Re: Pavimento acidificato....

#2
certo che è diverso. Negli acidificati, tratti meccanicamente e chimicamente un pavimento in CLS e ne 'trasformi' la parte corticale. Un pavimento in resina si realizza sopra il CLS (o altro supporto) secondo una successione di strati progettati per dare una certa resistenza e un certo aspetto estetico finale. Negli acidificati non fai spessore, anzi diminuisci leggermente l'esistente. Nelle resine fai spessore (esclusi gli impregnanti), anche diversi mm in più.
Per il resto, che cosa sia un acidificato è ben scritto nella pagina indicata... :wink:
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Pavimento acidificato....

#3
scusate se mi intrometto, sono interessato anche io a questo tipo di pavimento..

conoscete pro e contro rispetto ad altre soluzioni (resine Gres etc..)
sapete se è adatto con il riscaldamento a pavimento..

grazie mille

Re: Pavimento acidificato....

#4
Grazie Sky,
Che tu sappia se un giorno voglio cambiarlo sono costretto a rifare tutto il massetto?
Comunque anch'io sarei interessato a sapere i pro e contro, perché ovviamente se ascolto la ditta produttrice è il miglior prodotto in circolazione, come chi ti vende le piastrelle o chi fa il parquet....

Re: Pavimento acidificato....

#5
non sono esperto del prodotto, per cui non posso fare un confronto alla pari con altre soluzioni che conosco meglio.
Ha pro e contro come tutti i prodotti: il contro grosso è che lavora sul CLS, materiale molto resistente in spessore, ma che ha scarsissime proprietà superficiali (bassa resistenza al graffio, basse resistenze chimiche, alto assorbimento). I pro sono legati al costo ridotto e alla facilità del trattamento.
Se verificate i metodi applicativi, vedrete che al termine viene sempre usato un prodotto 'indurente' che serve a impregnare il CLS trattato e aumentarne le prestazioni. Leggendo le prestazioni, però, si nota che tale prodotto non riesce a chiudere completamente le porosità, per cui fanno aggiungere della cera che serve a preservare il sottostante. Ma purtroppo la cera ha resistenze scarsissime, per cui va ridata in continuazione.
Sento dire da molti che la superficie tende ad 'invecchiare' abbastanza velocemente se non manutenuta con continuazione (ed il fatto che i trattamenti siano spesso lucidi non aiuta), ma onestamente non ho mai avuto modo di provare sulla mia pelle tale problema. Personalmente credo che sia una valida soluzione, soprattutto nel civile e nel commerciale leggero, sempre ammesso che l'estetica 'acida' piaccia...
Se si vuole cambiare non c'è problema: azione meccanica sulla superficie, si intacca la parte corticale e si ricomincia con il nuovo pavimento senza problemi.
Ovviamente, il fatto di lavorare su CLS significa assoggettarsi ai tempi e modi di quest'ultimo: se si fa ex-novo bisogna avere cm di spessore a disposizione e tempi medi di attesa.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Pavimento acidificato....

#6
Sono realizzatore di pavimentazioni di questo tipo.

i pro ed i contro sono già stati giustamente evidenziati da skywings.
é un pavimento relativamente economico e di gradevole impatto estetico.

La durata e la resistenza all'usura di questo tipo di pavimenti é fortemente condizionata dal tipo e dalla QUALITA' degli indurenti che vengono usati come finitura.

é perfettamente compatibile con riscaldamento radiante

Per contro... é pur sempre un pavimento in cemento/calcestruzzo... quindi non aspettatevi la resistenza al graffio di una ceramica.

A mio modo di vedere, gli acidificati bellissimi (tra i miei preferiti in assoluto), perfetti sopratutto nell'edilizia commerciale per unire design e costo contenuto su grandi superfici.
in America (terra d'origine di questa tecnica) sono diffusi, mentre in Italia sono ancora quasi sconosciuti.
ATEF - Art, Technic and Engineering of Floors
http://www.atef-italia.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.calcestruzzostampato.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Facebook: http://www.facebook.com/pages/ATEF-Art- ... 7001718942" onclick="window.open(this.href);return false;
BLOG: http://www.pavimentiindustriali.com" onclick="window.open(this.href);return false;