Re: lampada da tavolo

#31
lot ha scritto:
:shock: Che pezzi straordinari, mi appunto il sito, grazie!.. :D Il tavolo di Ceroli è meraviglioso, per non parlare della libreria di Albini.. lasciamo stare le lampade.. ma che prezzi.. :|
Beh, quel tipo di lampade con diffusore conico, dal dopoguerra fino agli anni '60, sono molto diffuse, e dai primi pezzi in alluminio, ottone, acciaio - che sostituivano il vetro più costoso e più fragile da produrre e maneggiare - creati in certi ambiti modernisti francesi e nel Werkbund e nel Bauhaus si arriva a modelli raffinatissimi, Lelli (Arredoluce) e Sarfatti (Arteluce) compresi..
La piantana che menzioni di Lelli è molto diffusa, dovrebbe trattarsi della 12128 Triennale, sotto, ambitissima dai collezionisti, e che ebbe un grande successo negli anni '50 soprattutto negli USA dove venne riprodotta su licenza:
Immagine
..molto bella anche di Arteluce la 1052. Entrambi le piantane sono del 1951:
Immagine


grazie delle informazioni :D, come sempre gentilissimo.

il sito veramente l'aveva postato annsca, nel 3d di Doris in zona giorno, segnalando proprio la libreria di Albini.



lot ha scritto:
13 febbraio ha scritto:la mia stanza da letto è originale anni '50.....quasi quasi ci penso.....
Fotina o album..? :oops: :)
lariosto77 ha scritto:
lot ha scritto:
13 febbraio ha scritto:la mia stanza da letto è originale anni '50.....quasi quasi ci penso.....
Fotina o album..? :oops: :)

è un'eredità familiare, costruita da un artigiano negli anni '50, fra gli altri ci hanno dormito i miei.
letto matrimoniale con testiera imbottita e struttura entro cui viene inserita la rete, armadio a 5 porte, 2 comodini, 2 poltroncine. il rivestimento della testiera e delle poltroncine sono gli originali, direi molto ben conservati, c'è ancora il copriletto sepolto in fondo ad un armadio!
ci sarebbe, anzi c'è ancora, un baule, attualmente si trova in un'altra stanza: da piccola ci montavo sopra e immaginavo che fosse un tappeto volante (ci ho fatto dei gran viaggi appollaiata su quel baule! :lol: )

scusate, ma né fotina né album....mi imbarazzerebbe postare foto della mia camera da letto :oops:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: lampada da tavolo

#32
13 febbraio ha scritto:
scusate, ma né fotina né album....mi imbarazzerebbe postare foto della mia camera da letto :oops:
:roll: guarda che io intendevo una foto anche senza modella in posa sul letto... non so lot però cosa si aspettasse... :shock:

ma l'armadio è uno di quelli con i piedini? o a terra? legno di? stile? insomma... :?
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: lampada da tavolo

#33
13 febbraio ha scritto:..è un'eredità familiare, costruita da un artigiano negli anni '50, fra gli altri ci hanno dormito i miei. letto matrimoniale con testiera imbottita e struttura entro cui viene inserita la rete, armadio a 5 porte, 2 comodini, 2 poltroncine. il rivestimento della testiera e delle poltroncine sono gli originali, direi molto ben conservati, c'è ancora il copriletto sepolto in fondo ad un armadio!
ci sarebbe, anzi c'è ancora, un baule, attualmente si trova in un'altra stanza: da piccola ci montavo sopra e immaginavo che fosse un tappeto volante (ci ho fatto dei gran viaggi appollaiata su quel baule! :lol: )
Mmm.. sembra interessante.. è che qui siamo abituati alle nonne che possedevano arredi degli anni '30/40.. giustamente le generazioni dei forumisti si rinverdiscono, e ora ci sono le nonne con arredi '50.. :wink:
..scusate, ma né fotina né album....mi imbarazzerebbe postare foto della mia camera da letto :oops:
Certo, capisco, non preoccuparti.. :wink:

Re: lampada da tavolo

#34
lariosto77 ha scritto:
13 febbraio ha scritto:
scusate, ma né fotina né album....mi imbarazzerebbe postare foto della mia camera da letto :oops:
:roll: guarda che io intendevo una foto anche senza modella in posa sul letto... non so lot però cosa si aspettasse... :shock:

ma l'armadio è uno di quelli con i piedini? o a terra? legno di? stile? insomma... :?

non mi è neanche passato per l'anticamera del cervello che lot si aspettasse una modella in posa sul letto.
:mrgreen:


l'artigiano che l'ha costruita è morto, però in famiglia ce n'è un'altra molto simile, stessa provenienza: proverò a chiedere del legno, venature a vista.
stile sobrio, lineare, senza fronzoli, direi ispirato a quello scandinavo.


piedini.


@lot: nessun problema :D
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: lampada da tavolo

#36
:roll:
per gli erotomani é sempre disponibile youporn, con tutte le sottocategorie:

feticisti, contemplativi, sadomaso, ninfette da guardare, foto erotiche d'annata per intenditori, bondage, fisting...
basta scegliere con cura ed attenzione, la soddisfazione è garantita 8) .

Parliamo di lampade ora??? Grazie.
Una sola parola detesto: STANDARD.

Re: lampada da tavolo

#37
brucomela ha scritto: :roll:
per gli erotomani é sempre disponibile youporn, con tutte le sottocategorie:

feticisti, contemplativi, sadomaso, ninfette da guardare, foto erotiche d'annata per intenditori, bondage, fisting...
basta scegliere con cura ed attenzione, la soddisfazione è garantita 8) .

Parliamo di lampade ora??? Grazie.
Brucomela, mai si è smesso di parlare di lampade qui. E non comprendo il riferimento a YP che francamente trovo esagerato. L'utente Lariosto, che ringrazio pubblicamente, è stato gentilissimo nell'inviarmi il listino della Delightfull - che personalmente mi serviva per capire se valeva la pena acquistare le lampade in stile fifties. Il compito di riportare l'ordine poi lo lascerei a chi è preposto.. mmm..? :D

:arrow: Lariosto, tutto sommato credevo costassero un pò meno le lampade portoghesi. Alcune loro versioni da terra, che interessavano anche a me, sono comunque costose.
Al limite, da valutare, chiaramente per un ipotetico acquisto futuro, la nuova versione piccola della Fortuny Pétite di Pallucco, di dimensioni più accettabili per poter essere inserita in un appartamento moderno. Info e costo orientativo:
http://www.pallucco.com/default.aspx?ln ... 89&id=1756
http://www.owo.biz/products/fortuny-petite-floor-lamp
Immagine

Re: lampada da tavolo

#38
Immagine
Complimenti per la selezione e il gusto, Lietta..
Bellissima, la Topo di Joe Colombo. Mi è sfuggita 2 anni fa su ebay, ad un costo irrisorio, ancora mi mordo le labbra se ci penso.. :(

Re: lampada da tavolo

#40
A parte il sito/negozio di acquisto confrontiamoci su caratteristiche tecniche ed estetiche:
1. è un design semplice (senza grosse pretese)
2. Materiale alluminio
3. Led Bridgelux (in rete c'è il sito web)
4. Driver made in italy (prodotto da azienda seria)
5. Lampada prodotta in Italia
:)
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: lampada da tavolo

#42
Per riportare per un momento il discorso sull'esigenza di Chojin, desaparecido.. :D ..alcune di queste lampade vintage postate, alloggiano una E27 (più spesso le E24, per le abat-jours anni '50), quindi una lampada led, è addirittura possibile.. :roll:
Ultima modifica di lot il 06/04/13 9:44, modificato 1 volta in totale.

Re: lampada da tavolo

#43
lot ha scritto:
brucomela ha scritto:
:arrow: Lariosto, tutto sommato credevo costassero un pò meno le lampade portoghesi. Alcune loro versioni da terra, che interessavano anche a me, sono comunque costose.
Al limite, da valutare, chiaramente per un ipotetico acquisto futuro, la nuova versione piccola della Fortuny Pétite di Pallucco, di dimensioni più accettabili per poter essere inserita in un appartamento moderno. Info e costo orientativo:
http://www.pallucco.com/default.aspx?ln ... 89&id=1756
http://www.owo.biz/products/fortuny-petite-floor-lamp
Immagine
si costicchiano un tantinello le portoghesi, anche perchè praticamente sono pezzi di artigianato per come li fanno... quindi... :roll:

bella anche la Fortuny! l'ho vista in casa di realexa (non so se proprio questo modello marca ma l'idea è quella!) mi pare avesse l'album ad ingresso libero... sta molto bene da lei.

bellissime anche tutte le lampade postate da lietta.
mi piace molto lo stile anni '50. anche nei divani per esempio...
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"