specifico e servirà anche un concime specifico, sempre per acidofile.
fossi in te, sempre che tu non le abbia già rinvasate, lo comprerei.
Si ho già rinvasato tutto ed ho messo l'impianto ad irrigazione automatica... perchè appunto credevo di aver preso qualcosa di poca "manutenzione".... le piante le volevo per "abbellimento" non perchè ho la pazienza di un pollice verde... :cry:
Quindi cambio terriccio? Mi ha consigliato di comprare più avanti il sangue di bue... :roll:
cambierei negozio......
se non è troppa briga, userei terriccio specifico per acidofile.


ma sai che mi fa un po' arrabbiare il tizio a cui ti sei rivolto?
il sangue di bue (e non ti tedierò raccontandoti che adesso spacciano per sangue di bue qualcosa che ne contiene solo tracce.....) va bene per stimolare la ripresa delle piante, è una sferzata, ma come tale va usata con moderazione, e al sangue di bue deve poi seguire un concime specifico per quel tipo di piante.
ho l'impressione che il negoziante ne sappia poco del giusto rapporto fra N K P.


a scanso di equivoci, non vendo piante né concimi, sono un'orecchiante/appasssionata :D e molte cose le ho imparate dai miei errori, ma ho anche imparato a non fidarmi di chi ha come obiettivo quello di vendermi le stesse piante ogni anno :wink:
o meglio: mi può andare benissimo, così mi faccio i miei giochini, i miei accostamenti, però lo voglio sapere PRIMA! :lol:

spero di non averti scoraggiato, le piante che hai preso sono promettenti, ma richiederanno che tu, come dire, ci entri un poco in confidenza.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#13
13 febbraio ha scritto:
se posso chiedertelo, in quale provincia vivi? ricordi che ti avevo chiesto informazioni sulla tua fascia climatica?
Da questo sito preso a caso risulto in ZONA D http://www.finestreaxen.it/Le-Zone-Climatiche-in-Italia
13 febbraio ha scritto:

queste piante sono perenni nei loro luoghi d'origine.
:cry: :evil:
Quindi di quelle che ho preso, solo le azalee "teoricamente" dovrebbero resistere ... giusto?

13 febbraio ha scritto:
se non è troppa briga, userei terriccio specifico per acidofile.
Per capire: devo togliere le piante, togliere tutto il terriccio (circa 100 litri) comprare quello per acidofile e rifare il tutto? O basta che tolgo lo strato più superficiale del terriccio universale? Oppure posso comprare qualche composto chimico da aggiungere?


13 febbraio ha scritto:
ma sai che mi fa un po' arrabbiare il tizio a cui ti sei rivolto?
A questo punto anche a me.... :twisted:
13 febbraio ha scritto:
il sangue di bue (...) ho l'impressione che il negoziante ne sappia poco del giusto rapporto fra N K P.
Giusto per capire: devo comprare qualche composto chimico, o lascio tutto così com'è?
Infine ti chiedo: l'anno scorso ho avuto molte zanzare... vorrei evitare che questi vasi diventino un luogo di riproduzione..... :lol: cosa posso fare? Cosa posso comprare come composto chimico? Ho visto alcuni prodotti della bayer garden....

Grazie!

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#14
"Quindi di quelle che ho preso, solo le azalee "teoricamente" dovrebbero resistere ... giusto?"


giusto.




"Per capire: devo togliere le piante, togliere tutto il terriccio (circa 100 litri) comprare quello per acidofile e rifare il tutto? "

se vuoi fare un lavoro fatto bene, e che stia fatto, sì.
non sto dicendo che lasciando così le azalee muoiano, ma saranno più stentate. :|



"O basta che tolgo lo strato più superficiale del terriccio universale?"

è un palliativo,l'apparato radicale lavora anche sotto, non solo nello strato più superficiale.


" Oppure posso comprare qualche composto chimico da aggiungere?"
"Giusto per capire: devo comprare qualche composto chimico, o lascio tutto così com'è?"

è proprio il substrato il punto di partenza.
sui vari tipi di terriccio di solito specificano che per un po' di tempo, a seconda del tipo, non c'è bisogno di aggiungere fertilizzante perché il terriccio nuovo ne è già provvisto.
poi, ogni tanto, interverrai col concime specifico, per acidofile nel caso delle azalee, per piante fiorite per le altre.
il concime non va dato quando la pianta è a riposo, nella stagione fredda giusto per capirci.




zanzare :evil: punto dolentissimo.
di tutti i rimedi che ho letto, non uno ha mai funzionato, però io ho un giardino, erba e compagnia bella.
hai voglia evitare i ristagni d'acqua......mettere le pastiglie apposite nei tombini, da me ci sono, agguerritissime.
la mia vicina sostiene che con tondini di rame nei sottovasi lei non ne ha......bah, si vede che le sue verranno tutte da me. :?

anzi, se fai un esperimento con i prodotti che hai visto e funziona, facciamo che mi passi l'informazione? :lol:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Balcone a NORD: Piante e alberello

#15
Ho cambiato negozio.... e come "alberello" mi ha consigliato il viburnum lucido.... mi ha detto che viene utilizzato normalmente come siepe ma per le mie sigenze mi ha garantito che va più che bene! Può crescere fino a 5 metri... :roll:

Ne ho presa una... è alta 80 cm ed è da rinvasare..... devo apettare che cresca... nel tempo la devo potare in modo che un giorno... avrò un "alberello"....

Cosa ne pensi?
Ho fatto bene o una ca..ata?!?
Che terreno mi consigli?!?
Mi ha detto che dovrei dargli il SUPER ROBUR della SCAM :?: e terra acida... o con l'aggiunta di torba e terriccio anche in terreni argillosi :roll:

Ehm... :mrgreen: